• Q 10 II § 0 - Alcuni criteri generali metodici per la critica della filosofia del Croce

    PARTE II LA FILOSOFIA DI BENEDETTO CROCE Alcuni criteri generali metodici per la critica della filosofia del Croce. Conviene, in un primo momento, studiare la filosofia del Croce secondo alcuni criteri affermati dallo stesso Croce criteri, che a loro …

  • Q 10 II § 1 - Come si può impostare per la filosofia del Croce il problema di «rimettere l’uomo sulle proprie gambe»

    § L’uomo che cammina sulla testa. Come si può impostare per la filosofia del Croce il problema di «rimettere l’uomo sulle proprie gambe», di farlo camminare coi piedi e non con la testa? È il problema dei residui di «trascendenza, di metafisica, …

  • Q 10 II § 2 - Identità di storia e filosofia

    § Identità di storia e filosofia. L’identità di storia e filosofia è immanente nel materialismo storico (ma, in un certo senso, come previsione storica di una fase avvenire). Ha preso il Croce l’abbrivo dalla filosofia della praxis di Antonio …

  • Q 10 II § 3 - Croce e Bernstein

    § Croce e Bernstein. Nella lettera di Sorel a Croce del 9 settembre 1899 (confrontare tutta la lettera nella «Critica») è scritto: «Bernstein vient de m’écrire qu’il a indiqué dans la “Neue Zeit” n° 46, qu’il avait été inspiré, en …

  • Q 10 II § 4 - Croce e Hegel

    § Croce e Hegel. Dall’articolo di Guido Calogero, Il neohegelismo nel pensiero italiano contemporaneo, «Nuova Antologia», 16 agosto 1930 (si tratta della relazione letta in tedesco dal Calogero al l° Congresso internazionale hegeliano, tenutosi …

  • Q 10 II § 5 - Scienza della politica

    § Scienza della politica. Cosa significa l’accusa di «materialismo» che spesso il Croce fa a determinate tendenze politiche? Si tratta di un giudizio di ordine teorico, scientifico, o di una manifestazione di polemica politica in atto? Materialismo, …

  • Q 10 II § 6 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. I. Il termine di «catarsi». Si può impiegare il termine di «catarsi» per indicare il passaggio dal momento meramente economico (o egoistico-passionale) al momento etico-politico, cioè l’elaborazione …

  • Q 10 II § 7 - Identificazione di individuo e Stato

    § Identificazione di individuo e Stato. Per mostrare il verbalismo delle nuove enunciazioni di «economia speculativa» del gruppo Spirito e C. basta ricordare che l’identificazione di individuo e Stato è anche l’identificazione di Stato e individuo; …

  • Q 10 II § 8 - Libertà e «automatismo» o razionalità

    § Libertà e «automatismo» o razionalità. Sono in contrasto la libertà e il così detto automatismo? L’automatismo è in contrasto con l’arbitrio, non con la libertà. L’automatismo è una libertà di gruppo, in opposizione all’arbitrio individualistico. …

  • Q 10 II § 9 - Introduzione allo studio della filosofia. Immanenza speculativa e immanenza storicistica o realistica

    § Introduzione allo studio della filosofia. Immanenza speculativa e immanenza storicistica o realistica. Si afferma che la filosofia della praxis è nata sul terreno del massimo sviluppo della cultura della prima metà del secolo XIX, cultura rappresentata …

  • Q 10 II § 10 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. 1) Una serie di concetti da approfondire è anche quella di: empirismo – realismo storicistico – speculazione filosofica. 2) Accanto alla ricerca accennata nel paragrafo precedente e riguardante la quistione …

  • Q 10 II § 11 - Punti di riferimento per un saggio su B. Croce

    § Punti di riferimento per un saggio su B. Croce. Per comprendere l’atteggiamento del Croce nel secondo dopoguerra è utile ricordare la risposta inviata da Mario Missiroli a una inchiesta promossa dalla rivista il «Saggiatore» e pubblicata nel 1932 …

  • Q 10 II § 12 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. La proposizione contenuta nell’introduzione alla Critica dell’economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura nel terreno delle ideologie deve essere considerata come un’affermazione …

  • Q 10 II § 13 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Nel brano sul «materialismo francese nel secolo XVIII» (Sacra Famiglia) è abbastanza bene e chiaramente accennata la genesi della filosofia della praxis: essa è il «materialismo» perfezionato dal lavoro …

  • Q 10 II § 14 - Punti di riferimento per un saggio su B. Croce

    § Punti di riferimento per un saggio su B. Croce. La posizione relativa del Croce nella gerarchia intellettuale della classe dominante è mutata dopo il Concordato e l’avvenuta fusione in una unità morale dei due tronconi di questa stessa classe. …

  • Q 10 II § 15 - Noterelle di economia

    § Noterelle di economia. La discussione intorno al concetto di «homo oeconomicus» è diventata una delle tante discussioni sulla così detta «natura umana». Ognuno dei disputanti ha una sua «fede», e la sostiene con argomenti di carattere prevalentemente …

  • Q 10 II § 16 - Punti di riferimento per un saggio su B. Croce

    § Punti di riferimento per un saggio su B. Croce. Possono avere avuto importanza per il Croce gli amichevoli avvertimenti di L. Einaudi a proposito del suo atteggiamento di critico «disinteressato» della filosofia della praxis? È la stessa quistione …

  • Q 10 II § 17 - Introduzione allo studio della filosofia. Principi e preliminari

    § Introduzione allo studio della filosofia. Principi e preliminari. (Cfr. quad. I, p. 63 bis). Cosa occorra intendere per filosofia, per filosofia di un’epoca storica, e quale sia l’importanza e il significato delle filosofie dei filosofi in ognuna …

  • Q 10 II § 18 - Punti di riferimento per un saggio su B. Croce

    § Punti di riferimento per un saggio su B. Croce. A proposito della nota precedente di questa rubrica sui rapporti tra il Croce e l’Einaudi, in una nota si potrebbe osservare come l’Einaudi non sia sempre un lettore molto attento e accurato del Croce. …

  • Q 10 II § 19 - Bizantinismo francese

    § Bizantinismo francese. La tradizione culturale francese, che presenta i concetti sotto forma di azione politica, in cui speculazione e pratica si sviluppano in un solo nodo storico comprensivo, parrebbe esemplare. Ma questa cultura è rapidamente degenerata …

  • Q 10 II § 20 - Punti per lo studio dell’economia

    § Punti per lo studio dell’economia. Polemica Einaudi – Spirito sullo Stato. È da connettere con la polemica Einaudi-Benini (Cfr. «Riforma Sociale» di settembre-ottobre 1931). Ma nella polemica Einaudi-Spirito hanno torto ambedue i litiganti: …

  • Q 10 II § 21 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Filosofia «scientifica» e filosofia intesa nel senso volgare di insieme di idee e opinioni. Ma possono essere disgiunte? – Si dice «prender le cose con filosofia», «avere della filosofia», «prenderla …

  • Q 10 II § 22 - Punti di riferimento per un saggio su Croce

    § Punti di riferimento per un saggio su Croce. Perché occorre scrivere nel senso in cui è stato redatto il primo paragrafo a p. 42. Occorre dare il senso dell’importanza culturale che ha il Croce non solo in Italia, ma in Europa, e quindi del significato …

  • Q 10 II § 23 - Punti di meditazione per lo studio dell’economia

    § Punti di meditazione per lo studio dell’economia. Dove batte specialmente l’accento nelle ricerche scientifiche dell’economia classica e dove invece in quelle dell’economia critica, e per quali ragioni, cioè in vista di quali fini pratici …

  • Q 10 II § 24 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Nell’impostazione dei problemi storico-critici, non bisogna concepire la discussione scientifica come un processo giudiziario, in cui c’è un imputato e c’è un procuratore che, per obbligo d’ufficio, …

  • Q 10 II § 25 - Punti di meditazione per lo studio dell’economia

    § Punti di meditazione per lo studio dell’economia. Quando si può parlare di un inizio della scienza economica? (cfr. Luigi Einaudi, Di un quesito intorno alla nascita della scienza economica, nella «Riforma Sociale», marzo-aprile 1932, a proposito …

  • Q 10 II § 26 - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Punti di riferimento per un saggio sul Croce. Giudizi del Croce sul libro del De Man Il superamento mostrano che nell’atteggiamento del Croce, nel periodo attuale, l’elemento «pratico» immediato soverchia la preoccupazione e gli interessi teorici …

  • Q 10 II § 27 - Punti di meditazione per lo studio dell’economia

    § Punti di meditazione per lo studio dell’economia. A proposito del così detto homo oeconomicus, cioè dell’astrazione dei bisogni dell’uomo, si può dire che una tale astrazione non è per nulla fuori della storia, e quantunque si presenti sotto …

  • Q 10 II § 28 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. 1) Cfr. Pietro Lippert, S. J., Visione Cattolica del Mondo (Die Weltanschauung des Katholizismus), traduzione di Ernesto Peternolli. Prefazione di M. Bendiscioli («Il pensiero cattolico moderno», n° 4), …

  • Q 10 II § 29 - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Punti di riferimento per un saggio sul Croce. I. Premesso che le due ultime storie, quella d’Italia e quella d’Europa, sono state pensate all’inizio della guerra mondiale, per concludere un processo di meditazioni e di riflessioni sulle cause …

  • Q 10 II § 30 - Punti di meditazione per lo studio dell’economia

    § Punti di meditazione per lo studio dell’economia. Osservazioni sui Principî di economia pura di M. Pantaleoni (nuova edizione 1931, Treves-Treccani-Tumminelli). 1) A rileggere il libro del Pantaleoni si comprendono meglio i motivi delle abbondanti …

  • Q 10 II § 31 - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Punti di riferimento per un saggio sul Croce. I. Nesso tra filosofia, religione, ideologia (nel senso crociano). Se per religione si ha da intendere una concezione del mondo (una filosofia) con una norma di condotta conforme, quale differenza può …

  • Q 10 II § 32 - Punti di meditazione per lo studio dell’economia

    § Punti di meditazione per lo studio dell’economia. Intorno ai Principî di Economia Pura del Pantaleoni. I. È da fissare con esattezza il punto in cui si distingue tra «astrazione» e «generizzazione». Gli agenti economici non possono essere sottoposti …

  • Q 10 II § 33 - Punti di riferimento per un saggio su Croce

    § Punti di riferimento per un saggio su Croce. Nello scritto sulla caduta tendenziale del saggio del profitto è da notare un errore fondamentale del Croce. Questo problema è già impostato nel I volume della Critica dell’economia politica, là dove …

  • Q 10 II § 34 - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Punti di riferimento per un saggio sul Croce. Quanto grande sia il mutamento avvenuto nella posizione critica del Croce verso la filosofia della praxis si può vedere confrontando questo brano dello scritto Il libro del prof. Stammler: «Ma, per lui …

  • Q 10 II § 35 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Si può osservare il parallelo svolgersi della democrazia moderna e di determinate forme di materialismo metafisico e di idealismo. L’uguaglianza è ricercata dal materialismo francese del secolo XVIII nella …

  • Q 10 II § 36 - Punti di riferimento per un saggio su Croce

    § Punti di riferimento per un saggio su Croce. Dopo aver notato che nel suo scritto sulla caduta del saggio del profitto il Croce non fa che presentare come obbiezione l’altro aspetto contraddittorio del processo legato al progresso tecnico cioè la …

  • Q 10 II § 37 - Punti di meditazione per lo studio dell’economia

    § Punti di meditazione per lo studio dell’economia. I Nell’esame della quistione del metodo di ricerca economica e del concetto di astrazione, è da vedere se l’appunto critico che il Croce fa all’economia critica di procedere attraverso «una …

  • Q 10 II § 38 - Punti di riferimento per un saggio su Croce

    § Punti di riferimento per un saggio su Croce. I. Che la teoria del valore nella economia critica non sia una teoria del valore, ma «qualcosa d’altro» fondato su un paragone ellittico, cioè con riferimento a una ipotetica società avvenire ecc. …

  • Q 10 II § 39 - Punti di riferimento per un saggio sul Croce. Nota su Luigi Einaudi

    § Punti di riferimento per un saggio sul Croce. Nota su Luigi Einaudi. Non pare che Einaudi abbia studiato direttamente le opere di Economia critica e di filosofia della praxis; si può anzi dire che egli ne parla, specialmente della filosofia della …

  • Q 10 II § 40 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Il «noumeno» kantiano. Se la realtà è come noi la conosciamo e la nostra conoscenza muta continuamente, se cioè nessuna filosofia è definitiva ma è storicamente determinata, è difficile immaginare che …

  • Q 10 II § 41 - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Punti di riferimento per un saggio sul Croce. I. Discorso del Croce alla sezione di Estetica del Congresso filosofico di Oxford (riassunto nella «Nuova Italia» del 20 ottobre 1930): svolge in forma estrema le tesi sulla filosofia della praxis esposte …

  • Q 10 II § 41 II - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § È da ricordare il giudizio del Croce su Giovanni Botero nel volume Storia dell’età barocca in Italia. Il Croce riconosce che i moralisti del 600, per quanto piccoli di statura al paragone del Machiavelli «rappresentavano, nella filosofia politica, …

  • Q 10 II § 41 III - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § L’avvicinamento dei due termini etica e politica per indicare la più recente storiografia crociana è l’espressione delle esigenze in cui si muove il pensiero storico crociano: l’etica si riferisce all’attività della società civile, all’egemonia; …

  • Q 10 II § 41 IV - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuol dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato moderno del termine, vuol dire che …

  • Q 10 II § 41 V - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Deve essere criticata l’impostazione che il Croce fa della scienza politica. La politica, secondo il Croce, è l’espressione della «passione». A proposito del Sorel il Croce ha scritto (Cultura e vita morale, 2a ed., p. 158): «Il “sentimento …

  • Q 10 II § 41 VI - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § La teoria del valore come paragone ellittico. Oltre all’obbiezione che la teoria del valore ha la sua origine nel Ricardo, che certamente non intendeva fare un paragone ellittico nel senso che pensa il Croce, è da aggiungere qualche altra serie …

  • Q 10 II § 41 VII - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Sulla caduta tendenziale del saggio del profitto. Questa legge dovrebbe essere studiata sulla base del taylorismo e del fordismo. Non sono questi due metodi di produzione e di lavoro dei tentativi progressivi di superare la legge tendenziale, eludendola …

  • Q 10 II § 41 VIII - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Il punto più importante in cui il Croce riassume le critiche, secondo lui decisive e che avrebbero rappresentato un’epoca storica, è la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 nel capitolo in cui accenna alla fortuna della filosofia della praxis e dell’economia …

  • Q 10 II § 41 IX - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Per comprendere meglio la teoria crociana esposta nella relazione al Congresso di Oxford su «Storia e Antistoria» (e che in altro punto è stata riavvicinata alla discussione svolta dalla generazione passata sul punto della possibilità dei «salti» …

  • Q 10 II § 41 X - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § L’importanza che hanno avuto il machiavellismo e l’antimachiavellismo in Italia per lo sviluppo della scienza politica e il significato che in questo svolgimento hanno avuto recentemente la proposizione del Croce sull’autonomia del momento politico-economico …

  • Q 10 II § 41 XI - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § La biografia politico-intellettuale del Croce non è raccolta tutta nel Contributo alla critica di me stesso. Per ciò che riguarda i suoi rapporti con la filosofia della praxis, molti elementi e spunti essenziali sono disseminati in tutte le opere. …

  • Q 10 II § 41 XII - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Uno dei punti che più interessa di esaminare ed approfondire è la dottrina crociana delle ideologie politiche. Non basta perciò leggere gli Elementi di politica con l’appendice, ma occorre ricercare le recensioni pubblicate nella «Critica» (tra …

  • Q 10 II § 41 XIII - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § In un articolo su Clemenceau pubblicato nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929 e in un altro pubblicato nell’«Italia Letteraria» il 15 dicembre (il primo firmato «Spectator», il secondo col nome e cognome), Mario Missiroli riproduce due …

  • Q 10 II § 41 XIV - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Le origini «nazionali» dello storicismo crociano. È da ricercare cosa significa esattamente e come è giustificata in Edgar Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti …

  • Q 10 II § 41 XV - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § Esaminare, ancora, il principio crociano (o accettato e svolto dal Croce) del «carattere volitivo dell’affermazione teoretica» (a questo proposito cfr. il capitolo «La libertà di coscienza e di scienza» nel volume Cultura e Vita morale, 2a ediz., …

  • Q 10 II § 41 XVI - Punti di riferimento per un saggio sul Croce

    § È da vedere se, a suo modo, lo storicismo crociano non sia una forma, abilmente mascherata, di storia a disegno, come tutte le concezioni liberali riformistiche. Se si può affermare, genericamente, che la sintesi conserva ciò che è vitale ancora …

  • Q 10 II § 42 - Appendice. La conoscenza filosofica come atto pratico, di volontà

    § Appendice. La conoscenza filosofica come atto pratico, di volontà. Si può studiare questo problema specialmente nel Croce, ma in generale nei filosofi idealisti, perché essi insistono specialmente sulla vita intima dell’individuo-uomo, sui fatti …

  • Q 10 II § 43 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. È da vedere, a questo proposito, l’opera di Vincenzo Gioberti, intitolata appunto: Introduzione allo studio della Filosofia, seconda edizione, riveduta e corretta dall’autore, Bruxelles, dalle stampe di …

  • Q 10 II § 44 - Introduzione allo studio della filosofia. Il linguaggio, le lingue, il senso comune

    § Introduzione allo studio della filosofia. Il linguaggio, le lingue, il senso comune. Posta la filosofia come concezione del mondo e l’operosità filosofica non concepita più solamente come elaborazione «individuale» di concetti sistematicamente …

  • Q 10 II § 45 - Punti per un saggio sul Croce

    § Punti per un saggio sul Croce. È da confrontare a proposito della Storia d’Europa il saggio di Arrigo Cajumi Dall’Ottocento ad oggi (nella «Cultura» di aprile-giugno 1932, pp. 323-50). Il Cajumi si occupa del Croce specificamente nel I paragrafo …

  • Q 10 II § 46 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. La quistione della «oggettività esterna del reale» in quanto è connessa col concetto della «cosa in sé» e del «noumeno» kantiano. Pare difficile escludere che la «cosa in sé» sia una derivazione …

  • Q 10 II § 47 - Punti per un saggio su B. Croce. Croce e J. Benda

    § Punti per un saggio su B. Croce. Croce e J. Benda. Si può fare un paragone tra le idee e la posizione assunta da B. Croce e il diluvio di scritti di J. Benda sul problema degli intellettuali (oltre al libro sul Tradimento degli intellettuali del Benda …

  • Q 10 II § 48 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. I. Il senso comune o buon senso. In che consiste esattamente il pregio di quello che suol chiamarsi «senso comune» o «buon senso»? Non solamente nel fatto che, sia pure implicitamente, il senso comune impiega …

  • Q 10 II § 49 - Punti per un saggio sul Croce

    § Punti per un saggio sul Croce. Dall’«Italia Letteraria» del 20 marzo 1932 riporto alcuni brani dell’articolo di Roberto Forges Davanzati sulla Storia d’Europa del Croce, pubblicato nella «Tribuna» del 10 marzo (La storia come azione e la …

  • Q 10 II § 50 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. I. È da vedere il libretto di Paul Nizan Les chiens de garde, Paris, Rieder, 1932; polemica contro la filosofia moderna, pare in sostegno della filosofia della prassi. Su questo volumetto cfr. due articolucci …

  • Q 10 II § 51 - Punti per un saggio sul Croce

    § Punti per un saggio sul Croce. Sul concetto di «libertà». Dimostrare che eccettuati i «cattolici», tutte le altre correnti filosofiche e pratiche si svolgono sul terreno della filosofia della libertà e dell’attuazione della libertà. Questa …

  • Q 10 II § 52 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Posto il principio che tutti gli uomini sono «filosofi», che cioè tra i filosofi professionali o «tecnici» e gli altri uomini non c’è differenza «qualitativa» ma solo «quantitativa» (e in questo …

  • Q 10 II § 53 - Punti di meditazione sull’economia

    § Punti di meditazione sull’economia. Distribuzione delle forze umane di lavoro e di consumo. Si può osservare come vadano sempre più crescendo le forze di consumo in confronto a quelle di produzione. La popolazione economicamente passiva e parassitaria. …

  • Q 10 II § 54 - Introduzione allo studio della filosofia. Che cosa è l’uomo?

    § Introduzione allo studio della filosofia. Che cosa è l’uomo? È questa la domanda prima e principale della filosofia. Come si può rispondere. La definizione si può trovare nell’uomo stesso; e cioè in ogni singolo uomo. Ma è giusta? In ogni …

  • Q 10 II § 55 - Punti di meditazione sull’economia. Le idee di Agnelli

    § Punti di meditazione sull’economia. Le idee di Agnelli. (Cfr. «Riforma Sociale», gennaio-febbraio 1933). Alcune osservazioni preliminari sul modo di porre il problema tanto da parte di Agnelli che di Einaudi: 1) Intanto il progresso tecnico non …

  • Q 10 II § 56 - Punti per un saggio su B. Croce. Passione e politica

    § Punti per un saggio su B. Croce. Passione e politica. Che il Croce abbia identificato la politica con la passione può spiegarsi col fatto che egli si è avvicinato seriamente alla politica, interessandosi all’azione politica delle classi subalterne, …

  • Q 10 II § 57 - Punti di meditazione sull’economia

    § Punti di meditazione sull’economia. Impostare il problema se può esistere una scienza economica e in che senso. Può darsi che la scienza economica sia una scienza sui generis, anzi unica nel suo genere. Si può vedere in quanti sensi è impiegata …

  • Q 10 II § 58 - Punti per un saggio su B. Croce. Passione e politica

    § Punti per un saggio su B. Croce. Passione e politica. Può nascere passione dalla preoccupazione del prezzo che può assumere la sugna di porco? Una vecchia signora che ha venti servitori può sentir passione dal pensiero di doverli ridurre a diciannove? …

  • Q 10 II § 59 - Note per un saggio su B. Croce

    § Note per un saggio su B. Croce. I. Il Croce come uomo di partito. Distinzione del concetto di partito: 1) Il partito come organizzazione pratica (o tendenza pratica), cioè come strumento per la soluzione di un problema o di un gruppo di problemi …

  • Q 10 II § 59 II - Note per un saggio su B. Croce

    § Come occorre intendere l’espressione «condizioni materiali» e l’«insieme» di queste condizioni? Come il «passato», la «tradizione», concretamente intesi, obbiettivamente constatabili e «misurabili» con metodi di accertamento «universalmente» …

  • Q 10 II § 59 III - Note per un saggio su B. Croce

    § Vedere se il principio di «distinzione», cioè quella che il Croce chiama «dialettica dei distinti» non sia stato determinato dalla riflessione sul concetto astratto di «homo oeconomicus» proprio dell’economia classica. Posto che tale astrazione …

  • Q 10 II § 59 IV - Note per un saggio su B. Croce

    § L’idealismo attuale fa coincidere verbalmente ideologia e filosofia (ciò che, in ultima analisi, non è altro che uno degli aspetti dell’unità superficiale postulata da esso fra reale e ideale, fra teoria e pratica ecc.) ciò che rappresenta …

  • Q 10 II § 60 - La proposizione che occorre rimettere «l’uomo sui suoi piedi»

    § La proposizione che occorre rimettere «l’uomo sui suoi piedi». Nell’esame dell’influsso esercitato dall’hegelismo sul fondatore della filosofia della prassi occorre ricordare (tenuto conto specialmente del carattere eminentemente pratico-critico …

  • Q 10 II § 61 - Punti per un saggio critico sulle due Storie del Croce: d’Italia e d’Europa

    § Punti per un saggio critico sulle due Storie del Croce: d’Italia e d’Europa. Rapporto storico tra lo Stato moderno francese nato dalla Rivoluzione e gli altri Stati moderni dell’Europa continentale. Il confronto è di importanza vitale, purché …