• Q 15 § 0 - Quaderno iniziato nel 1933...

    Quaderno iniziato nel 1933 e scritto senza tener conto delle divisioni di materia e dei raggruppamenti di note in quaderni speciali.

  • Q 15 § 1 - Passato e presente. Studi sulla struttura economica nazionale

    § Passato e presente. Studi sulla struttura economica nazionale. Significato esatto delle tre iniziative su cui si è tanto discusso: 1) consorzi obbligatori; 2) Istituto Mobiliare italiano; 3) poteri dello Stato di proibire la creazione di nuove industrie …

  • Q 15 § 2 - Machiavelli

    § Machiavelli. Si pone il problema se i grandi industriali abbiano un partito politico permanente proprio. La risposta mi pare debba essere negativa. I grandi industriali si servono volta a volta di tutti i partiti esistenti, ma non hanno un partito …

  • Q 15 § 3 - Passato e presente

    § Passato e presente. È strano come la identità «Stato-classe» non essendo di facile comprensione avvenga che un governo (Stato) possa fare rifluire sulla classe rappresentata come un merito e una ragione di prestigio l’aver finalmente fatto ciò …

  • Q 15 § 4 - Machiavelli. Elementi di politica

    § Machiavelli. Elementi di politica. Bisogna proprio dire che i primi ad essere dimenticati sono proprio i primi elementi, le cose più elementari; d’altronde, essi, ripetendosi infinite volte, diventano i pilastri della politica e di qualsivoglia …

  • Q 15 § 5 - Passato e presente. La crisi

    § Passato e presente. La crisi. Lo studio degli avvenimenti che assumono il nome di crisi e che si prolungano in forma catastrofica dal 1929 ad oggi dovrà attirare speciale attenzione. 1) Occorrerà combattere chiunque voglia di questi avvenimenti dare …

  • Q 15 § 6 - Machiavelli. Concezioni del mondo e atteggiamenti pratici totalitari e parziali

    § Machiavelli. Concezioni del mondo e atteggiamenti pratici totalitari e parziali. Un criterio primordiale di giudizio sia per le concezioni del mondo, sia e specialmente per gli atteggiamenti pratici è questo: la concezione del mondo o l’atteggiamento …

  • Q 15 § 7 - Machiavelli. Elezioni

    § Machiavelli. Elezioni. In un giornale polacco (la «Gazeta Polska» degli ultimi giorni di gennaio o dei primi di febbraio del 1933) si trova questo enunciato: «Il potere si conquista sempre con un grande plebiscito. Si vota o con delle schede elettorali …

  • Q 15 § 8 - Machiavelli. Diritto naturale

    § Machiavelli. Diritto naturale. Uno degli imparaticci dei teorici di origine nazionalista (es. M. Maraviglia) è quello di contrapporre la storia al diritto naturale. Ma cosa significa una tale contrapposizione? Nulla o solo la confusione nel cervello …

  • Q 15 § 9 - Note autobiografiche

    § Note autobiografiche. Come ho cominciato a giudicare con maggiore indulgenza le catastrofi del carattere. Per esperienza del processo attraverso cui tali catastrofi avvengono. Nessuna indulgenza per chi compie un atto contrario ai suoi principii «repentinamente» …

  • Q 15 § 10 - Machiavelli. Sociologia e scienza politica

    § Machiavelli. Sociologia e scienza politica (vedere i paragrafi sul Saggio popolare). La fortuna della sociologia è in relazione con la decadenza del concetto di scienza politica e di arte politica verificatasi nel secolo XIX (con più esattezza nella …

  • Q 15 § 11 - Machiavelli

    § Machiavelli. Il concetto di «rivoluzione passiva» nel senso di Vincenzo Cuoco attribuita al primo periodo del Risorgimento italiano può essere messo in rapporto col concetto di «guerra di posizione» in confronto alla guerra manovrata? Cioè questi …

  • Q 15 § 12 - Passato e presente

    § Passato e presente. La saggezza degli zulù ha elaborato questa massima riportata da una rivista inglese: «È meglio avanzare e morire che fermarsi e morire».

  • Q 15 § 13 - Problemi di cultura. Feticismo

    § Problemi di cultura. Feticismo. Come si può descrivere il feticismo. Un organismo collettivo è costituito di singoli individui, i quali formano l’organismo in quanto si sono dati e accettano attivamente una gerarchia e una direzione determinata. …

  • Q 15 § 14 - Caratteri non popolari-nazionali della letteratura italiana

    § Caratteri non popolari-nazionali della letteratura italiana. Sarà da vedere un discorso sul tema «Gli italiani e il romanzo», tenuto da Angelo Gatti e riprodotto in parte dall’«Italia Letteraria» del 9 aprile 1933. Una notazione interessante …

  • Q 15 § 15 - Machiavelli

    § Machiavelli. Il rapporto «rivoluzione passiva – guerra di posizione» nel Risorgimento italiano può essere studiato anche in altri aspetti. Importantissimo quello che si può chiamare del «personale» e l’altro della «radunata rivoluzionaria». …

  • Q 15 § 16 - Nozioni enciclopediche. Aporia

    § Nozioni enciclopediche. Aporia. Dubbio, cioè nesso di pensiero ancora in formazione, pieno di contraddizioni che aspettano una soluzione. Pertanto l’aporia può risolversi, come ogni dubbio, positivamente e negativamente. Congiuntura. Si può definire …

  • Q 15 § 17 - Machiavelli

    § Machiavelli. Il concetto di rivoluzione passiva deve essere dedotto rigorosamente dai due principii fondamentali di scienza politica: 1) che nessuna formazione sociale scompare fino a quando le forze produttive che si sono sviluppate in essa trovano …

  • Q 15 § 18 - Passato e presente

    § Passato e presente. (cfr. nota a p. 2 bis in fondo). Eppure il fatto che lo Stato-governo, concepito come una forza autonoma, faccia rifluire il suo prestigio sulla classe che ne è il fondamento, è dei più importanti praticamente e teoricamente …

  • Q 15 § 19 - Passato e presente

    § Passato e presente. Estrarre da questa rubrica una serie di note che siano del tipo dei Ricordi politici e civili del Guicciardini (tutte le proporzioni rispettate). I «Ricordi» sono tali in quanto riassumono non tanto avvenimenti autobiografici …

  • Q 15 § 20 - Caratteri non nazionali-popolari della letteratura italiana

    § Caratteri non nazionali-popolari della letteratura italiana. Polemica svoltasi nell’«Italia Letteraria», nel «Tevere», nel «Lavoro Fascista», nella «Critica Fascista» tra «contenutisti» e «calligrafi». Pareva da alcuni accenni che Gherardo …

  • Q 15 § 21 - Passato e presente

    § Passato e presente. Se si domanda a Tizio, che non ha mai studiato il cinese e conosce bene solo il dialetto della sua provincia, di tradurre un brano di cinese, egli molto ragionevolmente si meraviglierà, prenderà la domanda in ischerzo e, se si …

  • Q 15 § 22 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Teoria e pratica. Poiché ogni azione è il risultato di volontà diverse, con diverso grado di intensità, di consapevolezza, di omogeneità con l’intiero complesso di volontà collettiva, è chiaro che …

  • Q 15 § 23 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. Per le espressioni «Zunftbürger» e «Pfahlbürger» o «Pfahlbürgerschaft» impiegate nel Manifesto è da vedere, per le corrispondenti figure italiane, il libro di Arrigo Solmi L’amministrazione finanziaria del regno …

  • Q 15 § 24 - Letteratura italiana

    § Letteratura italiana. È da tener nota della grande Storia della Letteratura Italiana di Giuseppe Zonta, in quattro grossi volumi, con note bibliografiche di Gustavo Balsamo-Crivelli, pubblicata dall’Utet di Torino, per la speciale attenzione che …

  • Q 15 § 25 - Machiavelli

    § Machiavelli. Sempre a proposito del concetto di rivoluzione passiva o rivoluzione-restaurazione nel Risorgimento italiano è da notare che occorre porre con esattezza il problema che in alcune tendenze storiografiche è chiamato dei rapporti tra condizioni …

  • Q 15 § 26 - Noterelle di economia politica

    § Noterelle di economia politica. Luigi Einaudi ha raccolto in volume i saggi pubblicati in questi anni di crisi. Uno dei motivi su cui l’Einaudi ritorna più spesso è questo: che dalla crisi si uscirà quando l’inventività degli uomini avrà ripreso …

  • Q 15 § 27 - Passato e presente

    § Passato e presente. Poiché oggi la storia del Socialnazionalismo tedesco sarà scritta piuttosto a scopi aulici, occorrerà ricordare il volume di Conrad Heiden, Geschichte des Nazionalsozialismus, die Karriere einer Idee, Berlino, Rowohlt, 1932, …

  • Q 15 § 28 - Storia delle classi subalterne

    § Storia delle classi subalterne. Di Lucien Herr sono stati pubblicati nel 1932 due volumi di Choix d’écrits (Paris, Rieder, in 16°, pp. 282 e 292) in cui è riprodotto l’articolo su Hegel scritto nel 1890 nella Grande Encyclopédie, e i frammenti …

  • Q 15 § 29 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Sul così detto «individualismo», cioè sull’atteggiamento che ogni periodo storico ha avuto della posizione dell’individuo nel mondo e nella vita storica. Ciò che oggi si chiama «individualismo» ha …

  • Q 15 § 30 - Americanismo

    § Americanismo. Il Duhamel ha espresso l’idea che un paese di alta civiltà debba fiorire anche artisticamente. Ciò è stato detto per gli Stati Uniti, e il concetto è esatto: ma è esatto in ogni momento dello sviluppo di un paese? Ricordare la …

  • Q 15 § 31 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Dal Saggio popolare e da altre pubblicazioni dello stesso genere si può trarre la dimostrazione del modo acritico con cui determinati concetti e nessi di concetti sono stati accolti da sviluppi delle filosofie …

  • Q 15 § 32 - Storia del Risorgimento

    § Storia del Risorgimento. Polemica tra B. Spaventa e il padre Taparelli della «Civiltà Cattolica» sui rapporti tra Stato e Chiesa. È da confrontare la raccolta degli scritti dello Spaventa fatta da G. Gentile: La politica dei Gesuiti nel secolo …

  • Q 15 § 33 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Ecco come nella «Critica fascista» del 1° maggio 1933 è riassunto il punto di vista del «Saggiatore»: «Siamo ... nel campo dell’oggettivismo assoluto. Solo criterio di verità è l’esperimento, l’immanenza …

  • Q 15 § 34 - Passato e presente. Stella Nera

    § Passato e presente. Stella Nera. Giovanni Ansaldo compila a Genova un «Raccoglitore Ligure», «una pubblicazione di studi e di ricerche non solo folkloristiche ma bene spesso storiche, letterarie, artistiche, compilata con tutti i sette sacramenti …

  • Q 15 § 35 - Passato e presente. Storia dei 45 cavalieri ungheresi

    § Passato e presente. Storia dei 45 cavalieri ungheresi. Ettore Ciccotti, durante il governo Giolitti di prima del 1914, soleva spesso ricordare un episodio della guerra dei Trent’Anni: pare che 45 cavalieri ungari si fossero stabiliti nelle Fiandre …

  • Q 15 § 36 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nella «Critica» del 20 marzo 1933 è contenuta una «Postilla» del Croce: Il mondo va verso.... Pare però che il Croce non abbia accennato a tutti gli aspetti della formula che è essenzialmente una formula politica, di azione …

  • Q 15 § 37 - Letteratura italiana

    § Letteratura italiana. Nel «Marzocco» del 18 settembre 1932 Tullia Franzi scrive sulla quistione sorta tra il Manzoni e il traduttore inglese dei Promessi Sposi, il pastore anglicano Carlo Swan, a proposito della espressione, contenuta verso la fine …

  • Q 15 § 38 - Criteri di critica letteraria

    § Criteri di critica letteraria. Il concetto che l’arte è arte e non propaganda politica «voluta» e proposta, è poi, in se stesso, un ostacolo alla formazione di determinate correnti culturali che siano il riflesso del loro tempo e che contribuiscano …

  • Q 15 § 39 - Passato e presente. Sindacato e corporazione

    § Passato e presente. Sindacato e corporazione. Difficoltà che trovano i teorici del corporativismo a inquadrare il fatto sindacale (organizzazione delle categorie) e sorda lotta tra sindacalisti tradizionali (per es. E. Rossoni) e corporativisti di …

  • Q 15 § 40 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Importanza speciale dell’Azione Cattolica francese. È evidente che in Francia l’Azione Cattolica dispone di un personale molto più scelto e preparato che negli altri paesi. Le Settimane sociali portano in discussione argomenti …

  • Q 15 § 41 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. In una recensione («Nuova Italia» del 20 aprile 1933) del libro di Cecil Roth (Gli Ebrei in Venezia, Trad. di Dante Lattes, Ed. Cremonese, Roma, 1933, pp. VII-446, L. 20) Arnaldo Momigliano fa alcune giuste osservazioni sull’ebraismo …

  • Q 15 § 42 - Carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana

    § Carattere non nazionale-popolare della letteratura italiana. Per questa rubrica è da studiare il volume di B. Croce, Poesia popolare e poesia d’arte: Studi sulla poesia italiana dal tre al cinquecento, Laterza, Bari, 1933. Il concetto di popolare …

  • Q 15 § 43 - Noterelle di economia

    § Noterelle di economia. Nella «Riforma Sociale» di marzo-aprile 1933 è contenuta una recensione firmata tre stelle di An essay on the nature and significance of economic science, by Lionel Robbins, professore di economia all’Università di Londra …

  • Q 15 § 44 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Cfr. articolo di Salvatore Valitutti La grande industria in Italia nella «Educazione Fascista» del febbraio 1933, scritto per accenni e rapide allusioni, ma abbastanza interessante e da rivedere all’occasione. Non è però …

  • Q 15 § 45 - Noterelle di economia

    § Noterelle di economia (cfr. p. 26). Il rapporto tra l’economia politica e l’economia critica non è stato saputo mantenere nelle sue forme organiche e storicamente attuali. In che cosa le due correnti di pensiero si distinguono nell’impostazione …

  • Q 15 § 46 - Ordine intellettuale e morale

    § Ordine intellettuale e morale. Brani del libro Lectures and Essays on University subjects del cardinale Newman. Anzitutto e in linea generalissima, la università ha il compito umano di educare i cervelli a pensare in modo chiaro, sicuro e personale, …

  • Q 15 § 47 - Machiavelli

    § Machiavelli. Articolo di Sergio Panunzio nella «Gerarchia» dell’aprile 1933 (La fine del parlamentarismo e l’accentramento delle responsabilità). Superficiale. Un punto curioso è quello in cui il Panunzio scrive che le funzioni dello Stato …

  • Q 15 § 48 - Machiavelli

    § Machiavelli. I. Studio delle parole d’ordine come quella del «terzo Reich» delle correnti di destra germaniche, di questi miti storici, che non sono altro che una forma concreta ed efficace di presentare il mito della «missione storica» di un …

  • Q 15 § 49 - Passato e presente

    § Passato e presente. Da un articolo di Manlio Pompei nella «Critica Fascista» del 1° maggio 1933: «Nella generica affermazione di una necessaria ripresa morale abbiamo sentito spesso ricordare la famiglia, come l’istituto intorno a cui si deve …

  • Q 15 § 50 - Machiavelli

    § Machiavelli. Sul concetto di previsione o prospettiva. È certo che prevedere significa solo veder bene il presente e il passato in quanto movimento: veder bene, cioè identificare con esattezza gli elementi fondamentali e permanenti del processo. …

  • Q 15 § 51 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nella «Civiltà Cattolica» del 20 maggio 1933 è dato un breve riassunto delle Conclusioni all’inchiesta sulla nuova generazione. (Estratto del fascicolo 28 del «Saggiatore», Roma, Arti grafiche Zamperini, 1933, in 8°, pp. …

  • Q 15 § 52 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Serie di interpretazioni. A proposito del libro del Rosselli su Pisacane. Le interpretazioni del passato, quando del passato stesso si ricercano le deficienze e gli errori (di certi partiti o correnti) non sono «storia» ma …

  • Q 15 § 53 - Storia letteraria o della cultura

    § Storia letteraria o della cultura. L’origine della teoria americana (riferita dal Cambon in una sua prefazione a un volume del Ford) che in ogni epoca i grandi uomini sono tali nell’attività fondamentale dell’epoca stessa, cosa per cui è sarebbe …

  • Q 15 § 54 - Ugo Bernasconi

    § Ugo Bernasconi. Scrittore di massime morali, novelliere, critico d’arte e credo anche pittore. Collaboratore del «Viandante» di Monicelli e quindi di una certa tendenza. Si potrebbero estrarre alcune delle sue massime migliori. «Vivere è sempre …

  • Q 15 § 55 - Passato e presente

    § Passato e presente. Una delle manifestazioni più tipiche del pensiero settario (pensiero settario è quello per cui non si riesce a vedere come il partito politico non sia solo l’organizzazione tecnica del partito stesso, ma tutto il blocco sociale …

  • Q 15 § 56 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Sulla rivoluzione passiva. Protagonisti i «fatti» per così dire e non gli «uomini individuali». Come sotto un determinato involucro politico necessariamente si modificano i rapporti sociali fondamentali e nuove forze effettive …

  • Q 15 § 57 - Passato e presente

    § Passato e presente. Da una lettera a Uberto Lagardelle di Giorgio Sorel (scritta il 15 agosto 1898 e pubblicata nell’«Educazione Fascista» del marzo 1933): «Deville a pour grand argument que la campagne pour Dreyfus donne de la force aux militaristes …

  • Q 15 § 58 - Critica letteraria

    § Critica letteraria. Nel fascicolo del marzo 1933 dell’«Educazione Fascista» l’articolo polemico di Argo con Paul Nizan (Idee d’oltre confine) a proposito della concezione di una nuova letteratura che sorga da un integrale rinnovamento intellettuale …

  • Q 15 § 59 - Risorgimento Italiano

    § Risorgimento Italiano. I. La funzione del Piemonte nel Risorgimento italiano è quella di una «classe dirigente». In realtà non si tratta del fatto che in tutto il territorio della penisola esistessero nuclei di classe dirigente omogenea la cui …

  • Q 15 § 60 - Risorgimento italiano. Cavour

    § Risorgimento italiano. Cavour. Cosa significa nel libro di Alberto Cappa sul Cavour, l’insistere continuamente nell’affermazione che la politica del Cavour rappresenta il «giusto mezzo»? Perché «giusto»? Forse perché ha trionfato? La «giustezza» …

  • Q 15 § 61 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. 1) Egemonia della cultura occidentale su tutta la cultura mondiale. Ammesso anche che altre culture abbiano avuto importanza e significato nel processo di unificazione «gerarchica» della civiltà mondiale …

  • Q 15 § 62 - Passato e presente. Epilogo primo

    § Passato e presente. Epilogo primo. L’argomento della «rivoluzione passiva» come interpretazione dell’età del Risorgimento e di ogni epoca complessa di rivolgimenti storici. Utilità e pericoli di tale argomento. Pericolo di disfattismo storico, …

  • Q 15 § 63 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Cfr. Attilio Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, Roma, Libreria Internazionale Treves – Treccani – Tumminelli, 1933, pp. 873, in 2 voll., L. 50. Quando nel 1849 cominciò la reazione borbonica nel …

  • Q 15 § 64 - Traducibilità delle diverse culture nazionali

    § Traducibilità delle diverse culture nazionali. Parallelo tra la civiltà greca e quella latina e importanza che hanno avuto rispettivamente il mondo greco e quello latino nel periodo dell’Umanesimo e del Rinascimento. (Pubblicazioni attuali sulla …

  • Q 15 § 65 - Introduz. allo studio della filosofia

    § Introduz. allo studio della filosofia. Cfr. il libro di Santino Caramella, Senso comune, Teoria e Pratica, pp. 176, Bari, Laterza, 1933. Contiene tre saggi: 1) La critica del «senso comune»; 2) I rapporti fra la teoria e la pratica; 3) Universalità …

  • Q 15 § 66 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nel succedersi delle generazioni (e in quanto ogni generazione esprime la mentalità di un’epoca storica) può avvenire che si abbia una generazione anziana dalle idee antiquate e una generazione giovane dalle idee infantili, …

  • Q 15 § 67 - Quistione agraria

    § Quistione agraria. Cosa deve intendersi per «azienda agricola»? Una organizzazione industriale per la produzione agricola che abbia caratteri permanenti di continuità organica. Differenza tra azienda e impresa. L’impresa può essere per fini immediati, …

  • Q 15 § 68 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Origini popolaresche del concetto di superuomo. Su questo argomento sarà da vedere l’opera del Farinelli, Il romanticismo nel mondo latino (3 voll., Bocca). (Nel vol. 2°, capitolo dove si parla del motivo dell’«uomo fatale» …

  • Q 15 § 69 - Passato e presente

    § Passato e presente. In una memoria politico-giuridica giovanile di Daniele Manin (cfr. l’articolo di A. Levi sulla Politica di Daniele Manin nella «Nuova Rivista Storica» del maggio-agosto 1933) si usa l’espressione «matto per decreto». Il …

  • Q 15 § 70 - Rinascimento

    § Rinascimento. Sulla figura e l’importanza di Lorenzo il Magnifico sono da vedere gli studi di Edmondo Rho. Si annunziano studi di R. Palmarocchi che non pare abbia la capacità di interpretare la funzione del Magnifico. Dal punto di vista storico-politico …

  • Q 15 § 71 - Passato e presente

    § Passato e presente. Cfr. articolo di Crispolto Crispolti nella «Gerarchia» del luglio 1933 su Leone XIII e l’Italia (sul volume di Eduardo Soderini, Il Pontificato di Leone XIII, vol. II, Rapporti con l’Italia e con la Francia, Mondadori editore). …

  • Q 15 § 72 - Machiavelli

    § Machiavelli (Nuovo Machiavelli, cfr. quaderno speciale ecc.). A proposito del Rinascimento, di ecc., quistione di «grande politica e di piccola politica», politica creativa, e politica di equilibrio, di conservazione, anche se si tratta di conservare …

  • Q 15 § 73 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Cfr. A. Rossi, Le cause storico-politiche della tardiva unificazione e indipendenza d’Italia, Roma, Cremonese, 1933, pp. 112, L. 8,00. (Il titolo stesso è curioso e mostra come sia diffusa la concezione mitologico-fatalistica …

  • Q 15 § 74 - Freud e l’uomo collettivo

    § Freud e l’uomo collettivo. Il nucleo più sano e immediatamente accettabile del freudismo è l’esigenza dello studio dei contraccolpi morbosi che ha ogni costruzione di «uomo collettivo», di ogni «conformismo sociale», di ogni livello di civiltà, …

  • Q 15 § 75 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Il dizionario del Rezasco. Vi accenna Felice Bernabei nelle Memorie inedite di un archeologo (prima parte pubblicata sulla «Nuova Antologia» del 16 luglio 1933). Il Rezasco (Giulio) fu più volte Segretario Generale della Pubblica …

  • Q 15 § 76 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Recensione del libro di Nello Rosselli su Pisacane pubblicata nella «Nuova Rivista Storica» del 1933 (pp. 156 sgg.). Appartiene alla serie delle «interpretazioni» del Risorgimento così come il libro del Rosselli. Anche l’autore …