• Q 16 § 1 - La religione, il lotto e l’oppio della miseria

    § La religione, il lotto e l’oppio della miseria. Nelle Conversazioni critiche (Serie II, pp. 300-301) il Croce ricerca la «fonte» del Paese di Cuccagna di Matilde Serao e la trova in un pensiero del Balzac. Nel racconto La Rabouilleuse scritto nel …

  • Q 16 § 2 - Quistioni di metodo

    § Quistioni di metodo. Se si vuole studiare la nascita di una concezione del mondo che dal suo fondatore non è stata mai esposta sistematicamente (e la cui coerenza essenziale è da ricercare non in ogni singolo scritto o serie di scritti ma nell’intiero …

  • Q 16 § 3 - Un repertorio della filosofia della praxis

    § Un repertorio della filosofia della praxis. 1 Sarebbe utilissimo un inventario critico di tutte le quistioni che sono state sollevate e discusse intorno alla filosofia della praxis, con ampie bibliografie critiche. Il materiale per una simile opera …

  • Q 16 § 4 - I giornali delle grandi capitali

    § I giornali delle grandi capitali. Una serie di saggi sul giornalismo delle più importanti capitali degli Stati del mondo, seguendo questi criteri: 1) Esame dei giornali quotidiani che in un giorno determinato (non scelto a caso, ma in cui è registrato …

  • Q 16 § 5 - L’influsso della cultura araba nella civiltà occidentale

    § L’influsso della cultura araba nella civiltà occidentale. Ezio Levi ha pubblicato nel volume Castelli di Spagna (Treves, Milano) una serie di articoli pubblicati sparsamente nelle riviste e riguardanti i rapporti di cultura tra la civiltà europea …

  • Q 16 § 6 - Il capitalismo antico e una disputa tra moderni

    § Il capitalismo antico e una disputa tra moderni. Si può esporre, in forma di rassegna critico-bibliografica, la così detta quistione del capitalismo antico. 1) Un confronto tra le due edizioni, la prima in francese, che fu poi tradotta in alcune …

  • Q 16 § 7 - La funzione mondiale di Londra

    § La funzione mondiale di Londra. Come si è costituita storicamente la funzione economica mondiale di Londra? Tentativi americani e francesi per sostituire Londra. La funzione di Londra è un aspetto dell’egemonia economica inglese, che continua anche …

  • Q 16 § 8 - Roberto Ardigò e la filosofia della praxis

    § Roberto Ardigò e la filosofia della praxis. (Cfr. il volume Scritti vari raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini, Firenze, Le Monnier, 1922). Raccoglie una parte di scritti di occasione, tanto del periodo in cui l’Ardigò era sacerdote (per esempio …

  • Q 16 § 9 - Alcuni problemi per lo studio dello svolgimento della filosofia della praxis

    § Alcuni problemi per lo studio dello svolgimento della filosofia della praxis. La filosofia della praxis è stata un momento della cultura moderna; in una certa misura ne ha determinato o fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fatto, molto importante …

  • Q 16 § 10 - La religione, il lotto e l’oppio della miseria

    § La religione, il lotto e l’oppio della miseria. Giulio Lachelier, filosofo francese (sul quale cfr. la prefazione di G. De Ruggiero al volume dello stesso Lachelier Psicologia e Metafisica, Bari, Laterza, 1915) ha scritto una nota («acuta» dice …

  • Q 16 § 11 - Rapporti tra Stato e Chiesa

    § Rapporti tra Stato e Chiesa. Il «Vorwaerts» del 14 giugno 1929 in un articolo sul concordato tra la Città del Vaticano e la Prussia scrive che: «Roma ha ritenuto fosse decaduta (la legislazione precedente che già costituiva di fatto un concordato) …

  • Q 16 § 12 - Naturale, contro natura, artificiale, ecc.

    § Naturale, contro natura, artificiale, ecc. Cosa significa dire che una certa azione, un certo modo di vivere, un certo atteggiamento o costume sono «naturali» o che essi invece sono «contro natura»? Ognuno, nel suo intimo, crede di sapere esattamente …

  • Q 16 § 13 - Origine popolaresca del «superuomo»

    § Origine popolaresca del «superuomo». Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno domandarsi e ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale, ecc. ecc., siano di pretta origine nicciana, …

  • Q 16 § 14 - Rapporti tra Stato e Chiesa

    § Rapporti tra Stato e Chiesa. (Cfr. p. 15 bis). Il Direttore Generale del Fondo per il Culto, Raffaele Jacuzio, ha pubblicato un Commento della nuova legislazione in materia ecclesiastica con prefazione di Alfredo Rocco (Torino, Utet, 1932, in 8°, …

  • Q 16 § 15 - Origine popolaresca del superuomo

    § Origine popolaresca del superuomo (Cfr. pagina 23 bis). Su questo argomento è da vedere l’opera del Farinelli Il romanticismo nel mondo latino (3 voll., Bocca, Torino). Nel vol. 2°, un capitolo dove si parla del motivo dell’«uomo fatale» e …

  • Q 16 § 16 - I fondatori della filosofia della praxis e l’Italia

    § I fondatori della filosofia della praxis e l’Italia. Una raccolta sistematica di tutti gli scritti (anche dell’epistolario) che riguardano l’Italia o considerano problemi italiani. Ma una raccolta che si limitasse a questa scelta non sarebbe …

  • Q 16 § 17 - La tendenza a diminuire l’avversario

    § La tendenza a diminuire l’avversario: è di per se stessa un documento della inferiorità di chi ne è posseduto. Si tende infatti a diminuire rabbiosamente l’avversario per poter credere di esserne sicuramente vittoriosi. In questa tendenza è …

  • Q 16 § 18 - «Paritario e paritetico»

    § «Paritario e paritetico». Il significato di paritario e paritetico è dei più interessanti e «significativi». Significa che 1.000.000 ha gli stessi diritti di 10.000, talvolta che uno ha gli stessi diritti di 50.000. Cosa significa paritario nelle …

  • Q 16 § 19 - Il medico cattolico e l’ammalato (moribondo) acattolico

    § Il medico cattolico e l’ammalato (moribondo) acattolico. Cfr. nella «Civiltà Cattolica» del 19 novembre 1932, p. 381, la recensione del libro di Luigi Scremin, Appunti di morale professionale per i medici (Roma, Editrice «Studium», 1932, in …

  • Q 16 § 20 - Le innovazioni nel diritto processuale e la filosofia della prassi

    § Le innovazioni nel diritto processuale e la filosofia della prassi. L’espressione contenuta nella prefazione alla Critica dell’Economia politica (1859): «così come non si giudica ciò che un individuo è da ciò che egli sembra a se stesso» …

  • Q 16 § 21 - Oratoria, conversazione, cultura

    § Oratoria, conversazione, cultura. Il Macaulay, nel suo saggio sugli Oratori attici (controllare la citazione), attribuisce la facilità di lasciarsi abbagliare da sofismi quasi puerili propria dei Greci anche più colti al predominio che nell’educazione …

  • Q 16 § 22 - Sentimento religioso e intellettuali del secolo XIX (fino alla guerra mondiale)

    § Sentimento religioso e intellettuali del secolo XIX (fino alla guerra mondiale). Nel 1921 l’editore Bocca di Torino raccolse in tre grossi volumi, con prefazione di D. Parodi, una serie di Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, …

  • Q 16 § 23 - Cavalieri azzurri (o principi azzurri), calabroni e scarafaggi stercorari

    § Cavalieri azzurri (o principi azzurri), calabroni e scarafaggi stercorari. Luigi Galleani, verso il 1910, ha compilato uno zibaldone farragginoso, intitolato Faccia a faccia col nemico (edito dalle «Cronache Sovversive», negli Stati Uniti, a Chicago …

  • Q 16 § 24 - Apologo

    § Apologo del Cadì, del sacchetto smarrito al mercato, dei due Benedetti, dei cinque noccioli di oliva. Rifare la novellina delle Mille e una Notte.

  • Q 16 § 25 - Il male minore o il meno peggio

    § Il male minore o il meno peggio (da appaiare con l’altra formula scriteriata del «tanto peggio tanto meglio»). Si potrebbe trattare in forma di apologo (ricordare il detto popolare che «peggio non è mai morto»). Il concetto di «male minore» …

  • Q 16 § 26 - Il movimento e il fine

    § Il movimento e il fine. È possibile mantenere vivo ed efficiente un movimento senza la prospettiva di fini immediati e mediati? L’affermazione del Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto l’apparenza di una interpretazione …

  • Q 16 § 27 - Max Nordau

    § Max Nordau. Grande diffusione dei libri di Max Nordau in Italia, negli strati più colti del popolo e della piccola borghesia urbana. Le menzogne convenzionali della nostra civiltà e Degenerazione erano giunte (nel 1921-1923) rispettivamente all’ottava …

  • Q 16 § 28 - Angherie

    § Angherie. Il termine è ancora impiegato in Sicilia per indicare certe prestazioni obbligatorie alle quali è tenuto il lavoratore agricolo nei suoi rapporti contrattuali col proprietario o gabellotto o subaffittuario da cui ha ottenuto una terra …

  • Q 16 § 29 - Discussioni prolisse, spaccare il pelo in quattro, ecc.

    § Discussioni prolisse, spaccare il pelo in quattro, ecc. È atteggiamento da intellettuale quello di prendere a noia le discussioni troppo lunghe, che si sbriciolano analiticamente nei più minuti particolari e non vogliono finire se non quando tra …

  • Q 16 § 30 - Tempo

    § Tempo. In molte lingue straniere la parola «tempo», introdotta dall’italiano attraverso il linguaggio musicale, ha assunto un significato proprio, generale ma non perciò meno determinato, che la parola italiana «tempo» per la sua genericità …