• Q 17 § 1 - Umanesimo e Rinascimento

    § Umanesimo e Rinascimento. Cosa significa che il Rinascimento abbia scoperto «l’uomo», abbia fatto dell’uomo il centro dell’universo ecc. ecc.? Forse che prima del Rinascimento l’«uomo» non era il centro dell’universo ecc.? Si potrà dire …

  • Q 17 § 2 - Passato e presente

    § Passato e presente. Una definizione inglese della civiltà: «La civiltà è stata definita un sistema di controllo e di direzione che sviluppa nel modo più rigogliosamente economico la massima potenzialità di un popolo». La traduzione non pare …

  • Q 17 § 3 - Umanesimo e Rinascimento

    § Umanesimo e Rinascimento. Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geistesgeschichte der Renaissance (ed. Benno Schwabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea …

  • Q 17 § 4 - Passato e presente

    § Passato e presente. Sarebbe interessante un confronto tra le concezioni monarchiche militanti proprie dell’Italia meridionale e di quella settentrionale. Per il Mezzogiorno si può risalire allo scritto di C. De Meis sul Sovrano, fino al saggio di …

  • Q 17 § 5 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Risorgimento e Rinnovamento nel Gioberti. È da vedere la distinzione che il Gioberti fa tra Risorgimento e Rinnovamento, tra la situazione prima del 48 e dopo il 48, sia interna – rapporti tra i vari Stati italiani e le classi …

  • Q 17 § 6 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. In Tertulliano (De Anima, 16) si trova l’affermazione che «Il naturale è razionale» e viceversa, ciò che può essere connesso con la proposizione di Hegel: «Ciò che è reale è razionale ecc.». La …

  • Q 17 § 7 - Machiavelli. La funzione degli intellettuali

    § Machiavelli. La funzione degli intellettuali. Sulla funzione degli intellettuali nello sviluppo della vita politica, sui rapporti del popolo e degli intellettuali è da vedere ciò che scrive il Gioberti specialmente nel Rinnovamento. Il Gioberti non …

  • Q 17 § 8 - Umanesimo e Rinascimento

    § Umanesimo e Rinascimento (continuazione della nota riassuntiva che s’inizia alla prima pagina). (In ogni caso occorre distinguere le facezie contro il clero che sono tradizionali fin dal Trecento, dalle opinioni più o meno ortodosse sulla concezione …

  • Q 17 § 9 - Argomenti di cultura. Gioberti e il giacobinismo

    § Argomenti di cultura. Gioberti e il giacobinismo. Atteggiamento del Gioberti verso il giacobinismo prima e dopo il 48. Dopo il 48, nel Rinnovamento, non solo non c’è accenno al panico che il 93 aveva diffuso nella prima metà del secolo, ma anzi …

  • Q 17 § 10 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Le discussioni sulla guerra futura. Guerra totale, importanza dell’aviazione, delle piccole armate professionali in confronto ai grandi eserciti di leva ecc. Questi argomenti sono importanti in sé e per sé e meritevoli di …

  • Q 17 § 11 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Cfr. il saggio di Gioacchino Volpe: Italia ed Europa durante il Risorgimento, nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1933. È un abbozzo molto «descrittivo» della politica internazionale europea nei riflessi con la situazione …

  • Q 17 § 12 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Filosofia della prassi ed «economismo storico». Confusione tra i due concetti. Tuttavia è da porre il problema: quale importanza ha da attribuirsi all’«economismo» nello sviluppo dei metodi di ricerca storiografica, ammesso …

  • Q 17 § 13 - I nipotini del padre Bresciani. G. Papini

    § I nipotini del padre Bresciani. G. Papini. Nell’«Italia Letteraria» del 27 agosto 1933 Luigi Volpicelli così scrive di Papini (incidentalmente, in un saggio su Problemi della letteratura d’oggi, uscito in varie puntate): «Non basta a cinquant’anni …

  • Q 17 § 14 - Argomenti di cultura. Discussioni sulla guerra futura

    § Argomenti di cultura. Discussioni sulla guerra futura (cfr. la nota a p. 4 bis). Vedere l’articolo del generale Orlando Freri (L’agguerrimento delle nuove generazioni, nella «Gerarchia» dell’agosto 1933) che è interessante tanto più in quanto …

  • Q 17 § 15 - Umanesimo e Rinascimento

    § Umanesimo e Rinascimento. Le opere complete del Machiavelli furono stampate per l’ultima volta in Italia nel 1554, e nel 1557 il Decamerone integro: l’editore Giolito dopo il 1560 cessò di stampare anche il Petrarca. Da allora cominciano le edizioni …

  • Q 17 § 16 - I nipotini di padre Bresciani. G. Papini

    § I nipotini di padre Bresciani. G. Papini. È da vedere la conferenza Carducci, alma sdegnosa, tenuta dal Papini a Forlì per l’inaugurazione della «Settimana romagnola di poesia» e pubblicata nella «Nuova Antologia» del 1° Settembre 1933. La …

  • Q 17 § 17 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Titolo esatto del Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco (Firenze, Le Monnier, 1881, pp. 1287).

  • Q 17 § 18 - Introduzione allo studio della filosofia. Senso comune

    § Introduzione allo studio della filosofia. Senso comune. I. I cattolici (gesuiti) chiamano «argumentum liminare» della possibilità di dimostrare l’esistenza di Dio quello che consiste nel così detto «consenso universale». Recensendo l’opera …

  • Q 17 § 19 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Francesco Savorgnan di Brazzà ha raccolto in volume (Da Leonardo a Marconi, Milano, Hoepli, 1933, pp. VIII-368, L. 15) una serie di suoi articoli che rivendicano a «individualità» italiane una serie di invenzioni e scoperte …

  • Q 17 § 20 - Giorgio Sorel

    § Giorgio Sorel. Nella «Critica Fascista» del 15 settembre 1933 Gustavo Glaesser riassume il recente libro di Michael Freund (Georges Sorel. Der revolutionäre Konservatismus, Klostermann Verlag, Francoforte am Main, 1932) che mostra quale scempio …

  • Q 17 § 21 - Argomenti di cultura. Cesare e il cesarismo

    § Argomenti di cultura. Cesare e il cesarismo La teoria del cesarismo, che oggi predomina (cfr. il discorso di Emilio Bodrero L’umanità di Giulio Cesare, nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1933) è stata immessa nel linguaggio politico da …

  • Q 17 § 22 - Introduzione allo studio della filosofia. Pragmatismo e politica

    § Introduzione allo studio della filosofia. Pragmatismo e politica. Il «pragmatismo» (di James, ecc.) non pare possa essere criticato se non si tiene conto del quadro storico anglosassone in cui è nato e si è diffuso. Se è vero che ogni filosofia …

  • Q 17 § 23 - Saggio popolare di sociologia

    § Saggio popolare di sociologia. Obbiezione all’empirismo: l’indagine di una serie di fatti per trovarne i rapporti presuppone un «concetto» che permetta di distinguere quella serie di fatti da altre serie possibili: come avverrà la scelta dei …

  • Q 17 § 24 - I nipotini di padre Bresciani. G. Papini

    § I nipotini di padre Bresciani. G. Papini. In Papini manca la rettitudine: dilettantismo morale. Nel primo periodo della sua carriera letteraria questa deficienza non impressionava, perché Papini basava la sua autorità su se stesso, era il «partito …

  • Q 17 § 25 - Argomenti di cultura. Opere di consultazione

    § Argomenti di cultura. Opere di consultazione. I. E. Würzburger e E. Roesner, Hübners Geographisch-Statistische Tabellen, Vienna, L. W. Seidel und Sohn, 1932, in 8°, pp. 564. Questa del 1932 è la 71a edizione. Indispensabile non solo per i geografi …

  • Q 17 § 26 - L’Azione Cattolica

    § L’Azione Cattolica. Nell’autunno del 1892 fu tenuto a Genova un Congresso cattolico italiano degli studiosi di scienze sociali; vi fu osservato che «il bisogno del momento presente, non certo unico bisogno, ma urgente quanto ogni altro, è la …

  • Q 17 § 27 - Machiavelli

    § Machiavelli. I. Cfr. ciò che scrive l’Alfieri sul Machiavelli nel libro Del principe e delle lettere. Parlando delle «massime immorali e tiranniche» che si potrebbero ricavare «qua e là» dal Principe l’Alfieri nota: «e queste dall’autore …

  • Q 17 § 28 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Cfr. la recensione di A. Omodeo (nella «Critica» del 20 luglio 1933) del libro di N. Rosselli su Carlo Pisacane, che è interessante per molti aspetti. L’Omodeo ha l’occhio acuto nel rilevare non solo le deficienze organiche …

  • Q 17 § 29 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Articolo di Andrea Moufflet nel «Mercure de France» del 1° febbraio 1931 sul romanzo d’appendice. Il romanzo d’appendice, secondo il Moufflet, è nato dal bisogno di illusione, che infinite esistenze meschine provavano, …

  • Q 17 § 30 - Giornalismo

    § Giornalismo. Mark Twain, quando era direttore di un giornale in California, pubblicò una vignetta che rappresentava un asino morto in fondo a un pozzo, con la dicitura: «Questo asino è morto per non aver ragliato». Il Twain voleva porre in evidenza …

  • Q 17 § 31 - Passato e presente

    § Passato e presente. Discussioni sul Congresso internazionale hegeliano tenuto a Roma nel 1933 (III Congresso della Società internazionale hegeliana). Si è voluto vedere in esso un’affermazione tendenziosa dell’idealismo attualistico italiano …

  • Q 17 § 32 - Funzione cosmopolita della letteratura italiana

    § Funzione cosmopolita della letteratura italiana. Ancora del saggio di Augusto Rostagni su l’Autonomia della Letteratura romana, pubblicato in 4 puntate nell’«Italia Letteraria» del 21 maggio 1933 e sgg. Secondo il Rostagni la letteratura latina …

  • Q 17 § 33 - Umanesimo. Rinascimento

    § Umanesimo. Rinascimento. Può esser vero che l’Umanesimo nacque in Italia come studio della romanità e non del mondo classico in generale (Atene e Roma): ma occorre distinguere allora. L’Umanesimo fu «politico-etico», non artistico, fu la ricerca …

  • Q 17 § 34 - Letteratura popolare. Il prigioniero che canta

    § Letteratura popolare. Il prigioniero che canta, di Johan Bojer (tradotto da L. Grag e G. Dauli, casa Editrice Bietti, Milano, 1930). Due aspetti culturali da osservare: 1) la concezione «pirandelliana» del protagonista, che continuamente ricrea la …

  • Q 17 § 35 - Passato e presente

    § Passato e presente. «I luoghi comuni a rovescio». Per molti essere «originali» significa solo capovolgere i luoghi comuni dominanti in una certa epoca: per molti questo esercizio è il massimo dell’eleganza e dello snobismo intellettuale e morale. …

  • Q 17 § 36 - Passato e presente

    § Passato e presente. Dall’Enciclopedia Italiana (articolo «Guerra», p. 79): «Troppi scrittori del Secondo Impero sembrano convinti che la retorica – cui danno facile esca i grandi episodi guerrieri della Rivoluzione e del Primo Impero – basti …

  • Q 17 § 37 - Machiavelli

    § Machiavelli. È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra causa, …

  • Q 17 § 38 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. I. Accanto alle quistioni come: «Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia», «Esiste un teatro italiano?» ecc. è da porre l’altra: «È necessario in Italia provocare una riforma religiosa come quella protestante» …

  • Q 17 § 39 - Machiavelli. Il potere indiretto

    § Machiavelli. Il potere indiretto. Una serie di manifestazioni in cui la teoria e la pratica del potere indiretto, dalla sfera dell’organizzazione ecclesiastica e dei suoi rapporti con gli Stati, vengono applicate a rapporti tra partito e partito, …

  • Q 17 § 40 - Freudismo

    § Freudismo. Si può dire che la «libido» del Freud è lo sviluppo «medico» della Volontà di Schopenhauer? Qualche contatto tra Freud e Schopenhauer mi pare si possa identificare.

  • Q 17 § 41 - Machiavelli

    § Machiavelli. Scritto dal (generale) Luigi Bongiovanni nella «Nuova Antologia» del 16 gennaio 1934 (La Marna: giudizi in contrasto): «La guerra nel suo duro realismo avanza solo per via di fatti. Ciò che importa è vincere. La vittoria non si misura …

  • Q 17 § 42 - Passato e presente

    § Passato e presente. Non esiste in Italia una traduzione dell’opera di Clausewitz sulla guerra. Né pare che Clausewitz fosse conosciuto dalla vecchia generazione: in un articolo della «Nuova Antologia» (16 dicembre 1933, Appunti sulla costituzione …

  • Q 17 § 43 - Problemi di cultura. Il razzismo, Gobineau e le origini storiche della filosofia della prassi

    § Problemi di cultura. Il razzismo, Gobineau e le origini storiche della filosofia della prassi. È da leggere la Vita di Gobineau scritta da Lorenzo Gigli per vedere se il Gigli è riuscito a ricostruire esattamente la storia delle idee razziste e a …

  • Q 17 § 44 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Che una parte della attuale poesia sia «puro secentismo» appare per confessione spontanea di alcuni critici ortodossi di essa. Per esempio Aldo Capasso in un suo saggio su Ungaretti (brano citato in «Leonardo» del marzo 1934) …

  • Q 17 § 45 - Passato e presente

    § Passato e presente. Il compilatore dei bollettini di guerra del Comando Supremo italiano, dal maggio 1917 al novembre 1918, compreso anche l’ultimo più famoso, fu l’attuale generale Domenico Siciliani.

  • Q 17 § 46 - Passato e presente. La neutralità della Svizzera nel 1934

    § Passato e presente. La neutralità della Svizzera nel 1934. Il consigliere Motta, capo del Dipartimento federale degli Esteri, in un discorso tenuto a Friburgo il 22 luglio, in occasione della giornata ticinese del Tiro federale, ha detto: «Finché …

  • Q 17 § 47 - Passato e presente

    § Passato e presente. Al Congresso geografico tenuto a Varsavia nell’agosto 1934 il prof. Ferdinando Milone dell’Università di Bari ha presentato uno studio delle cause e degli effetti della varia distribuzione dell’industria nelle singole parti …

  • Q 17 § 48 - Distinzioni

    § Distinzioni. Nello studio dei diversi «gradi» o «momenti» delle situazioni militari o politiche non si è soliti fare le doverose distinzioni tra: «causa efficiente», che prepara l’evento storico o politico di diverso grado o significato (o …

  • Q 17 § 49 - Principi di metodo

    § Principi di metodo. Prima di giudicare (e per la storia in atto o politica il giudizio è l’azione) occorre conoscere e per conoscere occorre sapere tutto ciò che è possibile sapere. Ma cosa s’intende per «conoscere»? Conoscenza libresca, statistica, …

  • Q 17 § 50 - Machiavelli

    § Machiavelli. Una massima del maresciallo Caviglia: «L’esperienza della meccanica applicata che la forza si esaurisce allontanandosi dal centro di produzione si ritrova dominante nell’arte della guerra. L’attacco si esaurisce avanzando; perciò …

  • Q 17 § 51 - Machiavelli

    § Machiavelli. Nel Mein Kampf, Hitler scrive: «La fondazione o la distruzione di una religione è gesto incalcolabilmente più rilevante che la fondazione o la distruzione di uno Stato: non dico di un partito...». Superficiale e acritico: i tre elementi: …

  • Q 17 § 52 - Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica

    § Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica. Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica …

  • Q 17 § 53 - Problemi di cultura. Disraeli

    § Problemi di cultura. Disraeli. Perché Disraeli comprese, meglio di ogni altro capo di governo inglese, le necessità imperiali? Si può fare un paragone tra Disraeli e Cesare. Ma Disraeli non riuscì a impostare il problema della trasformazione dell’impero …