• Q 19 § 1 - Una doppia serie di ricerche...

    § Una doppia serie di ricerche. Una sull’Età del Risorgimento e una seconda sulla precedente storia che ha avuto luogo nella penisola italiana, in quanto ha creato elementi culturali che hanno avuto una ripercussione nell’Età del Risorgimento (ripercussione …

  • Q 19 § 2 - L’Età del Risorgimento

    § L’Età del Risorgimento di Adolfo Omodeo, (ed. Principato, Messina). Questo libro di Adolfo Omodeo pare sia fallito nel suo complesso. Esso è il rifacimento di un manuale scolastico e del manuale conserva molti caratteri. I fatti (gli eventi) sono …

  • Q 19 § 3 - Le origini del Risorgimento

    § Le origini del Risorgimento. Le mie ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente …

  • Q 19 § 4 - Bibliografia

    § Bibliografia. Sullo sviluppo autonomo di una nuova vita civile e statale in Italia prima del Risorgimento sta preparando un lavoro Raffaele Ciasca; ne è stata pubblicata l’introduzione: Raffaele Ciasca, Germogli di vita nuova nel 700 italiano (negli …

  • Q 19 § 5 - Interpretazioni del Risorgimento

    § Interpretazioni del Risorgimento. Esiste una notevole quantità di interpretazioni, le più disparate, del Risorgimento. La stessa quantità di esse è un segno caratteristico della letteratura storico-politica italiana e della situazione degli studi …

  • Q 19 § 6 - La quistione italiana

    § La quistione italiana. Sono da vedere i discorsi tenuti dal Ministro degli Esteri Dino Grandi al Parlamento nel 1932 e le discussioni che da quei discorsi derivarono nella stampa italiana e internazionale. L’on. Grandi impostò la quistione italiana …

  • Q 19 § 7 - Sulla struttura economica nazionale

    § Sulla struttura economica nazionale. Nella«Riforma Sociale» del maggio giugno 1932 è stata pubblicata una recensione del libro di Rodolfo Morandi (Storia della grande industria in Italia, ed. Laterza, Bari, 1931) recensione che contiene alcuni spunti …

  • Q 19 § 8 - Le sètte nel Risorgimento

    § Le sètte nel Risorgimento. Cfr. Pellegrino Nicolli, La Carboneria in Italia, Vicenza, Edizioni Cristofari, 1931. Il Nicolli cerca di distinguere nella Carboneria le diverse correnti, che spesso la componevano, e di dare un quadro delle diverse sètte …

  • Q 19 § 9 - Correnti popolari nel Risorgimento. Carlo Bini

    § Correnti popolari nel Risorgimento. Carlo Bini (cfr. Le più belle pagine di Carlo Bini, raccolte da Dino Provenzal). Giovanni Rabizzani, in uno studio su Lorenzo Sterne in Italia (forse nella collezione «L’Italia negli scrittori stranieri» dell’editore …

  • Q 19 § 10 - Gli scritti del padre Carlo Maria Curci

    § Gli scritti del padre Carlo Maria Curci. Gli scritti del padre Curci, dopo la sua conversione al cattolicismo liberale, sono utili per ricostruire la situazione italiana intorno al 1880. La conversione del Curci, celebre e battagliero gesuita della …

  • Q 19 § 11 - Caratteri popolareschi del Risorgimento. Volontari e intervento popolare

    § Caratteri popolareschi del Risorgimento. Volontari e intervento popolare. Nel numero del 24 maggio di «Gioventù Fascista» (riportato dal «Corriere della Sera» del 21 maggio 1932) è pubblicato questo messaggio dell’on. Balbo: «Le creazioni …

  • Q 19 § 12 - La posizione geopolitica dell’Italia. La possibilità dei blocchi

    § La posizione geopolitica dell’Italia. La possibilità dei blocchi. Nella sesta seduta della Conferenza di Washington (23 dicembre 1921) il delegato inglese Balfour disse, parlando dell’Italia: «L’Italia non è un’isola, ma può considerarsi …

  • Q 19 § 13 - Pubblicazione ed esame dei libri e delle memorie degli antiliberali e antifrancesi nel periodo della Rivoluzione francese e di Napoleone e reazionari nel periodo del Risorgimento

    § Pubblicazione ed esame dei libri e delle memorie degli antiliberali e antifrancesi nel periodo della Rivoluzione francese e di Napoleone e reazionari nel periodo del Risorgimento. Sono necessari, in quanto anche le forze avverse al moto liberale italiano …

  • Q 19 § 14 - Carlo Felice

    § Carlo Felice. È da leggere la biografia scrittane da Francesco Lemmi per la «Collana storica sabauda» dell’Ed. Paravia. Alcuni punti rilevanti della biografia del Lemmi. l’avversione di Carlo Felice contro il ramo dei Carignano: in alcune lettere …

  • Q 19 § 15 - La Rivoluzione del 1831

    § La Rivoluzione del 1831. Nell’«Archiginnasio» (4-6, anno XXVI, 1932) Albano Sorbelli pubblica e commenta il testo del Piano politico costitutivo della Rivoluzione del 1831 scritto da Ciro Menotti. Il documento era già stato pubblicato da Enrico …

  • Q 19 § 16 - Prospero Merimée e il ’48 italiano

    § Prospero Merimée e il ’48 italiano. Nella «Revue des deux mondes» (fasc. del 15 maggio 1932) è pubblicato un manipolo di lettere di Prospero Merimée alla contessa De Boigne (autrice di Memorie famose). Sul ’48 in Italia: «i Piemontesi non …

  • Q 19 § 17 - Martino Beltrani Scalia: Giornali di Palermo nel 1848-1849, con brevi accenni a quelli delle altre principali città d’Italia nel medesimo periodo

    § Martino Beltrani Scalia: Giornali di Palermo nel 1848-1849, con brevi accenni a quelli delle altre principali città d’Italia nel medesimo periodo, a cura del figlio Vito Beltrani, Palermo, Sandron, 1931. Si tratta di una esposizione condensata in …

  • Q 19 § 18 - Il 1849 a Firenze

    § Il 1849 a Firenze. Nella «Rassegna Nazionale» (riportato dal «Marzocco» del 21 febbraio 1932) Aldo Romano pubblica una lettera di Ruggero Bonghi e una di Cirillo Monzani scritte a Silvio Spaventa nel 1849 da Firenze, durante il periodo della dittatura …

  • Q 19 § 19 - Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano

    § Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano. Esaminare nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito almeno potenzialmente …

  • Q 19 § 20 - Risorgimento e quistione orientale

    § Risorgimento e quistione orientale. In tutta una serie di scritti (tendenziosi a favore dei moderati) si dà un significato trascendentale alle manifestazioni letterarie del periodo del Risorgimento, in cui la quistione orientale è prospettata in …

  • Q 19 § 21 - Il «mutuo insegnamento»

    § Il «mutuo insegnamento». Per l’importanza che ha avuto nel moto liberale del Risorgimento il principio e la diffusione pratica del «mutuo insegnamento», cfr. i due volumi di Arturo Linacher su Enrico Mayer, che fu uno dei maggiori collaboratori …

  • Q 19 § 22 - Correnti popolaresche

    § Correnti popolaresche. Per i movimenti popolari di sinistra del ’48-49 è da vedere: Nicola Valdimiro Testa, Gli Irpini nei moti politici e nella reazione del 1848-49, Napoli, R. Contessa e Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.

  • Q 19 § 23 - E. De Amicis e G. C. Abba

    § E. De Amicis e G. C. Abba. Significato della Vita Militare del De Amicis. La Vita Militare è da porre accanto ad alcune pubblicazioni di G. C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento. G. C. Abba è più «educatore» e più …

  • Q 19 § 24 - Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia

    § Il problema della direzione politica nella formazione e nello sviluppo della nazione e dello Stato moderno in Italia. Tutto il problema della connessione tra le varie correnti politiche del Risorgimento, cioè dei loro rapporti reciproci e dei loro …

  • Q 19 § 25 - Antisemitismo nel Risorgimento

    § Antisemitismo nel Risorgimento. Nelle Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, uomini politici, ecc. (in 3 voll., Bocca, Torino, 1921) è pubblicata una scorribanda lirico-sentimentale di Raffaele Ottolenghi che riferisce alcuni suoi …

  • Q 19 § 26 - Il rapporto città-campagna nel Risorgimento e nella struttura nazionale italiana

    § Il rapporto città-campagna nel Risorgimento e nella struttura nazionale italiana. I rapporti tra popolazione urbana e popolazione rurale non sono di un solo tipo schematico, specialmente in Italia. Occorre pertanto stabilire cosa si intende per «urbano» …

  • Q 19 § 27 - I moderati e gli intellettuali

    § I moderati e gli intellettuali. Perché i moderati dovevano avere il sopravvento nella massa degli intellettuali. Gioberti e Mazzini. Gioberti offriva agli intellettuali una filosofia che appariva come originale e nel tempo stesso nazionale, tale da …

  • Q 19 § 28 - Direzione politico-militare del moto nazionale italiano

    § Direzione politico-militare del moto nazionale italiano. Nell’esame della direzione politica e militare impressa al moto nazionale prima e dopo il 48 occorre fare alcune preventive osservazioni di metodo e di nomenclatura. Per direzione militare …

  • Q 19 § 29 - Il nesso 1848-49. Novara

    § Il nesso 1848-49. Novara. Nel febbraio 1849 Silvio Spaventa visitò a Pisa il D’Azeglio e del colloquio fa ricordo in uno scritto politico composto nel 1856, mentre era all’ergastolo: «Un uomo di Stato piemontese dei più illustri diceva a me …

  • Q 19 § 30 - A proposito della minaccia continua che il governo austriaco faceva ai nobili del Lombardo-Veneto

    § A proposito della minaccia continua che il governo austriaco faceva ai nobili del Lombardo-Veneto di promulgare una legislazione agraria favorevole ai contadini (minaccia non vana perché già attuata in Galizia contro l’aristocrazia polacca), sono …

  • Q 19 § 31 - Italia reale e Italia legale

    § Italia reale e Italia legale. La formula escogitata dai clericali dopo il 70 per indicare il disagio politico nazionale risultante dalla contraddizione tra la minoranza dei patriotti decisi e attivi e la maggioranza avversa (clericali e legittimisti-passivi …

  • Q 19 § 32 - Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806

    § Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 330, L. 25,00 (utile per comprendere meglio la Repubblica Partenopea attraverso la politica dei Borboni nel breve periodo della restaurazione).

  • Q 19 § 33 - Giovanni Maioli, Il fondatore della Società Nazionale

    § Giovanni Maioli, Il fondatore della Società Nazionale, Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento, Roma, 1928 (contiene 22 lettere di Giorgio Pallavicino e di Felice Foresti sul periodo 1856-58, quando il Pallavicino, presidente della Società Nazionale …

  • Q 19 § 34 - Giuseppe Solitro, Due famigerati gazzettieri dell’Austria

    § Giuseppe Solitro, Due famigerati gazzettieri dell’Austria (Luigi Mazzoldi, Pietro Perego), Padova, Draghi, 1927, L. 15. (Nella recensione pubblicata dalla «Fiera Letteraria» del 16 dicembre 1928, Guido Zadei scrive di possedere materiale inedito …

  • Q 19 § 35 - Gioberti e il cattolicismo liberale

    § Gioberti e il cattolicismo liberale. Nella prefazione alle Letture del Risorgimento il Carducci scrive: «Staccatosi dalla Giovane Italia nel 1834 tornò a quello che il Santarosa voleva e chiamava cospirazione letteraria ed egli la fece con certa …

  • Q 19 § 36 - Augusto Sandonà

    § Augusto Sandonà. Dopo l’armistizio il Sandonà ha fatto ricerca negli Archivi viennesi per raccogliere la documentazione ufficiale austriaca su una serie di avvenimenti del Risorgimento italiano. Prima della guerra il Sandonà aveva pubblicato, …

  • Q 19 § 37 - Confidenti e agenti provocatori dell’Austria

    § Confidenti e agenti provocatori dell’Austria. I confidenti che operavano all’estero e che dipendevano dalla Cancelleria di Stato di Vienna, non dovevano fare gli agenti provocatori: ciò risulta dalle precise istruzioni del principe di Metternich …

  • Q 19 § 38 - Il nesso 1848-49

    § Il nesso 1848-49. La lega doganale, promossa da Cesare Balbo e stretta a Torino il 3 novembre 1847 dai tre rappresentanti del Piemonte, della Toscana e dello Stato pontificio, doveva preludere alla costituzione della Confederazione politica che poi …

  • Q 19 § 39 - La costituzione spagnola del 1812

    § La costituzione spagnola del 1812. Perché fu tanto popolare? Bisognerebbe confrontarla con le costituzioni elargite nel 1848. La ragione della popolarità della costituzione spagnola non pare debba ricercarsi nella sua forma ultraliberale, o nella …

  • Q 19 § 40 - La Sicilia

    § La Sicilia. Luigi Natoli: Rivendicazioni (attraverso le rivoluzioni siciliane del 1848-1860), Treviso, Cattedra italiana di pubblicità, 1927, L. 14. «Il Natoli vuole reagire contro quella tendenza di studi e di studiosi che ancor oggi o per scarsa …

  • Q 19 § 41 - Interpretazioni del Risorgimento

    § Interpretazioni del Risorgimento. Cfr. Massimo Lelj: Il Risorgimento dello spirito italiano (1725-1861), «L’Esame», Edizioni di Storia moderna, Milano, 1928, L. 15.

  • Q 19 § 42 - Federico Confalonieri

    § Federico Confalonieri. Per capire l’impressione «penosa» che produceva tra gli esuli italiani l’atteggiamento di inerzia del Confalonieri durante la sua dimora all’estero, dopo la liberazione dallo Spielberg, occorre tener presente un brano …

  • Q 19 § 43 - La morte di Vittorio Emanuele II

    § La morte di Vittorio Emanuele II. In una lettera di Guido Baccelli a Paulo Fambri, del 12 agosto (forse 1880, poiché manca l’anno e il 1880 è un’ipotesi del Guidi) pubblicata da Angelo Flavio Guidi (L’archivio inedito di Paulo Fambri nella …

  • Q 19 § 44 - Federico Confalonieri

    § Federico Confalonieri. Il Confalonieri prima di essere tradotto allo Spielberg e dopo la liberazione, prima di essere tradotto nel carcere di Gradisca, per essere poi deportato, andò a Vienna. Vedere se anche in questo secondo soggiorno a Vienna, …

  • Q 19 § 45 - La Repubblica Partenopea e le classi rivoluzionarie nel Risorgimento

    § La Repubblica Partenopea e le classi rivoluzionarie nel Risorgimento. Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli (Nino Cortese, Memorie di un generale della …

  • Q 19 § 46 - Il popolo nel Risorgimento

    § Il popolo nel Risorgimento. 1) Vedere il volume di Niccolò Rodolico: Il popolo agli inizi del Risorgimento, Firenze, Le Monnier, in 8°, pp. 312. 2) Nello statuto della Società segreta Esperia fondata dai fratelli Bandiera si legge: «Non si facciano, …

  • Q 19 § 47 - L’Italia e il carciofo

    § L’Italia e il carciofo. L’immagine dell’Italia come di un carciofo, le cui foglie si mangiano ad una ad una, viene attribuita a parecchi principi italiani, non solo della casa Savoia. L’ultima attribuzione è quella a Vittorio Emanuele II (e …

  • Q 19 § 48 - Piero Pieri, Il regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806

    § Piero Pieri, Il regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 314, L. 25. Studia la politica borbonica dopo la prima restaurazione e le cause del suo crollo nel 1806, avvenuto pur non essendoci all’interno nessuna forza …

  • Q 19 § 49 - Il nodo storico 1848-49

    § Il nodo storico 1848-49. Ricostruire ed analizzare minutamente il succedersi dei governi e delle combinazioni di partiti (costituzionali e assolutisti) nel Piemonte dall’inizio del nuovo regime fino al proclama di Moncalieri, da Solaro della Margarita …

  • Q 19 § 50 - Criteri introduttivi

    § Criteri introduttivi. La storia come «biografia» nazionale. Questo modo di scrivere la storia comincia col nascere del sentimento nazionale ed è uno strumento politico per coordinare e rinsaldare nelle grandi masse gli elementi che appunto costituiscono …

  • Q 19 § 51 - Il nodo storico 1848-49

    § Il nodo storico 1848-49. Cfr. Carlo Pagani, Dopo Custoza e Volta nel 1848 (nella «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929). Riporta alcuni documenti inediti tratti dall’archivio Casati di Milano, non essenziali, ma significativi per vedere la crisi …

  • Q 19 § 52 - I volontari

    § I volontari. Sui volontari alcune osservazioni acute si trovano nelle Memorie di Leonetto Cipriani, specialmente per i volontari toscani e per il modo con cui furono trattati dall’esercito piemontese nel 1848. Le Memorie di Cipriani sono da leggere …

  • Q 19 § 53 - Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati

    § Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati. 1) È da porre in rilievo come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio è stato spesso lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre, ma più spesso di quanto …

  • Q 19 § 54 - Confalonieri

    § Confalonieri. In un articolo di Panfilo (Giulio Caprin) nel «Corriere della Sera» del 26 settembre 1934, si dice: «Teresa, consunta dagli strazi, doveva morire prima che il nuovo Imperatore Ferdinando facesse la grazia che Francesco aveva sempre …

  • Q 19 § 55 - Gli avvenimenti del febbraio 1853 a Milano e i moderati

    § Gli avvenimenti del febbraio 1853 a Milano e i moderati. Nell’articolo su Francesco Brioschi («Marzocco» del 6 aprile 1930, capitolo del libro Rievocazioni dell’Ottocento) Luca Beltrami ricorda come il Brioschi fu accusato di aver firmato l’indirizzo …

  • Q 19 § 56 - L’Italia nel Settecento

    § L’Italia nel Settecento. L’influenza francese nella politica, nella letteratura, nella filosofia, nell’arte, nei costumi. I Borboni regnano a Napoli e nel ducato di Parma. Sugli influssi francesi a Parma sono da vedere le pubblicazioni minuziose …

  • Q 19 § 57 - La Repubblica partenopea

    § La Repubblica partenopea. Cfr.: Antonio Manes, Un cardinale condottiero. Fabrizio Ruffo e la Repubblica partenopea, Aquila, Vecchioni, 1930. Il Manes cerca di «riabilitare» il cardinale Ruffo (il fatto è da citare nella rubrica «Passato e Presente» …

  • Q 19 § 58 - Un’opinione di Stendhal

    § Un’opinione di Stendhal. Cfr. P. P. Trompeo, Stendhal fra un Cardinale ed un Nunzio, «Nuova Antologia» del 1° febbraio 1935. Il Trompeo, dopo aver enumerato alcuni giudizi dello Stendhal molto favorevoli alla causa della libertà italiana e al …