• Q 26 § 1 - Indicazioni bibliografiche

    § Indicazioni bibliografiche. 1) Il Catalogo dei cataloghi del libro italiano, pubblicato dalla Società generale delle Messaggerie italiane di Bologna nel 1926 (sono stati pubblicati successivamente dei supplementi) è una pubblicazione da tener presente …

  • Q 26 § 2 - L’«equazione personale»

    § L’«equazione personale». I calcoli dei movimenti stellari sono turbati da quella che gli scienziati chiamano l’«equazione personale», per cui sono necessari controlli e rettifiche. Vedere esattamente come si identifica questa causa di errore, …

  • Q 26 § 3 - Il naso di Cleopatra

    § Il naso di Cleopatra. Cercare il senso esatto che Pascal dava a questa sua espressione divenuta tanto famosa (è contenuta nelle Pensées) e il suo legame con le opinioni generali dello scrittore. (Frivolità della storia degli uomini; pessimismo giansenistico). …

  • Q 26 § 4 - Del ragionare per medie statistiche

    § Del ragionare per medie statistiche. Del ragionare e specialmente del «pensare» per medie statistiche. In questo caso è utile ricordare la barzelletta secondo la quale se Tizio fa due pasti al giorno e Caio nessuno, «statisticamente» Tizio e Caio …

  • Q 26 § 5 - «Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)

    § «Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo). Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre …

  • Q 26 § 6 - Lo Stato «veilleur de nuit»

    § Lo Stato «veilleur de nuit». Nella polemica (del resto superficiale) sulle funzioni dello Stato (e si intende dello Stato come organizzazione politico-giuridica in senso stretto) l’espressione di «Stato – veilleur de nuit» corrisponde all’italiano …

  • Q 26 § 7 - Postulato

    § Postulato. Nelle scienze matematiche, specialmente, s’intende per postulato una proposizione che, non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, essere sufficientemente dimostrata come un teorema, …

  • Q 26 § 8 - Classe media

    § Classe media. Il significato dell’espressione «classe media» muta da un paese all’altro (come muta quello di «popolo» o di «volgo» in rapporto alla boria di certi strati sociali) e perciò dà luogo spesso a equivoci molto curiosi (ricordare …

  • Q 26 § 9 - Ufficiale

    § Ufficiale. Il termine «ufficiale», specialmente nelle traduzioni da lingue straniere (in primo luogo dall’inglese) dà luogo ad equivoci, a incomprensioni e... stupore. In italiano, il significato di «ufficiale» è sempre più venuto restringendosi …

  • Q 26 § 10 - Ascari, krumiri, moretti, ecc.

    § Ascari, krumiri, moretti, ecc. Venivano chiamati «ascari» i deputati delle maggioranze parlamentari senza programma e senza indirizzo, quindi sempre pronti a defezionare e a lasciare in asso i governi che si basavano su di esse; l’espressione era …

  • Q 26 § 11 - Rinascimento, Risorgimento, Riscossa, ecc.

    § Rinascimento, Risorgimento, Riscossa, ecc. Nel linguaggio storico-politico italiano è da notare tutta una serie di espressioni, legate strettamente al modo tradizionale di concepire la storia della nazione e della cultura italiana, che è difficile …