• Q 2 § 1 - Vittorio Giglio, Milizie ed eserciti d’Italia

    § Vittorio Giglio, Milizie ed eserciti d’Italia, in 8°, 404 pp., illustr., L. 80, C. E. Ceschina (Dall’epoca romana alle milizie comunali, all’esercito piemontese, alla M.V.S.N.). Cercare come mai nel 48 in Piemonte non esistesse nessun capo militare …

  • Q 2 § 2 - Italo Raulich, Storia del Risorgimento politico d’Italia

    § Italo Raulich, Storia del Risorgimento politico d’Italia, Zanichelli, cinque volumi, vol. IV, marzo-novembre 1848, L. 32; vol. V, 1849, L. 36.

  • Q 2 § 3 - Giorgio Macaulay Trevelyan, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 48

    § Giorgio Macaulay Trevelyan, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 48. Con pref. di P. Orsi, Zanichelli, L. 35.

  • Q 2 § 4 - Dal rapporto letto dall’ing. Giacinto Motta...

    § Dal rapporto letto dall’ing. Giacinto Motta all’Assemblea ordinaria del 27 marzo 1927 della «Edison»: – L’industria della produzione e distribuzione dell’energia elettrica alla fine del 1926 ha preso decisamente la testa nell’attività …

  • Q 2 § 5 - Angiolo Gambaro, Riforma religiosa nel Carteggio inedito di Raffaello Lambruschini

    § Angiolo Gambaro, Riforma religiosa nel Carteggio inedito di Raffaello Lambruschini, 2 voll., G. B. Paravia, 1926. Recenti opere di studiosi della preparazione spirituale del Risorgimento: Ruffini, Gentile, Anzilotti, Luzio. Raccogliere bibliografia …

  • Q 2 § 6 - Articolo «Problemi finanziari» firmato Verax (Tittoni) nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1927

    § Articolo «Problemi finanziari» firmato Verax (Tittoni) nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1927. Nella «Nuova Antologia» del 1925 (16 maggio), Tittoni aveva pubblicato un articolo, I problemi finanziari dell’ora, nel quale trattava questi …

  • Q 2 § 7 - Articoli di Luzzatti nella «Nuova Antologia» che potrebbero essere interessanti

    § Articoli di Luzzatti nella «Nuova Antologia» che potrebbero essere interessanti: La tutela del lavoro nelle fabbriche (febbraio 1876); Il socialismo e le quistioni sociali dinanzi ai Parlamenti d’Europa (gennaio e febbraio 1883); Schulze-Delitzsch …

  • Q 2 § 8 - Un giudizio di Manzoni su Victor Hugo

    § Un giudizio di Manzoni su Victor Hugo. «Il Manzoni mi diceva che Victor Hugo con quel suo libro sopra Napoleone rassomigliasse a uno che si creda gran suonatore d’organi e si metta a suonare, ma gli manchi chi gli tenga il mantice». R. Bonghi, …

  • Q 2 § 9 - I filosofi e la Rivoluzione francese

    § I filosofi e la Rivoluzione francese. Nello stesso zibaldone il Bonghi scrive di aver letto un articolo di Carlo Louandre nella «Revue des deux mondes» in cui si parla di un giornale (diario) di Barbier allora pubblicato, che riguarda la società …

  • Q 2 § 10 - Un gondoliere veneziano...

    § Un gondoliere veneziano faceva delle grandi sberrettate a un patrizio e dei piccoli saluti alle chiese. Un patrizio gli domandò perché facesse così e il gondoliere: Perché coi santi non si cogliona. (Bonghi, ibidem).

  • Q 2 § 11 - Manzoni e Rosmini su Napoleone III

    § Manzoni e Rosmini su Napoleone III. «A lui (Manzoni) che questo Luigi Napoleone non sia un miracolo, né altro la crisi presente di Francia che una fermata nella Rivoluzione di Francia. Il Rosmini invece ne fa un braccio della Provvidenza, un inviato …

  • Q 2 § 12 - La marina mercantile italiana

    § La marina mercantile italiana. Estratti dall’articolo La nostra marina transatlantica di L. Fontana Russo, nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1927. Le perdite complessive della marina mercantile italiana per sottomarini e sequestri durante la …

  • Q 2 § 13 - Eugenio Di Carlo, Un carteggio inedito...

    § Eugenio Di Carlo, Un carteggio inedito del P. L. Taparelli D’Azeglio coi fratelli Massimo e Roberto, Anonima Romana Editoriale, Roma, 1926, L. 16,50. Libro importante. Prospero Taparelli D’Azeglio, fratello di Massimo e di Roberto, nato a Torino …

  • Q 2 § 14 - Amy A. Bernardy, Forme e colori di vita regionale italiana. Piemonte

    § Amy A. Bernardy, Forme e colori di vita regionale italiana. Piemonte, Vol. I, Zanichelli, Bologna, L. 20. (Fare bibliografie di tutte le collezioni che si occupano della vita regionale e che abbiano un certo valore. Bibliografia legata alla quistione …

  • Q 2 § 15 - Gli Albanesi d’Italia

    § Gli Albanesi d’Italia. Quando fu occupata Scutari dopo le guerre balcaniche, l’Italia vi mandò un battaglione e in esso fu incorporato un certo numero di soldati albanesi d’Italia. Siccome parlavano l’albanese, solo con la pronunzia un po’ …

  • Q 2 § 16 - Francesco Tommasini, Politica mondiale e politica europea

    § Francesco Tommasini, Politica mondiale e politica europea, «Nuova Antologia», 1° maggio – 16 maggio 1927. Egemonia politica dell’Europa prima della guerra mondiale. Il Tommasini dice che la politica mondiale è stata diretta dall’Europa fino …

  • Q 2 § 17 - Guido Bustico, Gioachino Murat nelle memorie inedite del generale Rossetti...

    § Guido Bustico, Gioachino Murat nelle memorie inedite del generale Rossetti, «Nuova Antologia», fascicoli del 16 maggio e 1° giugno e 16 giugno 1927. Il generale Giuseppe Rossetti, piemontese di nascita, francese di elezione, fu prima ufficiale superiore …

  • Q 2 § 18 - Una politica di pace europea

    § Una politica di pace europea, di Argus, «Nuova Antologia», 1° giugno 1927. Parla delle frequenti visite in Inghilterra di uomini politici e letterati tedeschi. Questi intellettuali tedeschi, interrogati, dichiarano che ogni qualvolta riescono a …

  • Q 2 § 19 - Articolo di Roger Labonne

    § Articolo di Roger Labonne nel «Correspondant» del 10 gennaio 1927 su Italia e Asia Minore. L’Italia si interessa per la prima volta nel 1900 dell’Asia Minore: invia una serie di missioni che studiano l’Anatolia meridionale, stabilisce ad Adalia …

  • Q 2 § 20 - Per i rapporti tra il Centro tedesco e il Vaticano

    § Per i rapporti tra il Centro tedesco e il Vaticano e quindi per studiare concretamente la politica tradizionale del Vaticano nei vari paesi e le forme che essa assume è interessantissimo un articolo di André Lavedan nella «Revue Hebdomadaire» riassunto …

  • Q 2 § 21 - L’Etiopia d’oggi

    § L’Etiopia d’oggi (articolo della «Rivista d’Italia» firmato tre stelle). L’Etiopia è il solo Stato indigeno indipendente in un’Africa ormai tutta europea (eccetto oltre la Liberia). Menelik è stato il fondatore della moderna unità etiopica: …

  • Q 2 § 22 - Stefano Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia

    § Stefano Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia. Due volumi di complessive 600 pagine con indice dei nomi. Bari, Laterza. È la biografia di Stefano Jacini senior scritta da suo nipote. Lo Jacini ha utilizzato l’archivio domestico, ricco …

  • Q 2 § 23 - Eurasiatismo

    § Eurasiatismo. Il movimento si svolge intorno al giornale Nakanune, che tende alla revisione dell’atteggiamento assunto dagli intellettuali emigrati: è cominciato nel 1921. La prima tesi dell’eurasiatismo è che la Russia è più asiatica che occidentale. …

  • Q 2 § 24 - Politica mondiale e politica europea

    § Politica mondiale e politica europea. Non sono una stessa cosa. Un duello tra Berlino e Parigi o tra Parigi e Roma non fa del vincitore il padrone del mondo. L’Europa ha perduto la sua importanza e la politica mondiale dipende da Londra, Washington, …

  • Q 2 § 25 - Il nazionalismo italiano

    § Il nazionalismo italiano. Primo congresso del Partito Nazionalista (Associazione Nazionalista) a Firenze nel dicembre 1910, con la presidenza di Scipio Sighele: Gualtiero Castellini, Federzoni, Corradini, Paolo Arcari, Bevione, Bodrero, Gray, Rocco, …

  • Q 2 § 26 - I giornali tedeschi

    §I giornali tedeschi. Tre grandi concentrazioni giornalistiche: Ullstein, Mosse, Scherl, le due prime democratiche, la terza di destra (stampa di Hugenberg). La casa Ullstein stampa: la «Vossische Zeitung», per il pubblico colto, di scarsa tiratura …

  • Q 2 § 27 - Il «Correspondant» del 25 luglio 1927...

    § Il «Correspondant» del 25 luglio 1927 (vedi «Rivista d’Italia» del 15 luglio 1927: forse c’è errore nelle date, a meno che la «Rivista d’Italia» non sia uscita molto più tardi della sua datazione) in un articolo, La pression italienne, …

  • Q 2 § 28 - Articolo di Frank Simonds, Vecchi torbidi nei nuovi Balcani...

    § Articolo di Frank Simonds, Vecchi torbidi nei nuovi Balcani, nella «American Review of Reviews». Il Simonds fa un parallelo tra Mussolini e Stresemann, come uomini politici più attivi di Europa. L’uno e l’altro sacrificano allo spirito di opportunismo …

  • Q 2 § 29 - Quintino Sella

    § Quintino Sella. (Articolo di Cesare Spellanzon nella «Rivista d’Italia» del 15 luglio 1927). Quintino Sella è uno dei pochi borghesi, tecnicamente industriali, che partecipano in prima fila alla formazione dello Stato moderno in Italia. Egli …

  • Q 2 § 30 - Italia e Yemen nella nuova politica arabica

    § Italia e Yemen nella nuova politica arabica. Articolo di «tre stelle» nella «Rivista d’Italia» del 15 luglio 1927. Trattato di Sana del 2 settembre 1926 tra Italia e Yemen. Lo Yemen è la parte più fertile dell’Arabia (Arabia felice). È stato …

  • Q 2 § 31 - Niccolò Machiavelli

    § Niccolò Machiavelli. La «Rivista d’Italia» del 15 giugno 1927 è interamente dedicata al Machiavelli per il IV centenario della sua morte. Eccone l’indice: 1) Charles Benoist, Le Machiavélisme perpétuel; 2) Filippo Meda, Il machiavellismo; …

  • Q 2 § 32 - Augur

    § Augur. Collaboratore della «Nuova Antologia» per quistioni di politica mondiale, specialmente sulla funzione dell’Impero Inglese e sui rapporti tra Inghilterra e Russia. Augur deve essere un fuoruscito russo. La sua collaborazione alla «Nuova …

  • Q 2 § 33 - Documenti diplomatici

    § Documenti diplomatici. Un articolo di A. De Bosdari nella «Nuova Antologia» del 1° luglio 1927: I documenti ufficiali britannici sull’origine della guerra (1898-1914). Il De Bosdari pone la quistione se i documenti tanto tedeschi che inglesi …

  • Q 2 § 34 - Per una politica annonaria razionale e nazionale

    § Per una politica annonaria razionale e nazionale di Guido Borghesani, nella «Nuova Antologia» del 1° luglio 1927, è un mediocre articolo, con dati poco sicuri e elaborati primitivamente. Sostiene la tesi generale che in Italia si consuma troppo …

  • Q 2 § 35 - Francesco Orestano, La Chiesa Cattolica nello Stato Italiano e nel mondo

    § Francesco Orestano, La Chiesa Cattolica nello Stato Italiano e nel mondo, «Nuova Antologia», 16 luglio 1927. Articolo importante nel periodo delle trattative per il Concordato. (Confrontare con polemiche tra «Popolo d’Italia», Gentile, «Osservatore …

  • Q 2 § 36 - Machiavelli. Pasquale Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi

    § Machiavelli. Pasquale Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, a cura di Michele Scherillo, Ed. Hoepli, Milano, 1927, voll. 2, L. 60. È la ristampa della celebre opera del Villari, con in meno i documenti, che nell’edizione Le Monnier occupavano …

  • Q 2 § 37 - L’Unione internazionale dei Soccorsi

    § L’Unione internazionale dei Soccorsi. Iniziativa di origine italiana. Creata nel 1927 in una Conferenza internazionale alla quale furono invitati anche gli Stati che non fanno parte della Società delle Nazioni (Stati Uniti, U.R.S.S., ecc.). L’Unione …

  • Q 2 § 38 - Gioviano Pontano

    § Gioviano Pontano. Sua attività politica come affine a quella del Machiavelli. (Cfr. M. Scherillo, Origini e svolgimento della letteratura italiana, II, dove sono riportati due memoriali del Pontano sulla situazione italiana nel periodo della calata …

  • Q 2 § 39 - La Geopolitica

    § La Geopolitica. Già prima della guerra Rodolfo Kjellén, sociologo svedese, cercò di costruire su nuove basi una scienza dello Stato o Politica, partendo dallo studio del territorio organizzato politicamente (sviluppo delle scienze geografiche: geografia …

  • Q 2 § 40 - Il problema scandinavo e baltico

    § Il problema scandinavo e baltico, articolo di A. M. (?) nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1927. Articolo un po’ balzellante e pieno di fumosità pretenziose ma interessante nel complesso anche perché l’argomento è di solito poco trattato. …

  • Q 2 § 41 - Niccolò Machiavelli

    § Niccolò Machiavelli. Articolo di Luigi Cavina nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1927: Il sogno nazionale di Niccolò Machiavelli in Romagna e il governo di Francesco Guicciardini. L’episodio cui l’articolo si riferisce è interessante, ma …

  • Q 2 § 42 - Quintino Sella

    § Quintino Sella. A Teodoro Mommsen che domandò con quale idea universale l’Italia andasse a Roma, Quintino Sella rispose: quella della scienza. (Mommsen diceva che a Roma non si può stare senza un’idea universale. Questo motivo è stato ripreso …

  • Q 2 § 43 - Il macinato

    § Il macinato. Nel discorso tenuto da Alberto De Stefani a Biella per commemorare il centenario della nascita del Sella (riportato nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927), si accenna al macinato collegandolo al dazio doganale sul grano (si abolì …

  • Q 2 § 44 - Su Quintino Sella...

    § Su Quintino Sella, cfr. nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927: P. Boselli, Roma e Quintino Sella; Alberto De Stefani, Quintino Sella (1827-1884); Bruno Minoletti, Quintino Sella storico, archeologo e paleografo.

  • Q 2 § 45 - America e Europa

    § America e Europa. Madison Grant (scienziato e scrittore di grande fama), presidente della Società biologica di New York, ha scritto un libro Una grande stirpe in pericolo in cui «denuncia» il pericolo di un’invasione «fisica e morale» dell’America …

  • Q 2 § 46 - Istituzioni internazionali

    § Istituzioni internazionali. La Camera di Commercio Internazionale. (Un articolo sul IV Congresso della Camera di Commercio Internazionale tenuto a Stoccolma nel giugno-luglio 1927 è nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927).

  • Q 2 § 47 - Ada Negri

    § Ada Negri. Articolo di Michele Scherillo nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927. Su Ada Negri bisognerebbe fare uno studio storico-critico. Può chiamarsi, in un periodo della sua vita, «poetessa proletaria» o semplicemente «popolare»? …

  • Q 2 § 48 - Costituzione dell’Impero Inglese

    § Costituzione dell’Impero Inglese. Articolo nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927 di «Junius», Le prospettive dell’Impero Britannico dopo l’ultima conferenza imperiale. Ricerca di equilibrio tra esigenze di autonomia dei Dominions …

  • Q 2 § 49 - Alessandro Mariani

    § Alessandro Mariani. Di questo bellissimo tipo la «Nuova Antologia» del 1° ottobre 1927 pubblica una scelta d’impressioni e di pensieri (Interpretazioni) da una raccolta che avrebbe dovuto essere pubblicata prossimamente. Sono paragrafi molto pretenziosi …

  • Q 2 § 50 - Roberto Cantalupo, La Nuova Eritrea

    § Roberto Cantalupo, La Nuova Eritrea, «Nuova Antologia», 1° ottobre 1927. (Funzioni dell’Eritrea: 1) economica: intensificare la sua capacità produttiva e commerciale di esportazione e di importazione, cercando di farne un complemento della Madre …

  • Q 2 § 51 - Giovanni Pascoli

    § Giovanni Pascoli. Sulle tendenze politiche di Giovanni Pascoli (il Pascoli da giovane fu incarcerato come membro dell’Internazionale), che ebbero pubblicamente il massimo di ripercussione al tempo della guerra libica col discorso La grande proletaria …

  • Q 2 § 52 - Giovanni Pascoli

    § Giovanni Pascoli. La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1927 pubblica un articolo inedito del Pascoli, mandato nel 1897 alla «Tribuna» e non pubblicato perché al Mercatelli sembrò «troppo ardito per l’indole del giornale» e «troppo compromettente …

  • Q 2 § 53 - Giovanni Cena

    § Giovanni Cena. La figura di Cena deve essere studiata sotto due punti di vista: come scrittore e poeta «popolare» (Cfr. Ada Negri) e come uomo attivo nel cercare di creare istituzioni per l’educazione dei contadini (scuole dell’Agro Romano e …

  • Q 2 § 54 - Olii, petrolii e benzine

    § Olii, petrolii e benzine, di Manfredi Gravina nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1927 (l’articolo continua nella «Nuova Antologia» del 1° gennaio 1928 ed è interessante per avere un accenno generale al problema del petrolio). L’articolo …

  • Q 2 § 55 - L’enfiteusi

    § L’enfiteusi. Il proprietario si chiama direttario, il possessore utilista. Praticamente l’enfiteusi assomiglia ad è un affitto che abbia il carattere speciale di essere perpetuo, con la cessione di ogni diritto inerente alla vera proprietà, ma …

  • Q 2 § 56 - Massimo D’Azeglio

    § Massimo D’Azeglio. In questi anni molte pubblicazioni apologetiche di Massimo D’Azeglio, specialmente del nominato Marcus De Rubris (vedere quanti titoli il De Rubris ha inventato per il D’Azeglio: il cavaliere della nazione, l’araldo della …

  • Q 2 § 57 - Tendenze contro le città

    § Tendenze contro le città. Ricordare nel libro del Gerbi sulla Politica del 700 l’accenno alle opinioni di Engels sulla nuova disposizione da dare agli agglomerati cittadini industriali, dal Gerbi malamente interpretate (e le opinioni di Ford che …

  • Q 2 § 58 - Sulla moda

    § Sulla moda. Un articolo molto interessante e intelligente nella «Nuova Antologia» del 16 marzo 1928: Formazione e organizzazione della moda di Bruno De Pol. (Il De Pol credo sia un industriale milanese del cuoio). Molti spunti, spiegazione della …

  • Q 2 § 59 - Tittoni

    § Tittoni. Ha certamente avuto sempre molta importanza l’opinione di Tittoni nello stabilire i programmi di politica estera del governo dal 23 in poi: seguire l’attività pratica e letteraria di Tittoni in questi anni. Alla sua raccolta di articoli …

  • Q 2 § 60 - Su Emanuele Filiberto...

    § Su Emanuele Filiberto, è interessante, scritto con serietà (non agiografico) l’articolo di Pietro Egidi nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928, Emanuele Filiberto di Savoia. Le capacità militari di Emanuele Filiberto sono delineate con perspicuità: …

  • Q 2 § 61 - Controriforma

    § Controriforma. Nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928 Guido Chialvo pubblica una Istruttione di Emanuele Filiberto a Pierino Belli, suo Cancelliere ed Auditore di guerra, sul «Consiglio di Stato» in data 1° dicembre 1559. Ecco l’inizio di …

  • Q 2 § 62 - Giuseppe De Maistre

    § Giuseppe De Maistre. Nel 1927 fu pubblicato a Firenze dalla Libreria editrice fiorentina il libro del De Maistre sul papa (Il papa, traduzione di Tito Casini). In un articolo della «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928 (Guelfismo e nazionalismo di …

  • Q 2 § 63 - Italia ed Egitto

    § Italia ed Egitto. Articolo di Romolo Tritonj nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928, Le Capitolazioni e l’Egitto (che sarebbe un capitolo di un Manuale di quistioni politiche dell’Oriente musulmano di prossima pubblicazione ma che non ho …

  • Q 2 § 64 - R. Garofalo, Criminalità e amnistia in Italia

    § R. Garofalo, Criminalità e amnistia in Italia, «Nuova Antologia» del 1° maggio 1928. Per la figura del Garofalo.

  • Q 2 § 65 - Claudio Faina, Foreste, combustibili e carburante nazionale

    § Claudio Faina, Foreste, combustibili e carburante nazionale, «Nuova Antologia» del 1° maggio 1928. Interessante. Dimostra che la selvicultura italiana, se coltivata e sfruttata industrialmente, può aumentare di molto il suo rendimento e dare sottoprodotti …

  • Q 2 § 66 - La quistione agraria

    § La quistione agraria. Nella «Nuova Antologia» del 16 maggio 1928 è pubblicato un articolo di Nello Toscanelli, Il latifondo, che contiene già nella prima pagina una perla come questa: «Da quando l’arte di scrivere ha permesso agli Italiani di …

  • Q 2 § 67 - Nicola Zingarelli, Le idee politiche del Petrarca

    § Nicola Zingarelli, Le idee politiche del Petrarca, «Nuova Antologia», 16 giugno 1928.

  • Q 2 § 68 - E. De Cillis, Gli aspetti e le soluzioni del problema della colonizzazione agraria in Tripolitania

    § E. De Cillis, Gli aspetti e le soluzioni del problema della colonizzazione agraria in Tripolitania, «Nuova Antologia», 16 luglio 1928. Vedere la letteratura in proposito e seguire le pubblicazioni del De Cillis. L’articolo è interessante perché …

  • Q 2 § 69 - H. Nelson Gay, Mazzini e Antonio Gallenga apostoli dell’Indipendenza italiana in Inghilterra

    § H. Nelson Gay, Mazzini e Antonio Gallenga apostoli dell’Indipendenza italiana in Inghilterra (con nove lettere inedite di Mazzini), «Nuova Antologia», 16 luglio 1928. Tratta specialmente della violazione di segreto epistolare compiuta dal governo …

  • Q 2 § 70 - La Rivoluzione francese e il Risorgimento

    § La Rivoluzione francese e il Risorgimento. Un motivo che ricorre spesso nella letteratura italiana, storica e non storica, è questo espresso da Decio Cortesi in un articolo, Roma centotrent’anni fa («Nuova Antologia», 16 luglio 1928): «È da …

  • Q 2 § 71 - Sui bilanci dello Stato

    § Sui bilanci dello Stato. Vedere i discorsi in Senato dell’on. Federico Ricci, ex Sindaco di Genova. Questi discorsi sono da leggere prima di ogni lavoro sulla storia di questi anni. Nel discorso del 16 dicembre 1929 sul rendiconto dell’esercizio …

  • Q 2 § 72 - A proposito dei bilanci

    § A proposito dei bilanci. Occorre sempre confrontare il bilancio preventivo normale con le aggiunte, correzioni e variazioni che di solito vengono fatte dopo qualche mese; spesso in questo supplemento di bilancio, si annidano delle voci interessanti …

  • Q 2 § 73 - L’Action Française e il Vaticano

    § L’Action Française e il Vaticano. Bibliografia dal Mercure de France del 1° maggio 1928: 1) F. Gay, Comment j’ai défendu le Pape, «La Vie Catholique». Riproduzione degli articoli apparsi sulla «Vie Catholique», contro l’Action Française, …

  • Q 2 § 74 - Bibliografia varia

    § Bibliografia varia: 1) C. Smogorzeriski, Le jeu complexe des Partis en Pologne, «Geebethner et Wolff». 2) Louis Fischer, L’Impérialisme du pétrole, Rieder. (Esposizione della storia della produzione del petrolio secondo i documenti del Ministero …

  • Q 2 § 75 - R. Michels, Les Partis politiques e la contrainte sociale

    § R. Michels, Les Partis politiques et la contrainte sociale, «Mercure de France», 1° maggio 1928, pp. 513-535. «Le parti politique ne saurait être étymologiquement et logiquement qu’une partie de l’ensemble des citoyens, organisée sur le …

  • Q 2 § 76 - Gli ufficiali in congedo

    § Gli ufficiali in congedo. Traggo le notizie dal discorso del senatore Libertini tenuto al Senato il 10 giugno 1929. L’Unione Nazionale degli Ufficiali in congedo illimitato (U.N.U.C.I.) è sorta in relazione al R. D. L. 9 dicembre 1926 (n. 2352) …

  • Q 2 § 77 - La politica militare

    § La politica militare. Leggere attentamente le discussioni specialmente del Senato sui bilanci militari. Si possono trovare molte osservazioni interessanti sulla reale efficienza delle forze armate e per il confronto tra il vecchio e nuovo regime.

  • Q 2 § 78 - Atlantico-Pacifico

    § Atlantico-Pacifico. Funzione dell’Atlantico nella civiltà e nell’economia moderna. Si sposterà questo asse nel Pacifico? Le masse più grandi di popolazione del mondo sono nel Pacifico: se la Cina e l’India diventassero nazioni moderne con …

  • Q 2 § 79 - I contadini italiani

    § I contadini italiani. Problemi contadini: malaria, brigantaggio, terre incolte, pellagra, analfabetismo, emigrazione. (Nel Risorgimento questi problemi furono trattati? come? da chi?). Nel periodo del Risorgimento alcuni di questi malanni raggiungono …

  • Q 2 § 80 - Sull’emigrazione italiana

    § Sull’emigrazione italiana. Articolo di Luigi Villari nella «Nuova Antologia» del 16 febbraio 1928: L’emigrazione italiana vista dagli stranieri. Sull’emigrazione il Villari ha scritto parecchio: vedere. (In questo articolo recensisce alcuni …

  • Q 2 § 81 - I volontari nel Risorgimento

    § I volontari nel Risorgimento. Paulo Fambri scrisse un articolo sui volontari nella «Nuova Antologia» (o «Antologia») del 1867 (?). Nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928, L’Archivio inedito di Paulo Fambri (di A. F. Guidi), è riportata …

  • Q 2 § 82 - Giolitti

    § Giolitti. Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928 su G. Giolitti di Spectator (che deve essere Mario Missiroli). L’articolo è interessante e bisogna servirsene nel caso di trattazione dello stesso argomento. Giolitti e il movimento …

  • Q 2 § 83 - Francesco Tommasini, La Conferenza panamericana dell’Avana

    § Francesco Tommasini, La Conferenza panamericana dell’Avana, «Nuova Antologia» del 16 agosto e 1° settembre 1928. Articolo molto analitico e minuzioso.

  • Q 2 § 84 - G. E. di Palma Castiglione, L’organizzazione internazionale del lavoro...

    § G. E. di Palma Castiglione, L’organizzazione internazionale del lavoro e la XI sessione della Conferenza internazionale del lavoro, «Nuova Antologia» del 16 agosto.

  • Q 2 § 85 - Daniele Varé, Pagine di un diario in Estremo Oriente

    § Daniele Varé, Pagine di un diario in Estremo Oriente, «Nuova Antologia» del 16 settembre, 1° e 16 ottobre 1928. Il Varé è un diplomatico italiano ministro in Cina non so di che grado: ha firmato l’accordo tra il governo italiano e quello di …

  • Q 2 § 86 - Giuseppe Tucci, La religiosità dell’India

    § Giuseppe Tucci, La religiosità dell’India, «Nuova Antologia» 16 settembre 1928. Articolo interessante. Critica tutti i luoghi comuni che di solito si ripetono sull’India e sull’«anima» indiana, sul misticismo, ecc. L’India attraversa una …

  • Q 2 § 87 - Oscar di Giamberardino, Linee generali della politica marittima dell’Impero britannico

    § Oscar di Giamberardino, Linee generali della politica marittima dell’Impero britannico, «Nuova Antologia», 16 settembre 1928. Utile.

  • Q 2 § 88 - Ettore Fabietti, Il primo venticinquennio delle Biblioteche popolari milanesi

    § Ettore Fabietti, Il primo venticinquennio delle Biblioteche popolari milanesi, «Nuova Antologia», 1° ottobre 1928. Articolo molto utile per le informazioni che dà sull’origine e lo sviluppo di questa istituzione che è stata la più cospicua …

  • Q 2 § 89 - I primordi del movimento unitario a Trieste

    § I primordi del movimento unitario a Trieste, di Camillo de Franceschi, «Nuova Antologia», 1° ottobre 1928. Articolo incoerente (è un discorso) e a base retorica. Ci sono però degli accenni all’intervento del «materialismo storico» nella trattazione …

  • Q 2 § 90 - La nuova evoluzione dell’Islam

    § La nuova evoluzione dell’Islam, 1) Michelangelo Guidi, 2) Sirdar Ikbal Ali Shah, «Nuova Antologia», 1° ottobre 1928. Si tratta di un articolo mediocre del diplomatico afgano anglofilo Ikbal Ali Shah e di una breve nota introduttiva del prof. Michelangelo …

  • Q 2 § 91 - Giuseppe Gallavresi, Ippolito Taine storico della Rivoluzione francese

    § Giuseppe Gallavresi, Ippolito Taine storico della Rivoluzione francese, «Nuova Antologia», 1° novembre 1928. Cabanis (Giorgio) 1750-1808, sue teorie materialiste esposte nel libro dedicato allo studio dei rapporti tra le physique et le moral. Il …

  • Q 2 § 92 - I problemi dell’automobilismo al Congresso mondiale di Roma

    § I problemi dell’automobilismo al Congresso mondiale di Roma, di Ugo Ancona, nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1928. (Contiene qualche spunto interessante sulla mania delle autostrade dispendiosissime di questi anni e sul «puricellismo»; …

  • Q 2 § 93 - Sull’americanismo

    § Sull’americanismo. Roberto Michels, Cenni sulla vita universitaria negli Stati Uniti, «Nuova Antologia», 1° novembre 1928. Qualche spunto interessante.

  • Q 2 § 94 - Sulla finanza dello Stato

    § Sulla finanza dello Stato. Le riforme del Tesoro, di «Alacer», nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1928. Integra l’articolo di Tittoni del giugno 27: da tener presente per seguire tutte le varie fasi della lotta sorda che gli elementi conservatori …

  • Q 2 § 95 - Quistioni interessanti della storia e della politica italiana

    § Quistioni interessanti della storia e della politica italiana. Confrontare Il mistero dei «Ricordi diplomatici» di Costantino Nigra di Delfino Orsi nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1928. Articolo molto importante, sebbene pieno di particolari …

  • Q 2 § 96 - Alfredo Oriani

    § Alfredo Oriani. È interessante una nota di Piero Zama, Alfredo Oriani candidato politico, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1928.

  • Q 2 § 97 - Augur, Il nuovo aspetto dei rapporti tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America

    § Augur, Il nuovo aspetto dei rapporti tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America, «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1928. (Espone questa ipotesi: che gli Stati Uniti cerchino di diventare la forza politica egemone dell’Impero inglese, cioè …

  • Q 2 § 98 - Nino Cortese, L’esercito napoletano e le guerre napoleoniche

    § Nino Cortese, L’esercito napoletano e le guerre napoleoniche, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 199, in 8°, L. 12).

  • Q 2 § 99 - Giuseppe Brindisi, Giuseppe Salvioli

    § Giuseppe Brindisi, Giuseppe Salvioli, Napoli, Casella, 1928, pp. 142, L. 5 (collezione «Contemporanei». Il Brindisi è l’editore e il prefattore dell’edizione postuma del Capitalismo antico del Salvioli: vedere se in questo volumetto tratta …

  • Q 2 § 100 - Pietro Silva, Bilanci consuntivi. La Storiografia

    § Pietro Silva, Bilanci consuntivi. La Storiografia, nell’«Italia che scrive» del settembre 1928. Interessante nota bibliografica sulle più recenti pubblicazioni storiche italiane. Da tener presente. Deve essere interessante, per le mie particolari …

  • Q 2 § 101 - Albano Sorbelli, Opuscoli, stampe alla macchia e fogli volanti riflettenti il pensiero politico italiano (1830-35). Saggio di bibliografia storica

    § Albano Sorbelli, Opuscoli, stampe alla macchia e fogli volanti riflettenti il pensiero politico italiano (1830-35). Saggio di bibliografia storica, Firenze, Leo S. Olschki, 1927, pp. LXXXVIII-273, L. 70. Il Sorbelli registra quasi un migliaio di fogli …

  • Q 2 § 102 - Giuseppe Ferrari, Corso su gli scrittori politici italiani

    § Giuseppe Ferrari, Corso su gli scrittori politici italiani. Nuova edizione completa con prefazione di A. O. Olivetti. 1928, Milano, Monanni, pp. 700, L. 25.

  • Q 2 § 103 - Adriano Tilgher, Perché l’artista scrive o dipinge, o scolpisce, ecc.?

    § Adriano Tilgher, Perché l’artista scrive o dipinge, o scolpisce, ecc.?, nell’«Italia che scrive» del febbraio 1929. Articolo tipico della incongruenza logica e della leggerezza morale del Tilgher, il quale dopo aver «sfottuto» banalmente la …

  • Q 2 § 104 - Recensione del libro del Bonomi sul Bissolati...

    § Recensione del libro del Bonomi sul Bissolati nell’«Italia che scrive» del maggio 1929, di Giuseppe A. Andriulli. (Bisognerebbe poter seguire tutte queste recensioni di simili libri, specialmente se dovute a ex socialisti come l’Andriulli).

  • Q 2 § 105 - «Mente et Malleo»

    § «Mente et Malleo». Organo ufficiale dell’Istituto «M. Fossati», pubblicato a cura dell’Associazione Nazionale Esperti nell’Ordinamento della Produzione, Torino, via Rossini 18, Anno 1°, n. 1, 10 aprile 1929, in 4°, pp. 44-XVI. Bollettino …

  • Q 2 § 106 - Risorgimento italiano. I giacobini italiani

    § Risorgimento italiano. I giacobini italiani. Di solito sono trattati assai male nei libri e negli articoli divulgativi e se ne sa anche assai poco. Negli Atti del XIV Congresso nazionale per la storia del Risorgimento Italiano (1927) è pubblicato …

  • Q 2 § 107 - Lo «stellone d’Italia»

    § Lo «stellone d’Italia». Come è nato questo modo di dire sullo «stellone» che è entrato a far parte dell’ideologia patriottica e nazionale italiana? Il 27 novembre 1871, il giorno in cui Vittorio Emanuele II inaugurò a Roma il Parlamento, …

  • Q 2 § 108 - Letteratura popolare. Edoardo Perino

    § Letteratura popolare. Edoardo Perino. Sull’attività editoriale del Perino, che segnò un’epoca a Roma (il Perino stampò letteratura anticlericale a dispense illustrate, cominciando con la Beatrice Cenci di Guerrazzi), cfr. il Memoriale di G. …

  • Q 2 § 109 - Gli intellettuali francesi e la loro attuale funzione cosmopolita

    § Gli intellettuali francesi e la loro attuale funzione cosmopolita. La funzione cosmopolita degli intellettuali francesi dal 700 in poi è di carattere assolutamente diverso da quella esercitata dagli italiani precedentemente. Gli intellettuali francesi …

  • Q 2 § 110 - Cultura popolare. I poeti del popolo siciliano

    § Cultura popolare. I poeti del popolo siciliano di Filippo Fichera, Isola del Liri, Soc. Tip. A. Macioce e Pisani, 1929. Credo si possano trovare in questo volume indicazioni per identificare l’importanza in Sicilia delle «gare poetiche» o «tenzoni» …

  • Q 2 § 111 - Risorgimento. Il popolo e il risorgimento

    § Risorgimento. Il popolo e il risorgimento. Nel «Marzocco» del 30 settembre 1928 è riassunto, col titolo La Serenissima meritava di morire?, un opuscolo miscellaneo di Antonio Pilot (Stabil. Grafico U. Bortoli), in cui si estraggono da diari e memorie …

  • Q 2 § 112 - Letteratura popolare. Victor Hugo

    § Letteratura popolare. Victor Hugo. A proposito di V. Hugo ricordare la sua dimestichezza con Luigi Filippo e quindi il suo atteggiamento monarchico costituzionale nel 48. È interessante notare che, mentre scriveva i Miserabili, scriveva anche le note …

  • Q 2 § 113 - Risorgimento. Il popolo e il risorgimento

    § Risorgimento. Il popolo e il risorgimento. Nella «Lettura» del 1928 Pietro Nurra pubblica il diario inedito di un combattente delle cinque giornate di Milano, il mantovano Giovanni Romani, stabilitosi una prima volta a Milano nel 1838 come cuoco …

  • Q 2 § 114 - Storia politica e storia militare

    § Storia politica e storia militare. Nel «Marzocco» del 10 marzo 1929 è riassunto un articolo di Ezio Levi nella «Glossa perenne» sugli Almògavari, interessante per due rispetti. Da un lato gli Almògavari (truppe leggere catalane, addestrate nelle …

  • Q 2 § 115 - Sul Risorgimento e il Mezzogiorno

    § Sul Risorgimento e il Mezzogiorno. I libri di Marc Monnier, Notizie storiche sul brigantaggio nelle province napoletane, da Fra diavolo al 1862, e La Camorra, mystères de Naples.

  • Q 2 § 116 - La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

    § La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Da un articolo di Nello Tarchiani nel «Marzocco» del 3 aprile 1927: Un dimenticato interprete di Michelangelo (Emilio Ollivier): «Per lui (Michelangelo) non esisteva che l’arte. Papi, principi, …

  • Q 2 § 117 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. «Nel 1563, durante la guerra civile contro gli Ugonotti, all’assedio di Orléans, intrapreso dal Duca di Guisa, l’ingegnere militare Bartolomeo Campi di Pesaro, il quale aveva nell’esercito …

  • Q 2 § 118 - Sull’Anschluss

    § Sull’Anschluss. Tener presente: 1) la posizione della socialdemocrazia austriaca come è stata espressa da Otto Bauer: favorevoli all’Anschluss ma attendere, per realizzarlo, quando la socialdemocrazia tedesca sia padrona dello Stato tedesco, cioè …

  • Q 2 § 119 - Il tentativo di riforma religiosa francescana

    § Il tentativo di riforma religiosa francescana. Quanto rapidamente sia decaduto lo spirito di san Francesco appare dalla Cronaca di fra Salimbene da Parma. Cfr. «Nuova Antologia» del 16 febbraio 1929: Vittorio Marvasi, Frate Salimbene da Parma e la …

  • Q 2 § 120 - Sull’America

    § Sull’America. Nella «Nuova Antologia» del 16 febbraio 1929 questi articoli: 1) Il trattato di Washington per la limitazione degli armamenti navali e le sue conseguenze, di Ulisse Guadagnini; 2) Il patto Kellogg, di Carlo Schanzer; 3) La dottrina …

  • Q 2 § 121 - Cadorna

    § Cadorna. Spectator (M. Missiroli), Luigi Cadorna, «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929. Osservazioni brillanti, ma superficiali, sulla tradizione politico-militare della famiglia Cadorna e sulle condizioni di crisi dell’esercito italiano nel periodo …

  • Q 2 § 122 - Giuseppe Paratore, La economia, la finanza, il denaro d’Italia alla fine del 1928

    § Giuseppe Paratore, La economia, la finanza, il denaro d’Italia alla fine del 1928, «Nuova Antologia», 1° marzo 1929. Articolo interessante ma troppo rapido e troppo conformista. Da tener presente per ricostruire la situazione del 26 fino alle …

  • Q 2 § 123 - La riforma fondiaria cecoslovacca

    § La riforma fondiaria cecoslovacca, del padre Veriano Ovečka, nella «Civiltà Cattolica» del 16 febbraio e 16 marzo 1929, pubblicata in opuscolo separato poco dopo. È uno studio molto accurato e ben fatto dal punto di vita degli interessi della …

  • Q 2 § 124 - Giorgio Mortara, Natalità e urbanesimo in Italia

    § Giorgio Mortara, Natalità e urbanesimo in Italia, «Nuova Antologia», 16 giugno – 1° luglio 1929. Tratta le quistioni più strettamente statistiche, osservando una grande cautela nel dare giudizi, specialmente di portata più immediata. Il numero …

  • Q 2 § 125 - Lodovico Luciolli, La politica doganale degli Stati Uniti d’America

    § Lodovico Luciolli, La politica doganale degli Stati Uniti d’America, «Nuova Antologia» del 16 agosto 1929. Articolo molto interessante e utile da consultare perché fa un riassunto della storia tariffaria negli Stati Uniti e della funzione particolare …

  • Q 2 § 126 - Andrea Torre, Il principe di Bülow e la politica mondiale germanica

    § Andrea Torre, Il principe di Bülow e la politica mondiale germanica, «Nuova Antologia», 1° dicembre 1929 (scritto in occasione della morte del Bülow e in base al libro dello stesso Bülow, Germania imperiale: è interessante e sobrio).

  • Q 2 § 127 - Alfonso de Pietri-Tonelli, Wall Street

    § Alfonso de Pietri-Tonelli, Wall Street, «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1929 (commenta in termini molto generali la crisi di borsa americana della fine del 29: bisognerà rivederlo per studiare l’organizzazione finanziaria americana).

  • Q 2 § 128 - Azione Cattolica. Sindacalismo cattolico

    § Azione Cattolica. Sindacalismo cattolico. Cfr. nella «Civiltà Cattolica» del 6 luglio 1929 l’articolo La dottrina sociale cristiana e l’organizzazione internazionale del lavoro (del padre Brucculeri). Vi si parla della sezione riguardante il …

  • Q 2 § 129 - Industrie italiane

    § Industrie italiane. Cfr. l’articolo I «soffioni» della Maremma Toscana nella «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929. Come articolo di divulgazione scientifica è fatto molto bene.

  • Q 2 § 130 - Storie regionali. La Liguria e Genova

    § Storie regionali. La Liguria e Genova. Cfr. Carlo Mioli, La Consulta dei Mercanti genovesi. Rassegna storica della Camera di Commercio e Industria. 1805-1927, Genova, 1928. È recensito e riassunto nella «Civiltà Cattolica» del 17 agosto 1929. Deve …

  • Q 2 § 131 - Azione Cattolica. Il conflitto di Lilla

    § Azione Cattolica. Il conflitto di Lilla. Nella «Civiltà Cattolica» del 7 settembre 1929 è pubblicato il testo integrale del giudizio pronunziato dalla Sacra Congregazione del Concilio sul conflitto tra industriali e operai cattolici della regione …

  • Q 2 § 132 - L’Action Française e il Vaticano

    § L’Action Française e il Vaticano. Cfr. La crisi dell’«Action française» e gli scritti del suo «maestro», nella «Civiltà Cattolica» del 21 settembre 1929. (È un articolo del padre Rosa contro Maurras e la sua «filosofia»).

  • Q 2 § 133 - Leggenda albanese delle «Zane» e le «Zane» sarde

    § Leggenda albanese delle «Zane» e le «Zane» sarde. Nell’articolo Antichi monasteri benedettini in Albania – Nella tradizione e nelle leggende popolari del padre gesuita Fulvio Cordignano, pubblicato nella «Civiltà Cattolica» del 7 dicembre …

  • Q 2 § 134 - Cattolici, neomaltusianismo, eugenetica

    § Cattolici, neomaltusianismo, eugenetica. A quanto pare neanche fra i cattolici le idee sono ormai più concordi sul problema del neomaltusianismo e dell’eugenetica. Dalla «Civiltà Cattolica» del 21 dicembre 1929 (Il pensiero sociale cristiano. …

  • Q 2 § 135 - Pancristianesimo e propaganda del protestantesimo nell’America Meridionale

    § Pancristianesimo e propaganda del protestantesimo nell’America Meridionale. Cfr. l’articolo Il protestantesimo negli Stati Uniti e nell’America latina, nella «Civiltà Cattolica» del 1° marzo – 15 marzo – 5 aprile 1930. Studio molto interessante …

  • Q 2 § 136 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Cfr. l’articolo La durata del lavoro nella «Civiltà Cattolica» del 15 marzo 1930 (del padre Brucculeri). Difende il principio e la legislazione internazionale sulle 8 ore contro Lello Cangemi e il libro di costui, Il problema …

  • Q 2 § 137 - Città e campagna

    § Città e campagna. Giuseppe De Michelis, Premesse e contributo allo studio dell’esodo rurale, «Nuova Antologia», 16 gennaio 1930. Articolo interessante da molti punti di vista. Il De Michelis pone il problema abbastanza realisticamente. Intanto …

  • Q 2 § 138 - America

    § America. Nel n. del 16 febbraio 1930 della «Nuova Antologia» sono pubblicati due articoli: Punti di vista sull’America: Spirito e tradizione americana del professor J. P. Rice (il Rice nel 1930 fu designato dall’Italy-America Society di New York …

  • Q 2 § 139 - Mario Gianturco, La terza sessione marittima della Conferenza Internazionale del Lavoro

    § Mario Gianturco, La terza sessione marittima della Conferenza Internazionale del Lavoro, «Nuova Antologia», 16 marzo 1930. (Riassume i punti anche delle precedenti riunioni dei marittimi; interessante e utile).

  • Q 2 § 140 - Giuseppe Frisella Vella, Temi e problemi sulla così detta questione meridionale

    § Giuseppe Frisella Vella, Temi e problemi sulla così detta questione meridionale, con introduzione e bibliografia, in 8°, pp. 56, Palermo, La Luce, Casa Editr. Sicula, L. 6,00.

  • Q 2 § 141 - Passato e presente

    § Passato e presente. Il consumo del sale. (Cfr. Salvatore Majorana, Il monopolio del sale, in «Rivista di Politica Economica», gennaio 1931, p. 38). Nell’esercizio 1928-29, subito dopo l’aumento del prezzo del sale, il consumo del sale è risultato …

  • Q 2 § 142 - Gaspare Ambrosini, La situazione della Palestina e gli interessi dell’Italia

    § Gaspare Ambrosini, La situazione della Palestina e gli interessi dell’Italia, «Nuova Antologia» del 16 giugno 1930. (Indicazioni bibliografiche sulla quistione).

  • Q 2 § 143 - Maria Pasolini Ponti, Intorno all’arte industriale

    § Maria Pasolini Ponti, Intorno all’arte industriale, «Nuova Antologia», 1° luglio 1930.

  • Q 2 § 144 - Passato e presente

    § Passato e presente. Un articolo interessante per constatare un certo movimento di riabilitazione dei Borboni di Napoli è quello di Giuseppe Nuzzo, La politica estera della monarchia napoletana alla fine del secolo XVIII, nella «Nuova Antologia» …

  • Q 2 § 145 - Luigi Villari, L’agricoltura in Inghilterra

    § Luigi Villari, L’agricoltura in Inghilterra, «Nuova Antologia», 1° settembre 1930. Interessante.

  • Q 2 § 146 - Passato e presente. Emigrazione

    § Passato e presente. Emigrazione. Nel Congo Belga sono 1600 immigrati italiani: nel solo Katanga, la zona più ricca del Congo, ve ne sono 942. La maggior parte di questi immigrati italiani è al servizio di Compagnie private in qualità di ingegneri, …

  • Q 2 § 147 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Nella «Nuova Antologia» del 1° ottobre 1930, Francesco Moroncini, Lettere inedite di Carlo Poerio e di altri ad Antonio Ranieri (1860-66). Interessante per il periodo storico e per la quistione politica del Mezzogiorno.

  • Q 2 § 148 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Vedi nel «Corriere della Sera» del 16 ottobre 1931 l’articolo di Gioacchino Volpe, Quattro anni di governo nel Diario autografo del Re (sul libro di Francesco Salata, Carlo Alberto inedito). Il Volpe è anodino e prudente …

  • Q 2 § 149 - Politica e comando militare

    § Politica e comando militare. Confrontare nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre e 1° novembre 1930 l’articolo di Saverio Nasalli Rocca La politica tedesca dell’impotenza nella guerra mondiale. L’articolo, sulla base dell’esperienza tedesca …

  • Q 2 § 150 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Il problema: «Chi è il legislatore?» in un paese, accennato in altre note, può ripresentarsi per la definizione «reale», non «scolastica», di altre quistioni. Per esempio: «Cosa è la polizia?» (a questa domanda si è …