• Q 3 § 1 - Gli intellettuali francesi

    § Gli intellettuali francesi. Nelle «Nouvelles Littéraires» del 12 ottobre 1929 in un articolo Deux époques littéraires et d’angoisse: 1815-1830 et 1918-1930, Pierre Mille cita un articolo di André Berge nella «Révue des deux mondes»: L’Esprit …

  • Q 3 § 2 - Julien Benda

    § Julien Benda. Un suo articolo nelle «Nouvelles Littéraires» del 2 novembre 1929: Comment un écrivain sert-il l’universel? è un corollario del libro Il tradimento degli intellettuali. Accenna a un’opera recente, Esprit und Geist del Wechssler, …

  • Q 3 § 3 - Intellettuali tedeschi

    § Intellettuali tedeschi. 1) Hans Frank, Il diritto è l’ingiustizia. Nove racconti che sono nove esempi per dimostrare che summum jus, summa injuria. Il Frank non è un giovane che voglia fare dei paradossi: ha cinquant’anni ed è stata pubblicata …

  • Q 3 § 4 - Emmanuel Berl

    § Emmanuel Berl. Ha scritto un libro Mort de la pensée bourgeoise che pare abbia fatto un certo chiasso. Nel 1929 ha tenuto, a Médan, nella casa di Zola, un discorso in occasione del pellegrinaggio annuale (credo) degli «amici di Zola» (democratici, …

  • Q 3 § 5 - America

    § America. È latina l’America centrale e meridionale? E in che consiste questa latinità? Grande frazionamento, che non è casuale. Gli Stati Uniti, concentrati e che attraverso la politica dell’emigrazione cercano non solo di mantenere ma di accrescere …

  • Q 3 § 6 - Cosa pensano i giovani?

    § Cosa pensano i giovani? Nell’«Italia Letteraria» del 22 dicembre 1929 M. Missiroli (Filosofia della Rivoluzione) parla dei lavori che il prof. Giorgio del Vecchio fa fare ai suoi allievi dell’Università di Roma. Nella «Rivista internazionale …

  • Q 3 § 7 - Il popolo (ohibò!), il pubblico (ohibò!)...

    § Il popolo (ohibò!), il pubblico (ohibò!). I politici d’avventura domandano con cipiglio di chi la sa lunga: «Il popolo! Ma cos’è questo popolo? Ma chi lo conosce? Ma chi l’ha mai definito?» e intanto non fanno che escogitare trucchi e trucchi …

  • Q 3 § 8 - I nipotini di padre Bresciani. Il diavolo al Pontelungo

    § I nipotini di padre Bresciani. Il diavolo al Pontelungo di Bacchelli. Il romanzo è stato tradotto in inglese da Orlo Williams e la «Fiera letteraria» del 27 gennaio 1929 riporta l’introduzione di Williams alla sua traduzione. Lo Williams nota …

  • Q 3 § 9 - L’accademia dei Dieci

    § L’accademia dei Dieci. Vedi articolo di C. Malaparte Una specie di Accademia nella «Fiera Letteraria» del 3 giugno 1928: il «Lavoro d’Italia» avrebbe pagato 150.000 lire il romanzo Lo Zar non è morto scritto in cooperativa dai Dieci. «Per …

  • Q 3 § 10 - Proudhon e i letterati italiani (Raimondi, Jahier)

    § Proudhon e i letterati italiani (Raimondi, Jahier). Articolo di Giuseppe Raimondi Rione Bolognina nella «Fiera Letteraria» del 17 giugno 1928: motto di Proudhon: «La pauvreté est bonne, et nous devons la considérer comme le principe de notre allégresse»; …

  • Q 3 § 11 - Americanismo

    § Americanismo. Pirandello, in una intervista con Corrado Alvaro («Italia letteraria», 14 aprile 1929): «L’americanismo ci sommerge. Credo che un nuovo faro di civiltà si sia acceso laggiù». – «Il denaro che corre il mondo è americano, e …

  • Q 3 § 12 - David Lazzaretti

    § David Lazzaretti. Un articolo di Domenico Bulferetti David Lazzaretti e due milanesi, nella «Fiera Letteraria» del 26 agosto 1928, ricorda alcuni elementi della vita e della formazione di David Lazzaretti; Andrea Verga, David Lazzaretti e la pazzia …

  • Q 3 § 13 - I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini: La Vita di Cavour

    § I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini: La Vita di Cavour. La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata dall’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929. A tutt’oggi (30 maggio 1930) non è stata raccolta in volume. …

  • Q 3 § 14 - Storia della classe dominante e storia delle classi subalterne

    § Storia della classe dominante e storia delle classi subalterne. La storia delle classi subalterne è necessariamente disgregata ed episodica: c’è nell’attività di queste classi una tendenza all’unificazione sia pure su piani provvisori, ma …

  • Q 3 § 15 - Ettore Ciccotti

    § Ettore Ciccotti. Il suo volume Confronti storici (Biblioteca della «Nuova Rivista Storica», n. 10, Società editr. Dante Alighieri, 1929, pp. XXXIX-262) è stato recensito favorevolmente da Guido De Ruggiero nella «Critica» del gennaio 1930 e invece …

  • Q 3 § 16 - Sviluppo politico della classe popolare nel Comune medioevale

    § Sviluppo politico della classe popolare nel Comune medioevale. Nel citato studio di Ettore Ciccotti (Elementi di «verità» e di «certezza» ecc.) ci sono alcuni accenni allo sviluppo storico della classe popolare dei Comuni specialmente degni di …

  • Q 3 § 17 - 1917

    § 1917. Per le cause che provocarono la terribile crisi nel vettovagliamento di Torino nel luglio-agosto 1917 è da vedere il volume di R. Bachi, L’alimentazione e la politica annonaria in Italia, nelle «Pubblicazioni della Fondazione Carnegie», …

  • Q 3 § 18 - Storia delle classi subalterne

    § Storia delle classi subalterne. La maggior parte dei problemi di storia romana che il Ciccotti prospetta nel suo studio Elementi di «verità» e di «certezza» ecc. (a parte l’accertamento degli episodi «personali», Tanaquilla ecc.) si riferiscono …

  • Q 3 § 19 - Il problema dei giovani

    § Il problema dei giovani. «I fascisti hanno vissuto troppo la storia contemporanea per avere l’obbligo di conoscere alla perfezione quella passata». Mussolini, prefazione a Gli Accordi del Laterano. Discorsi al Parlamento, Libreria del Littorio, …

  • Q 3 § 20 - Documenti del tempo

    § Documenti del tempo. Un documento molto importante e interessante è la Relazione della Commissione d’indagine per la spedizione polare dell’aeronave «Italia», stampato per disposizione del Ministero della Marina nel 1930 a Roma dalla «Rivista …

  • Q 3 § 21 - La diplomazia italiana prima del 1914

    § La diplomazia italiana prima del 1914. Un documento molto interessante e curioso su questo argomento è il volume di Alessandro De Bosdari, Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti preceduti ad esse, (ed. Mondadori). La «Nuova …

  • Q 3 § 22 - Lorianismo

    § Lorianismo. In una nota dedicata ad Alberto Lumbroso ho scritto che questi non ha ereditato dal padre le qualità di studioso sobrio, preciso, disciplinato. Giacomo Lumbroso morto nel 1927 (mi pare) fu uno storico dell’età ellenistica, papirologo, …

  • Q 3 § 23 - Loria

    § Loria. Le sue memorie pubblicate nel 1927 da N. Zanichelli, Bologna, sono intitolate: Ricordi di uno studente settuagenario, L. 10.

  • Q 3 § 24 - Motivi del Risorgimento. Il separatismo siciliano

    § Motivi del Risorgimento. Il separatismo siciliano. Un libro di Luigi Natoli, Rivendicazioni (attraverso le rivoluzioni siciliane del 1848-1860), Treviso, Cattedra italiana di pubblicità, 1927, L. 14. Il Natoli vuole reagire contro quella tendenza …

  • Q 3 § 25 - La funzione dei cattolici in Italia (Azione Cattolica)

    § La funzione dei cattolici in Italia (Azione Cattolica). Nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1927, G. Suardi pubblica una nota Quando e come i cattolici poterono partecipare alle elezioni politiche, molto interessante e da ricordare come documento …

  • Q 3 § 26 - America ed Europa

    § America ed Europa. Nel 1927 l’Ufficio internazionale del Lavoro di Ginevra ha pubblicato i risultati di una indagine sui rapporti fra padroni e operai negli Stati Uniti Les rélations industrielles aux États Unis. Secondo Gompers gli scopi finali …

  • Q 3 § 27 - Il Principe Carlo di Rohan

    § Il Principe Carlo di Rohan. Ha fondato nel 1924 la Federazione delle Unioni Intellettuali e dirige una rivista (Europäische Gespräche?). Gli italiani partecipano a questa federazione: il suo Congresso del 25 è stato tenuto a Milano. L’Unione italiana …

  • Q 3 § 28 - Riviste tipo

    § Riviste tipo. Poiché la rivista tipo «Critica» di Croce e «Politica» di Coppola e Rocco domanda immediatamente un corpo di redattori specializzati, in grado di fornire con una certa periodicità un materiale scientificamente selezionato, essa …

  • Q 3 § 29 - Il Catalogo dei cataloghi del libro italiano...

    § Il Catalogo dei cataloghi del libro italiano pubblicato dalla Società generale delle Messaggerie italiane di Bologna nel 1926 (mi pare che siano stati pubblicati successivamente dei supplementi) è una pubblicazione da tener presente per le ricerche …

  • Q 3 § 30 - Altra pubblicazione bibliografica da tener presente...

    § Altra pubblicazione bibliografica da tener presente è il Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle Pubblicazioni periodiche italiane e straniere, pubblicato dalla Biblioteca della Camera dei Deputati.

  • Q 3 § 31 - Riviste tipo

    § Riviste tipo. Per una esposizione generale dei tipi principali di riviste ricordare l’attività giornalistica di Carlo Cattaneo: l’«Archivio Triennale» e il «Politecnico». Il «Politecnico» è un tipo di rivista da studiare accuratamente (accanto …

  • Q 3 § 32 - «Rendre la vie impossible»

    § «Rendre la vie impossible». «Il y a deux façons de tuer: une, que l’on désigne franchement par le verbe tuer; l’autre, celle qui reste sous-entendue d’habitude derrière cet euphémisme délicat: “rendre la vie impossible”. C’est le …

  • Q 3 § 33 - Alcune cause d’errore

    § Alcune cause d’errore. Un governo, o un uomo politico, o un gruppo sociale applica una disposizione politica od economica. Se ne trae troppo facilmente delle conclusioni generali d’interpretazione della realtà presente e di previsione sullo sviluppo …

  • Q 3 § 34 - Passato e presente

    § Passato e presente. L’aspetto della crisi moderna che viene lamentato come «ondata di materialismo» è collegato con ciò che si chiama «crisi di autorità». Se la classe dominante ha perduto il consenso, cioè non è più «dirigente», ma unicamente …

  • Q 3 § 35 - Giuseppe Rensi

    § Giuseppe Rensi. Occorre ricercare tutta la sua carriera politico-intellettuale. È stato collaboratore della «Critica Sociale» (forse è stato anche fuoruscito in Isvizzera dopo il 1894 o 98). Il suo atteggiamento «moralistico» attuale (vedere …

  • Q 3 § 36 - Fatti di cultura

    § Fatti di cultura. L’episodio Salgari, contrapposto a Giulio Verne, con l’intervento del ministro Fedele, campagne ridevoli nel «Raduno» organo del Sindacato artisti autori e scrittori ecc., è da porre insieme alla rappresentazione della farsa …

  • Q 3 § 37 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Pochissimi «scrittori» cattolici in Italia, specialmente nella poesia e nel romanzo. Gallarati-Scotti (di cui ho accennato in altra nota un tratto caratteristico delle Storie dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano, …

  • Q 3 § 38 - I nipotini di padre Bresciani. A. Panzini: La vita di Cavour

    § I nipotini di padre Bresciani. A. Panzini: La vita di Cavour. «Uno scrittore inglese ha chiamato la storia dell’unità d’Italia la più romanzesca storia dei tempi moderni». (Il Panzini oltre a creare luoghi comuni per gli argomenti che tratta, …

  • Q 3 § 39 - Passato e presente

    § Passato e presente. Il problema della capitale: Roma – Milano. Funzione e posizione delle più grandi città: Torino – Trieste – Genova – Bologna – Firenze – Napoli – Palermo – Bari – Ancona ecc. Nella statistica industriale del 1927 …

  • Q 3 § 40 - Riforma e Rinascimento

    § Riforma e Rinascimento. Le osservazioni sparsamente fatte sulla diversa portata storica della Riforma protestante e del Rinascimento italiano, della Rivoluzione francese e del Risorgimento (la Riforma sta al Rinascimento come la Rivoluzione francese …

  • Q 3 § 41 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Sarebbe certo ingiusto volere che ogni anno o anche ogni dieci anni la letteratura di un paese abbia un Promessi Sposi, o un Sepolcri ecc. ecc. Ma appunto perciò la critica che si può fare di queste epoche è una critica …

  • Q 3 § 42 - Passato e presente

    § Passato e presente. La favola del castoro (il castoro, inseguito dai cacciatori che vogliono strappargli i testicoli da cui si estraggono dei medicinali, per salvar la vita, si strappa da se stesso i testicoli). Perché non c’è stata difesa? Scarso …

  • Q 3 § 43 - Passato e presente

    § Passato e presente. Un episodio piuttosto oscuro, per non dire losco, è costituito dai rapporti dei riformisti con la plutocrazia: la «Critica Sociale» amministrata da Bemporad, cioè dalla Banca Commerciale (Bemporad era anche l’editore dei …

  • Q 3 § 44 - Passato e presente

    § Passato e presente. A questo saggio appartengono le osservazioni altrove scritte sui tipi «strani» che circolavano nel partito e nel movimento operaio: Ciccotti-Scozzese, Gatto-Roissard ecc. Nessuna politica interna di partito, nessuna politica organizzativa, …

  • Q 3 § 45 - Passato e presente

    § Passato e presente. La debolezza teorica, la nessuna stratificazione e continuità storica della tendenza di sinistra, sono state una delle cause della catastrofe. Per indicare il livello culturale si può citare il fatto di Abbo al Congresso di Livorno: …

  • Q 3 § 46 - Passato e presente

    § Passato e presente. Il concetto prettamente italiano di «sovversivo» può essere spiegato così: una posizione negativa e non positiva di classe: il «popolo» sente che ha dei nemici e li individua solo empiricamente nei così detti signori (nel …

  • Q 3 § 47 - La scienza della politica e i positivisti

    § La scienza della politica e i positivisti. La politica non è che una determinata «fenomenologia» della delinquenza, è la «delinquenza settaria»: questo mi pare il succo del libro di Scipio Sighele, Morale privata e Morale politica, Nuova edizione …

  • Q 3 § 48 - Passato e presente. Spontaneità e direzione consapevole

    § Passato e presente. Spontaneità e direzione consapevole. Dell’espressione «spontaneità» si possono dare diverse definizioni, perché il fenomeno cui essa si riferisce è multilaterale. Intanto occorre rilevare che non esiste nella storia la «pura» …

  • Q 3 § 49 - Argomenti di cultura

    § Riviste Tipo Argomenti di cultura. Materiale ideologico. Uno studio di come è organizzata di fatto la struttura ideologica di una classe dominante: cioè l’organizzazione materiale intesa a mantenere, a difendere e a sviluppare il «fronte» teorico …

  • Q 3 § 50 - Concordato

    § Concordato. Il padre L. Taparelli nel suo libro Esame critico degli ordini rappresentativi così definisce i concordati: «... sono convenzioni fra due autorità governanti una medesima nazione cattolica». Quando si stabilisce una convenzione, hanno …

  • Q 3 § 51 - Passato e presente

    § Passato e presente. Inizio del 18 brumaio di Luigi Napoleone: il detto di Hegel che nella storia ogni fatto si ripete due volte: correzione di Marx che la prima volta il fatto si verifica come tragedia, la seconda volta come farsa. Questo concetto …

  • Q 3 § 52 - Le pilori de la vertu

    § Le pilori de la vertu. Potrebbe diventare una bellissima rubrica di cronaca (o anche di terza pagina), se fatta con garbo, con arguzia e con leggero tocco di mano. Ricollegarla alle dottrine «criminaliste» esposte da Eugenio Sue nei Misteri di Parigi, …

  • Q 3 § 53 - Passato e presente. Influsso del romanticismo francese d’appendice

    § Passato e presente. Influsso del romanticismo francese d’appendice. Tante volte mi sono riferito a questa «fonte di cultura» per spiegare certe manifestazioni intellettuali subalterne (ricordare l’uomo dei cessi inglesi e carielli meccanici). …

  • Q 3 § 54 - Emilio Bodrero

    § Emilio Bodrero. Ramo aristocratico o nazionalistico del lorianismo. Il Bodrero è professore di università, credo di materia filosofica (storia della filosofia), sebbene non sia per nulla filosofo e neppure filologo o erudito della filosofia. Apparteneva …

  • Q 3 § 55 - Passato e presente. Otto Kahn

    § Passato e presente. Otto Kahn. Suo viaggio in Europa nel 1924. Sue dichiarazioni a proposito del regime italiano e di quello inglese di Mac Donald. Analoghe dichiarazioni di Paul Warburg (Otto Kahn e Paul Warburg appartengono ambedue alla grande firma …

  • Q 3 § 56 - La concezione del centralismo organico e la casta sacerdotale

    § La concezione del centralismo organico e la casta sacerdotale. Se l’elemento costitutivo di un organismo è posto in un sistema dottrinario rigidamente e rigorosamente formulato, si ha un tipo di direzione castale e sacerdotale. Ma esiste ancora …

  • Q 3 § 57 - I nipotini di padre Bresciani. Papini

    § I nipotini di padre Bresciani. Papini. Notare come gli scrittori della «Civiltà Cattolica» se lo tengono diletto e lo vezzeggiano e lo coccolano e lo difendono da ogni accusa di poca ortodossia. Frasi di Papini, desunte dal suo libro di S. Agostino …

  • Q 3 § 58 - Riviste tipo. Tipo «Voce» – «Leonardo»

    § Riviste tipo. Tipo «Voce» – «Leonardo». Composta da saggi originali. Reagire contro l’abitudine di riempire le riviste con traduzioni. Se collaborazione di stranieri, collaborazione originale. Ma le traduzioni di saggi scritti da stranieri …

  • Q 3 § 59 - Passato e presente. L’influsso intellettuale della Francia

    § Passato e presente. L’influsso intellettuale della Francia. Ci siamo veramente liberati o lavoriamo effettivamente per liberarci dall’influsso francese? A me pare, in un certo senso, che l’influsso francese sia andato aumentando in questi ultimi …

  • Q 3 § 60 - Passato e presente

    § Passato e presente. I morti di fame e la malavita professionale. Bohème, scapigliatura, leggera ecc. Nel libro La Scapigliatura milanese (Milano, «Famiglia Meneghina» editrice, 1930, 16°, pp. 267, L. 15,00) Pietro Madini tenta una ricostruzione …

  • Q 3 § 61 - Lotta di generazioni

    § Lotta di generazioni. Il fatto che la generazione anziana non riesca a guidare la generazione più giovane è in parte anche l’espressione della crisi dell’istituto famigliare e della nuova situazione dell’elemento femminile nella società. L’educazione …

  • Q 3 § 62 - Passato e presente

    § Passato e presente. L’influsso intellettuale della Francia. La fortuna, incredibile, del superficialissimo libro di Léon Daudet sullo «stupido secolo XIX»; la formula dello stupido secolo è diventata una vera giaculatoria che si ripete a casaccio, …

  • Q 3 § 63 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Letteratura popolare. Nota nella «Critica Fascista» del 1° agosto 1930 in cui si lamenta che due grandi quotidiani, uno di Roma e l’altro di Napoli, iniziano la pubblicazione in appendice di questi romanzi: Il Conte …

  • Q 3 § 64 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Mario Puccini, Cola o Ritratto dell’Italiano, Casa Editrice Vecchioni, Aquila, 1927. Cola è un contadino toscano, territoriale durante la guerra, con cui il Puccini vorrebbe rappresentare il «vecchio italiano» ecc. …

  • Q 3 § 65 - Massimo Lelj, Il Risorgimento dello spirito italiano (1725-1861)

    § Massimo Lelj, Il Risorgimento dello spirito italiano (1725-1861), L’«Esame», Edizioni di Storia Moderna, Milano 1928, L. 15,00. (Cosa è?)

  • Q 3 § 66 - Lorianesimo e secentismo. Paolo Orano

    § Lorianesimo e secentismo. Paolo Orano. Un articolo di P. Orano su Ibsen sulla «Nuova Antologia» del 1° aprile 1928. Un aforisma pregnante di vacuità: «L’autentico (! cioè il corrispettivo rinforzato del tanto screditato “vero”) sforzo moderno …

  • Q 3 § 67 - Gerrymandering

    § Gerrymandering. (Non so cosa significa mandering). Gerry, un americano, che avrebbe applicato per primo il trucco elettorale di raggruppare arbitrariamente le circoscrizioni per avere maggioranze fittizie. (Questo trucco si verifica specialmente nei …

  • Q 3 § 68 - Americanismo

    § Americanismo. Ricordare il libro di Guglielmo Ferrero Fra i due mondi: quanti dei luoghi comuni del Ferrero sono entrati in circolazione a proposito dell’America e continuano a essere spesi senza ricordate il conio e la zecca? (Quantità contro qualità, …

  • Q 3 § 69 - Utopie e romanzi filosofici

    § Utopie e romanzi filosofici e loro rapporti con lo sviluppo della critica politica, ma specialmente con le aspirazioni più elementari e profonde delle moltitudini. Studiare se c’è un ritmo nell’apparizione di questi prodotti letterari: coincidono …

  • Q 3 § 70 - Frate Vedremo

    § Frate Vedremo. Questa espressione è usata da Giuseppe De Maistre in una Memoria del 6 luglio 1814 (scritta da Pietroburgo dove era ambasciatore) e pubblicata nelle (Œuvres complètes, Lione 1886, tome I° Correspondance diplomatique. Egli scrive …

  • Q 3 § 71 - Utopie e romanzi filosofici

    § Utopie e romanzi filosofici. In un articolo di Giuseppe Gabrieli su Federico Cesi linceo nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1930 si stabilisce un nesso storico-ideologico tra la Controriforma (che contrappone all’individualismo, acuito dall’Umanesimo …

  • Q 3 § 72 - Rubriche scientifiche

    § Rubriche scientifiche. Il tipo del giornale quotidiano in Italia è determinato dall’insieme delle condizioni culturali del paese: mancanza di letteratura di divulgazione, scarsità di riviste popolari di divulgazione. Il lettore del giornale vuole …

  • Q 3 § 73 - I nipotini di padre Bresciani. Luigi Capuana

    § I nipotini di padre Bresciani. Luigi Capuana. Da un articolo di Luigi Tonelli Il carattere e l’opera di Luigi Capuana nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1928: «Re Bracalone (romanzo fiabesco: il secolo XX è creato, per forza d’incanto, …

  • Q 3 § 74 - Giulio Bertoni e la linguistica

    § Giulio Bertoni e la linguistica. Bisognerebbe scrivere una stroncatura del Bertoni come linguista, per gli atteggiamenti assunti ultimamente col suo scritto nel Manualetto di linguistica e nel volumetto pubblicato dal Petrini (vedi brano pubblicato …

  • Q 3 § 75 - Utopie e romanzi filosofici

    § Utopie e romanzi filosofici. Articolo di Ezio Chiòrboli su Anton Francesco Doni nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1928: profilo interessante del Doni, pubblicista del Cinquecento, spiritoso, caustico, di spiriti moderni. Il Doni si occupò …

  • Q 3 § 76 - La quistione della lingua e le classi intellettuali italiane

    § La quistione della lingua e le classi intellettuali italiane. Per lo sviluppo del concetto che l’Italia realizza il paradosso di un paese giovanissimo e vecchissimo nello stesso tempo (come Lao-Tse che nasce a 80 anni). I rapporti tra gli intellettuali …

  • Q 3 § 77 - Il clero, la proprietà ecclesiastica e le forme affini di proprietà terriera o mobiliare

    § Il clero, la proprietà ecclesiastica e le forme affini di proprietà terriera o mobiliare. Il clero come tipo di stratificazione sociale deve essere tenuto sempre presente nell’analizzare la composizione delle classi possidenti e dirigenti. Il …

  • Q 3 § 78 - I nipotini di padre Bresciani. I romanzi popolari d’appendice

    § I nipotini di padre Bresciani. I romanzi popolari d’appendice. Diversità di questi romanzi: tipo Victor Hugo – Sue (Miserabili - Misteri di Parigi) a carattere spiccatamente ideologico-politico, di tendenza democratica, legato alle ideologie quarantottesche; …

  • Q 3 § 79 - La quistione della lingua

    § La quistione della lingua. Ettore Veo, in un articolo della «Nuova Antologia», del 16 giugno 1928, Roma nei suoi fogli dialettali, nota come il romanesco rimanesse a lungo costretto nell’ambito del volgo, schiacciato dal latino. «Ma già in movimenti …

  • Q 3 § 80 - Il particolare chauvinisme italiano...

    § Il particolare chauvinisme italiano trova una sua manifestazione nella letteratura che rivendica le invenzioni, le scoperte scientifiche. Parlo dello «spirito» con cui queste rivendicazioni sono fatte, non del fenomeno in sé: non si tratta, insomma, …

  • Q 3 § 81 - Federico Confalonieri

    § Federico Confalonieri. Per capire l’impressione penosa che produceva tra gli esuli italiani l’atteggiamento di inerzia del Confalonieri durante la sua dimora all’estero dopo la liberazione dallo Spielberg occorre tener presente un brano della …

  • Q 3 § 82 - Cultura storica italiana e francese

    § Cultura storica italiana e francese. La cultura storica e la cultura generale francese ha potuto svilupparsi e diventare «popolare-nazionale» per la stessa complessità e varietà della storia politica francese negli ultimi 150 anni. La tendenza …

  • Q 3 § 83 - Passato e presente. Scuola di giornalismo

    § Passato e presente. Scuola di giornalismo di Ermanno Amicucci, nella «Nuova Antologia» del I° luglio 1928. Credo che l’articolo sia poi stato raccolto con altri in un volume. L’articolo è interessante per le informazioni e gli spunti che dà. …

  • Q 3 § 84 - La morte di Vittorio Emanuele II

    § La morte di Vittorio Emanuele II. In una lettera di Guido Baccelli a Paulo Fambri, del 12 agosto (forse 1880, manca l’anno e 1880 è un’ipotesi del Guidi) pubblicata da Angelo Flavio Guidi (L’Archivio inedito di Paulo Fambri, «Nuova Antologia» …

  • Q 3 § 85 - Arturo Graf

    § Arturo Graf. Se occorrerà di scrivere di Giovanni Cena e del suo programma sociale, bisognerà ricordare il Graf e la sua crisi spirituale che lo riportò alla religione o per lo meno al teismo. (Cfr. O. M. Barbano, Per una fede, Da lettere inedite …

  • Q 3 § 86 - Lorianismo. Alfredo Trombetti

    § Lorianismo. Alfredo Trombetti. Per molti aspetti può esser fatto rientrare nel lorianismo, sempre con l’avvertenza che ciò non significa un giudizio complessivo su tutta la sua opera ma un semplice giudizio di squilibrio tra la «logicità» e …

  • Q 3 § 87 - Per la formazione delle classi intellettuali italiane nell’alto Medioevo...

    § Per la formazione delle classi intellettuali italiane nell’alto Medioevo bisogna tener conto oltre che della lingua (quistione del Mediolatino) anche e specialmente del diritto. Caduta del diritto romano dopo le invasioni barbariche e sua riduzione …

  • Q 3 § 88 - La ricerca della formazione storica degli intellettuali italiani

    § La ricerca della formazione storica degli intellettuali italiani porta così a risalire fino ai tempi dell’Impero romano, quando l’Italia, per avere nel suo territorio Roma, diventa il crogiolo delle classi colte di tutti i territori imperiali. …

  • Q 3 § 89 - Lorianismo

    § Lorianismo. A questa corrente occorre collegare la famosa controversia sui libri perduti di Tito Livio che sarebbero stati ritrovati a Napoli qualche anno fa da un professore che acquistò così qualche istante di celebrità forse non desiderata. Secondo …

  • Q 3 § 90 - Storia delle classi subalterne

    § Storia delle classi subalterne (cfr. note a pp. 10 e 12). La unificazione storica delle classi dirigenti è nello Stato e la loro storia è essenzialmente la storia degli Stati e dei gruppi di Stati. Questa unità deve essere concreta, quindi il risultato …

  • Q 3 § 91 - I nipotini di Padre Bresciani. La fiera del libro

    § I nipotini di Padre Bresciani. La fiera del libro. Poiché il popolo non va al libro, il libro andrà al popolo. Questa iniziativa è dovuta alla «Fiera Letteraria» e al suo direttore d’allora, Umberto Fracchia, che la lanciò e attuò nel 1927 …

  • Q 3 § 92 - Federico Confalonieri

    § Federico Confalonieri. Il Confalonieri prima di andare allo Spielberg e dopo la liberazione prima di andare nel carcere di Gradisca per essere poi deportato, andò a Vienna. Vedere se anche in questo secondo soggiorno a Vienna, fatto per ragioni di …

  • Q 3 § 93 - Giovanni Cena

    § Giovanni Cena. Sull’attività svolta dal Cena per le scuole dei contadini dell’Agro Romano cfr. le pubblicazioni di Alessandro Marcucci.

  • Q 3 § 94 - I nipotini di padre Bresciani. Polifilo

    § I nipotini di padre Bresciani. Polifilo (Luca Beltrami). Per rintracciare gli scritti brescianeschi del Beltrami (I popolari di Casate Olona ecc. pubblicati nel «Romanzo Mensile», nella «Lettura», ecc.) vedere la Bibliografia degli scritti di Luca …

  • Q 3 § 95 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Romanzi d’appendice e teatro popolare (dramma da arena, drammone da arena ecc.). (Perché si chiama, precisamente, d’arena, il dramma popolare? Dal fatto delle Arene popolari come l’Arena del Sole di Bologna? Vedere …

  • Q 3 § 96 - I nipotini di padre Bresciani. Romanzi popolari

    § I nipotini di padre Bresciani. Romanzi popolari. Ricerche statistiche: quanti romanzi italiani hanno pubblicato i periodici popolari più diffusi? Il «Romanzo Mensile», la «Domenica del Corriere», la «Tribuna Illustrata», il «Mattino Illustrato»? …

  • Q 3 § 97 - Il Concordato

    § Il Concordato. Allegata alla legge delle Guarantigie fu una disposizione in cui si fissava che se nei prossimi 5 anni dopo la promulgazione della legge stessa il Vaticano rifiutava di accettare l’indennità stabilita, il diritto all’indennità …

  • Q 3 § 98 - Spartaco

    § Spartaco. Una osservazione casuale di Cesare (Bell. Gall., I, 40,5) rivela il fatto che i prigionieri di guerra cimbri furono il nucleo della rivolta di schiavi sotto Spartaco. Questi rivoltosi furono annientati. (Cfr. Tenney Frank, Storia economica …

  • Q 3 § 99 - La legge del numero...

    § La legge del numero (base psicologica delle manifestazioni pubbliche: processioni, assemblee popolari ecc.). A Roma gli schiavi non potevano essere riconosciuti come tali. Quando un senatore propose una volta che agli schiavi fosse dato un abito che …

  • Q 3 § 100 - I nipotini di padre Bresciani. Letteratura popolare

    § I nipotini di padre Bresciani. Letteratura popolare. La collezione «Tolle et lege» della Casa ed. «Pia Società S. Paolo» Alba-Roma, su 111 numeri del 1928 ne aveva 65 di libri scritti dal gesuita Ugo Mioni. Eppure non devono essere tutti i libri …

  • Q 3 § 101 - I nipotini di padre Bresciani. Carattere antipopolare o apopolare-nazionale della letteratura italiana

    § I nipotini di padre Bresciani. Carattere antipopolare o apopolare-nazionale della letteratura italiana. Vedere se su tale argomento ha scritto qualche letterato moderno. Qualcosa deve aver scritto Adriano Tilgher e anche Gino Saviotti. Del Saviotti …

  • Q 3 § 102 - Passato e presente. Scuola di giornalismo

    § Passato e presente. Scuola di giornalismo (cfr. pp. 48 bis – 49). Il numero dei giornalisti italiani. Nelle «Notizie sindacali» pubblicate dall’«Italia Letteraria» del 24 agosto 1930 si riportano i dati di un censimento eseguito dalla Segreteria …

  • Q 3 § 103 - Il Risorgimento e le classi rivoluzionarie

    § Il Risorgimento e le classi rivoluzionarie. Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche dei regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, …

  • Q 3 § 104 - Letteratura popolare. Antologia degli scrittori operai americani

    § Letteratura popolare. Antologia degli scrittori operai americani pubblicata nel 1930 dalle edizioni Les Revues (Poèmes d’ouvriers américains traduits par N. Guterman e P. Morhange, 9 franchi: hanno avuto molto successo nella critica francese come …

  • Q 3 § 105 - Lorianesimo. Le noccioline americane e il petrolio

    § Lorianesimo. Le noccioline americane e il petrolio. In una nota sul lorianesimo ho accennato alla proposta di un colonnello di coltivare ad arachidi 50.000 Km2 per avere il fabbisogno italiano in olii combustibili. Si tratta del colonnello del Genio …

  • Q 3 § 106 - Il Prof. H. de Vries de Heekelingen...

    § Il Prof. H. de Vries de Heekelingen insegna(va?) paleografia e diplomatica nella Università cattolica di Nimega (Olanda). Ha fondato a Losanna nel 1927 il Centro Internazionale di Studi sul Fascismo. Ha collaborato alla «Critica fascista». (Sull’organizzazione …

  • Q 3 § 107 - Le classi sociali nel Risorgimento

    § Le classi sociali nel Risorgimento. Vedere il volume di Niccolò Rodolico, Il popolo agli inizi del Risorgimento, Firenze, Le Monnier, 8°, pp. 312. Nello statuto della Società Esperia fondata dai fratelli Bandiera si diceva: «Non si facciano, se …

  • Q 3 § 108 - L’equazione personale

    § L’equazione personale. I calcoli dei movimenti stellari sono turbati da quella che gli scienziati chiamano l’«equazione personale» che bisogna correggere. Vedere esattamente come si calcola questo errore e come esso si verifica e con quali criteri. …

  • Q 3 § 109 - I nipotini di Padre Bresciani. Italo Svevo e i letterati italiani

    § I nipotini di Padre Bresciani. Italo Svevo e i letterati italiani. Italo Svevo fu «rivelato» da James Joyce. Commemorandolo lo Svevo la «Fiera Letteraria» sostenne che prima di questa rivelazione c’era stata la «scoperta» italiana: «In questi …

  • Q 3 § 110 - L’attrezzamento nazionale

    § L’attrezzamento nazionale. Nella ricerca sulle condizioni economiche e sulla struttura dell’economia italiana, inquadrare nel concetto di «attrezzamento nazionale». Fissare questo concetto esattamente ecc.

  • Q 3 § 111 - Lorianismo

    § Lorianismo. Sulle interpretazioni settarie della Commedia di Dante e del dolce stil nuovo da parte di Luigi Valli cfr. per un’informazione rapida Una nuova interpretazione delle rime di Dante e del «dolce stil novo» di Benedetto Migliore nella …

  • Q 3 § 112 - Corrado Barbagallo

    § Corrado Barbagallo. Il suo libro L’oro e il fuoco deve essere esaminato con molta attenzione, tenendo conto del partito preso dell’autore di trovare nell’antichità ciò che è essenzialmente moderno, come il capitalismo e le manifestazioni che …

  • Q 3 § 113 - Utopie

    § Utopie. La Tempesta di Shakespeare. (L’opposizione di Calibano e Prospero ecc.; ma il carattere utopistico dei discorsi di Gonzalo è più evidente). Cfr. A. Loria, Pensieri e soggetti economici in Shakespeare («Nuova Antologia» del 1° agosto …

  • Q 3 § 114 - Passato e presente

    § Passato e presente. «Quando i bricconi ricchi hanno bisogno dei bricconi poveri, questi possono imporre ai primi il maggior prezzo che vogliono». Shakespeare (nel Timone di Atene) (?).

  • Q 3 § 115 - Ufficio internazionale delle classi colte italiane

    § Ufficio internazionale delle classi colte italiane. Forse si potrebbe far coincidere il tramonto della funzione cosmopolitica degli intellettuali italiani con il fiorire degli avventurieri del Settecento: l’Italia a un certo punto non dà più tecnici …

  • Q 3 § 116 - Ufficio internazionale delle classi colte italiane

    § Ufficio internazionale delle classi colte italiane. Nella guerra delle Fiandre combattuta dagli Spagnoli verso la fine del Cinquecento, una gran parte dell’elemento tecnico militare e del genio era costituita da italiani. Capitani di gran fama come …

  • Q 3 § 117 - L’emigrazione italiana e la funzione cosmopolita delle classi colte italiane

    § L’emigrazione italiana e la funzione cosmopolita delle classi colte italiane. Prima della rivoluzione francese, prima cioè che si costituisse organicamente una classe dirigente nazionale, c’era una emigrazione di elementi italiani rappresentanti …

  • Q 3 § 118 - Storia nazionale e storia della cultura (europea o mondiale)

    § Storia nazionale e storia della cultura (europea o mondiale). L’attività degli elementi dirigenti che hanno operato all’estero, come l’attività della moderna emigrazione, non può essere incorporata nella storia nazionale, come invece deve …

  • Q 3 § 119 - Passato e presente. Agitazione e propaganda

    § Passato e presente. Agitazione e propaganda. La debolezza dei partiti politici italiani in tutto il loro periodo di attività, dal risorgimento in poi (eccettuato in parte il partito nazionalista) è consistita in quello che si potrebbe chiamare uno …

  • Q 3 § 120 - Antonio Fradeletto

    § Antonio Fradeletto. Antico radicale massone, convertito al cattolicismo. Pubblicista retorico sentimentale, oratore delle grandi occasioni. È un tipo della cultura italiana che ormai tende a sparire. Scrittore di cose letterarie, artistiche e «patriottiche». …

  • Q 3 § 121 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Arturo Calza scrive nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1928: «Bisogna cioè riconoscere che – dal 1914 in qua – la letteratura ha perduto non solo il pubblico che le forniva gli alimenti, ma anche quello che …

  • Q 3 § 122 - La diplomazia italiana. Costantino Nigra e il trattato di Uccialli

    § La diplomazia italiana. Costantino Nigra e il trattato di Uccialli. Nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1928 in un articolo di Carlo Richelmy, Lettere inedite di Costantino Nigra, è pubblicata una lettera (o estratti di una lettera) del 28 agosto …

  • Q 3 § 123 - L’italiano meschino

    § L’italiano meschino. «Il latino si studia obbligatoriamente in tutte le scuole superiori del Nord-America. La storia romana è insegnata in tutti gli istituti, e tale insegnamento rivaleggia, se non supera quello che vien fatto nei ginnasi e nei …

  • Q 3 § 124 - Emigrazione

    § Emigrazione. Il viaggio di Enrico Ferri nell’America meridionale avvenne nel 1908-9 (ma il suo discorso in Parlamento mi pare proprio che sia del 1911). Nel 1911 si recò nel Brasile una commissione di rappresentanti delle organizzazioni operaie …

  • Q 3 § 125 - Luigi Castellazzo, il processo di Mantova e gli altri processi sotto l’Austria

    § Luigi Castellazzo, il processo di Mantova e gli altri processi sotto l’Austria. Per mostrare un tratto caratteristico della vita italiana nella seconda metà del secolo scorso (ma più esattamente dopo il 1876 cioè dopo l’avvento della sinistra …

  • Q 3 § 126 - La formazione delle classi colte italiane e la loro funzione cosmopolita

    § La formazione delle classi colte italiane e la loro funzione cosmopolita. Studiare l’origine, la formazione, lo sviluppo, la ragion d’essere ecc. della così detta «lingua franca» nell’oriente mediterraneo.

  • Q 3 § 127 - Il Risorgimento

    § Il Risorgimento. L’immagine dell’Italia come di un carciofo di cui le foglie si mangiano una a una, che viene attribuita a Vittorio Emanuele II (e d’altronde l’attribuzione non sarebbe contraria al suo carattere), secondo Amerigo Scarlatti …

  • Q 3 § 128 - Machiavelli ed Emanuele Filiberto

    § Machiavelli ed Emanuele Filiberto. Nel volume miscellaneo su Emanuele Filiberto pubblicato nel 1928 dal Lattes, Torino (pp. 477 in 8°) l’attività militare di Emanuele Filiberto come stratega e come organizzatore dell’esercito piemontese è studiata …

  • Q 3 § 129 - Diplomazia italiana

    § Diplomazia italiana. Per tutto un lungo periodo dovette esistere una specie di censura preventiva o un impegno di non scrivere le proprie memorie da parte dei diplomatici e in genere degli uomini di Stato italiani, tanto poca è la letteratura in proposito. …

  • Q 3 § 130 - Cultura italiana

    § Cultura italiana. Vedere l’attività culturale delle «Edizioni Doxa» di Roma: mi pare sia di tendenze protestanti. Così l’attività di «Bilychnis». Così bisognerà farsi una nozione esatta dell’attività intellettuale degli ebrei italiani …

  • Q 3 § 131 - Diplomazia italiana

    § Diplomazia italiana. Nella recensione del libro di Salandra La neutralità italiana di Giuseppe A. Andriulli pubblicata nell’ICS del maggio 1928 si accenna al fatto che già prima che Sonnino andasse agli Esteri, il ministro di San Giuliano aveva …

  • Q 3 § 132 - Lorianismo. Paolo Orano

    § Lorianismo. Paolo Orano. A proposito dei rapporti tra gli intellettuali sindacalisti italiani e Sorel occorre fare un confronto tra i giudizi che su di essi il Sorel ha pubblicato recensendone i libri (nel «Mouvement socialiste» e altrove) e quelli …

  • Q 3 § 133 - Carlo Flumiani, I gruppi sociali. Fondamenti di scienza politica

    § Carlo Flumiani, I gruppi sociali. Fondamenti di scienza politica, Milano, Istituto Editoriale Scientifico, 1928, pp. 126, L. 20. (Procurarsi il catalogo di questa casa che ha stampato altri libri di scienza politica).

  • Q 3 § 134 - Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806

    § Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 314, L. 25. Studia la politica borbonica dopo la prima restaurazione e le cause del suo crollo nel 1806, avvenuto pur non essendoci all’interno nessuna forza …

  • Q 3 § 135 - Storia e Antistoria

    § Storia e Antistoria. Dalla recensione di Mario Missiroli (ICS, gennaio 1929) del libro di Tilgher Saggi di Etica e di Filosofia del Diritto, Torino, Bocca, 1928, in 8°, pp. XIV-218, appare che la tesi fondamentale dell’opuscoletto Storia e Antistoria …

  • Q 3 § 136 - I nipotini di Padre Bresciani

    § I nipotini di Padre Bresciani. Per gli scrittori «tecnicamente» gesuiti da includere in questa rubrica cfr. Monsignor Giovanni Casati, Scrittori Cattolici Italiani viventi. Dizionario bio-bibliografico ed indice analitico delle opere con prefazione …

  • Q 3 § 137 - La formazione della classe intellettuale italiana

    § La formazione della classe intellettuale italiana. Efficacia avuta dal movimento operaio socialista per creare importanti settori della classe dominante. La differenza tra il fenomeno italiano e quello di altri paesi consiste obbiettivamente in questo: …

  • Q 3 § 138 - I nipotini di Padre Bresciani. Alfredo Panzini

    § I nipotini di Padre Bresciani. Alfredo Panzini. Ho già osservato in altra nota come F. Palazzi, nella sua recensione del libro di Panzini I giorni del sole e del grano, osservi come lo spirito del Panzini sia piuttosto quello del negriero che non …

  • Q 3 § 139 - Passato e presente

    § Passato e presente. Per compilare questa rubrica rileggere prima i Ricordi politici e civili di Francesco Guicciardini. Sono ricchissimi di spunti morali sarcastici, ma appropriati. Es.: «Pregate Dio sempre di trovarvi dove si vince, perché vi è …

  • Q 3 § 140 - Cattolicismo e laicismo. Religione e scienza, ecc.

    § Cattolicismo e laicismo. Religione e scienza, ecc. Leggere il libretto di Edmondo Cione, Il dramma religioso dello spirito moderno e la Rinascenza, Napoli, Mazzoni, 1929, pp. 132. Svolge questo concetto: «la Chiesa, forte della sua autorità, ma sentendo …

  • Q 3 § 141 - La funzione internazionale degli intellettuali italiani

    § La funzione internazionale degli intellettuali italiani. Nell’ICS dell’ottobre 1929 Dino Provenzal, nella rubrica «Libri da fare» propone: Una storia degli Italiani fuori d’Italia, e scrive: «L’invocava Cesare Balbo tanti anni fa, come ricorda …

  • Q 3 § 142 - I limiti dell’attività dello Stato

    § I limiti dell’attività dello Stato. Vedere la discussione avvenuta in questi anni a questo proposito: è la discussione più importante di dottrina politica e serve a segnare i confini tra liberali e non liberali. Può servire di punto di riferimento …

  • Q 3 § 143 - 1914

    § 1914. Sugli avvenimenti del giugno 1914 ricordare l’interessantissimo saggio di Papini in «Lacerba» (questo saggio deve essere ricordato anche per altre ragioni) e gli scritti di Rerum Scriptor.

  • Q 3 § 144 - Rinascimento

    § Rinascimento. Come si spiega che il Rinascimento Italiano ha trovato studiosi e divulgatori numerosissimi all’estero e che non esista un libro d’insieme scritto da un italiano. Mi pare che il Rinascimento sia la fase culminante moderna della «funzione …

  • Q 3 § 145 - Cultura italiana e francese e Accademie

    § Cultura italiana e francese e Accademie. Un confronto delle culture italiana e francese può essere fatto confrontando l’Accademia della Crusca e l’Accademia degli Immortali. Lo studio della lingua è alla base di ambedue: ma il punto di vista …

  • Q 3 § 146 - Kipling

    § Kipling. Potrebbe, l’opera di Kipling, servire per criticare una certa società che pretenda di essere qualcosa senza avere elaborato in sé la morale civica corrispondente, anzi avendo un modo di essere contradditorio coi fini che verbalmente si …

  • Q 3 § 147 - Intellettuali italiani. Carducci

    § Intellettuali italiani. Carducci. La signora Foscarina Trabaudi Foscarini De Ferrari ha compilato due volumi, Il Pensiero del Carducci (Zanichelli, Bologna), di tutta la materia contenuta nei venti volumi delle opere del Carducci in forma di indice …

  • Q 3 § 148 - Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana

    § Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana. Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è contenuto un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, in cui sono spunti che interessano questo argomento. Il Faggi dà gli elementi per istituire …

  • Q 3 § 149 - Letteratura popolare. Verne e letteratura di avventure meravigliose

    § Letteratura popolare. Verne e letteratura di avventure meravigliose. Nelle avventure di Verne non c’è niente di completamente impossibile: le «possibilità» di cui dispongono gli eroi di Verne sono superiori a quelle realmente esistenti nel tempo, …

  • Q 3 § 150 - Letteratura popolare. Emilio De Marchi

    § Letteratura popolare. Emilio De Marchi. Perché il De Marchi non è molto letto? Eppure nei suoi libri ci sono molti elementi di «popolarità». Bisognerebbe rileggerlo e analizzare questi elementi, specialmente in Demetrio Pianelli e in Giacomo l’idealista. …

  • Q 3 § 151 - Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana

    § Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana. (Cfr. nota precedente dallo stesso titolo, due pagine avanti). In un articolo del «Marzocco» del 9 settembre 1928, Adolfo Faggi (Tolstoi e Skakespeare) esamina l’opuscolo di Tolstoi …

  • Q 3 § 152 - «Spectator» = Mario Missiroli

    § «Spectator» = Mario Missiroli. Che «Spectator», autore di alcuni articoli nella «Nuova Antologia» e nel «Resto del Carlino» sia Mario Missiroli è provato oltre che da prove interne (stile, modo di impostare i problemi, riferimenti a Sorel …

  • Q 3 § 153 - Letteratura popolare. Note sul romanzo poliziesco

    § Letteratura popolare. Note sul romanzo poliziesco. Il romanzo poliziesco è nato ai margini della letteratura delle «Cause Celebri» (che a sua volta è collegata ai romanzi tipo Conte di Montecristo ecc.: non si tratta anche qui di «cause celebri» …

  • Q 3 § 154 - Aspetto nazionale-popolare negativo della letteratura italiana

    § Aspetto nazionale-popolare negativo della letteratura italiana. Su Bruno Cicognani, scrive Alfredo Gargiulo nell’«Italia Letteraria» del 24 agosto 1930 (cap. XIX di 1900-1930): «L’uomo e l’artista fanno nel Cicognani una cosa sola: nondimeno …

  • Q 3 § 155 - L’architettura nuova

    § L’architettura nuova. Speciale carattere obbiettivo dell’architettura. Realmente l’«opera d’arte» è il «progetto» (l’insieme dei disegni e dei piani e dei calcoli, coi quali persone diverse dall’architetto «artista-progettista» possono …

  • Q 3 § 156 - Lorianismo. Trombetti e la monogenesi del linguaggio

    § Lorianismo. Trombetti e la monogenesi del linguaggio. La «Nuova Antologia», che in un articolo di Pericle Ducati (già da me notato precedentemente) aveva esaltato l’opera del Trombetti per l’interpretazione dell’etrusco, nel numero del 1° …

  • Q 3 § 157 - Distacco tra dirigenti e diretti

    § Distacco tra dirigenti e diretti. Assume aspetti diversi a seconda delle circostanze e delle condizioni generali. Diffidenza reciproca: il dirigente dubita che il «diretto» lo inganni, esagerando i dati positivi e favorevoli all’azione e perciò …

  • Q 3 § 158 - Il nodo storico 1848-49

    § Il nodo storico 1848-49. Vedere e analizzare minutamente il succedersi dei governi e delle combinazioni di partiti al governo piemontese dalla preparazione della guerra fino al proclama di Moncalieri, da Cesare Balbo a Massimo D’Azeglio. Funzione …

  • Q 3 § 159 - Risorgimento

    § Risorgimento. La storia come «biografia» nazionale. Questa forma di storia comincia col nascere del sentimento nazionale. Si presuppone che ciò che si desidera sia sempre esistito e non abbia potuto affermarsi per l’intervento di forze estranee …

  • Q 3 § 160 - Struttura economica italiana

    § Struttura economica italiana. Giuseppe Paratore in un articolo della «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929 La Economia, la Finanza, il Denaro d’Italia scrive che l’Italia ha «una doppia costituzione economica (industriale capitalistica al nord, …

  • Q 3 § 161 - Leone XIII

    § Leone XIII. Per la sua personalità, abbastanza limitata e meschina, cfr. Piero Misciatelli, Un libro di ricordi e di preghiere del papa Leone XIII, «Nuova Antologia», 1° marzo 1929.

  • Q 3 § 162 - Il nodo storico 1848-49

    § Il nodo storico 1848-49. Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929: Carlo Pagani, Dopo Custoza e Volta nel 1848. Riporta alcuni documenti inediti tratti dall’Archivio Casati di Milano, non essenziali, ma significativi per vedere la crisi …

  • Q 3 § 163 - La «storia» del Risorgimento di Alessandro Luzio

    § La «storia» del Risorgimento di Alessandro Luzio. È da notare come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio sia stato lodato dai gesuiti della «Civiltà Cattolica». Non sempre immagino, ma più spesso di quanto si creda, l’accordo …

  • Q 3 § 164 - Note sul movimento religioso. La redazione della «Civiltà Cattolica»

    § Note sul movimento religioso. La redazione della «Civiltà Cattolica». Gli articoli della «Civiltà Cattolica» sono scritti tutti da padri della Compagnia di Gesù e ordinariamente non sono firmati. Qualche volta si può sapere chi siano gli autori, …

  • Q 3 § 165 - Italo Toscani

    § Italo Toscani. Nel 1928 è uscita una Vita di S. Luigi Gonzaga di Italo Toscani, Roma, Libreria Fr. Ferrari, in 16°, pp. 254, L. 5,50, lodata dalla «Civiltà Cattolica» del 21 luglio 1928. Il Toscani già nel 26 scriveva nel «Corriere d’Italia». …

  • Q 3 § 166 - Passato e presente

    § Passato e presente. Per la compilazione esatta di questa rubrica, per avere degli spunti e per aiuto alla memoria, occorrerà esaminare accuratamente alcune collezioni di riviste: per esempio, dell’«Italia che Scrive» di Formiggini, che in determinate …