• Q 4 § 0 - APPUNTI DI FILOSOFIA. MATERIALISMO E IDEALISMO. Prima serie

    APPUNTI DI FILOSOFIA. MATERIALISMO E IDEALISMO Prima serie

  • Q 4 § 1 - Se si vuole studiare una concezione del mondo

    § Se si vuole studiare una concezione del mondo che non è stata mai dall’autore-pensatore esposta sistematicamente, occorre fare un lavoro minuzioso e condotto col massimo scrupolo di esattezza e di onestà scientifica. Occorre seguire, prima di tutto, …

  • Q 4 § 2 - Il libro del De Man

    § Il libro del De Man. Annunzio di B. Croce nella «Critica» del 1928; recensione di G. De Ruggiero nella «Critica» del 1929; recensione nella «Civiltà Cattolica» e nel «Leonardo» del 1929; accenno di G. Zibordi nel libro su Prampolini; annunzio …

  • Q 4 § 3 - Due aspetti del marxismo

    § Due aspetti del marxismo. Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura …

  • Q 4 § 4 - Machiavellismo e marxismo

    § Machiavellismo e marxismo. Duplice interpretazione del Machiavelli: da parte degli uomini di Stato tirannici che vogliono conservare e aumentare il loro dominio e da parte delle tendenze liberali che vogliono modificare le forme di governo. Questa …

  • Q 4 § 5 - Materialismo storico e criteri o canoni pratici di interpretazione della storia e della politica

    § Materialismo storico e criteri o canoni pratici di interpretazione della storia e della politica cfr. p. 50 bis. Confronto con ciò che per il metodo storico ha fatto il Bernheim. Il libro del Bernheim non è un trattato della filosofia dello storicismo, …

  • Q 4 § 6 - Roberto Ardigò, Scritti vari

    § Roberto Ardigò, Scritti vari raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini, Firenze, Le Monnier, 1922. Raccoglie una parte di scritti vari dell' che l’Ardigò aveva egli stesso ordinato e disposto per la pubblicazione. Sono interessanti per la biografia …

  • Q 4 § 7 - Le superstrutture e la scienza

    § Le superstrutture e la scienza. Porre la scienza a base della vita, fare della scienza una concezione del mondo significa ricadere nel concetto che il materialismo storico abbia bisogno di un altro sostegno all’infuori di se stesso. La scienza è …

  • Q 4 § 8 - Machiavelli e Marx

    § Machiavelli e Marx. Charles Benoist nella prefazione a Le Machiavélisme, Prima parte: Avant Machiavel, Parigi, Plon, 1907, scrive: «C’è machiavellismo e machiavellismo: c’è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso: vi è un machiavellismo …

  • Q 4 § 9 - Un repertorio del marxismo

    § Un repertorio del marxismo cfr. p. 45 bis. Sarebbe utilissimo un «inventario» critico di tutte le quistioni che sono state sollevate dal marxismo: materiale, ipotesi, tentativi di soluzione ecc. Il materiale è talmente esteso, disparato, di diversissimo …

  • Q 4 § 10 - Marx e Machiavelli

    § Marx e Machiavelli. Questo argomento può dar luogo a un duplice lavoro: uno studio sui rapporti reali tra i due in quanto teorici della politica militante, dell’azione, e un libro che traesse dalle dottrine marxiste un sistema ordinato di politica …

  • Q 4 § 11 - Problemi fondamentali del marxismo

    § Problemi fondamentali del marxismo. Si fa (di solito) una confusione tra la cultura filosofica personale di Marx, cioè tra le correnti filosofiche e i grandi filosofi che Marx ha studiato e le origini o le parti costitutive del materialismo storico, …

  • Q 4 § 12 - Struttura e superstruttura

    § Struttura e superstruttura. Bisogna fissar bene il significato del concetto di struttura e di superstruttura, così come il significato di «strumento tecnico» ecc. o si cade in confusioni disastrose e risibili. La complessità della quistione si …

  • Q 4 § 13 - Note e osservazioni critiche sul «Saggio popolare»

    § Note e osservazioni critiche sul «Saggio popolare». La prima osservazione da farsi è che il titolo non corrisponde al contenuto del libro. Teoria del materialismo storico dovrebbe significare sistemazione logica dei concetti filosofici che sono …

  • Q 4 § 14 - Il concetto di «ortodossia»

    § Il concetto di «ortodossia». Da quanto si è detto sopra, il concetto di «ortodossia» deve essere rinnovato e riportato alle sue origini autentiche. L’ortodossia non deve essere ricercata in questo o quello dei discepoli di Marx, in quella o …

  • Q 4 § 15 - Croce e Marx

    § Croce e Marx. Gli accenni che Croce fa a Marx debbono essere studiati nei diversi periodi della sua attività di studioso e di uomo pratico. Egli si avvicina a Marx da giovane, quando volle mettere d’accordo «le tendenze democratiche ... state sempre …

  • Q 4 § 16 - La teleologia nel «Saggio popolare»

    § La teleologia nel «Saggio popolare». Un’osservazione generale: le dottrine filosofiche sono tutte presentate su uno stesso piano di trivialità e di banalità, così che pare al lettore che tutta la cultura precedente sia stata una fantasmagoria …

  • Q 4 § 17 - L’immanenza e il «Saggio popolare»

    § L’immanenza e il «Saggio popolare». Ciò che si è detto della «teleologia» si può ripetere dell’«immanenza». Nel Saggio popolare si nota che Marx adopera l’espressione «immanenza», «immanente», e si dice che evidentemente quest’uso …

  • Q 4 § 18 - La tecnica del pensare

    § La tecnica del pensare. Cfr. F. Engels: Prefazione all’Antidühring (3a edizione, Stuttgart, 1894, p. XIX): che «l’arte di operare coi concetti non è alcunché d’innato o di dato nella coscienza comune, ma è un lavoro tecnico del pensiero, …

  • Q 4 § 19 - Lo «strumento tecnico» nel «Saggio popolare»

    § Lo «strumento tecnico» nel «Saggio popolare». Ho già fatto qualche appunto su questo argomento precedentemente. Bisogna però vedere non solo le affermazioni più evidentemente errate (come quella dello strumento tecnico e la musica) ma la concezione …

  • Q 4 § 20 - Croce e Marx

    § Croce e Marx. Il valore delle ideologie (vedi note precedenti). Nel volume Materialismo storico ed economia marxistica, a p. 93: «Simile concezione (diritto di natura, stato di natura ecc. del sec. XVIII) è colpita, in verità, solo di sbieco dalla …

  • Q 4 § 21 - La tecnica del pensare

    § La tecnica del pensare. «Gli strumenti mentali e morali di cui l’uomo dispone sono sempre i medesimi: l’osservazione, l’esperimento, il ragionamento induttivo e deduttivo, l’abilità manuale e la fantasia inventiva. A seconda del metodo con …

  • Q 4 § 22 - Croce e Marx. Il valore delle ideologie

    § Croce e Marx. Il valore delle ideologie. I fenomeni della attuale decomposizione del parlamentarismo possono dare un esempio per la discussione sul valore delle soprastrutture e della morfologia sociale (quistione della crisi d’autorità ecc.: vedi …

  • Q 4 § 23 - Il «Saggio popolare» e le leggi sociologiche

    § Il «Saggio popolare» e le leggi sociologiche. Le così dette leggi sociologiche, assunte come causa, non hanno invece nessuna portata causativa: esse non sono che un duplicato del fatto stesso osservato. Si descrive il fatto o una serie di fatti, …

  • Q 4 § 24 - La restaurazione e lo storicismo

    § La restaurazione e lo storicismo. Il periodo della Restaurazione elabora lo «storicismo» secondo due linee di sviluppo: nella realtà effettuale e ideologicamente. Nella realtà effettuale in quanto «conserva» una gran parte delle conquiste del …

  • Q 4 § 25 - Note sul «Saggio popolare»

    § Note sul «Saggio popolare». Cosa intende per «materia» il Saggio popolare? In un saggio popolare ancor più che in un libro per i «dotti», occorre definire con esattezza non solo i concetti fondamentali, ma tutta la terminologia, per evitare …

  • Q 4 § 26 - Il «Saggio popolare» e la «causa ultima»

    § Il «Saggio popolare» e la «causa ultima». Errata interpretazione del materialismo storico che viene dogmatizzato e la cui ricerca viene identificata con la ricerca della causa ultima o unica ecc. Storia di questo problema nello sviluppo della cultura: …

  • Q 4 § 27 - Teleologia

    § Teleologia. Dalle Xenie di Goethe: «Il teleologo. – Il Creatore buono adoriamo del mondo, che, quando – il sughero creò, inventò insieme il tappo» (trad. di B. Croce). Il Croce – nel suo volume, Goethe, p. 262 – annota: «Contro il finalismo …

  • Q 4 § 28 - Antonino Lovecchio, Filosofia della prassi e filosofia dello spirito

    § Antonino Lovecchio, Filosofia della prassi e filosofia dello spirito, Palmi, Zappone, 1928, pp. 112, L. 7. Dalla recensione fattane nell’ICS da Giuseppe Tarozzi (giugno 1928) traggo queste informazioni: il libro consta di due parti, una sul materialismo …

  • Q 4 § 29 - Machiavelli

    § Machiavelli. In una recensione di Giuseppe Tarozzi del 1° volume sulla Costituzione russa di Mario Sertoli (Firenze, Le Monnier, 1928, in 8°, pp. 435, L. 50) trovo citato un libro del Vorländer Von Machiavelli bis Lenin, senz’altra indicazione. …

  • Q 4 § 30 - Il libro del De Man

    § Il libro del De Man. Recensione di Paolo Milano nell’ICS del settembre 1929. Distingue nell’opera del De Man due apporti: 1° la massa di osservazioni psicologiche sulle fasi di sviluppo, le deviazioni, le reazioni contradditorie del movimento …

  • Q 4 § 31 - Di Giorgio Sorel

    § Di Giorgio Sorel vedi p. 78. La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1928 pubblica un lungo articolo (da p. 289 a p. 307) intitolandolo Ultime meditazioni (Scritto postumo inedito). Si tratta di un saggio, scritto nel 1920, che doveva servire di prefazione …

  • Q 4 § 32 - Il «Saggio popolare»

    § Il «Saggio popolare». Nel Saggio popolare si dice (e scrivo «si dice» perché l’affermazione non è giustificata, non è valutata, non esprime un concetto fecondo, ma è casuale, senza nessi con antecedenti e conseguenti) che ogni società è …

  • Q 4 § 33 - Passaggio dal sapere al comprendere al sentire

    § Passaggio dal sapere al comprendere al sentire e viceversa dal sentire al comprendere al sapere. L’elemento popolare «sente», ma non comprende né sa; l’elemento intellettuale «sa» ma non comprende e specialmente non sente. I due estremi sono …

  • Q 4 § 34 - A proposito del nome di «materialismo storico»

    § A proposito del nome di «materialismo storico». Nel «Marzocco» del 2 ottobre 1927, nel capitolo XI dei Bonaparte a Roma di Diego Angeli dedicato alla principessa Carlotta Napoleone (figlia di Re Giuseppe e moglie di Napoleone Luigi, il fratello …

  • Q 4 § 35 - Sull’origine del concetto di «ideologia»

    § Sull’origine del concetto di «ideologia». «Ideologia» è un aspetto del «sensismo» ossia del materialismo francese del XVIII secolo. Significava «scienza delle idee» e, poiché l’analisi era il solo metodo riconosciuto e applicato dalla …

  • Q 4 § 36 - Criteri di giudizio «letterario»

    § Criteri di giudizio «letterario». Un lavoro può essere pregevole: 1°) perché espone una nuova scoperta che fa progredire una determinata attività scientifica. Ma non solo l’«originalità» assoluta è un pregio. Può avvenire inoltre: 2°) …

  • Q 4 § 37 - Idealismo-positivismo. «Obbiettività» della conoscenza

    § Idealismo-positivismo. «Obbiettività» della conoscenza. Per i cattolici: «... tutta la teoria idealista riposa sulla negazione dell’obbiettività di ogni nostra conoscenza e sul monismo idealista dello “Spirito” (equivalente, in quanto monismo, …

  • Q 4 § 38 - Rapporti tra struttura e superstrutture

    § Rapporti tra struttura e superstrutture. Questo problema mi pare il problema cruciale del materialismo storico. Elementi per orientarsi: 1°) il principio che «nessuna società si pone dei compiti per la cui soluzione non esistano già le condizioni …

  • Q 4 § 39 - Sul «Saggio popolare»

    § Sul «Saggio popolare». Una trattazione sistematica del materialismo storico non può trascurare nessuna delle parti costitutive del marxismo. Ma in che senso ciò deve essere inteso? Essa deve trattare tutta la parte generale filosofica e in più …

  • Q 4 § 40 - Filosofia e ideologia

    § Filosofia e ideologia. Come filosofia il materialismo storico afferma teoricamente che ogni «verità» creduta eterna e assoluta ha origini pratiche e ha rappresentato o rappresenta un valore provvisorio. Ma il difficile è far comprendere «praticamente» …

  • Q 4 § 41 - La scienza

    § La scienza. Definizioni della scienza: 1°) Studio dei fenomeni e delle loro leggi di somiglianza (regolarità), di coesistenza (coordinazione), di successione (causalità). 2°) Un’altra tendenza, tenendo conto dell’ordinamento più comodo che …

  • Q 4 § 42 - Giovanni Vailati e il linguaggio scientifico

    § Giovanni Vailati e il linguaggio scientifico. Ho citato parecchie volte il brano in cui Marx, nella Sacra Famiglia, dimostra come il linguaggio politico francese, adoperato da Proudhon, corrisponda e possa tradursi nel linguaggio della filosofia classica …

  • Q 4 § 43 - L’«obbiettività del reale» e il Prof. Lukacz

    § L’«obbiettività del reale» e il Prof. Lukacz (cfr. nota antecedente La scienza a p. 75). È da studiare la posizione del prof. Lukacz verso il materialismo storico. Il Lukacz (conosco le sue teorie molto vagamente) credo affermi che si può parlare …

  • Q 4 § 44 - Sorel

    § Sorel. In un articolo su Clemenceau pubblicato nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929 e in un altro pubblicato nell’«Italia Letteraria» del 15 dicembre (il primo firmato «Spectator», il secondo firmato con nome e cognome) Mario Missiroli …

  • Q 4 § 45 - Struttura e superstrutture

    § Struttura e superstrutture. Che il materialismo storico concepisca se stesso come una fase transitoria del pensiero filosofico dovrebbe apparire dall’affermazione di Engels che lo sviluppo storico sarà caratterizzato a un certo punto dal passaggio …

  • Q 4 § 46 - Filosofia – Politica – economia

    § Filosofia – Politica – economia. Se si tratta di elementi costitutivi di una stessa concezione del mondo, necessariamente ci deve essere, nei principii teorici, convertibilità da uno all’altro, traduzione reciproca nel proprio specifico linguaggio …

  • Q 4 § 47 - La oggettività del reale e Engels

    § La oggettività del reale e Engels. In un certo punto (credo dell’Antidühring) Engels afferma, su per giù, che l’oggettività del mondo fisico è dimostrata dalle ricerche successive degli scienziati (cfr. il testo esatto). Questa asserzione …

  • Q 4 § 48 - Il libro di Henri De Man

    § Il libro di Henri De Man. Nella «Civiltà Cattolica» del 7 settembre 1929, nell’articolo Per la pace sociale (del p. Brucculeri) che commenta il famoso lodo emesso dalla Congregazione del Concilio nel conflitto tra operai e industriali cattolici …

  • Q 4 § 49 - Gli intellettuali

    § Gli intellettuali. Prima quistione: gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico di …

  • Q 4 § 50 - La scuola unitaria

    § La scuola unitaria. Un punto importante nello studio dell’organizzazione pratica della scuola unitaria è la fissazione della carriera scolastica nei suoi vari gradi secondo l’età e la maturità intellettuale-morale dei giovani e secondo i fini …

  • Q 4 § 51 - Braccio e cervello

    § Braccio e cervello. La distinzione delle categorie intellettuali dalle altre si riferisce alla funzione sociale, all’attività professionale, cioè tiene conto del peso massimo che grava nella attività professionale più sull’attività sforzo …

  • Q 4 § 52 - Americanismo e fordismo

    § «Animalità» e fordismo Americanismo e fordismo. La tendenza di Leone Davidovi era legata a questo problema. Il suo contenuto essenziale era dato dalla «volontà» di dare la supremazia all’industria e ai metodi industriali, di accelerare con …

  • Q 4 § 53 - Concordati e trattati internazionali

    § Concordati e trattati internazionali. La capitolazione dello Stato moderno che si verifica per i concordati viene mascherata identificando verbalmente concordati e trattati internazionali. Ma un concordato non è un comune trattato internazionale: …

  • Q 4 § 54 - 1918

    § 1918. «Col 1918 si aveva una importantissima innovazione nel nostro diritto, innovazione che stranamente (c’era però la censura nel 1918) passava tra la disattenzione generale: lo Stato riprendeva a sussidiare il culto cattolico, abbandonando dopo …

  • Q 4 § 55 - Il principio educativo nella scuola elementare e media

    § Il principio educativo nella scuola elementare e media. La frattura introdotta ufficialmente nel principio educativo tra la scuola elementare e media e quella superiore. Prima una frattura del genere esisteva solo in modo molto marcato tra la scuola …

  • Q 4 § 56 - Machiavelli e l’«autonomia» del fatto politico

    § Machiavelli e l’«autonomia» del fatto politico. Quistione del machiavellismo e antimachiavellismo (ogni vero «machiavellico» incomincia la sua attività politica con una confutazione in forma delle dottrine del Machiavelli: es. i gesuiti e Federico …

  • Q 4 § 57 - Vincenzo Cuoco e la rivoluzione passiva

    § Vincenzo Cuoco e la rivoluzione passiva. Vincenzo Cuoco ha chiamato rivoluzione passiva quella avutasi in Italia per contraccolpo delle guerre napoleoniche. Il concetto di rivoluzione passiva mi pare esatto non solo per l’Italia, ma anche per gli …

  • Q 4 § 58 - Letteratura Popolare. Atkinson N., Eugène Sue et le roman-feuilleton

    § Letteratura Popolare. Atkinson N., Eugène Sue et le roman-feuilleton. In 8°, pp. 226, Parigi, Nizet et Bastard, 40 fr.

  • Q 4 § 59 - Storia delle classi subalterne. Rosmini A., Saggio sul comunismo e sul socialismo

    § Storia delle classi subalterne. Rosmini A., Saggio sul comunismo e sul socialismo, pubblicato a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti. In 16°, pp. 85, Roma, Signorelli, L. 6. (Da vedere insieme con le encicliche papali emanate prima del 48 …

  • Q 4 § 60 - Argomenti di cultura

    § Riviste tipo Argomenti di cultura. Una rassegna critico-bibliografica sulla quistione del capitalismo antico: confronto tra le due edizioni, francese e italiana, del libro del Salvioli, articoli e libri di Corrado Barbagallo (per es. L’Oro e il fuoco) …

  • Q 4 § 61 - Filosofia-ideologia, scienza-dottrina

    § Filosofia-ideologia, scienza-dottrina. Cfr. Gaëtan Pirou, Doctrines sociales et science économique, Librairie du Recueil Sirey, Parigi. (Capitoli: Science économique et socialisme. Science et doctrines économiques. Nouveaux aspects du coopératisme. …

  • Q 4 § 62 - Arte militare e politica

    § Arte militare e politica. Sentenze tradizionali rispondenti al senso comune delle masse di uomini: «I generali, dice Senofonte, devono avanzar gli altri non nella sontuosità della tavola e nei piaceri, ma nella capacità e nelle fatiche». «Difficilmente …

  • Q 4 § 63 - Epistolario Sorel-Croce

    § Epistolario Sorel-Croce. Ricordare che nel 1929, dopo la pubblicazione di una lettera in cui Sorel parlava di Oberdan, avvennero pubblicazioni in cui si protestava per alcune espressioni delle lettere e si attaccava il Sorel (una pubblicazione particolarmente …

  • Q 4 § 64 - «Storia e Antistoria»

    § «Storia e Antistoria». «Sono veramente pochi coloro che riflettono e sono nello stesso tempo capaci di agire. La riflessione amplia, ma infiacchisce; l’azione ravviva, ma limita». Goethe, W. Meister (VIII, 5).

  • Q 4 § 65 - Passato e presente

    § Passato e presente. Articolo di Salvatore di Giacomo sulla «impraticabilità» delle strade popolari di Napoli per i «sognatori» ed i «poeti»; dalle finestre cadevano i testi di fiori ad ammaccare i cappelli duri e le pagliette signorili e anche …

  • Q 4 § 66 - L’elemento militare in politica

    § L’elemento militare in politica. Quando si analizza la serie delle forze sociali che hanno operato nella storia ed operano nell’attività politica di un complesso statale, occorre dare un giusto posto all’elemento militare e all’elemento burocratico, …

  • Q 4 § 67 - Grandezza relativa delle potenze

    § Grandezza relativa delle potenze. Elementi su cui può calcolarsi la gerarchia di potenza degli Stati: 1° estensione del territorio, 2° forza economica, 3° forza militare, (4°, possibilità di imprimere alla loro attività una direzione autonoma, …

  • Q 4 § 68 - Il libro di don Chisciotte di E. Scarfoglio. Alfredo Oriani

    § Il libro di don Chisciotte di E. Scarfoglio Alfredo Oriani. È un episodio della lotta per svecchiare la cultura italiana e sprovincializzarla. In sé il libro è mediocre. Vale per il tempo e perché forse è stato il primo tentativo del genere. Dovendo …

  • Q 4 § 69 - Sui partiti

    § Sui partiti. A un certo punto dello sviluppo storico, le classi si staccano dai loro partiti tradizionali, cioè i partiti tradizionali in quella data forma organizzativa, con quei determinati uomini che li costituiscono o li dirigono, non rappresentano …

  • Q 4 § 70 - Sorel, i giacobini, la violenza

    § Sorel, i giacobini, la violenza. Vedere come Sorel concilia il suo odio contro i giacobini-ottimisti e le sue teorie della violenza. Contro i giacobini sono continue le filippiche del Sorel. (Vedere la Lettre à M. Daniel Halévy nel «Mouvement Socialiste», …

  • Q 4 § 71 - La scienza

    § La scienza. Accanto alla più superficiale infatuazione per la scienza, esiste in realtà la più grande ignoranza dei fatti e dei metodi scientifici, che sono cose molto difficili e lo diventano sempre più per il progressivo specializzarsi di nuovi …

  • Q 4 § 72 - Il nuovo intellettuale

    § Il nuovo intellettuale. Il tipo tradizionale dell’intellettuale: il letterato, il filosofo, il poeta. Perciò il giornalista volgare, che crede di essere letterato, filosofo, artista, crede di essere il «vero» intellettuale. Nel mondo moderno, …

  • Q 4 § 73 - Lorianismo

    § Lorianismo. Ho già accennato alla necessità di mettere Corso Bovio nel quadro del Lorianismo? Bisogna metterlo, ricordando di mantenere le distanze per la prospettiva. Corso Bovio entra nel quadro in questo senso: come certi fiamminghi (mi pare il …

  • Q 4 § 74 - G. B. Angioletti

    § G. B. Angioletti. Nell’«Italia Letteraria» del 18 maggio 1930 è riportata una serie di verbali per una vertenza tra l’Angioletti e Guglielmo Danzi, che, nel giornale «La Quarta Roma» del 30 aprile 1930, aveva attaccato l’Angioletti sul suo …

  • Q 4 § 75 - Passato e presente

    § Passato e presente. Riforma luterana – calvinismo inglese – in Francia razionalismo settecentesco e pensiero politico concreto (azione di massa). In Italia non c’è mai stata una riforma intellettuale e morale che coinvolgesse le masse popolari. …

  • Q 4 § 76 - Vittorio Macchioro e l’America

    § Vittorio Macchioro e l’America. Vittorio Macchioro ha scritto un libro: Roma capta. Saggio intorno alla religione romana, Casa Ed. G. Principato, Messina, in cui tutta la costruzione si basa sulla «povertà fantastica del popolo romano». Nel 1930 …

  • Q 4 § 77 - Riviste tipo

    § Riviste tipo. Una rubrica permanente sulle correnti scientifiche. Ma non per divulgare nozioni scientifiche. Per esporre, criticare e inquadrare le «idee scientifiche» e le loro ripercussioni sulle ideologie e sulle concezioni del mondo e per promuovere …

  • Q 4 § 78 - Quistione su «struttura e poesia» nella Divina Commedia secondo B. Croce e Luigi Russo

    IL CANTO DECIMO DELL’INFERNO § Quistione su «struttura e poesia» nella Divina Commedia secondo B. Croce e Luigi Russo. Lettura di Vincenzo Morello come «corpus vile». Lettura di Fedele Romani su Farinata. De Sanctis. Quistione della «rappresentazione …

  • Q 4 § 79 - Critica dell’«inespresso»?

    § Critica dell’«inespresso»? Le osservazioni da me fatte potrebbero dar luogo all’obbiezione: che si tratti di una critica dell’inespresso, di una storia dell’inesistito, di un’astratta ricerca di plausibili intenzioni mai diventate concreta …

  • Q 4 § 80 - Plinio ricorda che Timante di Sicione aveva dipinto la scena del sacrificio di Ifigenia effigiando Agamennone velato

    § Plinio ricorda che Timante di Sicione aveva dipinto la scena del sacrificio di Ifigenia effigiando Agamennone velato. Il Lessing, nel Laocoonte, per primo (?) riconobbe in questo artificio non l’incapacità del pittore a rappresentare il dolore del …

  • Q 4 § 81 - La data della morte di Guido Cavalcanti

    § La data della morte di Guido Cavalcanti fu fissata criticamente per la prima volta da Isidoro Del Lungo nella sua opera Dino Compagni e la sua Cronica di cui nel 1887 fu pubblicato il «volume terzo, contenente gli indici storico e filologico a tutta …

  • Q 4 § 82 - Il disdegno di Guido

    § Il disdegno di Guido. Nella recensione scritta da G. S. Gargàno (La lingua nei tempi di Dante e l’interpretazione della poesia, «Marzocco», 14 aprile 1929) del libro postumo di Enrico Sicardi, La lingua italiana in Dante (Casa Ed. «Optima», …

  • Q 4 § 83 - Vincenzo Morello. Dante, Farinata, Cavalcante

    § Vincenzo Morello. Dante, Farinata, Cavalcante, in 8º, p. 80, ed. Mondadori, 1927. Contiene due scritti: 1) Dante e Farinata. Il canto X dell’Inferno letto nella «Casa di Dante» in Roma il XXV aprile MCMXXV e 2) Cavalcanti e il suo disdegno. Nella …

  • Q 4 § 84 - Le «rinunzie descrittive» nella Divina Commedia

    § Le «rinunzie descrittive» nella Divina Commedia. Da un articolo di Luigi Russo, Per la poesia del «Paradiso» dantesco (nel «Leonardo» dell’agosto 1927), tolgo alcuni accenni alle «rinunzie descrittive» di Dante che, in ogni caso, hanno diversa …

  • Q 4 § 85 - Nel 1918, in un «Sotto la Mole» intitolato Il cieco Tiresia

    § Nel 1918, in un «Sotto la Mole» intitolato Il cieco Tiresia è pubblicato un cenno dell’interpretazione data in queste note della figura di Cavalcante. Nella nota pubblicata nel 1918 si prendeva lo spunto dalla notizia pubblicata dai giornali che …

  • Q 4 § 86 - Da una lettera del prof. U. Cosmo

    § Da una lettera del prof. U. Cosmo (dei primi mesi del 1932) riporto alcuni brani sull’argomento di Cavalcante e Farinata: «Mi pare che l’amico nostro abbia colpito giusto, e qualche cosa che s’avvicinava alla sua interpretazione ho sempre insegnato …

  • Q 4 § 87 - Poiché occorre infischiarsi del gravissimo compito di far progredire la critica dantesca

    § Poiché occorre infischiarsi del gravissimo compito di far progredire la critica dantesca o di portare la propria pietruzza all’edifizio commentatorio e chiarificatorio del divino poema ecc., il modo migliore di presentare queste osservazioni sul …

  • Q 4 § 88 - Shaw e Gordon Craig

    § Shaw e Gordon Craig. Polemica tra i due sul teatro. Shaw difende le sue didascalie lunghissime come aiuto non alla rappresentazione ma alla lettura. Secondo Aldo Sorani («Marzocco» del 1° novembre 1931) queste didascalie dello Shaw «sono precisamente …

  • Q 4 § 89 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. Una serie di studi sul giornalismo delle capitali più importanti degli Stati del mondo seguendo questi criteri: 1) Esame dei giornali quotidiani che in un giorno determinato escono in una capitale (Londra, Parigi, Madrid, ecc.) …

  • Q 4 § 90 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Monsignor Ugo Mioni, scrittore di romanzacci a serie di avventure per i giovanetti, era un tempo gesuita e ora non lo è più. Oggi appartiene certamente agli integralisti, come appare dalla recensione, pubblicata …

  • Q 4 § 91 - Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani

    § Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani. Da un articolo di Arturo Pompeati (Tre secoli d’italianismo in Europa, «Marzocco» del 6 marzo 1932) sul volume di Antero Meozzi: Azione e diffusione della letteratura italiana in Europa (sec. …

  • Q 4 § 92 - Argomenti di Cultura

    § Argomenti di Cultura. L’influsso della cultura araba in Occidente. Ezio Levi ha pubblicato in volume Castelli di Spagna una serie di articoli pubblicati sparsamente nelle riviste e riguardanti i rapporti di cultura tra gli Arabi e l’Europa, realizzati …

  • Q 4 § 93 - Intellettuali. Noterelle sulla cultura inglese

    § Intellettuali. Noterelle sulla cultura inglese. Guido Ferrando, in un articolo del «Marzocco» (17 aprile 1932, Libri nuovi e nuove tendenze nella cultura inglese) analizza i mutamenti organici che si stanno verificando nella cultura moderna inglese, …

  • Q 4 § 94 - Concordato

    § Concordato. Il Direttore generale del Fondo per il culto Raffaele Jacuzio ha pubblicato un Commento della nuova legislazione in materia ecclesiastica con prefazione di Alfredo Rocco (Torino, Utet, 1932, in 8°, pp. 693, L. 60); dove raccoglie e commenta …

  • Q 4 § 95 - Storia delle classi subalterne

    § Storia delle classi subalterne. Pietro Ellero, La quistione sociale, Bologna 1877.