• Q 5 § 1 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. «I cattolici integrali» ebbero una certa fortuna durante il papato di Pio X. Rappresentavano una tendenza europea del cattolicismo, ma naturalmente furono più diffusi in certi paesi (Italia, Francia, Belgio; …

  • Q 5 § 2 - Rotary Club

    § Rotary Club. Atteggiamento contrario, pur con alcune cautele, dei gesuiti della «Civiltà Cattolica». La Chiesa come tale non ha ancora preso un atteggiamento a proposito del Rotary Club. I gesuiti rimproverano al Rotary i suoi legami col protestantesimo …

  • Q 5 § 3 - Owen, Saint-Simon e le scuole infantili di Ferrante Aporti

    § Owen, Saint-Simon e le scuole infantili di Ferrante Aporti. Da un articolo La questione delle scuole infantili e dell’abate Aporti secondo nuovi documenti («Civiltà Cattolica» del 4 agosto 1928) appare che i gesuiti e il Vaticano nel 1836 erano …

  • Q 5 § 4 - Sansimonismo, Massoneria, Rotary Club

    § Sansimonismo, Massoneria, Rotary Club. Sarebbe interessante una ricerca su questi nessi ideologici: le dottrine dell’americanismo e il sansimonismo hanno molti punti di contatto, indubbiamente, mentre invece il sansimonismo mi pare abbia influito …

  • Q 5 § 5 - Azione sociale cattolica

    § Azione sociale cattolica. Nella Relazione presentata da Albert Thomas alla Conferenza Internazionale del lavoro (l’undecima) del 1928, è contenuta una esposizione delle manifestazioni fatte dall’episcopato e da altre autorità cattoliche sulla …

  • Q 5 § 6 - Passato e presente

    § Passato e presente. Articoli del 1926 del conte Carlo Lovera di Castiglione nel «Corriere» di Torino; risposte fulminanti del «Corriere d’Italia» di Roma. È da notare che gli articoli del Lovera di Castiglione, pur essendo molto arditi, non …

  • Q 5 § 7 - Sul «pensiero sociale» dei cattolici...

    § Sul «pensiero sociale» dei cattolici mi pare si possa fare questa osservazione critica preliminare: che non si tratta di un programma politico obbligatorio per tutti i cattolici, al cui raggiungimento sono rivolte le forze organizzate che i cattolici …

  • Q 5 § 8 - L’America e il Mediterraneo

    § L’America e il Mediterraneo. Libro del professor G. Frisella Vella, Il traffico fra l’America e l’Oriente attraverso il Mediterraneo, Sandron, Palermo, 1928, pp. XV-215, L. 15. Il punto di partenza del Frisella Vella è quello «siciliano». …

  • Q 5 § 9 - Lucien Romier e l’Azione Cattolica francese

    § Lucien Romier e l’Azione Cattolica francese. Il Romier è stato relatore alla Settimana sociale di Nancy del 1927: vi ha parlato della «deproletarizzazione delle moltitudini», argomento che solo indirettamente toccava l’argomento trattato dalla …

  • Q 5 § 10 - L’Azione Cattolica nel Belgio

    § L’Azione Cattolica nel Belgio. Cfr. l’opuscolo del gesuita E. de Moreau, Le Catholicisme en Belgique, Ed. La pensée catholique, Liegi, (1928). Qualche cifra: l’Association catholique de la jeunesse belge raccolse nel congresso di Liegi 60.000 …

  • Q 5 § 11 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. «Fede e ragione» pare sia oggi la rivista più importante dei cattolici integrali. Vedere dove esce, da chi è diretta e quali ne sono i principali collaboratori. Vedere in quali punti si pone in contrasto …

  • Q 5 § 12 - Il Risorgimento. Solaro della Margarita

    § Il Risorgimento. Solaro della Margarita. Il Memorandum del Solaro della Margarita va integrato con l’articolo Visita del Solaro della Margarita a Pio IX nel 1846 con documenti inediti (tratti dagli Archivi Vaticani e dall’Archivio Solaro) nella …

  • Q 5 § 13 - Azione Cattolica. La dottrina sociale cattolica nei documenti di papa Leone XIII

    § Azione Cattolica. La dottrina sociale cattolica nei documenti di papa Leone XIII, Roma, Via della Scrofa 70, 1928, in 16°, pp. 348, L. 7,50.

  • Q 5 § 14 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. L’articolo L’equilibrio della verità fra gli estremi dell’errore nella «Civiltà Cattolica» del 3 novembre 1928 prende lo spunto dalla pubblicazione di Nicolas Fontaine: Saint-Siège, «Action Française», …

  • Q 5 § 15 - Lucien Romier e l’Azione Cattolica francese

    § Lucien Romier e l’Azione Cattolica francese. Ricordare che nel 1925 il Romier aveva accettato di entrare a far parte del gabinetto di concentrazione nazionale di Herriot: aveva anche accettato di collaborare con Herriot il capo del gruppo cattolico …

  • Q 5 § 16 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. L’«Action Française» aveva a Roma un suo redattore, Havard de la Montagne, che dirigeva il settimanale in lingua francese «Rome», destinato ai cattolici francesi, preti, religiosi o laici, residenti …

  • Q 5 § 17 - Movimento pancristiano

    § Movimento pancristiano. La XV settimana sociale di Milano settembre 1928 trattò la quistione: «La vera unità religiosa», e il volume degli atti è uscito con questo titolo presso la Società editrice «Vita e pensiero» (Milano, 1928, L. 15). L’argomento …

  • Q 5 § 18 - Il pensiero sociale dei cattolici

    § Il pensiero sociale dei cattolici. Un articolo da ricordare, per comprendere l’atteggiamento della Chiesa dinanzi ai diversi regimi politico-statali, è Autorità e «opportunismo politico» nella «Civiltà Cattolica» del 1° dicembre1928. Potrebbe …

  • Q 5 § 19 - Azione cattolica italiana

    § Azione cattolica italiana. Per la storia dell’Azione Cattolica italiana è indispensabile l’articolo Precisazioni, pubblicato dall’«Osservatore Romano» del 17 novembre 1928 e riassunto dalla «Civiltà Cattolica» del 1° dicembre successivo …

  • Q 5 § 20 - Machiavelli ed Emanuele Filiberto

    § Machiavelli ed Emanuele Filiberto. Un articolo della «Civiltà Cattolica» del 15 dicembre 1928 (Emanuele Filiberto di Savoia nel IV Centenario della nascita) si inizia così: «La coincidenza della morte del Machiavelli con la nascita di Emanuele …

  • Q 5 § 21 - Per la storia del movimento operaio italiano

    § Per la storia del movimento operaio italiano. Vedere: Agostino Gori, Ricordo, con una nota bibliografica. Sotto gli auspici e a spese del Comune di Firenze. Firenze, Tip. M. Ricci, 1927, in 8°, pp. 44. Il Gori è morto nel 26, ha scritto sul movimento …

  • Q 5 § 22 - Azione Cattolica in Germania. Die Katholische Aktion. Materialien und Akten

    § Azione Cattolica in Germania. Die Katholische Aktion. Materialien und Akten, von Dr. Erhard Schlund, O.P.M. – Verlag Josef Kosel & Friedrich Pustet, München, 1928. È una rassegna dell’Azione Cattolica nei principali paesi e un’esposizione …

  • Q 5 § 23 - Noterelle sulla cultura cinese

    § Noterelle sulla cultura cinese. 1) La posizione dei gruppi intellettuali in Cina è «determinata» dalle forme pratiche che l’organizzazione materiale della cultura vi ha assunto storicamente. Il primo elemento di questa specie è il sistema di …

  • Q 5 § 24 - Passato e presente. Il rispetto del patrimonio artistico nazionale

    § Passato e presente. Il rispetto del patrimonio artistico nazionale. È molto interessante a questo proposito l’articolo di Luca Beltrami: Difese d’arte in luoghi sacri e profani, nel «Marzocco» del 15 maggio 1927. Gli aneddoti riportati dal Beltrami …

  • Q 5 § 25 - Machiavelli e Manzoni

    § Machiavelli e Manzoni. Qualche accenno al Machiavelli del Manzoni si può trovare nei Colloqui col Manzoni di N. Tommaseo, pubblicati per la prima volta e annotati da Teresa Lodi, Firenze, G. C. Sansoni, 1929. Da un articolo di G. S. Gargano nel «Marzocco» …

  • Q 5 § 26 - I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini

    § I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini. La traduzione delle Opere e i Giorni di Esiodo, stampata dal Panzini nel 1928 (prima nella «Nuova Antologia» poi in volumetto Treves), è esaminata nel «Marzocco» del 3 febbraio 1929 da Angiolo Orvieto …

  • Q 5 § 27 - I nipotini di padre Bresciani. Enrico Corradini

    § I nipotini di padre Bresciani. Enrico Corradini. È stata ristampata nel 1928 nella Collezione teatrale Barbera la Carlotta Corday di E. Corradini, che nel 1907 o 8, quando fu scritta, ebbe accoglienze disastrose e fu ritirata dalle scene. Il Corradini …

  • Q 5 § 28 - Ideologia, psicologismo, positivismo

    § Ideologia, psicologismo, positivismo. Studiare questo passaggio nelle correnti culturali dell’800: il sensismo + l’ambiente danno lo psicologismo: la dottrina dell’ambiente è offerta dal positivismo. Brandes, Taine nella letteratura ecc.

  • Q 5 § 29 - Oriente-Occidente

    § Oriente-Occidente. In una conferenza, pubblicata nel volume L’énergie spirituelle (Parigi, 1920), Bergson cerca di risolvere il problema: che cosa sarebbe avvenuto se l’umanità avesse rivolto il proprio interesse e la propria indagine ai problemi …

  • Q 5 § 30 - Funzione internazionale degli intellettuali italiani

    § Funzione internazionale degli intellettuali italiani. Nel «Bollettino storico lucchese» del 1929 o degli inizi del 1930 è apparso uno studio di Eugenio Lazzareschi sui rapporti colla Francia dei mercanti lucchesi nel Medio Evo. I lucchesi, frequentando …

  • Q 5 § 31 - Sulla tradizione nazionale italiana

    § Sulla tradizione nazionale italiana. Cfr. articolo di B. Barbadoro nel «Marzocco» del 26 settembre 1926: a proposito della Seconda lega lombarda e della sua esaltazione come «primo conato per la indipendenza della stirpe dalla straniera oppressione …

  • Q 5 § 32 - Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana

    § Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana. I Sepolcri devono essere considerati come la maggiore «fonte» della tradizione culturale retorica che vede nei monumenti un motivo di esaltazione delle glorie nazionali. La «nazione» non è il popolo, …

  • Q 5 § 33 - M. Iskowicz, La Littérature à la lumière du matérialisme historique

    § M. Iskowicz, La Littérature à la lumière du matérialisme historique, 1929, 30 franchi (annunziato nel bollettino del 1° febbraio 1929, «Nouveautés», Listes mensuelles de la M.L.F.).

  • Q 5 § 34 - Passato e presente

    § Passato e presente. Sul movimento della «Voce» di Prezzolini, che aveva certamente uno spiccato carattere di campagna per un rinnovamento morale e intellettuale della vita italiana (in ciò poi, continuava, con più maturità, il «Leonardo», e …

  • Q 5 § 35 - Risorgimento

    § Risorgimento. Il trasporto della capitale da Torino a Firenze e le stragi di settembre. Cfr. il volume Confidenze di Massimo d’Azeglio a cura di Marcus de Rubris (Mondadori, Milano, 1930): si tratta del carteggio di Massimo d’Azeglio con Teresa …

  • Q 5 § 36 - Passato e presente

    § Passato e presente. Sull’impressione reale che ha fatto l’inizio d’attività dell’Accademia d’Italia cfr. l’«Italia letteraria» del 15 giugno 1930, La prima seduta pubblica dell’Accademia d’Italia. In un articolo editoriale si critica …

  • Q 5 § 37 - La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

    § La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. «Pour Nietzsche, l’intellectuel est “chez lui”, non pas là où il est né (la naissance, c’est de l’“histoire”), mais là où lui-même engendre et met au monde: Ubi pater sum, ibi …

  • Q 5 § 38 - Carattere della letteratura italiana non nazionale-popolare

    § Carattere della letteratura italiana non nazionale-popolare. Articolo di Orazio Pedrazzi nell’«Italia letteraria» del 4 agosto 1929: Le tradizioni antiletterarie della burocrazia italiana. Il Pedrazzi non fa alcune distinzioni necessarie. Non è …

  • Q 5 § 39 - Scetticismo

    § Scetticismo. L’obbiezione di senso comune che si può fare allo scetticismo è questa: che per essere coerente a se stesso, lo scettico non dovrebbe fare altro che vivere come un vegetale, senza intrigarsi negli affari della vita comune. Se lo scettico …

  • Q 5 § 40 - Pirandello

    § Pirandello. Sulla concezione del mondo implicita nei drammi di Pirandello occorre leggere la prefazione di Benjamin Crémieux alla traduzione francese di Enrico IV (Éditions de la «N.R.F.»).

  • Q 5 § 41 - L’orientazione professionale

    § L’orientazione professionale. Cfr. lo studio del padre Brucculeri nella «Civiltà Cattolica» del 6 ottobre, 3 novembre, 17 novembre 1928: vi si può trovare il primo materiale per una prima impostazione delle ricerche in proposito. Lo studio della …

  • Q 5 § 42 - La tradizione di Roma

    § La tradizione di Roma. Registrare le diverse reazioni (e il diverso carattere di queste) all’ideologia legata alla tradizione di Roma. Il futurismo fu in Italia una forma di questa reazione, in quanto contro la retorica tradizionale e accademica, …

  • Q 5 § 43 - L’episodio dell’arresto dei fratelli La Gala nel 1863

    § L’episodio dell’arresto dei fratelli La Gala nel 1863. Nell’articolo Ricordi personali di politica interna («Nuova Antologia», 1° aprile 1929) Tommaso Tittoni dà alcuni particolari inediti sull’arresto dei La Gala a Genova. I La Gala, rifugiatisi …

  • Q 5 § 44 - T. Tittoni, Ricordi personali di politica interna

    § T. Tittoni, Ricordi personali di politica interna, «Nuova Antologia», 1° aprile – 16 aprile 1929. Il Tittoni ha scritto queste sue memorie subito dopo la Conciliazione, per dimostrare come questo evento abbia corrisposto a tutta l’attività …

  • Q 5 § 45 - Enrico Catellani, La libertà del mare

    § Enrico Catellani, La libertà del mare, «Nuova Antologia» del 1° aprile 1929.

  • Q 5 § 46 - Claudio Faina, Il carburante nazionale

    § Claudio Faina, Il carburante nazionale, «Nuova Antologia» del 16 aprile 1929 (continua l’articolo dello stesso Faina pubblicato precedentemente dalla «Nuova Antologia» e rubricato altrove).

  • Q 5 § 47 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Gianforte Suardi nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1929 (Costantino Nigra e il XX settembre 1870) aggiunge un particolare alla sua narrazione del 1° novembre 1927 sulla partecipazione dei cattolici alle elezioni del 1904 col …

  • Q 5 § 48 - Domenico Spadoni, Le Società segrete nella Rivoluzione milanese dell’aprile 1814

    § Domenico Spadoni, Le Società segrete nella Rivoluzione milanese dell’aprile 1814, «Nuova Antologia» del 16 maggio 1929. Intervento della massoneria in quel movimento (culminato nell’uccisione del ministro Prina) secondo gli atti di un processo …

  • Q 5 § 49 - Bernardo Sanvisenti, La questione delle Antille

    § Bernardo Sanvisenti, La questione delle Antille, «Nuova Antologia», 1° giugno 1929. Sulla dottrina di Monroe, sui rapporti tra Stati Uniti e America Spagnola ecc. Contiene citazioni bibliografiche su questi argomenti di libri di scrittori sudamericani …

  • Q 5 § 50 - Noterelle sulla cultura giapponese

    § Noterelle sulla cultura giapponese. Nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1929 è pubblicata l’introduzione (La religione nazionale del Giappone e la politica religiosa dello Stato giapponese) al volume su La Mitologia Giapponese che Raffaele …

  • Q 5 § 51 - Noterelle di cultura cinese

    § Noterelle di cultura cinese. Dall’articolo Il riformatore cinese Suen Uen e le sue teorie politiche e sociali, nella «Civiltà Cattolica» del 4 maggio e del 18 maggio 1929. «Il partito nazionalista ha promulgato decreti su decreti per onorare …

  • Q 5 § 52 - Domenico Meneghini, Industrie chimiche italiane

    § Domenico Meneghini, Industrie chimiche italiane, «Nuova Antologia», 16 giugno 1929.

  • Q 5 § 53 - Riforma e Rinascimento. Nicola Cusano

    § Riforma e Rinascimento. Nicola Cusano. Nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929 è pubblicata una nota di L. von Bertalanffy su Un Cardinale germanico (Nicolaus Cusanus) curiosa in se stessa e per la noterella che la redazione della «Nuova Antologia» …

  • Q 5 § 54 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Letteratura popolare-nazionale. Bisognerà fissare bene ciò che deve intendersi per «interessante» nell’arte in generale e specialmente nella letteratura narrativa e nel teatro. L’elemento «interessante» muta …

  • Q 5 § 55 - La Romagna e la sua funzione nella storia italiana

    § La Romagna e la sua funzione nella storia italiana. Cfr. l’articolo di Luigi Cavina, Fiorentini e Veneziani in Romagna, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929. Tratta la quistione specialmente nel periodo immediatamente precedente alla lega …

  • Q 5 § 56 - Azione Cattolica. La pace industriale

    § Azione Cattolica. La pace industriale (di A. Brucculeri) nella «Civiltà Cattolica» del 5 gennaio 1929. (Annota i tentativi fatti in Inghilterra per la pace industriale, le tendenze collaborazioniste del BIT, i comitati paritetici di fabbrica, la …

  • Q 5 § 57 - L’Azione Cattolica negli Stati Uniti

    § L’Azione Cattolica negli Stati Uniti. Articolo della «Civiltà Cattolica» del 5 gennaio 1929 su La Campagna elettorale degli Stati Uniti e le sue lezioni. A proposito della candidatura Smith alla presidenza della Repubblica. La «Civiltà Cattolica» …

  • Q 5 § 58 - L’Azione Cattolica

    § L’Azione Cattolica. Una delle elementi misure più importanti escogitate dalla Chiesa per rafforzare la sua compagine nei tempi moderni è l’obbligo fatto alle famiglie di far fare la prima comunione ai sette anni. Si capisce l’effetto psicologico …

  • Q 5 § 59 - L’Azione Cattolica in Germania

    § L’Azione Cattolica in Germania. I Cattolici tedeschi per iniziativa dell’Episcopato hanno, già dal 1919, fondato una «Lega di Pace dei Cattolici tedeschi». Su questa Lega, sulle iniziative successive per svilupparla e sul suo programma confrontare …

  • Q 5 § 60 - La schiavitù del lavoro indigeno

    § La schiavitù del lavoro indigeno (di A. Brucculeri) nella «Civiltà Cattolica» del 2 febbraio 1929. Riassume le quistioni che si riferiscono allo stato di schiavitù ancora esistente in parecchi paesi (Abissinia, Nepal, Tibet, Heggiaz, ecc.): alla …

  • Q 5 § 61 - Rotary Club

    § Rotary Club. Confrontare nella «Civiltà Cattolica» del 16 febbraio 1929 l’articolo Ancora Rotary Club e Massoneria. Gli argomenti dei gesuiti per mettere in guardia contro il carattere massonico del Rotary vi sono esauriti. Il «sospetto» è …

  • Q 5 § 62 - Redazione della «Civiltà Cattolica»

    § Redazione della «Civiltà Cattolica». Gli articoli sulla massoneria sono scritti dal padre Pietro Pirri (è probabile che il Pirri abbia scritto quindi gli articoli sul Rotary). Gli articoli d’arte dal padre Carlo Bricarelli (che di solito firma). …

  • Q 5 § 63 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Scrittori «tecnicamente» brescianeschi. Per questi scrittori occorre vedere: Giovanni Casati, Scrittori cattolici italiani viventi. Dizionario biobibliografico ed indice analitico delle opere, con prefazione di Filippo …

  • Q 5 § 64 - Chiesa e Stato in Italia prima della Conciliazione

    § Chiesa e Stato in Italia prima della Conciliazione. È da rivedere a questo proposito l’articolo La Conciliazione fra lo Stato italiano e la Chiesa (Cenni cronistorici nella «Civiltà Cattolica» del 2 marzo 1929 (la rubrica continua nei fascicoli …

  • Q 5 § 65 - Risorgimento. Il nodo storico 1848-49

    § Risorgimento. Il nodo storico 1848-49. L’ultimo paragrafo di un lungo articolo della «Civiltà Cattolica» (2 marzo – 16 marzo 1929), Il P. Saverio Bettinelli e l’abbate Vincenzo Gioberti, può essere interessante come spunto. Sempre in polemica …

  • Q 5 § 66 - I nipotini di padre Bresciani. Ugo Ojetti e i gesuiti

    § I nipotini di padre Bresciani. Ugo Ojetti e i gesuiti. La Lettera al Rev. Padre Enrico Rosa di U. Ojetti è stata pubblicata nel «Pégaso» del marzo 1929 e riportata nella «Civiltà Cattolica» del 6 aprile successivo con la lunga postilla del p. …

  • Q 5 § 67 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Ricordare, per uno studio della struttura mondiale del Cattolicesimo, l’«Annuario Pontificio», che si pubblica in grossi volumi di circa 1000 pp. a Roma presso la Tipografia Poliglotta Vaticana. Per l’Azione Cattolica italiana …

  • Q 5 § 68 - Mons. Francesco Lanzoni, Le Diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII...

    § Mons. Francesco Lanzoni, Le Diocesi d’Italia dalle origini al principio del secolo VII (anno 604), Studiocritico, Faenza, Stab. Graf. F. Lega, 1927, «Studi e Testi», n. 35, pp. XVI-1122, L. 125 (in appendice un Excursus …

  • Q 5 § 69 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. Nella polemica sulle funzioni dello Stato, lo Stato «guardiano notturno» (veilleur de nuit) corrisponde all’italiano «lo Stato carabiniere» cioè lo Stato le cui funzioni sono limitate alla sicurezza pubblica e al rispetto …

  • Q 5 § 70 - Stato e Chiesa

    § Stato e Chiesa. La circolare ministeriale su cui insiste «Ignotus» nel suo libretto Stato fascista, Chiesa e Scuola (Libreria del Littorio, Roma, 1929), dicendo che «non viene da molti giudicata un monumento di prudenza politica, in quanto si esprimerebbe …

  • Q 5 § 71 - Natura dei Concordati

    § Natura dei Concordati. Nella sua lettera al cardinal Gasparri del 30 maggio 1929, Pio XI scrive: «Anche nel Concordato sono in presenza, se non due Stati, certissimamente due sovranità pienamente tali, cioè pienamente perfette, ciascuna nel suo …

  • Q 5 § 72 - Passato e presente

    § Passato e presente. Articolo dell’«Osservatore Romano» dell’11-12 marzo, riportato (alcuni brani) dalla «Civiltà Cattolica» del 6 aprile 1929: «Così come non desta più l’impressione funesta, che sembra indurre in altri, la parola “rivoluzione”, …

  • Q 5 § 73 - Direzione politico-militare della guerra

    § Direzione politico-militare della guerra. Nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929 è pubblicata una piccola nota a firma G. S. (o non era forse C. S., cioè Cesare Spellanzon? Sarebbe grossa!) Beneš l’immemore, abbastanza curiosa perché si …

  • Q 5 § 74 - Funzione cosmopolitica degli intellettuali italiani

    § Funzione cosmopolitica degli intellettuali italiani. Alto medioevo (fase culturale dell’avvento del Medio Latino). Confrontare la Storia della letteratura latina cristiana di A. G. Amatucci (Bari, Laterza). A pp. 343-44 l’Amatucci scrivendo di …

  • Q 5 § 75 - Maggiorino Ferraris e la vita italiana dal 1882 al 1926

    § Maggiorino Ferraris e la vita italiana dal 1882 al 1926. Nella «Nuova Antologia» del 1° luglio 1929 è pubblicata la lista degli articoli pubblicati da Maggiorino Ferraris nella rivista stessa dal gennaio 1882 al 21 aprile 1926 (il Ferraris è morto …

  • Q 5 § 76 - Sulla crisi del 98

    § Sulla crisi del 98. Del Ferraris cfr. Il rincaro del pane (16 agosto 1897), L’ora presente (16 maggio 1898), Il nuovo rincaro del pane (1° febbraio 1898), Politica di lavoro (16.VI.98).

  • Q 5 § 77 - Il passaggio di Garibaldi in Calabria nel 1860

    § Il passaggio di Garibaldi in Calabria nel 1860. Ricordare la quistione sull’atteggiamento di Vittorio Emanuele in questo momento e il biglietto riservato che avrebbe mandato a Garibaldi. Il Ferraris, nella «Nuova Antologia» del 1° gennaio 1912 …

  • Q 5 § 78 - Monachesimo e regime feudale

    § Monachesimo e regime feudale. Sviluppo pratico della regola benedettina e del principio «ora et labora». Il «labora» era già sottomesso all’«ora», cioè evidentemente lo scopo principale era il servizio divino. Ecco che ai monaci-contadini …

  • Q 5 § 79 - A. G. Bianchi, I clubs rossi durante l’assedio di Parigi

    § A. G. Bianchi, I clubs rossi durante l’assedio di Parigi, «Nuova Antologia», 1° luglio 1929. Riassume un opuscolo, scritto pubblicato nel 1871, di M. G. Molinari, Les clubs rouges pendant le siège de Paris. È una raccolta di cronache pubblicate …

  • Q 5 § 80 - Sorel e i giacobini

    § Sorel e i giacobini. Nell’articolo riferito nella nota precedente è riportato questo giudizio di Proudhon sui giacobini: Il giacobinismo è «l’applicazione dell’assolutismo di diritto divino alla sovranità popolare». «Il giacobinismo si …

  • Q 5 § 81 - Passato e presente. Distribuzione territoriale della popolazione italiana

    § Passato e presente. Distribuzione territoriale della popolazione italiana. Secondo il censimento del 1921 su ogni 1000 abitanti, 258 vivevano in case sparse e 262 in centri con meno di 2000 abitanti (questa può dirsi tutta popolazione rurale), 125 …

  • Q 5 § 82 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. In che misura lo sciamare in tutta Europa di eminenti e mediocri personalità italiane (ma di un certo vigore di carattere) fu dovuto ai risultati delle lotte interne delle fazioni comunali, al fuoruscitismo …

  • Q 5 § 83 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Articolo di Ferdinando Nunziante Gli italiani in Russia durante il secolo XVIII nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Articolo mediocre e superficiale, senza indicazioni di fonti per le notizie …

  • Q 5 § 84 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Wells. Cfr. l’articolo di Laura Torretta, L’ultima fase di Wells, nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Interessante e pieno di spunti utili per questa rubrica. Wells dovrà essere considerato come scrittore che ha …

  • Q 5 § 85 - Sviluppo dello spirito borghese in Italia

    § Sviluppo dello spirito borghese in Italia. Cfr. l’articolo Nel centenario della morte di Albertino Mussato di Manlio Torquato Dazzi nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Secondo il Dazzi, il Mussato si stacca dalla tradizione della storia …

  • Q 5 § 86 - Inghilterra

    § Inghilterra. La bilancia commerciale inglese già da circa 50 anni prima della guerra andava modificando la sua struttura interna. La parte costituita dalle esportazioni di merci perdeva relativamente e l’equilibrio si fondava sempre più sulle così …

  • Q 5 § 87 - Direzione politico-militare della guerra 1914-1918

    § Direzione politico-militare della guerra 1914-1918. Confronta l’articolo di Mario Caracciolo (colonnello) Il comando unico e il comando italiano nel 1918 nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Molto interessante e indispensabile per compilare …

  • Q 5 § 88 - Sul Risorgimento italiano. Michele Amari e il sicilianismo

    § Sul Risorgimento italiano. Michele Amari e il sicilianismo. Confrontare l’articolo su Michele Amari di Francesco Brandileone nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1929 che è poi una lunga recensione polemica de Le più belle pagine di Michele …

  • Q 5 § 89 - Gabriele Gabbrielli, India ribelle

    § Gabriele Gabbrielli, India ribelle, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1929. (Questo signor G. G. è specializzato per scrivere note e articoli sulla «Nuova Antologia» e probabilmente in qualche giornale quotidiano, contro l’attività dell’Ispolcom. …

  • Q 5 § 90 - Noterelle di cultura islamitica

    § Noterelle di cultura islamitica. Assenza di un clero regolare che serva di trait-d’union tra l’Islam teorico e le credenze popolari. Bisognerebbe studiare bene il tipo di organizzazione ecclesiastica dell’Islam e l’importanza culturale delle …

  • Q 5 § 91 - Rinascimento e Riforma

    § Rinascimento e Riforma. Bisognerà leggere il volume di Fortunato Rizzi, L’anima del Cinquecento e la lirica volgare che, dalle recensioni lette, mi pare più importante come documento della cultura del tempo che per il suo valore intrinseco. (Sul …

  • Q 5 § 92 - Diplomazia italiana

    § Diplomazia italiana. A proposito dell’incidente del Carthage e del Manouba tra Italia e Francia occorre confrontare la versione che sull’origine dei fatti dà Alberto Lumbroso nel secondo volume della sua opera-zibaldone sulle Origini economiche …

  • Q 5 § 93 - Costumi italiani nel Settecento

    § Costumi italiani nel Settecento. Cfr. l’articolo di Alessandro Giulini, Una dama avventuriera del settecento, «Nuova Antologia», 16 agosto 1929. (L’Italia ormai dava all’Europa solo avventurieri e anche avventuriere e non più grandi intellettuali. …

  • Q 5 § 94 - Carattere negativo popolare-nazionale della letteratura italiana

    § Carattere negativo popolare-nazionale della letteratura italiana. Nel trattare questa quistione ma specialmente nel fare la storia dell’atteggiamento di tutta una serie di letterati e di critici, che sentivano la falsità della tradizione e il suono …

  • Q 5 § 95 - L’uomo del Quattrocento e del Cinquecento

    § L’uomo del Quattrocento e del Cinquecento. Leon Battista Alberti, Baldassarre Castiglione, Machiavelli mi sembrano i tre scrittori più importanti per studiare la vita del Rinascimento nel suo aspetto «uomo» e nelle sue contraddizioni morali e …

  • Q 5 § 96 - Carattere negativo nazionale-popolare della letteratura italiana

    § Carattere negativo nazionale-popolare della letteratura italiana. Nel 1892 l’editore Hoepli indisse un referendum sulla letteratura italiana raccolto in volume, I migliori libri italiani consigliati da cento illustri contemporanei che dev’essere …

  • Q 5 § 97 - Gli intellettuali

    § Gli intellettuali. Nella rubrica «Intellettuali» in altro quaderno, ho accennato alle Accademie italiane e all’utilità di averne una lista ragionata. Nella «Nuova Antologia» del 1° settembre 1929 (p. 128) è annunziato un libro di E. Salaris …

  • Q 5 § 98 - Storia del dopoguerra

    § Storia del dopoguerra. Vedi l’articolo di Giovanni Marietti, Il trattato di Versailles e la sua esecuzione, nei fascicoli del 16 settembre e 16 ottobre 1929 della «Nuova Antologia». È un riassunto diligente dei principali avvenimenti legati all’esecuzione …

  • Q 5 § 99 - Armamento della Germania al momento dell’armistizio

    § Armamento della Germania al momento dell’armistizio. Al momento dell’armistizio furono consegnati dall’esercito operante: cannoni 5000; mitragliatrici 25.000; bombarde 3000; aeroplani 1700; autocarri 5000; locomotive 5000; carri ferroviari 150.000. …

  • Q 5 § 100 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Per il mondo slavo confrontare Ettore Lo Gatto, L’Italia nelle letterature slave, fascicoli 16 settembre, 1° ottobre, 16 ottobre della «Nuova Antologia». Oltre ai rapporti puramente letterari, …

  • Q 5 § 101 - I nipotini di padre Bresciani. Filippo Crispolti

    § I nipotini di padre Bresciani. Filippo Crispolti. Uno dei documenti più brescianeschi del Crispolti è l’articolo La madre di Leopardi nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1929. Che dei puri eruditi, appassionati anche delle minuzie biografiche …

  • Q 5 § 102 - Letteratura italiana. Contributo dei burocratici

    § Letteratura italiana. Contributo dei burocratici. Ho scritto già una nota su questo argomento, osservando quanto poco scrivano i funzionari italiani di ogni categoria, intorno a ciò che costituisce la loro specialità e la loro particolare attività …

  • Q 5 § 103 - Letteratura popolare. Teatro

    § Letteratura popolare. Teatro. «Il dramma lacrimoso e la commedia sentimentale avevano popolato il palcoscenico di pazzi e di delinquenti di ogni genere e la Rivoluzione francese – tranne pochi lavori d’occasione – niente aveva ispirato agli …

  • Q 5 § 104 - Il Cinquecento

    § Il Cinquecento. Il modo di giudicare la letteratura del Cinquecento secondo determinati canoni stereotipati ha dato luogo in Italia a curiosi giudizi e a limitazioni di attività critica che sono significativi per giudicare il carattere astratto dalla …

  • Q 5 § 105 - Americanismo

    § Americanismo. Confrontare Carlo Linati, Babbitt compra il mondo, nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1929. Articolo mediocre, ma appunto perciò significativo come espressione di una media opinione. Può servire appunto per fissare cosa si pensa …

  • Q 5 § 106 - Luigi Villari, Il governo laburista britannico

    § Luigi Villari, Il governo laburista britannico, «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1929. Articolo mediocre: qualche aneddoto. È da ricordare per il fatto che la «Nuova Antologia» quantunque diretta dal Presidente del Senato prima, dal Presidente …

  • Q 5 § 107 - Italia e Palestina

    § Italia e Palestina. Confrontare nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1929 l’articolo La riforma del mandato sulla Palestina, di Romolo Tritonj. Vi si espone il programma minimo italiano, cioè l’internazionalizzazione della Palestina, secondo …

  • Q 5 § 108 - Sicilia. Il Pantheon siciliano di S. Domenico

    § Sicilia. Il Pantheon siciliano di S. Domenico. È a Palermo, nella chiesa di S. Domenico. Ci sono le tombe, fra gli altri, di Crispi, di Rosolino Pilo, del gen. Giacinto Carini. Non credo che esista qualcosa di simile nelle altre regioni, oltre il …

  • Q 5 § 109 - Sicilia

    § Sicilia. Cfr. Romeo Vuoli, Il generale Giacinto Carini, «Nuova Antologia», 1° novembre – 16 novembre 1929: «Il Carini, ancor giovinetto, introdusse per primo in Sicilia la macchina a vapore per la montatura (o mondatura?) del sommaco e per questa …

  • Q 5 § 110 - Francia e Italia

    § Francia e Italia. Nell’Histoire d’un crime V. Hugo scrive: «Ogni uomo di cuore ha due patrie in questo secolo. La Roma di un giorno e Parigi di oggi». Questa patria d’un giorno associata a quella d’oggi presuppone che la Francia sia l’erede …

  • Q 5 § 111 - L’Accademia d’Italia

    § L’Accademia d’Italia. Nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1929 sono pubblicati i discorsi inaugurali del Capo del Governo e di Tittoni.

  • Q 5 § 112 - Carlo Schanzer, Sovranità e giustizia nei rapporti fra gli Stati

    § Carlo Schanzer, Sovranità e giustizia nei rapporti fra gli Stati, «Nuova Antologia», 1° novembre 1929. Moderato nella forma e nella sostanza. Può essere preso come documento dell’atteggiamento ufficioso del Governo verso la Società delle Nazioni …

  • Q 5 § 113 - Su Enrico Ibsen

    § Su Enrico Ibsen. Cfr. Guido Manacorda, Il pensiero religioso di Enrico Ibsen, «Nuova Antologia» del 1° novembre 1929. Questo articolo del Manacorda, che appartiene al gruppo degli intellettuali «cattolici integrali» e polemisti per la Chiesa di …

  • Q 5 § 114 - Enciclopedia di concetti politici, filosofici ecc. Postulato

    § Enciclopedia di concetti politici, filosofici ecc. Postulato. Nelle scienze matematiche, specialmente, si intende per postulato una proposizione che non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, …

  • Q 5 § 115 - Niccolò Machiavelli

    § Niccolò Machiavelli. Un’edizione delle Lettere di Niccolò Machiavelli è stata fatta dalla Società Editrice «Rinascimento del libro», Firenze, nella «Raccolta nazionale dei classici», curata e con prefazione di Giuseppe Lesca (la prefazione …

  • Q 5 § 116 - G. B., La Banca dei regolamenti internazionali

    § G. B., La Banca dei regolamenti internazionali, «Nuova Antologia», 16 novembre 1929.

  • Q 5 § 117 - Argus, Il disarmo navale, i sottomarini e gli aeroplani

    § Argus, Il disarmo navale, i sottomarini e gli aeroplani, «Nuova Antologia», 16 novembre 1929. Brevi cenni alle prime trattative tra Stati Uniti e Inghilterra per il disarmo e la parità navale. Accenna anche rapidamente all’innovazione che nell’armamento …

  • Q 5 § 118 - Stresemann

    § Stresemann. Cfr. nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929 l’articolo di Francesco Tommasini, Il pensiero e l’opera di Gustavo Stresemann, interessante per studiare la Germania del dopoguerra e il mutamento nella psicologia dei nazionalisti …

  • Q 5 § 119 - Enciclopedia di concetti politici, filosofici, ecc. Classe media

    § Enciclopedia di concetti politici, filosofici, ecc. Classe media. Il significato di classe media muta da un paese all’altro e dà luogo spesso a equivoci molto curiosi. Il termine è venuto dalla letteratura politica inglese ed indica in questa lingua …

  • Q 5 § 120 - Nazionalismo culturale cattolico

    § Nazionalismo culturale cattolico. È la tendenza che più meraviglia nel leggere, per esempio, la «Civiltà Cattolica»: poiché, se essa divenisse realmente una regola di condotta, il cattolicismo stesso diverrebbe impossibile. L’incitamento ai …

  • Q 5 § 121 - Francia

    § Francia. André Siegfried, Tableau des Partis en France, Paris, Grasset, 1930.

  • Q 5 § 122 - Nazionale-popolare

    § Nazionale-popolare. Ho scritto alcune note per osservare come le espressioni «nazione» e «nazionale» abbiano in Italiano un significato molto più limitato di quelli che nelle altre lingue hanno le parole corrispondenti date dai vocabolari. L’osservazione …

  • Q 5 § 123 - Rinascimento

    § Rinascimento. Articolo di Vittorio Rossi, Il Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929. Molto interessante e comprensivo nella sua brevità. Per il Rossi, giustamente, il rifiorire degli studi intorno alle letterature classiche fu …

  • Q 5 § 124 - Passato e presente. Alcuni intellettuali

    § Passato e presente. Alcuni intellettuali. Il barone Raffaele Garofalo: il suo articolo sull’amnistia pubblicato nella «Nuova Antologia» e annotato in un altro quaderno, la sua conferenza nel volume L’Italia e gli italiani del secolo XIX a cura …

  • Q 5 § 125 - Riviste-tipo. Rassegne critiche bibliografiche

    § Riviste-tipo. Rassegne critiche bibliografiche. Una importantissima sui risultati della critica storica applicata alle origini del Cristianesimo, alla personalità storica di Gesù, agli Evangeli, alle loro differenze, agli evangeli sinottici e a quello …

  • Q 5 § 126 - Passato e presente. Gli intellettuali: la decadenza di Mario Missiroli

    § Passato e presente. Gli intellettuali: la decadenza di Mario Missiroli. Cfr. l’articolo su Clemenceau di Mario Missiroli (Spectator) nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929. Articolo abbastanza interessante perché il Missiroli non ha perduto …

  • Q 5 § 127 - Machiavelli

    § Machiavelli. Nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929 è pubblicata una noticina di certo M. Azzalini, La politica, scienza ed arte di Stato, che può essere interessante come presentazione degli elementi tra cui si dibatte lo schematismo scientifico. …

  • Q 5 § 128 - Lorianismo. Domenico Giuliotti

    § Lorianismo. Domenico Giuliotti. Alla teoria di Loria della necessaria concomitanza del misticismo e della sifilide, fa riscontro Domenico Giuliotti, il quale, nella prefazione a Profili di Santi edito dalla Casa Ed. Rinascimento del Libro, scrive: …

  • Q 5 § 129 - Passato e presente. I cattolici e lo Stato

    § Passato e presente. I cattolici e lo Stato. Confrontare l’articolo molto significativo Tra «ratifiche» e «rettifiche» (del padre Rosa) nella «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929, riguardante anche il plebiscito del 1929. Su questo articolo …

  • Q 5 § 130 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. La parola ufficiale o officiale. Questa parola specialmente nelle traduzioni da lingue straniere (in primo luogo l’inglese) dà luogo a equivoci e nel caso migliore a incomprensione e stupore. In italiano «ufficiale» ha …

  • Q 5 § 131 - Riviste-tipo. Una rubrica grammaticale-linguistica

    § Riviste-tipo. Una rubrica grammaticale-linguistica. La rubrica Querelles de langage affidata nelle «Nouvelles Littéraires» ad André Thérive (che è il critico letterario del «Temps») mi ha colpito pensando alla utilità che una simile rubrica …

  • Q 5 § 132 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nella «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929 è contenuta la cronaca della prima udienza, per la presentazione delle credenziali, concessa da Pio XI all’ambasciatore De Vecchi presso la Città del Vaticano. Nelle parole rivolte …

  • Q 5 § 133 - Azione Cattolica. I «Ritiri operai»

    § Azione Cattolica. I «Ritiri operai» Confrontare la «Civiltà Cattolica» del 20 luglio 1929: «Come il popolo torna a Dio. L’opera dei «Ritiri operai». I «Ritiri» o «Esercizi Spirituali chiusi» sono stati fondati da S. Ignazio di Loyola …

  • Q 5 § 134 - Movimenti religiosi

    § Movimenti religiosi. È da vedere il movimento pancristiano e la sua organizzazione dipendente: «Alleanza mondiale per promuovere l’amicizia internazionale per mezzo delle Chiese». Il movimento pancristiano è significativo per queste ragioni: …

  • Q 5 § 135 - Risorgimento italiano. Lamennais

    § Risorgimento italiano. Lamennais. Il Lamennais dovrà essere studiato per l’influsso che le sue idee ebbero su alcune correnti culturali del Risorgimento, specialmente per orientare una parte del clero verso le idee liberali e anche come elemento …

  • Q 5 § 136 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. È da notare, nel linguaggio storico-politico italiano, una serie di espressioni, che è difficile e talvolta impossibile tradurre in lingua straniera: così abbiamo il gruppo «Rinascimento», «Rinascita», «Rinascenza» …

  • Q 5 § 137 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso dell’abate Turmel di Rennes

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso dell’abate Turmel di Rennes. Nel libro L’Enciclica Pascendi e il modernismo, il padre Rosa dedica alcune pagine gustosissime al caso straordinario dell’abate Turmel, un modernista, che scriveva …

  • Q 5 § 138 - Il culto degli Imperatori

    § Il culto degli Imperatori. Nella «Civiltà Cattolica» del 17 agosto e del 21 settembre 1929 è pubblicato un articolo del padre gesuita G. Messina L’apoteosi dell’uomo vivente e il Cristianesimo. Nella prima puntata il Messina esamina l’origine …

  • Q 5 § 139 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. Nella serie dei termini italiani «Rinascimento», «Risorgimento», ecc., si può mettere la parola, d’origine francese e indicante un fatto prevalentemente francese, di «Restaurazione». La coppia «formare» e «riformare» …

  • Q 5 § 140 - Americanismo

    § Americanismo. Un libro per lo meno curioso, espressione della reazione degli intellettuali provinciali all’americanismo è quello di G. A. Fanelli: L’Artigianato. Sintesi di un’economia corporativa, Spes editrice, Roma, 1929, in 8°, pp. XIX-505, …

  • Q 5 § 141 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Cfr. l’articolo La lunga crisi dell’«Action Française» nella «Civiltà Cattolica» del 7 settembre 1929. Si loda il libro La trop longue crise de l’Action Française di Mons. Sagot du Vauroux, évêque …

  • Q 5 § 142 - Romanzi filosofici, utopie, ecc.

    § Romanzi filosofici, utopie, ecc. In questa serie di ricerche dovrà entrare la quistione del governo dei gesuiti nel Paraguay e della letteratura che suscitò. Il Muratori scrisse: Il Cristianesimo felice nelle Missioni dei Padri della Compagnia di …

  • Q 5 § 143 - Funzione internazionale degli intellettuali italiani

    § Funzione internazionale degli intellettuali italiani. Confrontare l’articolo La politica religiosa di Costantino Magno nella «Civiltà Cattolica» del 7 settembre 1929. Vi si parla di un libro di Jules Maurice, Constantin le Grand. L’origine de …

  • Q 5 § 144 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. Come è nato nei pubblicisti della restaurazione il concetto di «tirannia della maggioranza». Concetto presso gli «individualisti» tipo Nietzsche, ma anche presso i cattolici. Secondo Maurras, la «tirannia della maggioranza» …

  • Q 5 § 145 - Passato e presente. Cristianesimo primitivo e non primitivo

    § Passato e presente. Cristianesimo primitivo e non primitivo. Nella «Civiltà Cattolica» del 21 dicembre 1929, articolo I novelli B.B. Martiri Inglesi difensori del primato romano. Durante le persecuzioni di Enrico VIII «il B. Fisher fu a capo della …

  • Q 5 § 146 - Direzione politico-militare della guerra del 1914

    § Direzione politico-militare della guerra del 1914. In alcuni paesi la formazione delle truppe scelte d’assalto è stata catastrofica, a quanto pare: si è mandato alla distruzione la parte combattiva dell’esercito, invece di tenerla come elemento …

  • Q 5 § 147 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Sul fatto che la borghesia comunale non è riuscita a superare la fase corporativa e quindi non si può dire abbia creato uno Stato, poiché era Stato piuttosto la Chiesa e l’Impero, cioè che i …

  • Q 5 § 148 - Passato e presente. Inchieste sui giovani

    § Passato e presente. Inchieste sui giovani. L’inchiesta «sulla nuova generazione» pubblicata nella «Fiera Letteraria» dal 2 dicembre 1928 al 17 febbraio 1929. Non molto interessante. I professori d’università conoscono poco i giovani studenti. …

  • Q 5 § 149 - Passato e presente. La scuola

    § Passato e presente. La scuola. Lo studio del latino è in piena decadenza. Il Missiroli, in alcuni articoli dell’«Italia Letteraria» della fine del 1929 ha dato una visione «sconfortante» dello studio del latino in Italia. L’«Italia Letteraria» …

  • Q 5 § 150 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Risorgimento

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Risorgimento. Nel Risorgimento si ebbe l’ultimo riflesso della «tendenza storica» della borghesia italiana a mantenersi nei limiti del «corporativismo»: il non aver risolto la quistione agraria …

  • Q 5 § 151 - Linguistica

    § Linguistica. Importanza dello scritto di Enrico Sicardi La lingua italiana in Dante, edito a Roma dalla Casa Ed. «Optima» con prefazione di Francesco Orestano. Ne ho letto la recensione di G. S. Gargàno (La lingua nei tempi di Dante e l’interpretazione …

  • Q 5 § 152 - Utopie, romanzi filosofici, ecc.

    § Utopie, romanzi filosofici, ecc. Il libro di Samuele Butler Erewhon tradotto da G. Titta Rosa, Casa Ed. Alberto Corticelli, Milano, 1928. Erewhon è l’anagramma della parola inglese Nowhere, «in nessun luogo», utopia. Il romanzo fu scritto nel …

  • Q 5 § 153 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Romanzi e poesie popolaresche di Ferdinando Russo (in dialetto napoletano).

  • Q 5 § 154 - I nipotini di padre Bresciani. Cardarelli e la «Ronda»

    § I nipotini di padre Bresciani. Cardarelli e la «Ronda». Nota di Luigi Russo su Cardarelli nella «Nuova Italia» dell’ottobre 1930. Il Russo appunto trova nel Cardarelli il tipo (moderno-fossile) di ciò che fu l’abate Vito Fornari a Napoli in …

  • Q 5 § 155 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. La «Fiera Letteraria» nel numero del 9 settembre 1928 pubblicò un manifesto Per un’unione letteraria europea firmato da quattro settimanali letterari: «Les Nouvelles Littéraires», di Parigi, «La Fiera Letteraria» …

  • Q 5 § 156 - Folklore

    § Folklore. Una divisione o distinzione dei canti popolari formulata da Ermolao Rubieri: 1°) i canti composti dal popolo e per il popolo; 2°) quelli composti per il popolo ma non dal popolo; 3°) quelli scritti né dal popolo né per il popolo, ma …

  • Q 5 § 157 - Sicilia

    § Sicilia. Negli «Studi Verghiani» diretti da Lina Perrone è stato pubblicato (nei primi numeri) un saggio di Giuseppe Bottai su Giovanni Verga politico, le cui conclusioni generali mi sembrano esatte: cioè, nonostante qualche apparenza superficiale, …

  • Q 5 § 158 - Lorianismo. L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza

    § Lorianismo. L’altimetria, i buoni costumi e l’intelligenza. Nell’«utopia» di Ludovico Zuccolo Il Belluzzi o la Città felice ristampato da Amy Bernardy nelle «Curiosità letterarie» dell’ed. Zanichelli (che non è precisamente un’utopia, …

  • Q 5 § 159 - Risorgimento. I primi giacobini italiani

    § Risorgimento. I primi giacobini italiani. Cfr. Giulio Natali, Cultura e poesia in Italia nell’età napoleonica. Studii e saggi, Torino, Sten, 1930. (Lomonaco del Rapporto a Carnot ha un saggio speciale molto interessante).

  • Q 5 § 160 - Rinascimento

    § Rinascimento. È molto importante il libro di Giuseppe Toffanin, Che cosa fu l’umanesimo. Il Risorgimento dell’antichità classica nella coscienza degli italiani fra i tempi di Dante e la Riforma, Firenze, Sansoni (Biblioteca storica del Rinascimento). …

  • Q 5 § 161 - Nozioni enciclopediche. Ascaro

    § Nozioni enciclopediche. Ascaro. Così venivano chiamati i deputati delle maggioranze parlamentari senza programma e senza indirizzo, cioè deputati sempre pronti a defezionare. L’attributo era legato alle prime esperienze fatte in Eritrea di truppe …