• Q 6 § 1 - Risorgimento

    § Risorgimento. Avvenimenti del febbraio 1853 e moderati milanesi. Nell’articolo su Francesco Brioschi nel «Marzocco» del 6 aprile 1930 (capitolo del volume Rievocazioni dell’Ottocento), Luca Beltrami ricorda che il Brioschi fu accusato di aver …

  • Q 6 § 2 - I nipotini di padre Bresciani. Giulio Bechi

    § I nipotini di padre Bresciani. Giulio Bechi. Morto il 28 agosto 1917 al fronte (cfr. giornali del tempo: ne scrisse Guido Biagi nel «Marzocco»; cfr. Profili e caratteri di Ermenegildo Pistelli, e Mario Puccioni, Militarismo ed italianità negli scritti …

  • Q 6 § 3 - Nozioni enciclopediche. Il naso di Cleopatra

    § Nozioni enciclopediche. Il naso di Cleopatra. Cercare il senso esatto che Pascal dava a questa sua espressione divenuta tanto famosa (Pascal ne parla nelle Pensées) e il suo legame con le opinioni generali dello scrittore francese. (Caducità e frivolità …

  • Q 6 § 4 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Tentativi letterari delle nuove classi sociali. È stato tradotto in francese un libro di Oscar Maria Graf, Nous sommes prisonniers…, ed. Gallimard, 1930, che pare sia interessante e significativo per le classi popolari tedesche. …

  • Q 6 § 5 - Letteratura popolare. Romanzi d’appendice

    § Letteratura popolare. Romanzi d’appendice. Confrontare Henry Jagot, Vidocq, Berger-Levrault edit., Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas. (Lo si ritrova un po’ anche nel Jean Valjean di V. Hugo e specialmente …

  • Q 6 § 6 - Risorgimento. L’Italia nel Settecento

    § Risorgimento. L’Italia nel Settecento. Influenza francese in Italia nella politica, nella letteratura, nella filosofia, nell’arte, nei costumi. I Borboni regnano a Napoli e nel ducato di Parma. Sulle influenze francesi a Parma bisogna vedere le …

  • Q 6 § 7 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. La borghesia medioevale e il suo rimanere nella fase economico-corporativa

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. La borghesia medioevale e il suo rimanere nella fase economico-corporativa. È da fissare in che consista concretamente l’indipendenza e l’autonomia di uno Stato e in che consistesse nel periodo …

  • Q 6 § 8 - Risorgimento italiano. La repubblica partenopea

    § Risorgimento italiano. La repubblica partenopea. Cfr. Antonio Manes, Un cardinale condottiere. Fabrizio Ruffo e la repubblica partenopea, Aquila, Vecchioni, 1930. Il Manes cerca di riabilitare il cardinale Ruffo (si potrebbe citare il fatto nel paragrafo …

  • Q 6 § 9 - I nipotini di padre Bresciani. Lina Pietravalle

    § I nipotini di padre Bresciani. Lina Pietravalle. Dalla recensione, dovuta a Giulio Marzot, del romanzo Le catene (A. Mondadori, Milano, 1930, pp. 320, L. 12) della Pietravalle: «A chi domanda con quale sentimento partecipa alla vita dei contadini, …

  • Q 6 § 10 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nella «Critica» del 20 novembre 1930, in una recensione dei Feinde Bismarcks di Otto Westphal, B. Croce scrive che «il motivo del favore che incontrano i volumi» del Ludwig «e i molti altri simili ai suoi nasce da… un certo …

  • Q 6 § 11 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. Libertà-disciplina. Al concetto di libertà si dovrebbe accompagnare quello di responsabilità che genera la disciplina e non immediatamente la disciplina, che in questo caso si intende imposta dal di fuori, come limitazione …

  • Q 6 § 12 - Stato e società regolata

    § Stato e società regolata. Nelle nuove tendenze «giuridiche» rappresentate specialmente dai «Nuovi Studi» del Volpicelli e dello Spirito è da notare, come spunto critico iniziale, la confusione tra il concetto di Stato-classe e il concetto di …

  • Q 6 § 13 - I comuni medioevali come fase economica-corporativa dello sviluppo moderno

    § I comuni medioevali come fase economica-corporativa dello sviluppo moderno. Il libro di Bernardino Barbadoro Le Finanze della repubblica fiorentina, Olschki, Firenze, 1929, L. 100. Nella recensione del libro del Barbadoro pubblicata nel «Pègaso» …

  • Q 6 § 14 - Funzione internazionale degli intellettuali italiani. Monsignor Della Casa

    § Funzione internazionale degli intellettuali italiani. Monsignor Della Casa. Nella puntata del suo studio su La lirica del Cinquecento, pubblicata nella «Critica» del novembre 1930, B. Croce scrive sul Galateo: «... esso non ha niente di accademico …

  • Q 6 § 15 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. «Spesso ciò che la gente chiama intelligenza, non è che la facoltà di intendere le verità secondarie a scàpito delle verità fondamentali». «Cìò che maggiormente può farci disperati degli uomini è la frivolità». …

  • Q 6 § 16 - I nipotini del padre Bresciani. La cultura nazionale italiana

    § I nipotini del padre Bresciani. La cultura nazionale italiana. Nella Lettera a Umberto Fracchia sulla critica di Ugo Ojetti («Pègaso», agosto 1930) sono due osservazioni notevoli: 1) Ricorda l’Ojetti che il Thibaudet divide la critica in tre classi: …

  • Q 6 § 17 - Letteratura popolare. Il romanzo poliziesco

    § Letteratura popolare. Il romanzo poliziesco. Cfr. Aldo Sorani Conan Doyle e la fortuna del romanzo poliziesco, nel «Pègaso» dell’agosto 1930. Molto interessante per questo genere di letteratura e per le diverse specificazioni che essa ha avuto. …

  • Q 6 § 18 - I nipotini di padre Bresciani. Il sentimento nazionale degli scrittori

    § I nipotini di padre Bresciani. Il sentimento nazionale degli scrittori. Dalla Lettera a Piero Parini sugli scrittori sedentari di Ugo Ojetti nel «Pègaso» del settembre 1930: «Come mai noi italiani che abbiamo portato su tutta la terra il nostro …

  • Q 6 § 19 - Nozioni enciclopediche. Sulla verità ossia sul dire la verità in politica

    § Nozioni enciclopediche. Sulla verità ossia sul dire la verità in politica. È opinione molto diffusa in alcuni ambienti (e questa diffusione è un segno della statura politica e culturale di questi ambienti) che sia essenziale dell’arte politica …

  • Q 6 § 20 - Quistioni di linguistica. Giulio Bertoni

    § Quistioni di linguistica. Giulio Bertoni. È stupefacente la recensione benevola che Natalino Sapegno ha pubblicato nel «Pègaso» del settembre 1930 di Linguaggio e Poesia («Bibliotheca» editrice, Rieti, 1930, L. 5). Il Sapegno non s’accorge …

  • Q 6 § 21 - La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani

    § La funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Su gli scrittori politici e moralisti del Seicento, rilevati dal Croce nel suo volume Storia dell’età barocca, cfr. la recensione di Domenico Petrini (nel «Pègaso» dell’agosto 1930) Politici …

  • Q 6 § 22 - Gli inglesi e la religione

    § Gli inglesi e la religione. Da un articolo della «Civiltà Cattolica» del 4 gennaio 1930, L’opera della grazia in una recente conversione dall’anglicanismo, tolgo questa citazione dal libro di Vernon Johnson One Lord, one Faith (Un signore, una …

  • Q 6 § 23 - Passato e presente. I cattolici dopo il Concordato

    § Passato e presente. I cattolici dopo il Concordato. È molto importante la risposta del Papa all’augurio natalizio del S. Collegio dei Cardinali pubblicata nella «Civiltà Cattolica» del 4 gennaio 1930. Nella «Civiltà Cattolica» del 18 gennaio …

  • Q 6 § 24 - Nozioni enciclopediche. La società civile

    § Nozioni enciclopediche. La società civile. Occorre distinguere la società civile come è intesa dallo Hegel e nel senso in cui è spesso adoperata in queste note (cioè nel senso di egemonia politica e culturale di un gruppo sociale sull’intera …

  • Q 6 § 25 - Passato e presente

    § Passato e presente. L’enciclica del papa sull’educazione (pubblicata nella «Civiltà Cattolica» del 1° febbraio 1930): discussioni che ha sollevato, problemi che ha posto, teoricamente e praticamente. (Questo è un comma del paragrafo generale …

  • Q 6 § 26 - I nipotini di padre Bresciani. Pirandello

    § I nipotini di padre Bresciani. Pirandello. Pirandello non appartiene a questa categoria di scrittori, tutt’altro. Lo noto qui per raggruppare insieme le note di cultura letteraria. Su Pirandello occorrerà scrivere un saggio speciale, utilizzando …

  • Q 6 § 27 - I nipotini di padre Bresciani. Stracittà e strapaese

    § I nipotini di padre Bresciani. Stracittà e strapaese. Confrontare nell’«Italia Letteraria» del 16 novembre 1930 la lettera aperta di Massimo Bontempelli a G. B. Angioletti con postilla di quest’ultimo (Il Novecentismo è vivo o è morto?). La …

  • Q 6 § 28 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Nell’«Italia letteraria» del 9 novembre 1930 è riportato qualche brano di un articolo di Filippo Burzio (nella «Stampa» del 22 ottobre) sui Tre Moschettieri di Dumas. Il Burzio li considera una felicissima personificazione, …

  • Q 6 § 29 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. È da notare come in Italia il concetto di cultura sia prettamente libresco: i giornali letterari si occupano di libri o di chi scrive libri. Articoli di impressioni sulla vita collettiva, sui modi di pensare, sui «segni …

  • Q 6 § 30 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. L’affermazione che «non si può distruggere, senza creare» è molto diffusa. L’ho letta, già prima del 1914, nell’«Idea nazionale», che pure era un bric-à-brac di banalità e luoghi comuni. Ogni gruppo o gruppetto …

  • Q 6 § 31 - Passato e presente

    § Passato e presente. Dal libro Mi pare… di Prezzolini: «L’irreligiosità moderna è una nuova freschezza di spirito, un atto morale, una liberazione. L’irreligiosità è una difficoltà, un carico, un obbligo, un dovere maggiore. In questo senso …

  • Q 6 § 32 - Noterelle di cultura indiana

    § Noterelle di cultura indiana. Dall’intervista di F. Lefèvre con Aldous Huxley (nelle «Nouvelles Littéraires» del 1° novembre 1930): «Qu’est-ce que vous pensez des révoltes et de tout ce qui se passe aux Indes? – Je pense qu’on y a commencé …

  • Q 6 § 33 - Gli intellettuali

    § Gli intellettuali. Un ricco materiale da spigolare sulle concezioni diffuse tra gli intellettuali si potrà trovare nelle raccolte di interviste pubblicate nelle «Nouvelles Littéraires» da Frédéric Lefèvre col titolo Une heure avec…. Ne sono …

  • Q 6 § 34 - Georges Renard

    § Georges Renard. Morto nell’ottobre 1930. Era professore di Storia del Lavoro al Collège de France. Partecipò alla Comune. Ha diretto queste collezioni: Le Socialisme à l’œuvre, l’Histoire Universelle du Travail, la Bibliothèque Sociale …

  • Q 6 § 35 - Cultura italiana

    § Cultura italiana. Esiste un «razzismo» in Italia? Molti tentativi sono stati fatti, ma tutti di carattere letterario e astratto. Da questo punto di vista l’Italia si differenzia dalla Germania, quantunque tra i due paesi ci siano alcune somiglianze …

  • Q 6 § 36 - Lorianesimo. Trombetti e l’etrusco

    § Lorianesimo. Trombetti e l’etrusco. Cfr. Luigi Pareti, Alta vigilia del 1° Congresso Internazionale etrusco, «Marzocco» del 29 aprile 1928, e Pareti, Dopo il Congresso etrusco, «Marzocco», 13 maggio 1928, e Consensi e dissensi storici archeologici …

  • Q 6 § 37 - Passato e presente

    § Passato e presente. Sulle condizioni recenti della scuola e degli studi in Italia occorre vedere gli articoli di Mario Missiroli nell’«Italia Letteraria» del 1929.

  • Q 6 § 38 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. La lettera aperta di Umberto Fracchia a S. E. Gioachino Volpe è nell’«Italia Letteraria» del 22 giugno 1930 (cfr. nota precedente): il discorso del Volpe all’Accademia è di quindici giorni prima. Brano tipico …

  • Q 6 § 39 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. L’affermazione di Paolo Bourget fatta al principio della guerra (mi pare, perché forse anche prima) che i quattro pilastri dell’Europa erano: il Vaticano, lo Stato Maggiore prussiano, la Camera dei Lords inglesi, l’Accademia …

  • Q 6 § 40 - Passato e presente. Il governo inglese

    § Passato e presente. Il governo inglese. Un articolo interessante di Ramsay Muir sul sistema di governo inglese è stato pubblicato nel fascicolo di novembre 1930 della «Nineteenth Century» (riportato nella «Rassegna settimanale della Stampa Estera», …

  • Q 6 § 41 - Religione

    § Religione. «Viaggiando, potrai trovare città senza mura e senza lettere, senza re e senza case (!), senza ricchezze e senza l’uso della moneta, prive di teatri e di ginnasi (palestre). Ma una città senza templi e senza dei, che non pratichi né …

  • Q 6 § 42 - Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena

    § Tendenze della cultura italiana. Giovanni Cena. Sul Cena è molto interessante l’articolo di Arrigo Cajumi Lo strano caso di Giovanni Cena («Italia letteraria», 24 novembre 1929). Del Cajumi sarà utile ricercare le raccolte di articoli; il Cajumi …

  • Q 6 § 43 - Il Comune come fase economico-corporativa dello Stato

    § Il Comune come fase economico-corporativa dello Stato. Nel 1400 lo spirito di iniziativa dei mercanti italiani era caduto; si preferiva investire le ricchezze acquistate in beni fondiari e avere un reddito certo dall’agricoltura, piuttosto che arrischiarle …

  • Q 6 § 44 - Sulla letteratura italiana

    § Sulla letteratura italiana. Cfr. il saggio di G. A. Borgese Il senso della letteratura italiana nella «Nuova Antologia» del 1° gennaio 1930. «Un epiteto, un motto, non può riassumere lo spirito di un’epoca o di un popolo, ma giova qualche volta …

  • Q 6 § 45 - Passato e presente

    § Passato e presente. Un pensiero del Guicciardini: «Quanto s’ingannano coloro che ad ogni parola allegano e’ Romani. Bisognerebbe avere una città condizionata come era la loro, e poi governarsi secondo quello esempio; il quale, a chi ha le qualità …

  • Q 6 § 46 - La funzione dello zarismo in Europa

    § La funzione dello zarismo in Europa. Cfr. la lettera al conte Vimercati di Cavour (del 4 gennaio 1861) pubblicata da A. Luzio nella «Nuova Antologia» del 16 gennaio 1930 (I carteggi cavouriani). Cavour, dopo aver esposto i suoi accordi con l’emigrazione …

  • Q 6 § 47 - Passato e presente

    § Passato e presente. Ricordare il libretto di un certo Ghezzi o Ghersi forse Raoul? da me ricevuto alla fine del 23 o agli inizi del 24 (stampato a Torino) in cui si difendeva l’atteggiamento di Agnelli specialmente, ma anche di altri industriali …

  • Q 6 § 48 - Ritratto del contadino italiano

    § Ritratto del contadino italiano. Cfr. Fiabe e leggende popolari del Pitré (p. 207), una novellina popolare siciliana, alla quale (secondo D. Bulferetti nella «Fiera Letteraria» del 29 gennaio 1928) corrisponde una xilografia di vecchie stampe veneziane, …

  • Q 6 § 49 - Americanismo. Ancora Babbitt

    § Americanismo. Ancora Babbitt. Il piccolo borghese europeo ride di Babbitt e quindi ride dell’America, che sarebbe popolata di 120 milioni di Babbitt. Il piccolo borghese non può uscire da se stesso, comprendere se stesso come l’imbecille non …

  • Q 6 § 50 - Machiavelli

    § Machiavelli. Fortuna «pratica» di Machiavelli: Carlo V lo studiava. Enrico IV. Sisto V ne fece un sunto. Caterina de’ Medici lo portò in Francia e se ne ispirò forse per la lotta contro gli Ugonotti e la strage di S. Bartolomeo. Richelieu, ecc. …

  • Q 6 § 51 - L’assedio di Firenze del 1529-30

    § L’assedio di Firenze del 1529-30. Rappresenta la conclusione della lotta tra fase corporativa-economica della storia di Firenze e Stato moderno (relativamente). Le polemiche tra gli storici a proposito del significato dell’assedio (cfr. polemica …

  • Q 6 § 52 - Machiavelli

    § Machiavelli. Machiavelli come figura di transizione tra lo Stato corporativo repubblicano e lo Stato monarchico assoluto. Non sa staccarsi dalla repubblica ma capisce che solo un monarca assoluto può risolvere i problemi dell’epoca. Questo dissidio …

  • Q 6 § 53 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. La vecchia massima inglese: «no representation without labour» ricordata da Augur (Britannia, quo vadis?, «Nuova Antologia» 16 gennaio 1930) per sostenere che bisognerebbe togliere il voto ai disoccupati per risolvere il …

  • Q 6 § 54 - Su l’impero inglese

    § Su l’impero inglese. Funzione del re d’Inghilterra come nesso politico imperiale: cioè del Consiglio privato della Corona, e specialmente del Comitato giuridico del Consiglio privato, che non soltanto accoglie i reclami contro le decisioni delle …

  • Q 6 § 55 - Passato e presente. Arturo Calza

    § Passato e presente. Arturo Calza, il «Farmacista» del «Giornale d’Italia» con Bergamini e Vettori. Cominciò a scrivere nella «Nuova Antologia» con lo pseudonimo di Diogene Laerzio le sue note melense e zuppificatrici; poi apparve il suo nome …

  • Q 6 § 56 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Filippo Crispolti. Ho già notato in altro paragrafo come il Crispolti non esiti a porre se stesso come paradigma per giudicare il dolore del Leopardi. Nel suo articolo Ombre di romanzi manzoniani il Manzoni diventa paradigma …

  • Q 6 § 57 - Poesia così detta sociale italiana

    § Poesia così detta sociale italiana. Rapisardi. Cfr. l’articolo molto interessante di Nunzio Vaccalluzzo La poesia di Mario Rapisardi nella «Nuova Antologia» del 16 febbraio 1930. Il Rapisardi fu fatto passare per materialista e anzi per materialista …

  • Q 6 § 58 - Storia del giornalismo italiano

    § Storia del giornalismo italiano. Quali giornali italiani hanno pubblicato supplementi del tipo dei giornali inglesi e di quelli tedeschi? L’esempio classico è il «Fanfulla della Domenica» del «Fanfulla», e dico classico perché il supplemento …

  • Q 6 § 59 - Italia meridionale

    § Italia meridionale. Sull’abbondanza dei paglietta nell’Italia Meridionale ricordare l’aneddoto di Innocenzo XI che domandò al marchese di Carpio di fornirgli 30.000 maiali e ne ebbe la risposta che non era in grado di compiacerlo, ma che se …

  • Q 6 § 60 - Le quistioni navali

    § Le quistioni navali. Differenza tra gli armamenti terrestri e quelli marittimi: quelli marittimi sono difficilmente nascondibili; ci possono essere fabbriche d’armi e munizioni segrete, non ci possono essere cantieri segreti né incrociatori fabbricati …

  • Q 6 § 61 - Federico II

    § Federico II. Cfr. Raffaello Morghen, Il tramonto della potenza sveva e la più recente storiografia, «Nuova Antologia» del 16 marzo 1930. Riporta alcuni recenti dati bibliografici su Federico II. Dal punto di vista del «senso» della storia italiana …

  • Q 6 § 62 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Il De Sanctis in qualche parte scrive che egli, prima di scrivere un saggio o fare una lezione su un canto di Dante, per esempio, leggeva parecchie volte ad alta voce il canto, lo studiava a memoria ecc. ecc. Ciò si …

  • Q 6 § 63 - Diritto romano o diritto bizantino?

    § Diritto romano o diritto bizantino? Il «diritto» romano consisteva essenzialmente in un metodo di creazione del diritto, nella risoluzione continua della casistica giurisprudenziale. I bizantini (Giustiniano) raccolsero la massa dei casi di diritto …

  • Q 6 § 64 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. «L’arte è educatrice in quanto arte, ma non in quanto "arte educatrice", perché in tal caso è nulla, e il nulla non può educare. Certo, sembra che tutti concordemente desideriamo un’arte che somigli a quella …

  • Q 6 § 65 - Giornalismo

    § Giornalismo. Ciò che Napoleone III disse del giornalismo durante la sua prigionia in Germania al giornalista inglese Mels-Cohn (cfr. Paul Guériot, La captivité de Napoléon III en Allemagne, pp. 250, Parigi, Perrin). Napoleone avrebbe voluto fare …

  • Q 6 § 66 - Machiavelli

    § Machiavelli. Gino Arias, Il pensiero economico di Niccolò Machiavelli. (Negli «Annali di Economia» dell’Università Bocconi del 1928 (o 27?).

  • Q 6 § 67 - Cultura italiana. Valentino Piccoli

    § Cultura italiana. Valentino Piccoli. Del Piccoli sarà utile ricordare la nota Un libro per gli immemori (nei «Libri del giorno» dell’ottobre 1928) in cui recensisce il libro di Mario Giampaoli 1919, (Roma-Milano, Libreria del Littorio, in 16°, …

  • Q 6 § 68 - Alfredo Oriani

    § Alfredo Oriani. Floriano Del Secolo, Contributo alla biografia di Oriani. Con lettere inedite, nel «Pègaso» dell’ottobre 1930. Appare l’Oriani nella così detta «tragedia» della sua vita intellettuale di «genio» incompreso dal pubblico …

  • Q 6 § 69 - Caporetto

    § Caporetto. Sul libro del Volpe Ottobre 1917. Dall’Isonzo al Piave, cfr. la recensione di Antonio Panella nel «Pègaso» dell’ottobre 1930. La recensione è benevola ma superficiale. Caporetto fu essenzialmente un «infortunio militare»; che il …

  • Q 6 § 70 - Risorgimento

    § Risorgimento. Niccolò Rodolico, La prima giovinezza di Carlo Alberto, nel «Pègaso» del novembre 1930. (Del Rodolico è annunziato, presso il Le Monnier, un libro su Carlo Alberto Principe di Carignano, del quale l’articolo di «Pègaso» è forse …

  • Q 6 § 71 - Linguistica

    § Linguistica. Antonio Pagliaro, Sommario di linguistica arioeuropea. Fasc. I: Cenni storici e quistioni teoriche, Libreria di Scienze e Lettere del dott. G. Bardi, Roma, 1930 (nelle «Pubblicazioni della Scuola di Filologia Classica dell’Università …

  • Q 6 § 72 - Risorgimento

    § Risorgimento. Su Melchiorre Gioia cfr. la bibliografia (degli scritti del Gioia) pubblicata da Angelo Ottolini nei «Libri del Giorno» del gennaio 1929 (Il centenario di Melchiorre Gioia). Il primo libro del Gioia è una dissertazione del 1796 presentata …

  • Q 6 § 73 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Cfr. l’articolo Dell’interesse di Carlo Linati nei «Libri del giorno» del febbraio 1929. Il Linati si domanda in che consista quel «quid» per cui i libri interessano e finisce col non trovare una risposta. Ed …

  • Q 6 § 74 - Caporetto

    § Caporetto. Cfr. il libro del gen. Alberto Baldini sul generale Diaz (Diaz, in 8°, pp. 263, Barbèra ed., L. 15, 1929). Il generale Baldini pare critichi implicitamente Cadorna e cerchi di dimostrare che Diaz ebbe una importanza molto maggiore di quanto …

  • Q 6 § 75 - Passato e presente

    § Passato e presente. Dovrebbe essere una massima di governo cercare di elevare il livello della vita materiale del popolo oltre un certo livello. In questo indirizzo non è da ricercare uno speciale motivo «umanitario» e neppure una tendenza «democratica»: …

  • Q 6 § 76 - La funzione europea dello zarismo nel secolo

    § La funzione europea dello zarismo nel secolo XIX. Il principe di Bülow nelle sue Memorie racconta di essersi trovato da Bethmann-Holwegg subito dopo la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia nell’agosto 1914. Bethmann, interrogato perché …

  • Q 6 § 77 - Individui e nazioni

    § Individui e nazioni. A proposito della quistione delle glorie nazionali legate alle invenzioni di singoli individui geniali, le cui scoperte e invenzioni non hanno però avuto applicazione o riconoscimento nel paese d’origine si può ancora osservare: …

  • Q 6 § 78 - Il Risorgimento italiano

    § Il Risorgimento italiano. Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contradditorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: 1) di quelli che vogliono sostenere …

  • Q 6 § 79 - Riviste tipo

    § Riviste tipo. Dilettantismo e disciplina. Necessità di una critica interna severa e rigorosa, senza convenzionalismi e mezze misure. Esiste una tendenza del materialismo storico che solletica e favorisce tutte le cattive tradizioni della media cultura …

  • Q 6 § 80 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Répaci. Osservare il suo carattere di linguaiolo che pare si sia ancor più sviluppato in questi ultimi tempi, come appare dalle ultime novelle, per es. Guerra di fanciulli. Le parolette infilzate a serie, l’uso di …

  • Q 6 § 81 - Egemonia (società civile) e divisione dei poteri

    § Egemonia (società civile) e divisione dei poteri. La divisione dei poteri e tutta la discussione avvenuta per la sua realizzazione e la dogmatica giuridica nata dal suo avvento, sono il risultato della lotta tra la società civile e la società politica …

  • Q 6 § 82 - Passato e presente

    § Passato e presente. Società politica e civile. Polemica intorno alle critiche di Ugo Spirito all’economia tradizionale. Nella polemica ci sono molti sottintesi e presupposti ideologici che si evita di discutere, almeno finora, da parte degli «economisti» …

  • Q 6 § 83 - Intellettuali italiani

    § Intellettuali italiani. Cfr. P. H. Michel, La Pensée de L. B. Alberti (1404-1472). Collection de littérature générale, 40 franchi, Ed. Les Belles Lettres, Parigi.

  • Q 6 § 84 - Passato e presente. Continuità e tradizione

    § Passato e presente. Continuità e tradizione. Un aspetto della quistione accennata a p. 33 «Dilettantismo e disciplina», dal punto di vista del centro organizzativo di un raggruppamento è quello della «continuità» che tende a creare una «tradizione» …

  • Q 6 § 85 - Il comune medioevale come fase economico-corporativa dello Stato moderno. Dante e Machiavelli

    § Il comune medioevale come fase economico-corporativa dello Stato moderno. Dante e Machiavelli. Bisogna liberare la dottrina politica di Dante da tutte le superstrutture posteriori, riducendola alla sua precisa significazione storica. Che, per l’importanza …

  • Q 6 § 86 - Fase economica-corporativa dello Stato

    § Fase economica-corporativa dello Stato. Il Guicciardini segna un passo indietro nella scienza politica di fronte al Machiavelli. Il maggiore «pessimismo» del Guicciardini significa solo questo. Il Guicciardini ritorna a un pensiero politico puramente …

  • Q 6 § 87 - Armi e religione

    § Armi e religione. Affermazione del Guicciardini che per la vita di uno Stato due cose sono assolutamente necessarie: le armi e la religione. La formula del Guicciardini può essere tradotta in varie altre formule, meno drastiche: forza e consenso, …

  • Q 6 § 88 - Stato gendarme – guardiano notturno, ecc.

    § Stato gendarme – guardiano notturno, ecc. È da meditare questo argomento: la concezione dello Stato gendarme – guardiano notturno, ecc. (a parte la specificazione di carattere polemico: gendarme, guardiano notturno, ecc.) non è poi la concezione …

  • Q 6 § 89 - Politica e diplomazia

    § Politica e diplomazia. Cavour. (Cfr. nota a p. 38 bis su Machiavelli e Guicciardini). Aneddoto riportato da Ferdinando Martini in Confessioni e Ricordi, 1859-1892 (ed. Treves, 1928), pp. 150-51: per Crispi, il Cavour non doveva essere considerato come …

  • Q 6 § 90 - Psicologia e politica

    § Psicologia e politica. Specialmente nei periodi di crisi finanziaria si sente molto parlare di «psicologia» come di causa efficiente di determinati fenomeni marginali. Psicologia (sfiducia), panico, ecc. Ma cosa significa in questo caso «psicologia»? …

  • Q 6 § 91 - Funzionari e funzioni

    § Funzionari e funzioni. Cosa significa, dal punto di vista dei «funzionari e delle funzioni», il distacco tra i prezzi all’ingrosso e quelli al minuto? Che esiste un «esercito» di funzionari che si mangia la differenza sulle spalle e consumatore …

  • Q 6 § 92 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nel «19», rivista fascista diretta a Milano da Mario Giampaoli, è stato pubblicato nel 1927 (o prima o dopo; lessi l’articolo nel carcere di Milano) un articoluccio di Antonio Aniante, da cui appariva che l’Aniante, con qualche …

  • Q 6 § 93 - Nozioni encìclopediche

    § Nozioni encìclopediche. Teocrazia, cesaropapismo, ierocrazia. Non sono la stessa precisa cosa: 1) teocrazia, unita all’idea del comando per grazia di Dio; 2) cesaropapismo: l’imperatore è anche capo della religione, sebbene il carattere laico-militare …

  • Q 6 § 94 - Cultura italiana

    § Cultura italiana. Sentimento nazionale, non popolare-nazionale (cfr. note disperse), cioè un sentimento puramente «soggettivo», non legato a realtà, a fattori, a istituzioni oggettive. È perciò ancora un sentimento da «intellettuali», che sentono …

  • Q 6 § 95 - Cultura italiana. Regionalismo

    § Cultura italiana. Regionalismo. Cfr. Leonardo Olschki, Kulturgeografie Italiens, in «Preussische Jahrbücher» gennaio 1927, pp. 19-36. Il «Leonardo» del febbraio 1927 lo giudica: «Vivace e assai ben fatto studio del regionalismo italiano, dei …

  • Q 6 § 96 - Riviste-tipo. Economia. Rassegna di studi economici italiani

    § Riviste-tipo. Economia. Rassegna di studi economici italiani. 1) L’Italia nell’economia mondiale. Opere generali in cui l’economia italiana è confrontata e inserita nell’economia mondiale. Libri tipo: Mortara, Prospettive economiche; Annuario …

  • Q 6 § 97 - Passato e presente. Grande ambizione e piccole ambizioni

    § Passato e presente. Grande ambizione e piccole ambizioni. Può esistere politica, cioè storia in atto, senza ambizione? «L’ambizione» ha assunto un significato deteriore e spregevole per due ragioni principali: 1) perché è stata confusa l’ambizione …

  • Q 6 § 98 - I costumi e le leggi

    § I costumi e le leggi. È opinione molto diffusa e anzi è opinione ritenuta realistica e intelligente che le leggi devono essere precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto sanziona i costumi. Questa opinione è contro la storia …

  • Q 6 § 99 - Concetto di grande potenza

    § Concetto di grande potenza. (Cfr. altre note precedenti). Secondo il capo del governo italiano: «Sono le marine da guerra che classificano le grandi potenze». È da notare che le marine da guerra possono essere misurate in ogni momento col sistema …

  • Q 6 § 100 - Passato e presente

    § Passato e presente. Industriali e agrari. Tutta la storia passata, dal nascere di una certa industria in poi, è caratterizzata da un difficile e complicato sforzo di dividere il reddito nazionale tra industriali e agrari, sforzo complicato dall’esistenza …

  • Q 6 § 101 - Cultura italiana

    § Cultura italiana. Borghesia primitiva. Per lo studio della formazione e del diffondersi dello spirito borghese in Italia (lavoro tipo Groethuysen), cfr. anche i Sermoni di Franco Sacchetti (vedi ciò che ne scrive il Croce nella «Critica» del marzo …

  • Q 6 § 102 - Passato e presente

    § Passato e presente. Contadini e vita della campagna. Elementi direttivi per una ricerca: condizioni materiali di vita: abitazione, alimentazione, alcoolismo, pratiche igieniche, abbigliamento, movimento demografico (mortalità, natalità, mortalità …

  • Q 6 § 103 - Risorgimento

    § Risorgimento. Quando comincia il Risorgimento? Cfr. Arrigo Solmi, L’unità fondamentale della storia italiana, Bologna, Zanichelli 1927, pp. 58, L. 6. Su questo scritto cfr. Francesco Collotti, Pretesti oratori, nel «Leonardo» del 20 maggio 1927, …

  • Q 6 § 104 - Giornalismo

    § Giornalismo. Il tipo di settimanale provinciale che era diffuso tradizionalmente in Italia, coltivato specialmente dai cattolici e dai socialisti, rappresentava adeguatamente le condizioni culturali della provincia (villaggio e piccola città). Nessun …

  • Q 6 § 105 - Riviste-tipo. Tradizione e sue sedimentazioni psicologiche

    § Riviste-tipo. Tradizione e sue sedimentazioni psicologiche. Che il libertarismo generico (cfr. concetto tutto italiano di «sovversivo») sia molto radicato nelle tradizioni popolari, si può studiare attraverso un esame della poesia e dei discorsi …

  • Q 6 § 106 - Giornalismo. Capocronista

    § Giornalismo. Capocronista. Difficoltà di creare dei buoni capi cronisti, cioè dei giornalisti tecnicamente preparati a comprendere ed analizzare la vita organica di una grande città, impostando in questo quadro (senza pedanteria, ma anche non superficialmente …

  • Q 6 § 107 - Passato e presente

    § Passato e presente. Giolitti e Croce. Si può osservare, e bisognerà documentare cronologicamente come Giolitti e Croce, uno nell’ordine della politica attuale, l’altro nell’ordine della politica culturale e intellettuale, abbiano commesso gli …

  • Q 6 § 108 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Cfr. il numero della «Cultura» del 1931 dedicato a Dostojevskij. In un articolo del Pozner si sostiene giustamente che i romanzi di Dostojevskij sono derivati (culturalmente) dai romanzi tipo Sue, ecc. Questa «derivazione» …

  • Q 6 § 109 - Passato e presente. L’individuo e lo Stato

    § Passato e presente. L’individuo e lo Stato. Come la situazione economica è mutata a «danno» del vecchio liberalismo: è vero che ogni cittadino conosce i suoi affari meglio di chiunque altro nelle attuali condizioni? è vero che avviene, nelle …

  • Q 6 § 110 - Machiavelli e Guicciardini

    § Machiavelli e Guicciardini. Nel libro di Clemenceau, Grandeurs et misères d’une victoire, Plon, 1930, nel capitolo «Les critiques de l’escalier» sono contenute alcune delle osservazioni generali da me fatte nella nota sull’articolo di Paolo …

  • Q 6 § 111 - Letteratura popolare. Romanzi d’appendice

    § Letteratura popolare. Romanzi d’appendice. Cfr. Servais Étienne, Le genre romanesque en France depuis l’apparition de la «Nouvelle Héloise» jusqu’aux approches de la Révolution, ed. Armand Colin; Reginald W. Hartland, Le Roman terrifiant …

  • Q 6 § 112 - Passato e presente. L’utopia crociana

    § Passato e presente. L’utopia crociana. Cfr. la nota in cui si ricorda la collaborazione data dal Croce negli anni 19-20-21 (vedere) alla «Politica» del Coppola, in contraddizione con l’atteggiamento che verso Coppola, la sua ideologia e la sua …

  • Q 6 § 113 - Risorgimento. Campagna e città

    § Risorgimento. Campagna e città. Pare che da questo punto di vista sia interessante il saggio di Carlo Cattaneo, La città considerata come principio ideale delle istorie italiane pubblicato da G. A. Belloni presso l’edit. Vallecchi (1930 o 31). …

  • Q 6 § 114 - Risorgimento

    § Risorgimento. Cfr. per alcuni episodi il libro di F. Martini, Confessioni e Ricordi (1859-1892), Treves, Milano, 1928. Del libro sono interessanti alcuni capitoli: il primo «Per cominciare e per finire» è interessante per l’atteggiamento politico …

  • Q 6 § 115 - I nipotini di padre Bresciani. Angelo Gatti

    § I nipotini di padre Bresciani. Angelo Gatti. Suo romanzo Ilia e Alberto pubblicato nel 1931 (vedi): romanzo autobiografico. Il Gatti si è convertito al cattolicismo gesuitico. Tutta la chiave, il nodo centrale del romanzo, è in questo fatto: Ilia, …

  • Q 6 § 116 - Il Rinascimento. Origini della letteratura e della poesia volgare

    § Il Rinascimento (Fase economica-corporativa della storia italiana). Origini della letteratura e della poesia volgare. Vedere gli studi di Ezio Levi su Uguccione da Lodi e i primordi della poesia italiana e altri studi posteriori (1921) su gli antichi …

  • Q 6 § 117 - Passato e presente

    § Passato e presente. «Una resistenza che si prolunga troppo in una piazza assediata è demoralizzante di per se stessa. Essa implica sofferenze, fatiche, privazioni di riposo, malattie e la imminenza presenza continua non già del pericolo acuto che …

  • Q 6 § 118 - Il Rinascimento

    § Il Rinascimento. Origini (cfr. nota p. 50 bis). Si confondono due momenti della storia: 1) la rottura con la civiltà medioevale, il cui documento più importante fu l’apparizione dei volgari; 2) l’elaborazione di un «volgare illustre», cioè …

  • Q 6 § 119 - Risorgimento

    § Risorgimento. Tradizioni militari del Piemonte. Non esistevano in Piemonte fabbriche di armi: le armi dovevano tutte essere comprate all’estero. Come «tradizione» militare non c’è male. Su questo argomento sarà bene fare delle ricerche. Le …

  • Q 6 § 120 - Riviste-tipo. L’essere evolutivo finale

    § Riviste-tipo. L’essere evolutivo finale. Aneddoto del corso di storia della filosofia del prof. D’Ercole e dell’«essere evolutivo finale». Per quarant’anni non parlò che della filosofia cinese e di Lao-tse: ogni anno «nuovi allievi» che …

  • Q 6 § 121 - Giornalismo

    § Giornalismo. Albert Rival, Le journalisme appris en 18 leçons, Albin Michel, 1931, L. 3,50. In quattro parti: 1) Storia del giornalismo: Origini del giornalismo. I grandi giornalisti. 2) Come si fa un giornale: Redazione. Impressione: composizione, …

  • Q 6 § 122 - Riviste-tipo. Rassegne

    § Riviste-tipo. Rassegne. Rassegne su argomenti di giurisprudenza che interessano determinati movimenti. Per esempio: il concetto di «impiegato» secondo la giurisprudenza italiana, il concetto di «mezzadro», di «capotecnico», ecc., ciò che significa: …

  • Q 6 § 123 - Passato e presente

    § Passato e presente. Osservazioni sulla crisi 29-30-?. Cfr. numero di «Economia» del marzo 1931 dedicato a La depressione economica mondiale: i due articoli di P. Jannaccone e di Gino Arias. Lo Jannaccone osserva che «la causa prima» (! sic) della …

  • Q 6 § 124 - Croce e la critica letteraria

    § Croce e la critica letteraria. L’estetica di Croce sta diventando normativa, sta diventando una «rettorica»? Bisognerebbe aver letto la sua Aesthetica in nuce (che è l’articolo sull’estetica dell’ultima edizione dell’Encyclopedia Britannica). …

  • Q 6 § 125 - Riviste-tipo. Storia e «progresso»

    § Riviste-tipo. Storia e «progresso». La storia ha raggiunto un certo stadio; pare che perciò sia antistorico ogni movimento che appare in contrasto con quel certo stadio, in quanto «riproduce» uno stadio precedente; in questi casi si arriva a parlare …

  • Q 6 § 126 - Riviste-tipo

    § Riviste-tipo. Serie di guide o manualetti per il lettore di giornali (e per il lettore in generale). Come si legge un listino di borsa, un bilancio di società industriale, ecc. (Non lunghi e solo i dati schematici fondamentali). Il riferimento dovrebbe …

  • Q 6 § 127 - Quistioni industriali

    § Quistioni industriali. Nella «Revue des Deux Mondes» del 15 novembre 1930 è pubblicata la lettura fattamemoria letta all’Accademia di Scienze morali e politiche di Parigi da Eugenio Schneider, il capo della ditta del Creusot su Les relations entre …

  • Q 6 § 128 - Centralismo organico ecc.

    § Centralismo organico ecc. Lo Schneider cita queste parole di Foch: «Commander n’est rien. Ce qu’il faut, c’est bien comprendre ceux avec qui on a affaire et bien se faire comprendre d’eux. Le bien comprendre, c’est tout le secret de la vie...». …

  • Q 6 § 129 - Passato e presente. La politica di D’Annunzio

    § Passato e presente. La politica di D’Annunzio. Sono interessanti alcune pagine del volume Per l’Italia degli Italiani, Milano, «Bottega di Poesia», 1923. In un punto ricorda la sua tragedia La Gloria e se ne richiama per la sua politica verso …

  • Q 6 § 130 - Nozioni enciclopediche. Congiuntura

    § Nozioni enciclopediche. Congiuntura. Origine dell’espressione: serve a capire meglio il concetto. In italiano = fluttuazione economica. Legata ai fenomeni del dopoguerra molto rapidi nel tempo. (In italiano il significato di «occasione economica …

  • Q 6 § 131 - Passato e presente. Caratteri

    § Passato e presente. Caratteri. Etica e politica. È da notare la virulenza di certe polemiche tra uomini politici per il loro carattere personalistico e moralistico. Se si vuole diminuire o annientare l’influsso politico di una personalità o di …

  • Q 6 § 132 - Storia delle classi subalterne

    § Storia delle classi subalterne. Su alcuni aspetti del movimento del 1848 in Italia, in quanto riflettono le teorie degli utopisti francesi, cfr. Petruccelli della Gattina, La rivoluzione di Napoli nel 1848, 2a ed., 1912, a cura di Francesco Torraca; …

  • Q 6 § 133 - Per una nuova letteratura (arte) attraverso una nuova cultura

    § Per una nuova letteratura (arte) attraverso una nuova cultura. Cfr. nel volume di B. Croce, Nuovi saggi sulla letteratura italiana del seicento (1931), il capitolo in cui parla delle accademie gesuitiche di poesia e le ravvicina alle «scuole di poesia» …

  • Q 6 § 134 - Letteratura popolare. Romanzo d’appendice

    § Letteratura popolare. Romanzo d’appendice. Cfr. ciò che ho scritto a proposito del Conte di Montecristo come modello esemplare di romanzo d’appendice. Il romanzo d’appendice sostituisce (e favorisce nel tempo stesso) il fantasticare dell’uomo …

  • Q 6 § 135 - Passato e presente. Il fordismo

    § Passato e presente. Il fordismo. A parte il fatto che gli alti salari non rappresentano nella pratica industriale del Ford ciò che Ford teoricamente vuol far loro significare (cfr. note sul significato essenziale degli alti salari come mezzo per selezionare …

  • Q 6 § 136 - Organizzazione delle società nazionali

    § Organizzazione delle società nazionali. Ho notato altra volta che in una determinata società nessuno è disorganizzato e senza partito, purché si intendano organizzazione e partito in senso largo e non formale. In questa molteplicità di società …

  • Q 6 § 137 - Concetto di Stato

    § Concetto di Stato. Che il concetto comune di Stato sia unilaterale e conduca a errori madornali si può dimostrare parlando del recente libro di Daniele Halévy Decadenza della libertà di cui ho letto una recensione nelle «Nouvelles Littéraires». …

  • Q 6 § 138 - Passato e presente. Passaggio dalla guerra manovrata (e dall’attacco frontale) alla guerra di posizione anche nel campo politico

    § Passato e presente. Passaggio dalla guerra manovrata (e dall’attacco frontale) alla guerra di posizione anche nel campo politico. Questa mi pare la quistione di teoria politica la più importante, posta dal periodo del dopo guerra e la più difficile …

  • Q 6 § 139 - Conflitto tra Stato e Chiesa come categoria eterna storica

    § Conflitto tra Stato e Chiesa come categoria eterna storica. Cfr. a questo proposito il capitolo corrispondente di Croce nel suo libro sulla politica. Si potrebbe aggiungere che, in un certo senso, il conflitto tra «Stato e Chiesa» simbolizza il conflitto …

  • Q 6 § 140 - Passato e presente

    § Passato e presente. Il Cattolicismo italiano. A proposito della quistione di una possibile riforma protestante in Italia è da notare la «scoperta» fatta nel luglio-agosto 1931 (dopo l’enciclica sull’Azione Cattolica) di ciò che è realmente …

  • Q 6 § 141 - Sul sentimento nazionale

    § Sul sentimento nazionale. L’editore Grasset ha pubblicato un gruppo di Lettres de jeunesse dell’allora capitano Lyautey. Le lettere sono del 1883 e il Lyautey era allora monarchico, devoto al conte di Chambord; il Lyautey apparteneva alla grande …

  • Q 6 § 142 - Passato e presente. La Corsica

    § Passato e presente. La Corsica. Nell’«Italia Letteraria» del 9 agosto 1931 è pubblicato un articolo di Augusto Garsia Canti d’amore e di morte nella terra dei Corsi. Il Garsia pare sia stato recentemente in Corsica con Umberto Biscottini che …

  • Q 6 § 143 - Guido Calogero, Il neohegelismo nel pensiero italiano contemporaneo

    § Guido Calogero, Il neohegelismo nel pensiero italiano contemporaneo (Croce, ma specialmente il Gentile), «Nuova Antologia», 16 agosto 1930.

  • Q 6 § 144 - G. Pascoli e Davide Lazzaretti

    § G. Pascoli e Davide Lazzaretti. Nella «Nota per gli alunni» che precede l’antologia Sul limitare, il Pascoli, accennando alla pubblicazione di Giacomo Barzellotti sul Lazzaretti così scrive: «Io ho sentito dalla lettura del libro elevarsi il …

  • Q 6 § 145 - Storia degli intellettuali italiani. Giovanni B. Botero

    § Storia degli intellettuali italiani. Giovanni B. Botero. Cfr. Il numero come forza nel pensiero di Giovanni Botero di Emilio Zanette, nella «Nuova Antologia» del 1° settembre del 1930. È un articolo superficiale e di tipo giornalistico-d’occasione. …

  • Q 6 § 146 - Storia degli intellettuali italiani. Gli ebrei

    § Storia degli intellettuali italiani. Gli ebrei. Cfr. Yoseph Colombo, Lettere inedite del p. Hyacinthe Loyson, «Nuova Antologia», 1° settembre 1930. Si parla del rabbino livornese Benamozegh, della sua concezione dell’ebraismo in rapporto al cristianesimo, …

  • Q 6 § 147 - Popolarità della letteratura italiana

    § Popolarità della letteratura italiana. «Nuova Antologia», 1° ottobre 1930: Ercole Reggio, Perché la letteratura italiana non è popolare in Europa. «La poca fortuna che incontrano, presso di noi, libri italiani anche illustri, a paragone con …

  • Q 6 § 148 - Il genio nella storia

    § Il genio nella storia. Nello scritto inedito di Niccolò Tommaseo Pio IX e Pellegrino Rossi pubblicato da Teresa Lodi nel «Pègaso» dell’ottobre 1931 si legge a proposito di Pio IX (p. 407): «E fosse stato anco un genio, gli conveniva trovare …

  • Q 6 § 149 - Storia degli intellettuali italiani

    § Storia degli intellettuali italiani. Su L. B. Alberti cfr. il libro di Paul-Henry Michel, Un ideal humain au XVe siècle. La pensée de L. B. Alberti (1404-1472), in 8°, pp. 649, Parigi, Soc. Ed. «Les Belles lettres», 1930. Analisi minuziosa del …

  • Q 6 § 150 - Passato e presente

    § Passato e presente. Sulla marcia su Roma vedere il numero di «Gioventù Fascista» pubblicato per il nono anniversario (1931) con articoli molto interessanti di De Bono e Balbo. Balbo, tra l’altro, scrive: «Mussolini agì. Se non lo avesse fatto, …

  • Q 6 § 151 - Azione cattolica

    § Azione cattolica. Santificazione di Roberto Bellarmino, segno dei tempi e del creduto impulso di nuova potenza della Chiesa cattolica; rafforzamento dei gesuiti, ecc. Il Bellarmino condusse il processo contro Galileo e redasse gli otto motivi che portarono …

  • Q 6 § 152 - Storia degli intellettuali italiani

    § Storia degli intellettuali italiani. Il processo di Galileo, di Giordano Bruno, ecc. e l’efficacia della Controriforma nell’impedire lo sviluppo scientifico in Italia. Sviluppo delle scienze nei paesi protestanti o dove la Chiesa era meno immediatamente …

  • Q 6 § 153 - Carattere popolare nazionale della letteratura italiana. Goldoni

    § Carattere popolare nazionale della letteratura italiana. Goldoni. Perché il Goldoni è popolare anche oggi? Goldoni è quasi «unico» nella tradizione letteraria italiana. I suoi atteggiamenti ideologici: democratico prima di aver …

  • Q 6 § 154 - I sansimoniani

    § I sansimoniani. La forza espansiva dei sansimoniani. È da ricordare l’osservazione di Goethe nelle Memorie (cfr.) scritte nel 1828: «Questi signori del "Globe" ... sono penetrati da uno stesso spirito. In Germania un giornale simile sarebbe impossibile. …

  • Q 6 § 155 - Passato e presente. Politica e arte militare

    § Passato e presente. Politica e arte militare. Tattica delle grandi masse e tattica immediata di piccoli gruppi. Rientra nella discussione sulla guerra di posizione e quella di movimento, in quanto si riflette nella psicologia dei grandi capi (strateghi) …

  • Q 6 § 156 - Sul capitalismo antico...

    § Sul capitalismo antico o meglio sull’industrialismo antico è da leggere l’articolo di G. C. Speziale Delle navi di Nemi e dell’archeologia navale nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1930 (polemica col prof. Giuseppe Lugli che scrisse …

  • Q 6 § 157 - Romanzi filosofici, utopie, ecc.

    § Romanzi utopisticifilosofici, utopie, ecc. Controriforma e utopie: desiderio di ricostruire la civiltà europea secondo un piano razionale. Altra origine e forse la più frequente: modo di esporre un pensiero eterodosso, non conformista e ciò specialmente …

  • Q 6 § 158 - Storia delle classi subalterne

    § Correnti messianiche Storia delle classi subalterne. Cfr. l’articolo di Armando Cavalli, Correnti messianiche dopo il ’70, «Nuova Antologia» del 16 novembre 1930. Il Cavalli si è occupato anche altre volte di argomenti simili (vedere i suoi …

  • Q 6 § 159 - Risorgimento

    § Risorgimento. Cfr. Emanuele Librino, Agostino Depretis prodittatore in Sicilia (Documenti inediti sulla Spedizione dei Mille: lettere di Garibaldi, Cavour, Farini, Crispi, Bixio e Bertani), «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1930. Quistione dell’annessione …

  • Q 6 § 160 - Sulla morale

    § Sulla morale. Nella breve introduzione a un gruppo di lettere inedite del Diderot a Grimm e a Madame d’Epinay («Revue des Deux Mondes» del 15 febbraio 1931), André Babelon scrive del Diderot: «Diderot, qui éprouvait pour la postérité le même …

  • Q 6 § 161 - Risorgimento. Garibaldi

    § Risorgimento. Garibaldi. Cfr. Emanuele Librino, L’attività politica di Garibaldi nel 1861, «Nuova Antologia», 16 febbraio 1931. Pubblica una piccola nota di Garibaldi al generale Medici in cui si dice che la ragione principale del conflitto con …

  • Q 6 § 162 - Passato e presente. Caratteri italiani

    § Passato e presente. Caratteri italiani. Si osserva da alcuni con compiacimento, da altri con sfiducia e pessimismo, che il popolo italiano è «individualista»: alcuni dicono «dannosamente», altri «fortunatamente», ecc. Questo «individualismo», …

  • Q 6 § 163 - Passato e presente. Le encicliche papali

    § Passato e presente. Le encicliche papali. Un esame critico-letterario delle encicliche papali. Esse sono per il 90% un centone di citazioni generiche e vaghe, il cui scopo pare essere quello di affermare in ogni occasione la continuità della dottrina …

  • Q 6 § 164 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Vedere l’effetto che nell’equilibrio delle forze cattoliche ha avuto la crisi religiosa in Ispagna. In Ispagna la lotta anticlericale ha avuto come principale bersaglio i gesuiti, ma mi pare che appunto …

  • Q 6 § 165 - Nozioni enciclopediche. Scienza e scientifico

    § Nozioni enciclopediche. Scienza e scientifico. Il Dubreuil, nel libro Standards nota giustamente che l’aggettivo «scientifico» tanto usato per accompagnare le parole: Direzione scientifica del lavoro, Organizzazione scientifica, ecc., non ha il …

  • Q 6 § 166 - Passato e presente. Apoliticità

    § Passato e presente. Apoliticità. Aldo Valori, nel «Corriere della Sera» del 17 novembre 1931, pubblica un articolo (L’Esercito di una volta) sul libro di Emilio De Bono Nell’esercito italiano prima della guerra (Mondadori, 1931) che deve essere …

  • Q 6 § 167 - Nozioni enciclopediche. Bog e bogati

    § Nozioni enciclopediche. Bog e bogati. È stato osservato in qualche posto che le relazioni tra Bog e bogati sono una coincidenza fortuita dello sviluppo linguistico di una determinata cultura nazionale. Ma il fatto non è esatto. Nelle lingue neo-latine …

  • Q 6 § 168 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Cfr. Alberto Consiglio, Populismo e nuove tendenze della letteratura francese, «Nuova Antologia», 1° aprile 1931. Il Consiglio prende le mosse dall’inchiesta delle «Nouvelles Littéraires» sul «Romanzo operaio e contadino» …

  • Q 6 § 169 - Giornalismo

    § Giornalismo. Cfr. Luigi Villari, Giornalismo britannico di ieri e di oggi, «Nuova Antologia», 1° maggio 1931.

  • Q 6 § 170 - Passato e presente. Governi e livelli culturali nazionali

    § Passato e presente. Governi e livelli culturali nazionali. Ogni governo ha una politica culturale e può difenderla dal suo punto di vista e dimostrare di aver innalzato il livello culturale nazionale. Tutto sta nel vedere quale sia la misura di questo …

  • Q 6 § 171 - Risorgimento

    § Risorgimento. Un centro di propaganda intellettuale per l’organizzazione e la «condensazione» del gruppo intellettuale dirigente della borghesia italiana del Risorgimento è quello costituito dal Vieusseux in Firenze, col Gabinetto letterario e …

  • Q 6 § 172 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Cfr. Antonio Baldini, Stonature di cinquant’anni fa: la Farlalla petroliera, «Nuova Antologia», 16 giugno 1931. «La Farfalla», fondata da Angelo Sommaruga a Cagliari e dopo due anni trasportata a Milano (verso il 1880). …

  • Q 6 § 173 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Cfr. «Civiltà Cattolica» del 19 aprile 1930: Azione Cattolica e Associazioni religiose. Riporta una lettera del card. Pacelli e il riassunto di un discorso del Papa. Nel marzo precedente il Segretario del P.N.F. aveva diramato …

  • Q 6 § 174 - Chiesa Cattolica

    § Chiesa Cattolica. Atlas Hierarchicus. Descriptio geographica et statistica Sanctae Romanae Ecclesiae tum Orientis, tum Occidentis juxta statum praesentem. Consilio et hortatu Sanctae Sedis Apostolicae, elaboravit P. Carulus Streit, Paderbornae, 1929 …

  • Q 6 § 175 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Per l’attività in Francia cfr. Les nouvelles conditions de la vie industrielle, Semaines Sociales de France, XXI Session, 1929, Parigi, 1930, in 8°, pp. 574. Sarebbe interessante vedere quali argomenti hanno trattato le Settimane …

  • Q 6 § 176 - Passato e presente. Il Memorandum storico-politico

    § Passato e presente. Il Memorandum storico-politico di Clemente Solaro della Margarita è stato ristampato nel 1930 (Torino, Bocca, pp. XX, 488, L. 20) per cura del «Centro di Studi monarchici» di Torino. Da chi sarà costituito questo centro? È …

  • Q 6 § 177 - Storia degli intellettuali italiani

    § Storia degli intellettuali italiani. Cfr. Angelo Scarpellini, La Battaglia intorno al latino nel settecento in «Glossa Perenne», 1929. (Riassume i termini della lotta combattuta nel 700 pro e contro lo studio del latino e specialmente l’uso di …

  • Q 6 § 178 - Nozioni enciclopediche. Teopanismo

    § Nozioni enciclopediche. Teopanismo. Termine usato dai gesuiti per esempio per indicare una caratteristica della religione induista (ma teopanismo non significa panteismo? oppure si adopera per indicare una particolare concezione religioso-mitologica, …

  • Q 6 § 179 - Passato e presente. La scuola professionale

    § Passato e presente. La scuola professionale. Nel novembre 1931 si è svolta alla Camera dei Deputati un’ampia discussione sull’insegnamento professionale e in essa tutti gli elementi teorici e pratici per lo studio del problema sono affiorati in …

  • Q 6 § 180 - Nozioni enciclopediche. «Scientifico». Che cosa è «scientifico»?

    § Nozioni enciclopediche. «Scientifico». Che cosa è «scientifico»? L’equivoco intorno ai termini «scienza» e «scientifico» è nato da ciò che essi hanno assunto il loro significato da un gruppo determinato di scienze e precisamente dalle …

  • Q 6 § 181 - Chiesa cattolica. Santi e beati

    § Chiesa cattolica. Santi e beati. La Congregazione dei Riti ha pubblicato (cfr. «Corriere della Sera» del 2 dicembre 1931) il catalogo ufficiale delle cause di beatificazione e canonizzazione che sono attualmente in corso. Il precedente catalogo era …

  • Q 6 § 182 - Cattolici integrali, gesuiti e modernisti. Giovanni Papini

    § Cattolici integrali, gesuiti e modernisti. Giovanni Papini. Dalla recensione del libro su Sant’Agostino di Giovanni Papini, pubblicata dalla «Civiltà Cattolica» del 19 luglio 1930 (p. 155), appare che i cattolici integrali si sono schierati contro …

  • Q 6 § 183 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Per la preistoria dell’Azione Cattolica cfr. nella «Civiltà Cattolica» del 2 agosto 1930 l’articolo: Cesare D’Azeglio e gli albori della stampa cattolica in Italia. Per «stampa cattolica» si intende «stampa dei cattolici …

  • Q 6 § 184 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. Reliquie dell’organizzazione corporativa medioevale: 1) La compagnia della Caravana a Genova tra i lavoratori del porto; su di essa deve esistere una certa letteratura; 2) A Ravenna esiste ancora la così detta «Casa Matha», …

  • Q 6 § 185 - Nozioni enciclopediche. Consiglio di Stato

    § Nozioni enciclopediche. Consiglio di Stato. Doppio significato del termine. In Italia il Consiglio di Stato ha preso il significato di organismo giudiziario per gli affari amministrativi. Ma non a questo significato si riferiscono i pubblicisti inglesi …

  • Q 6 § 186 - Azione Cattolica. In Ispagna

    § Azione Cattolica. In Ispagna. Cfr. M. De Burgos y Mazo, El problema social y la democracia cristiana. Nel 1929 è uscita la Parte prima, Tomo V (?), di pp. 790, a Barcellona, ed. L. Gili. Dev’essere un’opera mastodontica. Questo Tomo V della prima …

  • Q 6 § 187 - Azione Cattolica. Stati Uniti

    § Azione Cattolica. Stati Uniti. È interessante la corrispondenza dagli Stati Uniti pubblicata nella «Civiltà Cattolica» del 20 settembre 1930. I cattolici ricorrono spesso all’esempio degli Stati Uniti per ricordare la loro compattezza e il loro …

  • Q 6 § 188 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Sulle origini dell’Azione Cattolica cfr. l’articolo La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni d’Azione Cattolica in Italia («Civiltà Cattolica» del 4 ottobre 1930: è la prima parte dell’articolo; la continuazione …

  • Q 6 § 189 - Lorianesimo

    § Lorianesimo. Il 12 dicembre 1931, nel culmine della crisi mondiale, Achille Loria discute al Senato una sua interrogazione: se il ministero dell’interno «non ritenga opportuno evitare gli spettacoli di equilibrismo che non adempiono a nessuna funzione …

  • Q 6 § 190 - Cultura sud-americana

    § Cultura sud-americana. Cfr. l’articolo Il protestantesimo degli Stati Uniti e l’Evangelizzazione protestante nell’America latina nella «Civiltà Cattolica» del 18 ottobre 1930. L’articolo è interessante e istruttivo per apprendere come lottano …

  • Q 6 § 191 - America e massoneria

    § America e massoneria. Cfr. lo studio: La Massoneria americana e la riorganizzazione della Massoneria in Europa, pubblicato nella «Civiltà Cattolica» del 1° novembre 1930 e 3 gennaio 1931. Lo studio è molto interessante e pare abbastanza oggettivo. …

  • Q 6 § 192 - Storia degli intellettuali italiani

    § Storia degli intellettuali italiani. Cfr. G. Masi, La struttura sociale delle fazioni politiche fiorentine ai tempi di Dante, Firenze, Olschki, 1930, in 8°, pp. 32.

  • Q 6 § 193 - Azione Cattolica. Spagna

    § Azione Cattolica. Spagna. Cfr. N. Noguer S. J., La acc’on católica en la teor’a y en la práctica en España y en el extraniero, Madrid, «Razón y Fe», in 16°, pp. 240-272, 8 pesete.

  • Q 6 § 194 - Passato e presente. La riforma Gentile e la religione nelle scuole

    § Passato e presente. La riforma Gentile e la religione nelle scuole. Cfr. l’articolo L’ignoto e la religione naturale secondo il senator Gentile, nella «Civiltà Cattolica» del 6 dicembre 1930. Si esamina la concezione del Gentile sulla religione, …

  • Q 6 § 195 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso Turmel

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso Turmel. Cfr. l’articolo La catastrofe del caso Turmel e i metodi del modernismo critico, nella «Civiltà Cattolica» del 6 dicembre 1930. Lo scritto è molto importante e il caso Turmel è di sommo …

  • Q 6 § 196 - Politica del Vaticano. Malta

    § Politica del Vaticano. Malta. Cfr. nella «Civiltà Cattolica» del 20 dicembre 1930: Nel decimo anno della diarchia maltese. La «Civiltà Cattolica» chiama diarchia o doppio governo la posizione politica creata a Malta nel 1921 con la concessione …

  • Q 6 § 197 - Gli intellettuali

    § Gli intellettuali. Alla Università di Madrid, Eugenio D’Ors sta (1931) svolgendo un largo corso di conferenze su La scienza e la storia della Cultura che, da alcuni cenni pubblicati nelle «Nouvelles Littéraires» del 31 Ottobre 1931 pare debba …

  • Q 6 § 198 - Passato e presente. «Sollecitare i testi»

    § Passato e presente. «Sollecitare i testi». Cioè far dire ai testi, per amor di tesi, più di quanto i testi realmente dicono. Questo errore di metodo filologico si verifica anche all’infuori della filologia, in tutte le analisi e gli esami delle …

  • Q 6 § 199 - Risorgimento. La Costituzione spagnola del 12

    § Risorgimento. La Costituzione spagnola del 12. Perché i primi liberali italiani (nel 21 e dopo) scelsero la costituzione spagnola come loro rivendicazione? Si trattò solamente di un fenomeno di mimetismo e quindi di primitività politica? O di un …

  • Q 6 § 200 - Intellettuali italiani

    § Intellettuali italiani. Perché ad un certo punto la maggioranza dei cardinali fu composta di italiani e i papi furono sempre scelti tra italiani? Questo fatto ha una certa importanza nello sviluppo intellettuale nazionale italiano e qualcuno potrebbe …

  • Q 6 § 201 - I nipotini di padre Bresciani. Bruno Cicognani

    § I nipotini di padre Bresciani. Bruno Cicognani. Il romanzo Villa Beatrice. Storia di una donna, pubblicato nel «Pègaso» del 1931. Il Cicognani appartiene al gruppo di scrittori cattolici fiorentini: Papini, Enrico Pea, Domenico Giuliotti. Villa …

  • Q 6 § 202 - Il Concordato

    § Il Concordato. Quando incominciarono le trattative per il Concordato? Il discorso del 1° gennaio 1926 si riferiva al Concordato?. Le trattative dovrebbero avere fasi varie, di maggiore o minore ufficiosità, prima di entrare nella fase ufficiale, …

  • Q 6 § 203 - Passato e presente. Lo Stato e i funzionari

    § Passato e presente. Lo Stato e i funzionari. Un’opinione diffusa è questa: che mentre per i cittadini l’osservanza delle leggi è un obbligo giuridico, per lo «Stato» l’osservanza è solo un obbligo morale, cioè un obbligo senza sanzioni …

  • Q 6 § 204 - Passato e presente

    § Passato e presente. Un detto popolare: L’amore del tarlo. Ricordare anche il proverbio inglese: Con cento lepri non si fa un cavallo, con cento sospetti non si fa una prova.

  • Q 6 § 205 - Nozioni enciclopediche. Azione diretta

    § Nozioni enciclopediche. Azione diretta. Diversi significati secondo le tendenze politiche e ideologiche. Significato degli «individualisti» e degli «economisti», con significati intermedi. Il significato degli «economisti» o sindacalisti di …

  • Q 6 § 206 - Quistioni scolastiche

    § Quistioni scolastiche. Cfr. l’articolo Il facile e il difficile di Metron nel «Corriere della Sera» del 7 gennaio 1932. Metron fa due osservazioni interessanti (riferendosi ai corsi d’ingegneria e agli esami di Stato per gli ingegneri): 1) Che …

  • Q 6 § 207 - Letteratura popolare. Il Guerin Meschino

    § Letteratura popolare. Il Guerin Meschino. Nel «Corriere della Sera» del 7 gennaio 1932 è pubblicato un articolo firmato Radius con questi titoli: I classici del popolo. Guerino detto il Meschino. Il sopratitolo I classici del popolo è vago e incerto: …

  • Q 6 § 208 - Letteratura popolare. Lo «Spartaco» di R. Giovagnoli

    § Letteratura popolare. Lo «Spartaco» di R. Giovagnoli. Nel «Corriere della Sera» dell’8 gennaio 1932 è pubblicata la lettera inviata da Garibaldi a Raffaele Giovagnoli il 25 giugno 1874 da Caprera, subito dopo la lettura del romanzo Spartaco. …

  • Q 6 § 209 - Intellettuali. Intellettuali tradizionali

    § Intellettuali. Intellettuali tradizionali. Per una categoria di questi intellettuali, la più importante forse, dopo quella «ecclesiastica», per il prestigio e la funzione sociale che ha svolto nelle società primitive – la categoria dei medici …

  • Q 6 § 210 - Intellettuali

    § Intellettuali. Cfr. Louis Halphen, Les Universités au 13e siècle, Ed. Alcan, 1931, Fr. 10.

  • Q 6 § 211 - Intellettuali. Le Accademie

    § Intellettuali. Le Accademie. Funzione che esse hanno avuto nello sviluppo della cultura in Italia, nel cristallizzarla e nel farne una cosa da museo, lontana dalla vita nazionale-popolare (ma le accademie sono state causa o effetto? Non si sono moltiplicate …