• Q 7 § 0 - APPUNTI DI FILOSOFIA. MATERIALISMO E IDEALISMO. Seconda serie

    APPUNTI DI FILOSOFIA. MATERIALISMO E IDEALISMO Seconda serie

  • Q 7 § 1 - Benedetto Croce e il materialismo storico

    § Benedetto Croce e il materialismo storico cfr. a p. 55 bis. A proposito del discorso del Croce nella sezione di Estetica del Congresso filosofico di Oxford (cfr. «La Nuova Italia» del 20 ottobre 1930). La traduzione dei termini di un sistema filosofico …

  • Q 7 § 2 - Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici

    § Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici. Nel 1921: quistioni di organizzazione. Vìlici disse e scrisse: «non abbiamo saputo “tradurre” nelle lingue “europee” la nostra lingua».

  • Q 7 § 3 - «Esperanto» filosofico e scientifico

    § «Esperanto» filosofico e scientifico. Dal non comprendere la storicità dei linguaggi e quindi delle ideologie e delle opinioni è conseguita la tendenza a costruire un esperanto o un volapük della filosofia e della scienza. È strano e curioso …

  • Q 7 § 4 - Scienza morale e materialismo storico

    § Scienza morale e materialismo storico. La base scientifica di una morale del materialismo storico è da cercare, mi pare, nell’affermazione che «la società non si pone compiti per la soluzione dei quali non esistano già le condizioni di risoluzione». …

  • Q 7 § 5 - Il «Saggio popolare», la scienza e gli strumenti della scienza

    § Il «Saggio popolare», la scienza e gli strumenti della scienza. La Geologia non ha strumenti, oltre il martello. Il suo progresso e la sua storia non possono perciò essere indicati dal progresso e dalla storia dei suoi strumenti. In generale il …

  • Q 7 § 6 - Il «Saggio popolare» e la sociologia

    § Il «Saggio popolare» e la sociologia. La riduzione del materialismo storico a «sociologia» marxista è un incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’«esperienza» del materialismo storico è la storia stessa, …

  • Q 7 § 7 - La metafora dell’ostetrica e quella di Michelangelo

    § La metafora dell’ostetrica e quella di Michelangelo. La metafora dell’ostetrica che aiuta, coi ferri, il neonato a nascere dall’alvo materno e il principio espresso da Michelangelo nei versi: «Non ha l’ottimo artista alcun concetto – che …

  • Q 7 § 8 - Benedetto Croce e il materialismo storico

    § Benedetto Croce e il materialismo storico. Cfr. il giudizio del Croce su Giovanni Botero nel volume Storia dell’età barocca in Italia. Il Croce riconosce che i moralisti del seicento, per quanto piccoli di statura a paragone del Machiavelli, «rappresentavano, …

  • Q 7 § 9 - B. Croce e la storia etico-politica

    § B. Croce e la storia etico-politica. L’avvicinamento delle due espressioni etica e politica è appunto l’espressione esatta delle esigenze in cui si muove la storiografia del Croce: storia etica è l’aspetto della storia correlativo alla «società …

  • Q 7 § 10 - Struttura e superstruttura

    § Struttura e superstruttura (vedi note scritte nella «prima serie»). Mi pare che si potrebbe richiamare a questo proposito il confronto con la tecnica guerresca così come si è trasformata nell’ultima guerra col passaggio dalla guerra manovrata …

  • Q 7 § 11 - Un giudizio sull’«idealismo attuale» di Gentile

    § Un giudizio sull’«idealismo attuale» di Gentile. Dall’«Italia Letteraria» del 23 novembre 1930: articolo di Bruno Revel Il VII Congresso di Filosofia: «...l’idealismo attuale ci ripresenta ancora la storia come la suprema istanza di giustificazione. …

  • Q 7 § 12 - L’uomo-individuo e l’uomo-massa

    § L’uomo-individuo e l’uomo-massa. Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato un luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati …

  • Q 7 § 13 - Einaudi e il materialismo storico

    § Einaudi e il materialismo storico. Non pare che Einaudi abbia studiato molto le teorie del materialismo storico; si può anzi dire che egli parla del materialismo storico da orecchiante, per sentito dire, spesso di terza o quarta mano. Le sue nozioni …

  • Q 7 § 14 - Testimonianze

    § Testimonianze. Di Luigi Volpicelli, Per la nuova storiografia italiana («La Fiera Letteraria», 29 gennaio 1928): «Il primo quarto di secolo non è stato infecondo d’opere e di ricerche per gli studi storici; in complesso anzi, molti passi in avanti …

  • Q 7 § 15 - La quistione del capitalismo antico e Barbagallo

    § La quistione del capitalismo antico e Barbagallo. Quella del Barbagallo sul capitalismo antico è una storia ipotetica, congetturale, possibile, un abbozzo storico, uno schema sociologico, non una storia certa e determinata. Gli storici come il Barbagallo …

  • Q 7 § 16 - Guerra di posizione e guerra manovrata o frontale

    § Guerra di posizione e guerra manovrata o frontale. È da vedere se la famosa teoria di Bronstein sulla permanenza del movimento non sia il riflesso politico della teoria della guerra manovrata (ricordare osservazione del generale dei cosacchi Krasnov), …

  • Q 7 § 17 - Croce

    § Croce. Si potrebbe dire che Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime rapporti internazionali o cosmopoliti più che rapporti puramente nazionali (ciò non vuol dire che il Croce non sia un elemento nazionale, anche nell’accezione moderna …

  • Q 7 § 18 - Unità negli elementi costitutivi del marxismo

    § Unità negli elementi costitutivi del marxismo. L’unità è data dallo sviluppo dialettico delle contraddizioni tra l’uomo e la materia (natura – forze materiali di produzione). Nell’economia il centro unitario è il valore, ossia il rapporto …

  • Q 7 § 19 - Ideologie

    § Ideologie. Un elemento di errore nella considerazione del valore delle ideologie mi pare sia dovuto al fatto (fatto che d’altronde non è casuale) che si dà il nome di ideologia sia alla soprastruttura necessaria di una determinata struttura, sia …

  • Q 7 § 20 - Il «Saggio popolare»

    § Il «Saggio popolare». Non è trattato il punto fondamentale: come dalle superstrutture nasce il movimento storico? Eppure questo è il punto cruciale di tutta la quistione del materialismo storico, è il problema dell’unità tra la società e la …

  • Q 7 § 21 - Validità delle ideologie

    § Validità delle ideologie. Ricordare la frequente affermazione che fa il Marx della «solidità delle credenze popolari» come elemento necessario di una determinata situazione: egli dice presso a poco «quando questo modo di concepire avrà la forza …

  • Q 7 § 22 - Teoria dei costi comparati [e decrescenti]

    § Teoria dei costi comparati e decrescenti. Da vedere se questa teoria, che occupa tanto posto nell’economia moderna ufficiale con l’altra dell’equilibrio statico e dinamico, non sia perfettamente aderente o corrispondente in altro linguaggio alla …

  • Q 7 § 23 - Il paese di Cuccagna di Graziadei

    § Il paese di Cuccagna di Graziadei. Nel suo volumetto Sindacati e salari il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazioni della teoria marxistica …

  • Q 7 § 24 - Struttura e superstruttura

    § Struttura e superstruttura. Economia e ideologia. La pretesa (presentata come postulato essenziale del materialismo storico) di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell’ideologia come una espressione immediata della struttura, …

  • Q 7 § 25 - Oggettività del reale

    § Oggettività del reale. Per intendere esattamente i significati che può avere questo concetto, mi pare opportuno svolgere l’esempio dei concetti «Oriente» e «Occidente» che non cessano di essere «oggettivamente reali» seppure all’analisi …

  • Q 7 § 26 - Sul «Saggio popolare»

    § Sul «Saggio popolare». Registro degli intellettuali la cui filosofia viene combattuta con qualche diffusione, e annotazione del loro significato e importanza scientifica. Accenni a grandi intellettuali fugacissimi. Si pone la questione: non occorreva …

  • Q 7 § 27 - Graziadei e il paese di Cuccagna

    § Graziadei e il paese di Cuccagna. Vedere nel Gog di Papini (intervista con Ford, p. 24) le parole attribuite a Ford: «Fabbricare senza nessun operaio un numero sempre più grande di oggetti che non costino quasi nulla».

  • Q 7 § 28 - Società civile e società politica

    § Società civile e società politica. Distacco della società civile da quella politica: si è posto un nuovo problema di egemonia, cioè la base storica dello Stato si è spostata. Si ha una forma estrema di società politica: o per lottare contro …

  • Q 7 § 29 - Sul «Saggio popolare»

    § Sul «Saggio popolare». È possibile scrivere un libro elementare, un manuale, un saggio popolare, quando una dottrina è ancora nello stato di discussione, di polemica, di elaborazione? Il manuale popolare non può essere concepito se non come l’esposizione …

  • Q 7 § 30 - Su Graziadei

    § Su Graziadei. Per aver ragione di Graziadei occorre risalire ai concetti fondamentali della scienza economica. 1°) Occorre fissare che la scienza economica parte dall’ipotesi di un mercato determinato, o di pura concorrenza o di puro monopolio, …

  • Q 7 § 31 - Sulla critica letteraria

    § Sulla critica letteraria. Il modello di critica del De Sanctis. Nel trattare questo argomento ricordare il saggio del De Sanctis Scienza e Vita (che poi è un modo di porre la quistione dell’unità di teoria e pratica) e le discussioni cui ha dato …

  • Q 7 § 32 - Henri De Man

    § Henri De Man. Da un articolo di Arturo Masoero, Un americano non edonista (in «Economia» del febbraio 1931) risulta che molte opinioni esposte dal H. De Man nella Gioia del lavoro e quindi anche in altri suoi libri, sono prese dalle teorie dell’economista …

  • Q 7 § 33 - Posizione del problema

    § Posizione del problema. Produzione di nuove Weltanschauungen, che feconda e alimenta la cultura di un’età storica e produzione indirizzata filosoficamente secondo le Weltanschauungen originali. Marx è un creatore di Weltanschauung, ma quale è …

  • Q 7 § 34 - Caduta tendenziale del saggio del profitto

    § Caduta tendenziale del saggio del profitto. Si potrebbe chiamare (forse) un teorema di prima approssimazione: ma (forse) perciò è meno importante? Questo teorema dovrebbe essere studiato in base al taylorismo e al fordismo. Non sono queste due attività …

  • Q 7 § 35 - Materialismo e materialismo storico

    § Materialismo e materialismo storico. L’affermazione di Feuerbach: «L’uomo è quello che mangia», può essere, presa in sé, interpretata variamente. Interpretazione gretta e stolta: cioè l’uomo è volta per volta quello che mangia materialmente, …

  • Q 7 § 36 - «Saggio popolare». La metafora e il linguaggio

    § «Saggio popolare». La metafora e il linguaggio. (Cfr. altra nota a proposito dell’affermazione nuda e cruda, fatta nel Saggio popolare come spiegazione in sé esauriente, che Marx adopera i termini «immanenza e immanente» solo come metafora). …

  • Q 7 § 37 - Goethe

    § Goethe. Cercare dove e in quali sensi Goethe ha affermato: «Come può un uomo raggiungere l’autocoscienza? Con la contemplazione? Certamente no, ma con l’azione».

  • Q 7 § 38 - Esame del concetto di natura umana

    § Esame del concetto di natura umana. Origini del sentimento di «uguaglianza»: la religione con la sua idea di dio-padre e uomini-figli, quindi uguali; la filosofia secondo l’aforisma: «Omnis enim philosophia, cum ad communem hominum cogitandi facultatem …

  • Q 7 § 39 - Croce

    § Croce. L’elemento «passionale» come origine dell’atto politico, così come è teorizzato dal Croce, non può essere accettato tal quale. Dice il Croce a proposito del Sorel: «il “sentimento di scissione” non l’aveva garantito (il sindacalismo) …

  • Q 7 § 40 - Nazionalizzazioni e statizzazioni

    § Nazionalizzazioni e statizzazioni. Cfr. M. Saitzew, Die öffentliche Unternehmung der Gegenwart, Tübingen, Mohor, 1930, RM. 3,40. Il Saitzew è professore dell’Università di Zurigo. Secondo il Saitzew l’area d’azione delle imprese pubbliche, …

  • Q 7 § 41 - Economia

    § Economia. Deve essere molto interessante il volume di Henryk Grossmann, Das Akkumulations – und Zusammenbruchsgesetz des kapitalistischen Systems (Zugleich eine Krisentheorie) in «Schriften des Instituts für Sozialforschung an der Universität …

  • Q 7 § 42 - Paragone ellittico?

    § Paragone ellittico? Che la teoria del valore del Marx non sia un paragone ellittico, come vorrebbe spiegarla il Croce, risulta dal fatto che essa teoria è uno sviluppo della teoria di Ricardo (osservazione fatta da Graziadei in Sindacati e Salari …

  • Q 7 § 43 - Riforma e Rinascimento

    § Riforma e Rinascimento. Questi modelli di sviluppo culturale forniscono un punto di riferimento critico che mi pare sempre più comprensivo e importante (per il suo valore di suggestione pedagogica) quanto più ci rifletto. È evidente che non si capisce …

  • Q 7 § 44 - Riforma e Rinascimento

    § Riforma e Rinascimento. Che il processo attuale di formazione molecolare di una nuova civiltà possa essere paragonato al movimento della Riforma può essere mostrato anche con lo studio di aspetti parziali dei due fenomeni. Il nodo storico-culturale …

  • Q 7 § 45 - Quando si può dire che una filosofia ha un’importanza storica?

    § Quando si può dire che una filosofia ha un’importanza storica? Molte ricerche e studi intorno al sìgnificato storico delle diverse filosofie sono assolutamente sterili e cervellotici perché non si tiene conto del fatto che molti sistemi filosofici …

  • Q 7 § 46 - Sul «Saggio Popolare». La teleologia

    § Sul «Saggio Popolare». La teleologia. Nella frase e nella concezione di «missione storica» non c’è una radice teleologica? E infatti in molti casi essa assume un valore equivoco e mistico. Ma in altri ha un significato che, dopo le limitazioni …

  • Q 7 § 47 - Sul «Saggio popolare»

    § Sul «Saggio popolare». Il modo con cui è posto il problema della «realtà oggettiva del mondo esterno» è superficiale ed estraneo al materialismo storico. L’autore non conosce la tradizione cattolica e non sa che proprio la religione sostiene …

  • Q 7 § 48 - Giorgio Sorel

    § Giorgio Sorel. Vedere nel libro di Gaëtan Pirou su Sorel, la bibliografia completa degli scritti del Sorel stesso.

  • Q 7 § 49 - Letteratura Popolare. Romanzi d’appendice

    § Letteratura Popolare. Romanzi d’appendice. Nelle «Nouvelles Littéraires» del mese di luglio 1931 e seguenti, cfr. la rassegna degli odierni scrittori francesi di romanzi d’appendice Les illustres ìnconnus di G. Charensol. Finora sono apparsi …

  • Q 7 § 50 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Del carattere non popolare-nazionale della letteratura italiana. Atteggiamento verso il popolo nei Promessi Sposi. Il carattere «aristocratico» del cattolicismo manzoniano appare dal «compatimento» scherzoso verso le figure …

  • Q 7 § 51 - Storia delle classi subalterne

    § Storia delle classi subalterne. L’elemento di lotta di razza innestato nella lotta di classe in Francia dal Thierry ha avuto importanza e quale, in Francia, nel determinare la sfumatura nazionalistica dei movimenti delle classi subalterne? Il «gallicismo» …

  • Q 7 § 52 - Letteratura popolare. – Sezione cattolica. Il gesuita Ugo Mioni

    § Letteratura popolare. – Sezione cattolica. Il gesuita Ugo Mioni. Ho letto in questi giorni (agosto 1931) un romanzo di Ugo Mioni La ridda dei milioni stampato dall’Opera di S. Paolo di Alba. A parte il carattere prettamente gesuitico (e antisemita) …

  • Q 7 § 53 - Passato e presente. Debiti della Germania e pagamenti all’America

    § Passato e presente. Debiti della Germania e pagamenti all’America. Pare che aver fissato prima di ogni altro che debba esistere interferenza tra i pagamenti all’America e i debiti di guerra della Germania sia stato Lord Balfour nella sua famosa …

  • Q 7 § 54 - Passato e presente. La quistione della terra

    § Passato e presente. La quistione della terra. Apparente frazionamento della terra in Italia: ma la terra non è dei contadini coltivatori, ma della borghesia rurale che spesso è più feroce e usuraia del grande proprietario. Accanto a questo fenomeno …

  • Q 7 § 55 - Passato e presente

    § Passato e presente. Vedere nella collezione della «Gerarchia» le fasi salienti del periodo 1920 e sg. e specialmente la serie di studi sulle nuove istituzioni create dal regime fascista.

  • Q 7 § 56 - L’on. De Vecchi

    § L’on. De Vecchi. Cfr. nella «Gerarchia» dell’ottobre 1928 l’articolo di Umberto Zamboni, La marcia su Roma. Appunti inediti. L’azione della colonna Zamboni, dove si dice che il De Vecchi, solo tra i quadrumviri, era rimasto a Roma «per tentare …

  • Q 7 § 57 - Passato e presente

    § Passato e presente. L’alimentazione del popolo italiano. In «Gerarchia» del febbraio 1929, p. 158, il prof. Carlo Foà riporta le cifre fondamentali dell’alimentazione italiana in confronto agli altri paesi: l’Italia ha 909.750 calorie disponibili …

  • Q 7 § 58 - Romanzo popolare

    § Romanzo popolare. Diffusione dell’Ebreo Errante in Italia nel periodo del Risorgimento. Vedere l’articolo di Baccio M. Bacci Diego Martelli, l’amico dei «Macchiaioli» nel «Pègaso» del marzo 1931. Il Bacci riporta integralmente in parte e …

  • Q 7 § 59 - Il Sansimonismo in Italia

    § Il Sansimonismo in Italia. Studiare la diffusione del Sansimonismo: esistono alcune pubblicazioni in Italia. Potrebbe pensarsi che le idee del basso sansimonismo abbiano avuto una diffusione attraverso Sue.

  • Q 7 § 60 - Storia degli intellettuali italiani

    § Storia degli intellettuali italiani. Cfr. l’accenno nei Ricordi di un vecchio normalista di Girolamo Vitelli nella «Nuova Antologia» del 1° aprile 1930: la filologia classica in Italia per tre secoli (fino alla seconda metà del secolo XIX) fu …

  • Q 7 § 61 - Quistioni di cultura. Le biblioteche

    § Quistioni di cultura. Le biblioteche. Cfr. l’interessante articolo di Ettore Fabietti, Per la sistemazione delle Biblioteche pubbliche «nazionali» e «popolari», nella «Nuova Antologia» del 1° aprile 30.

  • Q 7 § 62 - La quistione degli intellettuali

    § La quistione degli intellettuali. Quando incomincia la vita culturale nei vari paesi del mondo e dell’Europa? Ciò che noi dividiamo in «Storia antica», «medioevale», «moderna», come si può applicare ai diversi paesi? Pure queste diverse fasi …

  • Q 7 § 63 - Storia degli intellettuali italiani

    § Storia degli intellettuali italiani. Cfr. l’articolo di Giuseppe Tucci, Del supposto architetto del Taj e di altri italiani alla corte del Mogul, nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1930. Il supposto architetto del Taj sarebbe stato Jeromino …

  • Q 7 § 64 - Roberto Michels

    § Roberto Michels. Nell’articolo Il pangermanismo coloniale tra le cause del conflitto mondiale di Alberto Giaccardi («Nuova Antologia», 16 maggio 1930), a p. 238 è scritto: «Il “posto al sole” reclamato dalla Germania cominciò troppo presto …

  • Q 7 § 65 - Femminismo

    § Femminismo. Cfr. l’articolo di Vittorio Cian, Femminismo patriottico del Risorgimento, nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1930. Tipo retorico, ma interessante per le indicazioni obbiettive sulla partecipazione delle donne alla vita politica …

  • Q 7 § 66 - Storia degli intellettuali italiani

    § Storia degli intellettuali italiani. Gioacchino Volpe nell’articolo (discorso) Il primo anno dell’Accademia d’Italia («Nuova Antologia», 16 giugno 1930) a p. 494, tra i libri di storia che l’Accademia (Sezione di scienze morali-storiche) …

  • Q 7 § 67 - Storia degli intellettuali italiani

    § Storia degli intellettuali italiani. Cfr. Renaud Przezdziecki, Ambasciatori veneti in Polonia, «Nuova Antologia», 1° luglio 1930: «La mancanza di una unità patria, di una dinastia unica, creava tra gli italiani uno stato di spirito indipendente, …

  • Q 7 § 68 - Storia degli intellettuali italiani. Umanesimo e Rinascimento

    § Storia degli intellettuali italiani. Umanesimo e Rinascimento. Cfr. Luigi Arezio, Rinascimento, Umanesimo e spirito moderno, «Nuova Antologia» del 1° luglio 1930. L’Arezio si occupa del libro di G. Toffanin, Che cosa fu l’Umanesimo (Firenze, …

  • Q 7 § 69 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Per il significato reale e di politica immediata e mediata dell’enciclica Quadragesimo anno di Pio XI per il 40° anniversario dell’enciclica Rerum Novarum per quanto riguarda i rapporti tra cattolicismo e socialdemocrazia, occorre …

  • Q 7 § 70 - Storia delle classi subalterne. Intellettuali italiani

    § Storia delle classi subalterne. Intellettuali italiani. Da un articolo di Alfredo Panzini (Biancofiore, nel «Corriere della Sera» del 2 dicembre 1931) su Severino Ferrari e il suo poemetto Il Mago: «Al pari di molti figli della piccola borghesia, …

  • Q 7 § 71 - Intellettuali. Sulla cultura dell’India

    § Intellettuali. Sulla cultura dell’India. Cfr. la serie di articoli pubblicati nella «Civiltà Cattolica» del luglio 1930 e mesi seguenti: Sistemi filosofici e sette dell’Induismo. I gesuiti si pongono questo problema: Il cattolicismo in India …

  • Q 7 § 72 - Passato e presente. La borghesia rurale

    § Passato e presente. La borghesia rurale. Articolo di Alfredo Rocco, La Francia risparmiatrice e banchiera, in «Gerarchia» dell’ottobre 1931. Articolo da rettificare in molti particolari; ma il punto principale da notarsi è questo: perché in Francia …

  • Q 7 § 73 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Oltre all’Annuario Pontificio che ha carattere ufficiale e alle altre pubblicazioni di Almanacchi, ecc., vedere la pubblicazione «Annali dell’Italia Cattolica» che nel 1930 sono stati pubblicati dalle edizioni «Pro Familia», …

  • Q 7 § 74 - Passato e presente. Gli industriali e le missioni cattoliche

    § Passato e presente. Gli industriali e le missioni cattoliche. È noto che gli industriali italiani hanno formato un organismo per aiutare direttamente e organicamente le missioni cattoliche nella loro opera di penetrazione culturale ed economica nei …

  • Q 7 § 75 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. In un articolo di Antonio Baldini («Corriere della Sera», 6 dicembre 1931) su Paolina Leopardi (Tutta-di-tutti) e i suoi rapporti con Prospero Viani, si ricorda, sulle tracce di un gruppo di lettere pubblicate da C. Antona-Traversi …

  • Q 7 § 76 - Nozioni enciclopediche. Bibliografia

    § Nozioni enciclopediche. Bibliografia. Raccogliere i dati bibliografici delle pubblicazioni enciclopediche specializzate per la politica, la sociologia, la filosofia, l’economia. Si potrebbe cominciare dal Dizionario filosofico di Voltaire, in cui …

  • Q 7 § 77 - Gli intellettuali. I partiti politici

    § Gli intellettuali. I partiti politici. Una delle quistioni più importanti riguardo ai partiti politici è quella della loro «tempestività», o «tempismo», ossia del come essi reagiscono contro lo spirito di «consuetudine» e le tendenze a diventare …

  • Q 7 § 78 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. A proposito dei provvedimenti presi nel 1931 contro l’Azione Cattolica italiana è interessante l’articolo Una grave questione di educazione cristiana: A proposito del Primo Congresso Internazionale dell’Insegnamento medio libero …

  • Q 7 § 79 - Passato e presente

    § Passato e presente. Sulla quistione dell’importanza data dal Gentile al Gioberti per individuare un filone filosofico nazionale permanente e conseguente sono da vedere due studi sul Gioberti: quello dello scrittore cattolico Palhoriès, Gioberti, …

  • Q 7 § 80 - Passato e presente

    § Passato e presente. La discussione su la forza e il consenso ha dimostrato come sia relativamente progredita in Italia la scienza politica e come nella sua trattazione, anche da parte di statisti responsabili, esista una certa franchezza di espressione. …

  • Q 7 § 81 - Riviste-tipo. Collaborazione straniera

    § Riviste-tipo. Collaborazione straniera. Non si può fare a meno di collaboratori stranieri, ma anche la collaborazione straniera deve essere organica e non antologica e sporadica o casuale. Perché sia organica è necessario che i collaboratori stranieri, …

  • Q 7 § 82 - I nipotini di padre Bresciani. Enrico Corradini

    § I nipotini di padre Bresciani. Enrico Corradini. Saranno da vedere i giornali contenenti la sua commemorazione (il Corradini è morto il 10 dicembre 1931). Del Corradini è da vedere la sua teoria della «nazione proletaria» in lotta con le nazioni …

  • Q 7 § 83 - Nozioni enciclopediche. L’opinione pubblica

    § Nozioni enciclopediche. L’opinione pubblica. Ciò che si chiama «opinione pubblica» è strettamente connesso con l’egemonia politica, è cioè il punto di contatto tra la «società civile» e la «società politica», tra il consenso e la forza. …

  • Q 7 § 84 - Nozioni enciclopediche. Mistica

    § Nozioni enciclopediche. Mistica. Il termine «mistica» italiano non coincide col francese «mystique», pure anche in italiano si è incominciato a diffondere col significato francese, ma in modo strano, cioè il significato francese che è evidentemente …

  • Q 7 § 85 - Nozioni enciclopediche. Dottrinarismo e dottrinario

    § Nozioni enciclopediche. Dottrinarismo e dottrinario. Significherebbe poi «nemico dei compromessi», «fedele ai principii». Parola presa dal linguaggio politico francese. Partito di dottrinari sotto Carlo X e Luigi Filippo: Royer-Collard, Guizot, …

  • Q 7 § 86 - Nozioni enciclopediche. Bibliografie

    § Nozioni enciclopediche. Bibliografie. Nella bibliografia di un Dizionario politico e critico occorre tener conto: 1) dei dizionari e delle enciclopedie generali, in quanto esse danno le spiegazioni più comuni e volgari diffuse della terminologia delle …

  • Q 7 § 87 - Nozioni enciclopediche. Agnosticismo

    § Nozioni enciclopediche. Agnosticismo. Questo termine è spesso usato nel linguaggio politico con significati spesso curiosi e sorprendenti: ciò avviene specialmente nelle polemiche «provinciali» in cui lo scrittore fa sfoggio di parole difficili. …

  • Q 7 § 88 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Roberto Bellarmino

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Roberto Bellarmino. Pio XI il 13 maggio 1923 dette al Bellarmino il titolo di beato, più tardi (nel 50° anniversario del suo sacerdozio, quindi in una data specialmente segnalata) lo inscrisse nell’albo …

  • Q 7 § 89 - Passato e presente. La religione nella scuola

    § Passato e presente. La religione nella scuola. «Ecco perché nei nuovi programmi per le scuole, secondo la riforma gentiliana, l’arte e la religione sono assegnate alla sola scuola elementare, e la filosofia è largamente attribuita alle scuole …

  • Q 7 § 90 - Passato e presente. Stato e partiti

    § Passato e presente. Stato e partiti. La funzione egemonica o di direzione politica dei partiti può essere valutata dallo svolgersi della vita interna dei partiti stessi. Se lo Stato rappresenta la forza coercitiva e punitiva di regolamentazione giuridica …

  • Q 7 § 91 - Passato e presente. Tendenze nell’organizzazione esterna dei fattori umani produttivi nel dopoguerra

    § Passato e presente. Tendenze nell’organizzazione esterna dei fattori umani produttivi nel dopoguerra. Mi pare che tutto l’insieme di queste tendenze debba far pensare al movimento cattolico economico della Controriforma, che ebbe la sua espressione …

  • Q 7 § 92 - Risorgimento. L’Italia meridionale

    § Risorgimento. L’Italia meridionale. Studiare le origini e le cause della convinzione che esiste nel Mazzini che l’insurrezione nazionale dovesse cominciare o fosse più facile da fare incominciare nell’Italia meridionale (fratelli Bandiera, Pisacane). …

  • Q 7 § 93 - Nomenclatura politica. Privilegi e prerogative

    § Nomenclatura politica. Privilegi e prerogative. Fissare i significati storici dei due termini. Mi pare che se in uno Stato moderno sarebbe assurdo parlare di privilegi a determinati gruppi sociali, non altrettanto assurdo è invece parlare di prerogative. …

  • Q 7 § 94 - Laburismo inglese. L’arcivescovo di Canterbury, primate della Chiesa anglicana e il laburismo

    § Laburismo inglese. L’arcivescovo di Canterbury, primate della Chiesa anglicana e il laburismo. Durante le elezioni inglesi del 1931 il candidato laburista W. T. Collyer affermò in una riunione che l’arcivescovo di Canterbury era uno dei sottoscrittori …

  • Q 7 § 95 - Nomenclatura politica. Reich, ecc.

    § Nomenclatura politica. Reich, ecc. Cercare l’origine storica e ideologica esatta di questo termine che viene malamente tradotto con «impero». Così il «Commonwealth» delle nazioni britanniche non può essere tradotto con «repubblica» sebbene …

  • Q 7 § 96 - Nomenclatura politica. Artigianato, piccola, media, grande industria

    § Nomenclatura politica. Artigianato, piccola, media, grande industria. Concetti quantitativi e concetti qualitativi. Dal punto di vista quantitativo si parte dal numero dei lavoratori impiegati nelle singole aziende, stabilendo delle cifre medie per …

  • Q 7 § 97 - Nomenclatura politica. Ierocrazia-teocrazia

    § Nomenclatura politica. Ierocrazia-teocrazia. «Un governo nel quale hanno partecipazione e ingerenza legale il clero, il papa o altre autorità ecclesiastiche» sarebbe più propriamente ierocratico; ma può anche esserci un governo «che opera per …

  • Q 7 § 98 - Azione cattolica

    § Azione cattolica. Cfr. in altro quaderno l’annotazione di due studi pubblicati nella «Civiltà Cattolica» dell’agosto 1930 su Cesare D’Azeglio e gli albori della stampa cattolica in Italia e La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni …

  • Q 7 § 99 - Nomenclatura politica. Fazione

    § Nomenclatura politica. Fazione. Il termine serve oggi a indicare generalmente una certa degenerazione dello spirito di partito, una certa unilateralità estremista fanatica, esclusiva, aliena da compromessi anche, anzi specialmente, su quistioni secondarie …

  • Q 7 § 100 - Passato e presente

    § Passato e presente. Ricordare la pubblicazione di B. Croce sui rapporti tra Maria Sofia e Malatesta (e la precedente pubblicazione nell’«Unità» di Firenze del 14 o del 15). In un articolo di Alberto Consiglio: Giro per l’Aspromonte, nel «Corriere …

  • Q 7 § 101 - Giornalismo. Corrispondenti dall’estero

    § Giornalismo. Corrispondenti dall’estero. Cfr. altra nota in proposito nella rubrica Riviste-tipo. In essa si accennava ai collaboratori stranieri di riviste italiane. Il tipo del «corrispondente dall’estero» di un quotidiano è qualcosa di diverso, …

  • Q 7 § 102 - Passato e presente. Chiarezza del mandato e mandato imperativo

    § Passato e presente. Chiarezza del mandato e mandato imperativo. Nelle elezioni italiane nessuna chiarezza nel mandato, perché non esistevano partiti definiti intorno a programmi definiti. Il governo era sempre di coalizione, e di coalizione sul terreno …

  • Q 7 § 103 - Nozioni enciclopediche. Opinione pubblica

    § Nozioni enciclopediche. Opinione pubblica. Tra gli elementi che recentemente hanno turbato il normale governo dell’opinione pubblica da parte dei partiti organizzati e definiti intorno a programmi definiti sono da porre in prima linea la stampa gialla …

  • Q 7 § 104 - Storia degli intellettuali. Lotta tra Stato e Chiesa

    § Storia degli intellettuali. Lotta tra Stato e Chiesa. Diverso carattere che ha avuto questa lotta nei diversi periodi storici. Nella fase moderna, essa è lotta per l’egemonia nell’educazione popolare; almeno questo è il tratto più caratteristico, …

  • Q 7 § 105 - I nipotini di padre Bresciani. Ardengo Soffici

    § I nipotini di padre Bresciani. Ardengo Soffici. Filiazione del Lemmonio Boreo dal Jean-Christophe di Romain Rolland. Perché il Lemmonio Boreo fu interrotto? Il piglio donchisciottesco del Lemmonio Boreo è esteriore e fattizio: in realtà esso manca …

  • Q 7 § 106 - Nozioni enciclopediche. Bibliografia. A London Bibliography of the Social Science

    § Nozioni enciclopediche. Bibliografia. A London Bibliography of the Social Science. Comp. under the direction of B. M. Headicar and C. Fuller, with an introd. by S. Webb. È uscito il III volume, dalla P alla Z, in 8° gr., pp. XI-1232. Sarà in 4 voll., …

  • Q 7 § 107 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. In altra nota è citato il periodico «Fede e Ragione», come di carattere «integralista» (la «Civiltà Cattolica» lo cita appunto in una sua polemica cogli integralisti). «Fede e Ragione» è un settimanale …

  • Q 7 § 108 - Risorgimento. Iniziative popolari

    § Risorgimento. Iniziative popolari. Cfr. nella rivista «Irpinia» (di Avellino) del luglio 1931 (è riassunta nel «Marzocco» del 26 luglio 1931) la lettura di Nicola Valdimiro Testa sugli avvenimenti svoltisi nella provincia di Avellino negli anni …