• Q 8 § 0 - NOTE SPARSE E APPUNTI PER UNA STORIA DEGLI INTELLETTUALI ITALIANI

    NOTE SPARSE E APPUNTI PER UNA STORIA DEGLI INTELLETTUALI ITALIANI 1° Carattere provvisorio – di pro-memoria – di tali note e appunti; 2° Da essi potranno risultare dei saggi indipendenti, non un lavoro organico d’insieme; 3° Non può esserci …

  • Q 8 § 1 - Risorgimento

    § Risorgimento. Da un articolo di Gioacchino Volpe Una scuola per la storia dell’Italia moderna (nel «Corriere della Sera» del 9 gennaio 1932, articolo importante): «Tutti lo sanno: per capire il “Risorgimento” non basta spingersi al 1815 e …

  • Q 8 § 2 - Lo Stato e la concezione del diritto

    § Lo Stato e la concezione del diritto. La rivoluzione portata dalla classe borghese nella concezione del diritto e quindi nella funzione dello Stato consiste specialmente nella volontà di conformismo (quindi eticità del diritto e dello Stato). Le …

  • Q 8 § 3 - Formazione e diffusione della nuova borghesia in Italia

    § Formazione e diffusione della nuova borghesia in Italia. In altra nota ho segnato che si potrebbe fare una ricerca «molecolare» negli scritti italiani del Medio Evo per cogliere il processo di formazione intellettuale della borghesia, il cui sviluppo …

  • Q 8 § 4 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. In Ungheria

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. In Ungheria. Il «Marzocco» del 4 ottobre 1931 riassume dall’«Illustrazione Toscana» un articolo del dott. Ladislao Holik-Barabàs su Filippo Scolari detto Pippo Spano che fu «una delle figure …

  • Q 8 § 5 - Risorgimento. Il Partito d’Azione

    § Risorgimento. Il Partito d’Azione. Per la storia del Partito d’Azione e del «trasformismo» italiano in generale è molto interessante una lettera di Francesco De Sanctis a Giuseppe Civinini pubblicata nel «Bullettino Storico Pistoiese» da Filippo …

  • Q 8 § 6 - Giacobinismo

    § Giacobinismo. Per avere una indicazione del modo di considerare i francesi nel periodo giacobino e napoleonico si può citare dal libro di Alessandro Andryane (Memorie di un prigioniero di Stato, passi scelti da Rosolino Guastalla, Barbèra, Firenze, …

  • Q 8 § 7 - Giornalismo

    § Giornalismo. Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale “cattolico” (o piuttosto “scritto da cattolici”) è quello …

  • Q 8 § 8 - Azione Cattolica. Pubblicazioni periodiche cattoliche

    § Azione Cattolica. Pubblicazioni periodiche cattoliche. (Cifre ricavate dagli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 e che si riferiscono alla situazione esistente fino al settembre 1925). I cattolici pubblicavano 627 periodici, così classificati …

  • Q 8 § 9 - Assenza di un carattere nazionale-popolare nella letteratura italiana

    § Assenza di un carattere nazionale-popolare nella letteratura italiana. Da un articolo di Paolo Milano nell’«Italia letteraria» del 27 dicembre 1931: «Il valore che si dà al contenuto di un’opera d’arte non è mai troppo – ha scritto Goethe. …

  • Q 8 § 10 - Risorgimento. Il realismo di Cavour

    § Risorgimento. Il realismo di Cavour. Il peso relativamente preponderante che i fattori internazionali ebbero nello sviluppo del Risorgimento risulta dal particolare realistico del Cavour, che consisteva nel valutare in una misura che sembrava mostruosa …

  • Q 8 § 11 - Risorgimento. 48-49

    § Risorgimento. 48-49. Mi pare che gli avvenimenti degli anni 1848-49, data la loro spontaneità, possano essere considerati come tipici per lo studio delle forze sociali e politiche della nazione italiana. Troviamo in quegli anni alcune formazioni fondamentali: …

  • Q 8 § 12 - Letteratura popolare. Bibliografia

    § Letteratura popolare. Bibliografia. Réginald W. Hartland, Walter Scott et le roman «frénétique», ed. Honoré Champion. Romanzo «frenetico» o romanzo «nero»: le origini sarebbero da ricercare in Orazio Walpole e nel suo Castello d’Otranto. …

  • Q 8 § 13 - Passato e presente. Manzoni dialettico

    § Passato e presente. Manzoni dialettico. Cap. VIII dei Promessi Sposi, episodio della tentata sorpresa di Renzo e Lucia a Don Abbondio per farsi sposare in casa: «Renzo che strepitava di notte in casa altrui, dove s’era introdotto di soppiatto, e …

  • Q 8 § 14 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. I) Sul predicatore cattolico. La Controriforma elaborò un tipo di predicatore che si trova descritto nel De Predicatore Verbi Dei, Parigi, 1585. Alcuni canoni: 1°) sia la predicazione intonata all’uditorio: diversa quindi …

  • Q 8 § 15 - Testimonianze cattoliche

    § Testimonianze cattoliche. «Si insidia e si sovverte lentamente l’unità religiosa della patria; s’insegna la ribellione alla Chiesa, rappresentandola quale semplice società umana, che si arrogherebbe diritti che non ha, e di rimbalzo si colpisce …

  • Q 8 § 16 - Passato e presente. La filosofia di Gentile

    § Passato e presente. La filosofia di Gentile. Selvaggio attacco contro Gentile e i suoi discepoli sferrato nella «Roma fascista» dell’ottobre 1931. Gentile è accusato di «alto tradimento», di procedimenti sleali e truffaldini. L’attacco fu …

  • Q 8 § 17 - Passato e presente

    § Passato e presente. Una generazione può essere giudicata dallo stesso giudizio che essa dà della generazione precedente, un periodo storico dal suo stesso modo di considerare il periodo da cui è stato preceduto. Una generazione che deprime la generazione …

  • Q 8 § 18 - Passato e presente. Gli avvocati in Italia

    § Passato e presente. Gli avvocati in Italia. Cfr. l’articolo di Mariano D’Amelio, La classe forense in cifre, nel «Corriere della Sera» del 26 gennaio 1932. Cita uno studio di Rodolfo Benini, pubblicato negli Atti dell’Accademia dei Lincei, …

  • Q 8 § 19 - Senso comune

    § Senso comune. Il Manzoni fa distinzione tra senso comune e buon senso (Cfr. Promessi Sposi, Cap. XXXII sulla peste e sugli untori). Parlando del fatto che c’era pur qualcuno che non credeva agli untori ma non poteva sostenere la sua opinione contro …

  • Q 8 § 20 - Risorgimento. I moderati toscani

    § Risorgimento. I moderati toscani. Cfr. la conferenza di Mario Puccioni, Uomini del Risorgimento in Toscana, pubblicata nella «Miscellanea storica della Valdelsa» e riassunta nel «Marzocco» del 15 novembre 1931. L’attività apologetica del Puccioni …

  • Q 8 § 21 - Il moderno Principe

    § Il moderno Principe. Sotto questo titolo potranno raccogliersi tutti gli spunti di scienza politica che possono concorrere alla formazione di un lavoro di scienza politica che sia concepito e organizzato sul tipo del Principe del Machiavelli. Il carattere …

  • Q 8 § 22 - Storia degli intellettuali. Spunti di ricerca

    § Storia degli intellettuali. Spunti di ricerca. La repubblica di Platone. Quando si dice che Platone vagheggiava una «repubblica di filosofi» bisogna intendere «storicamente» il termine di filosofi che oggi dovrebbe tradursi con «intellettuali» …

  • Q 8 § 23 - Federico Confalonieri

    § Federico Confalonieri. Dal libretto: A. F. Andryane, Memorie di un prigioniero di Stato allo Spielberg, Capitoli scelti e annotati da Rosolino Guastalla, Firenze, Barbèra, 1916, tolgo alcune indicazioni bibliografiche su Federico Confalonieri: Rosolino …

  • Q 8 § 24 - Storia degli intellettuali

    § Storia degli intellettuali. Gli Elementi di scienza politica del Mosca (nuova edizione aumentata del 1923) sono da esaminare per questa rubrica. La cosiddetta «classe politica» del Mosca non è altro che la categoria intellettuale del gruppo sociale …

  • Q 8 § 25 - Risorgimento

    § Risorgimento. Cercare cosa significa e come è giustificata nel Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti in Carducci nella «Nuova Italia» del 20 novembre 1931) la …

  • Q 8 § 26 - Passato e presente. La politica di Luigi Cadorna

    § Passato e presente. La politica di Luigi Cadorna. Nell’articolo del Fermi: La Spagna cattolica in «Gerarchia» del dicembre 1931 si accenna alla Costituzione spagnola del 1812 e si dice: «La resistenza indomita opposta ai francesi dal 1808 al 1813 …

  • Q 8 § 27 - Conservazione e innovazione

    § Conservazione e innovazione. Una determinata corrente storicistica pone a suo fondamento e dichiara solo storicistico un metodo d’azione in cui il progresso storico (lo svolgimento) risulta dalla dialettica di conservazione e innovazione: il contemperamento …

  • Q 8 § 28 - Nomenclatura Politica. Teorici, dottrinari, astrattisti ecc.

    § Nomenclatura Politica. Teorici, dottrinari, astrattisti ecc. Nel linguaggio comune «teorico» è adoperato in senso deteriore, come «dottrinario» e meglio ancora come «astrattista». Ha avuto la stessa sorte del termine «idealista» che dal significato …

  • Q 8 § 29 - Buon senso e senso comune

    § Buon senso e senso comune. I rappresentanti del «buon senso» sono l’«uomo della strada», il «francese medio» diventato «l’uomo medio», «monsieur Tout-le-monde». Nella commedia borghese sono specialmente da ricercare i rappresentanti del …

  • Q 8 § 30 - Storia degli intellettuali italiani. Gioberti

    § Storia degli intellettuali italiani. Gioberti. Importanza del Gioberti per la formazione del carattere nazionale moderno degli intellettuali italiani. Sua funzione accanto al Foscolo. In una nota precedente osservazioni sulla soluzione formale data …

  • Q 8 § 31 - Risorgimento. La Carboneria e la Massoneria

    § Risorgimento. La Carboneria e la Massoneria. Articolo di A. Luzio, Le origini della Carboneria, nel «Corriere della Sera» del 7 febbraio 1932. Il Luzio parla di due libri di Eugenio Lennhoff, fr ... gerarca della Massoneria austriaca (del Lennhoff …

  • Q 8 § 32 - Risorgimento. Origini

    § Risorgimento. Origini. Le quistioni «tendenziali» poste a proposito delle origini del moto nazionale del Risorgimento: 1) tesi francofila-democratica: il moto è dovuto alla rivoluzione francese, ciò che ha determinato l’altra tesi: 2) la rivoluzione …

  • Q 8 § 33 - Nesso storico 1848-49. Il federalismo di Ferrari-Cattaneo

    § Nesso storico 1848-49. Il federalismo di Ferrari-Cattaneo. Fu l’impostazione politico-storica delle contraddizioni esistenti tra il Piemonte e la Lombardia. La Lombardia non voleva essere annessa, come una provincia, al Piemonte: era più progredita, …

  • Q 8 § 34 - Passato e presente. Bibliografia

    § Passato e presente. Bibliografia. Provveditorato Generale dello Stato: Pubblicazioni edite dallo Stato o col suo concorso: Spoglio dei periodici e delle opere collettive 1926-1930 (Parte 1a: Scritti biografici e critici; parte 2a: Ripartizione per …

  • Q 8 § 35 - Risorgimento. Giuseppe Ferrari

    § Risorgimento. Giuseppe Ferrari. Come il giacobinismo storico (unione della città e della campagna) si è diluito e astrattizzato in Giuseppe Ferrari. La «legge agraria» da punto programmatico concreto e attuale, ben circoscritto nello spazio e nel …

  • Q 8 § 36 - Risorgimento. Il trasformismo

    § Risorgimento. Il trasformismo. Il trasformismo come una delle forme storiche di ciò che è stato già notato sulla «rivoluzione-restaurazione» o «rivoluzione passiva» a proposito del processo di formazione dello Stato moderno in Italia. Il trasformismo …

  • Q 8 § 37 - Il moderno Principe

    § Il moderno Principe. In questa serie di osservazioni potrebbero trovare posto le note scritte a proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere per «rapporti di forza». Lo studio di come occorre analizzare le «situazioni», …

  • Q 8 § 38 - Passato e presente. La paura del kerenskismo

    § Passato e presente. La paura del kerenskismo. È uno dei tratti più rilevanti degli anni del dopoguerra. Corrisponde forse, in una certa misura, alla paura del lafayettismo nel periodo successivo alla Rivoluzione francese. Intorno al kerenskismo si …

  • Q 8 § 39 - Lo «storicismo» di Croce

    § Lo «storicismo» di Croce. Lo storicismo di Croce è da mettere in rapporto con ciò che è stato osservato in note precedenti sui concetti di «rivoluzione passiva», di «rivoluzione-restaurazione», di «conservazione-innovazione» e sul concetto …

  • Q 8 § 40 - Rinascimento. Le statue viventi di Cuneo

    § Rinascimento. Le statue viventi di Cuneo. Uno degli aneddoti cuneesi più graziosi: per la visita di Vittorio Emanuele II, l’amministrazione della città raccolse dai dintorni i giovani fisicamente più prestanti, che ingessati a dovere, furono collocati, …

  • Q 8 § 41 - Intellettuali

    § Intellettuali. Cfr. Valeria Benetti Brunelli, Il rinnovamento della politica nel pensiero del secolo XV in Italia (Paravia, Torino, 20 lire). Esame del pensiero politico di Leon Battista Alberti. Tentativo di una revisione di alcuni giudizi sull’Umanesimo …

  • Q 8 § 42 - Francia-Italia

    § Francia-Italia. 1°) È realmente mai esistita una francofilia in Italia? Ed erano realmente francofili i radicali-massoni del «Secolo», che appunto sono giudicati solitamente come spudoratamente francofili? Penso che, analizzando più profondamente, …

  • Q 8 § 43 - Machiavelli

    § Machiavelli. Oltre che dall’esempio delle grandi monarchie assolute di Francia e Spagna, il Machiavelli fu spinto alla sua concezione politica del principato unitario dal ricordo del passato romano, ma non astrattamente, bensì attraverso gli avvenimenti …

  • Q 8 § 44 - Massimario machiavellico

    § Massimario machiavellico. Prendendo come spunto l’affermazione del Foscolo nei Sepolcri che il Machiavelli «temprando lo scettro ai regnatori, gli allor ne sfronda ed alle genti svela di che lacrime grondi e di che sangue» si potrebbe fare una …

  • Q 8 § 45 - Nozioni enciclopediche. Comandare e obbedire

    § Nozioni enciclopediche. Comandare e obbedire. In che misura sia vero che l’obbedire sia più facile del comandare. Il comandare proprio del caporalismo. L’attendere passivamente gli ordini. Nell’obbedienza c’è un elemento di comando e nel …

  • Q 8 § 46 - Nozioni enciclopediche. La concezione melodrammatica della vita

    § Nozioni enciclopediche. La concezione melodrammatica della vita. Non è vero che solo in alcuni strati deteriori dell’intelligenza si possa trovare un senso libresco e non nativo della vita. Nelle classi popolari esiste ugualmente la degenerazione …

  • Q 8 § 47 - I negri d’America

    § I negri d’America. Corrispondenza da New York di Beniamino De Ritis nel «Corriere della Sera» del 18 febbraio 1932 (Colonie a contanti?). Tendenze americane di abbinare il problema dei debiti europei con le necessità politico-strategiche degli …

  • Q 8 § 48 - Machiavelli. Il moderno Principe

    § Machiavelli. Il moderno Principe. Grande politica e piccola politica. La grande politica abbraccia le quistioni connesse alla fondazione di nuovi Stati e colla lotta per la difesa e la conservazione di una determinata struttura sociale politica. La …

  • Q 8 § 49 - Passato e presente

    § Passato e presente. La frase che «non si rimane a Roma senza idee» che trovasi citata in altra nota, ed è attribuita al Mommsen, è stata pronunciata il 26 marzo 1861 (in Parlamento) da Giuseppe Ferrari, che sosteneva doversi andare a Roma «colle …

  • Q 8 § 50 - Nozioni enciclopediche. Epigoni e Diadochi

    § Nozioni enciclopediche. Epigoni e Diadochi. Qualcuno impiega il termine «Epigoni» in modo abbastanza curioso e ci ricama intorno tutta una teoria sociologica abbastanza bizzarra e sconclusionata. Perché gli Epigoni dovrebbero essere inferiori ai …

  • Q 8 § 51 - Risorgimento.

    § Risorgimento. Accanto ai concetti di Rivoluzione Passiva, di Rivoluzione-Restaurazione ecc. porre questa affermazione di Giuseppe Ferrari (10 novembre 1864 in Parlamento): «Noi siamo il Governo più libero che abbia mai avuto l’Italia da cinquecento …

  • Q 8 § 52 - Machiavelli. Il moderno Principe

    § Machiavelli. Il moderno Principe. La quistione della classe politica (cfr. i libri di Gaetano Mosca). Ma nel Mosca la quistione è posta in modo insoddisfacente: non si capisce neanche esattamente cosa il Mosca intenda precisamente per classe politica, …

  • Q 8 § 53 - Passato e presente

    § Passato e presente. Hegel aveva affermato che la servitù è la culla della libertà. Per Hegel, come per Machiavelli, il «principato nuovo» e la connessa schiavitù servitù sono giustificati solo come educazione e disciplina dell’uomo non ancora …

  • Q 8 § 54 - Passato e presente. La Sardegna

    § Passato e presente. La Sardegna. Nel «Corriere della Sera» tre articoli di Francesco Coletti, col titolo generale La Sardegna che risorge, enumerano alcuni dei più importanti problemi sardi e danno un prospetto sommario dei provvedimenti governativi. …

  • Q 8 § 55 - Nozioni enciclopediche. Self-government e burocrazia

    § Nozioni enciclopediche. Self-government e burocrazia. L’autogoverno è una istituzione o un costume politico-amministrativo, che presuppone condizioni ben determinate: l’esistenza di uno strato sociale che viva di rendita, che abbia una tradizionale …

  • Q 8 § 56 - Machiavelli. Il moderno Principe

    § Machiavelli. Il moderno Principe. La concezione del Croce, della politica-passione, esclude i partiti, perché non si può pensare a una «passione» organizzata e permanente: la passione permanente è uno stato spasmodico. Esclude il partito ed esclude …

  • Q 8 § 57 - Riviste-tipo

    § Riviste-tipo. Individualmente nessuno può seguire tutta la letteratura pubblicata su un gruppo di argomenti e neanche su un solo argomento. Il servizio di informazione critica, per un pubblico di mediocre cultura o che si inizia alla vita culturale, …

  • Q 8 § 58 - Machiavelli

    § Machiavelli. Lo Schopenhauer avvicina l’educazione politica del Machiavelli a quella fornita dal maestro di scherma, che insegna l’arte di ammazzare («e di non farsi ammazzare»), ma non insegna a diventare sicari e assassini.

  • Q 8 § 59 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Per le quistioni teoriche cfr. Croce, Conversazioni critiche, seconda serie, pp. 237 sgg.: «I romanzi italiani del Settecento» dove lo spunto è preso dal libro di Giambattista Marchesi Studi e ricerche intorno ai nostri romanzieri …

  • Q 8 § 60 - Riviste-tipo. Le recensioni

    § Riviste-tipo. Le recensioni. Ho accennato a diversi tipi di recensione, ponendomi dal punto di vista delle esigenze culturali di un pubblico ben determinato e di un movimento culturale, anch’esso ben determinato, che si vorrebbe suscitare: quindi …

  • Q 8 § 61 - Machiavelli

    § Machiavelli. La quistione: che cosa è la politica, cioè quale posto l’attività politica deve avere in una concezione del mondo sistematica (coerente e conseguente), in una filosofia della praxis, è la prima quistione da risolvere in una trattazione …

  • Q 8 § 62 - Machiavelli

    § Machiavelli. Una concezione del diritto penale che dev’essere tendenzialmente rinnovatrice. Non può, pertanto, essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente, sebbene sia sottintesa in molte di esse (ma appunto non può essere sottintesa …

  • Q 8 § 63 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. Sui letterati cattolici cfr. «Il Ragguaglio dell’attività culturale e letteraria dei cattolici in Italia. 1932», Firenze, Edizione del «Ragguaglio», 1932, pp. 490, L. 10. Esce dal 1930. (Prefazione di G. Papini).

  • Q 8 § 64 - Passato e presente. Il patto di Londra

    § Passato e presente. Il patto di Londra. L’articolo 13 del Patto di Londra stabilisce che, nel caso in cui Francia e Inghilterra avessero aumentato i loro dominii coloniali a spese della Germania, questi due paesi avrebbero riconosciuto come principio …

  • Q 8 § 65 - Nozioni enciclopediche. Bibliografia

    § Nozioni enciclopediche. Bibliografia. Un Dizionario di Sociologia di Fausto Squillace è stato pubblicato dall’ed. Remo Sandron di Palermo, e il libro ha avuto una seconda edizione interamente rifatta (L. 12). Lo Squillace è scrittore di tendenza …

  • Q 8 § 66 - Storia delle classi subalterne. Bibliografia

    § Storia delle classi subalterne. Bibliografia. Nelle edizioni Remo Sandron molti libri per questa rubrica. Due direzioni. Il Sandron ha avuto un momento di carattere «nazionale»: ha pubblicato molti libri che riguardano la cultura nazionale e internazionale …

  • Q 8 § 67 - La Scuola

    § La Scuola. Cfr. C. M. Derada, Gli uomini e le riforme pedagogiche della Rivoluzione Francese. Dall’«ancien régime» alla Convenzione, Remo Sandron, Palermo, L. 7,50.

  • Q 8 § 68 - Riforma e Rinascimento

    § Riforma e Rinascimento. Sarà da vedere il libro, molto lodato e apprezzato, di Domenico Guerri, La corrente popolare nel rinascimento. Un modo di porre la quistione falsa è quella di Giulio Augusto Levi che, nella recensione del libro di Luigi Ponnelle …

  • Q 8 § 69 - Machiavelli

    § Machiavelli. (Bacone ha chiamato i «Re Magi» i tre re che iniziano energicamente le monarchie assolute: Luigi XI di Francia, Ferdinando il cattolico di Spagna e Enrico VII d’Inghilterra. Machiavelli è il teorico dei Re Magi).

  • Q 8 § 70 - Storia delle classi subalterne. Bibliografia

    § Storia delle classi subalterne. Bibliografia. Nel Catalogo Sandron è contenuto anche un libro di Filippo Lo Vetere sull’agricoltura siciliana. Il Lo Vetere (cfr. «Problemi del Lavoro» del 1° febbraio 1932) era della generazione dei Fasci siciliani. …

  • Q 8 § 71 - Passato e Presente. Quistioni e polemiche personali

    § Passato e Presente. Quistioni e polemiche personali. A chi giovano? A quelli che vogliono ridurre le quistioni di principio e generali a schermaglie e bizze particolari, a casi di ambizione individuale, a trastulli letterari e artistici (quando sono …

  • Q 8 § 72 - Passato e presente. L’errore degli antiprotezionisti di sinistra

    § Passato e presente. L’errore degli antiprotezionisti di sinistra (scrittori della «Voce», «Unità», sindacalisti ecc.). Essi impostavano le quistioni come quistioni di principio (scientifico), come scelta di un indirizzo generale della politica …

  • Q 8 § 73 - Nozioni enciclopediche. Dottrinari ecc.

    § Nozioni enciclopediche. Dottrinari ecc. Il carattere «dottrinario» strettamente inteso di un gruppo può essere stabilito dalla sua attività reale (politica e organizzativa) e non dal contenuto «astratto» della dottrina stessa. Un gruppo di «intellettuali» …

  • Q 8 § 74 - Lorianismo. E. Ferri

    § Lorianismo. E. Ferri. Il modo di giudicare la musica e il Verdi di Enrico Ferri è raccontato originariamente dal Croce nelle Conversazioni Critiche (Serie II, p. 314), in un capitoletto sui Ricordi ed affetti di Alessandro D’Ancona pubblicati dai …

  • Q 8 § 75 - I nipotini del padre Bresciani. Giulio Bechi

    § I nipotini del padre Bresciani. Giulio Bechi. Cfr. l’articoletto di Croce («I seminatori di G. Bechi») riportato nelle Conversazioni critiche, Serie seconda, pp. 348 sgg. Il Croce dà un giudizio favorevole di questo romanzo e in generale dell’opera …

  • Q 8 § 76 - Lorianesimo

    § Lorianesimo. In questa rubrica mi pare di non aver registrato pro-memoria A. O. Olivetti, che di diritto ci appartiene per ogni rispetto: come inventore di pensamenti genialissimi e come sconnesso e pretenzioso erudito da bazar.

  • Q 8 § 77 - Lorianesimo. G. A. Borgese

    § Lorianesimo. G. A. Borgese. «Quasi tutte le guerre e le rivolte in ultima analisi si possono ridurre a secchie rapite; l’importante è vedere che cosa nella secchia vedessero rapitori e difensori». «Corriere della Sera» 8 marzo 1932 (Psicologia …

  • Q 8 § 78 - Machiavelli

    § Machiavelli. Che il programma e la tendenza di collegare la città alla campagna potesse avere nel Machiavelli solo una espressione militare si capisce riflettendo che il giacobinismo francese sarebbe inesplicabile senza la scuola fisiocratica, con …

  • Q 8 § 79 - Machiavelli. Grande potenza

    § Machiavelli. Grande potenza. Nella nozione di grande potenza (ma di potenza in genere, quindi come elemento sussidiario alla nozione di grande potenza) è da porre anche la «tranquillità interna» cioè il grado e l’intensità della funzione egemonica …

  • Q 8 § 80 - Le colonie

    § Le colonie. Studiare se e in che misura le colonie hanno servito per il popolamento, nel senso che il colonialismo sia legato all’esuberanza demografica delle nazioni colonizzatrici. Certo sono andati più inglesi negli Stati Uniti dopo il distacco …

  • Q 8 § 81 - Nozioni enciclopediche. Lo spirito di corpo

    § Nozioni enciclopediche. Lo spirito di corpo. Nel senso migliore del termine potrebbe significare la concordia degli intenti e delle volontà, la compatta unità morale per cui importa che le cose buone siano fatte nell’interesse dell’unico tutto, …

  • Q 8 § 82 - I nipotini del padre Bresciani

    § I nipotini del padre Bresciani. Ghita, la «ilustre fregona» (novella del Cervantes).

  • Q 8 § 83 - Passato e presente. Avvenimenti del 1917

    § Passato e presente. Avvenimenti del 1917. Il ministero Salandra cade il 10 giugno 1906 contraccolpo della dichiarazione di guerra alla Germania, mentre durava la minaccia dell’esercito austriaco dal Trentino. Boselli forma il ministero nazionale …

  • Q 8 § 84 - Machiavelli. Essere e dover essere

    § Machiavelli. Essere e dover essere. Il «troppo» realismo politico ha portato spesso all’affermazione che il politico deve operare solo nella «realtà effettuale», non interessarsi del «dover essere», ma solo dell’«essere». L’errore ha …

  • Q 8 § 85 - Passato e presente. Quistioni agrarie

    § Passato e presente. Quistioni agrarie. «L’agricoltore è risparmiatore: egli sa che la sistemazione del terreno, gli impianti, le costruzioni, sono cose periture e sa che cagioni nemiche, che egli non può dominare, possono fargli perdere il raccolto; …

  • Q 8 § 86 - Machiavelli

    § Machiavelli. Altro punto da fissare e da svolgere è quello della «doppia prospettiva» nell’azione politica e nella vita statale. Vari gradi in cui può presentarsi la doppia prospettiva, dai più elementari ai più complessi. Ma anche questo elemento …

  • Q 8 § 87 - Noterelle di cultura giapponese

    § Noterelle di cultura giapponese. Cfr. altra nota sulle religioni nel Giappone di fronte allo Stato, sulla riforma apportata allo Shintoismo, che mentre da una parte è stato ridotto a religione (o superstizione) popolare, dall’altra è stato privato …

  • Q 8 § 88 - Nozioni enciclopediche. Vette di comando – leve di comando

    § Nozioni enciclopediche. Vette di comando – leve di comando. Espressioni usate in lingue diverse per dire la stessa cosa. L’espressione «vette di comando» ha forse un’origine di carattere militare; quella «leve di comando» un’origine evidentemente …

  • Q 8 § 89 - Noterelle di cultura americana

    § Noterelle di cultura americana. G. A. Borgese in Strano interludio («Corriere della Sera», 15 marzo 1932) divide la popolazione degli Stati Uniti in quattro strati: la classe finanziaria, la classe politica, l’Intelligenza, l’Uomo comune. L’Intelligenza …

  • Q 8 § 90 - Nozioni enciclopediche. La macchina

    § Nozioni enciclopediche. La macchina. Articolo di Metron, La diffusione della macchina, nel «Corriere della Sera» del 15 marzo 1932. Significato più largo del concetto di macchina: in Oriente è macchina sia il rasoio di sicurezza che l’automobile. …

  • Q 8 § 91 - Confalonieri

    § Confalonieri. Silvio d’Amico, in un capitolo del suo libro Certezze (Treves-Treccani-Tuminelli, di prossima pubblicazione; il capitolo è riportato dai giornali del 16 marzo 1932, «Resto del Carlino») scrive che in una raccolta del museo dello …

  • Q 8 § 92 - Passato e presente. Nazionalizzazioni

    § Passato e presente. Nazionalizzazioni. Cfr. l’articolo di A. De Stefani nel «Corriere» del 16 marzo 32 (La copertura delle perdite): «Anche in tempi ordinari negli attuali regimi protezionistici, è tutta la Nazione che concorre a pareggiare sistematicamente …

  • Q 8 § 93 - Risorgimento italiano. Nesso 1848-49

    § Risorgimento italiano. Nesso 1848-49. Su Carlo Alberto e i tentativi fatti nel 1931 per modificare il giudizio tradizionale (sfavorevole) cfr. lo studio di Pietro Silva nella «Cultura» dell’agosto-settembre 1931.

  • Q 8 § 94 - Nozioni enciclopediche. Homo homini lupus

    § Nozioni enciclopediche. Homo homini lupus. Fortuna avuta da questa espressione nella scienza politica, ma specialmente nella scienza politica dei filistei da farmacia provinciale. Pare che l’origine della formula sia da trovarsi in una più vasta …

  • Q 8 § 95 - Cattolici integrali – gesuiti – modernisti

    § Cattolici integrali – gesuiti – modernisti. Nelle memorie di Alfred Loisy si troveranno elementi per questa rubrica: Alfred Loisy, Mémoires pour servir à l’histoire ecclésiastique de notre temps, pubblicato nel 1930 o 31 (circa 2000 pp. in …

  • Q 8 § 96 - Passato e presente. Giolitti

    § Passato e presente. Giolitti. Nella commemorazione di Giolitti (morto il 17 luglio 1928) scritta per il «Journal des Débats», Maurice Pernot dice: «Egli prese come punto di partenza un’idea originale e forse giusta: nel momento in cui in Italia …

  • Q 8 § 97 - Passato e presente

    § Passato e presente. Una riflessione che si legge spesso è quella che il cristianesimo si sia diffuso nel mondo senza bisogno dell’aiuto delle armi. Non mi pare giusto. Si potrà dire così fino al momento in cui il cristianesimo non fu religione …

  • Q 8 § 98 - I nipotini del padre Bresciani. G. Papini

    § I nipotini del padre Bresciani. G. Papini. Nel marzo 1932 Papini ha scritto un articolo nella «Nuova Antologia» (contro Croce) e uno sul «Corriere della Sera» sull’Edipo di A. Gide. Ho letto finora solo quest’ultimo: è raffazzonato, prolisso, …

  • Q 8 § 99 - Passato e presente

    § Passato e presente. Ho letto riportato un brano del «Tevere» in cui il prof. Orestano, che rappresenta la filosofia italiana nell’Accademia, è chiamato «ridicolo» personaggio o qualcosa di simile. E il «Tevere» ha una certa importanza nel …

  • Q 8 § 100 - Passato e presente. Il rutto del pievano e altre strapaesanerie

    § Passato e presente. Il rutto del pievano e altre strapaesanerie. Cesare De Lollis (Reisebilder, pp. 8 e sgg.) scrive alcune note interessanti sui rapporti tra «minoranza» che fece l’Italia e popolo: «… non molti giorni or sono mi capitò di …

  • Q 8 § 101 - Passato e presente. Parlamento italiano

    § Passato e presente. Parlamento italiano. Vedere per quale preciso movimento politico si interpretò lo Statuto in modo da allargare la funzione e le attribuzioni del Parlamento. In realtà la formazione di un governo che emanava dal Parlamento, si …

  • Q 8 § 102 - Passato e presente

    § Passato e presente. Cfr. Gioacchino Volpe, 23 marzo 1919: 27 ottobre 1922, nel «Corriere della Sera» del 22 marzo 1932 (in occasione dell’anniversario della fondazione del Fascio di Milano). Articolo interessante e abbastanza comprensivo. Sarà …

  • Q 8 § 103 - Sulla Cina

    § Sulla Cina. M. T. Z. Tyan, Two years of nationalist China, Kelly and Walsh, Shangai (del 1930 o 31). Opera documentaria (di circa 500 pp.) che pare sia molto interessante e ben fatta. Storia di due anni. Kuomintang, organizzazione del Governo Nazionalista, …

  • Q 8 § 104 - I nipotini del padre Bresciani. A. Luzio

    § I nipotini del padre Bresciani. A. Luzio. Articolo di A. Luzio nel «Corriere della Sera» del 25 marzo 1932 (La morte di Ugo Bassi e di Anita Garibaldi) in cui si tenta una riabilitazione del padre Bresciani. Le opere del Bresciani «al postutto non …

  • Q 8 § 105 - I nipotini di padre Bresciani. Papini come apprendista gesuita

    § I nipotini di padre Bresciani. Papini come apprendista gesuita. L’articolo di Papini nella «Nuova Antologia» del 1° marzo 1932 (Il Croce e la Croce) mi pare dimostri che anche come gesuita il Papini non sarà mai più che un modesto apprendista. …

  • Q 8 § 106 - Passato e presente. La lingua italiana a Malta

    § Passato e presente. La lingua italiana a Malta. La difesa della lingua e della cultura italiana a Malta, come appare dagli avvenimenti dei primi mesi del 1932 (cfr. articolo del «Corriere della Sera» del 25 marzo 1932), è stata resa più difficile …

  • Q 8 § 107 - Nozioni enciclopediche. Reich

    § Nozioni enciclopediche. Reich. Per il significato del termine Reich, che non significa affatto «impero» (ho visto che in «Gerarchia» è talvolta stato tradotto addirittura con «regno»), osservare che esso esiste in tutte le lingue germaniche …

  • Q 8 § 108 - La burocrazia

    § Machiavelli. La burocrazia. Mi pare che dal punto di vista economico-sociale il problema della burocrazia e dei funzionari occorra considerarlo in un quadro molto più vasto: nel quadro della «passività» sociale, passività relativa, e intesa dal …

  • Q 8 § 109 - Gli intellettuali. Latino ecclesiastico e volgare nel Medio Evo

    § Gli intellettuali. Latino ecclesiastico e volgare nel Medio Evo. «La predicazione in lingua volgare risale in Francia alle origini stesse della lingua. Il latino era la lingua della Chiesa: così le prediche erano fatte in latino ... ai chierici (cleres), …

  • Q 8 § 110 - Giornalismo. La rassegna della stampa

    § Giornalismo. La rassegna della stampa. Nel giornalismo tradizionale italiano la rubrica della «rassegna della stampa» è sempre stata poco sviluppata, nonostante che in esso la parte polemica abbia sempre avuto una funzione spesso esorbitante: ma …

  • Q 8 § 111 - Religione

    § Religione. La contraddizione creata dagli intellettuali che non credono, che sono giunti all’ateismo e a «vivere senza religione» attraverso la scienza o la filosofia, ma sostengono che la religione è necessaria per la organizzazione sociale: …

  • Q 8 § 112 - La storia come storia della libertà e il liberalismo

    § La storia come storia della libertà e il liberalismo. L’equivoco in cui si mantiene la più recente storiografia del Croce è appunto basato su questa confusione tra la storia come storia della libertà e la storia come apologia del liberalismo. …

  • Q 8 § 113 - Storia degli intellettuali. L’Umanesimo

    § Storia degli intellettuali. L’Umanesimo. Studiare la riforma pedagogica introdotta dall’umanesimo: la sostituzione della «composizione scritta» alla «disputa orale», per esempio, che ne è uno degli elementi «pratici» più significativi. …

  • Q 8 § 114 - Machiavelli. Jean Bodin

    § Machiavelli. Jean Bodin (1530-1596) fu deputato agli Stati di Blois del 1576 e fece rifiutare dal Terzo Stato i sussidi domandati per la guerra civile. Opere: Methodus ad facilem historiarum cognitionem (1566), dove indica l’influenza del clima, …

  • Q 8 § 115 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Secondo Luigi Tonelli («L’Italia che scrive», marzo 1932, Pietro Mignosi), Il Mignosi avrebbe scritto nel volume Epica e santità del Mignosi (Palermo, Priulla, 1925) sarebbe contenuto un «bellissimo “Canto” …

  • Q 8 § 116 - Passato e presente. Phlipot

    § Passato e presente. Phlipot. La farsa dei Trois Galants et Phlipot contenuta nel Recueil de farces ecc. par Le Roux de Lincy et F. Michel (Parigi, Techener, 1837, in 4 voll.) (nel 4° vol., n. 12). Phlipot, quando sente il «Qui vive?», risponde subito: …

  • Q 8 § 117 - Americanismo. La delinquenza

    § Americanismo. La delinquenza. Di solito si spiega lo sviluppo della delinquenza organizzata in grande stile negli Stati Uniti come una derivazione del proibizionismo e del relativo contrabbando. La vita dei contrabbandieri, le loro lotte ecc. hanno …

  • Q 8 § 118 - Risorgimento italiano

    § Risorgimento italiano. Cfr. Antonio Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, storia documentata, vol. I, Bari, Commissione provinciale di archeologia e storia patria, 1931, pp. 455, L. 30. In questo primo volume si giunge fino alla famosa cospirazione …

  • Q 8 § 119 - Passato e presente. Avvenimenti del giugno 1914

    § Passato e presente. Avvenimenti del giugno 1914. Ricordare articolo di Rerum Scriptor sulla assenza di programma di tali avvenimenti. E strano che Rerum Scriptor non si sia accorto che quegli avvenimenti avevano un grande valore perché rinnovavano …

  • Q 8 § 120 - Passato e presente. 1915

    § Passato e presente. 1915. Per ciò che riguarda il rapporto delle forze al momento dell’entrata in guerra dell’Italia, e per giudicare la capacità politica di Salandra-Sonnino, non bisogna considerare la situazione quale era al 24 maggio, ma quale …

  • Q 8 § 121 - Bibliografie. La «Rivista Militare Italiana»

    § Bibliografie. La «Rivista Militare Italiana». Fondata nel marzo 1856 a Torino da Carlo e Luigi Mezzacapo, esuli napoletani rifugiatisi a Torino dopo aver preso parte agli assedi di Roma e di Venezia. È da notare anche questo particolare a proposito …

  • Q 8 § 122 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Uno degli atteggiamenti più caratteristici del pubblico popolare verso la sua letteratura è questo: non importa il nome e la personalità dell’autore, ma la persona del protagonista. Gli eroi della letteratura popolare, quando …

  • Q 8 § 123 - Passato e presente. Bilancio della guerra

    § Passato e presente. Bilancio della guerra. Camillo Pellizzi annunzia nel «Corriere» del 7 aprile 1932 il libro di Luigi Villari The war on the Italian Front (Londra, Cobden-Sanderson, 1932, con prefazione di sir Rennell Rodd). In un’appendice sono …

  • Q 8 § 124 - Fase economico-corporativa nella storia italiana. L’impresa di Lepanto

    § Fase economico-corporativa nella storia italiana. L’impresa di Lepanto. A. Salimei, Gli italiani a Lepanto (Roma, auspice la Lega navale). Il Salimei ha raccolto diligentemente tutti i dati che si riferiscono alla organizzazione delle forze che parteciparono …

  • Q 8 § 125 - Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura

    § Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. Può essere questo il titolo generale della rubrica in cui raccogliere tutti gli spunti e motivi annotati finora, talvolta sotto titoli vari. Spunti per un dizionario di politica e critica, nozioni enciclopediche …

  • Q 8 § 126 - Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. Il Medio Evo

    § Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. Il Medio Evo. Cfr. Luigi Sorrento, Medio Evo, il termine e il concetto (Milano, Soc. Ed. «Vita e Pensiero», 1931, pp. 54 in 8°). Il Sorrento è professore all’Università del Sacro Cuore (e la pubblicazione …

  • Q 8 § 127 - Storia delle classi subalterne. La Bohème. Carlo Baudelaire

    § Storia delle classi subalterne. La Bohème. Carlo Baudelaire. Cfr. C. Baudelaire, Les Fleurs du Mal et autres poèmes, Texte intégral précédé d’une étude inédite d’Henri de Régnier («La Renaissance du Livre», Paris s. d.). Nello studio …

  • Q 8 § 128 - Scienza economica

    § Scienza economica. Concetto e fatto di «mercato determinato», cioè rilevazione che determinate forze sono apparse storicamente, il cui operare si presenta con un certo «automatismo» che consente una certa misura di «previdibilità» e di certezza …

  • Q 8 § 129 - Azione Cattolica

    § Azione Cattolica. La debolezza di ogni organizzazione nazionale di Azione Cattolica consiste nel fatto che la sua azione è limitata e continuamente turbata dalle necessità di politica internazionale e interna, in ogni Stato, della Santa Sede. A misura …

  • Q 8 § 130 - Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. Statolatria

    § Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. Statolatria. Atteggiamento di ogni diverso gruppo sociale verso il proprio Stato. L’analisi non sarebbe esatta se non si tenesse conto delle due forme in cui lo Stato si presenta nel linguaggio e nella …

  • Q 8 § 131 - Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura

    § Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. 1) Il motto della «Civiltà Cattolica»: «Beatus populus cuius Dominus Deus eius». (Ps. 143, 15). Gli scrittori della rivista traducono così: «Beato il popolo che ha Dio per suo Signore». Ma è esatto? …

  • Q 8 § 132 - Machiavelli. La passione

    § Machiavelli. La passione. Se il concetto crociano della passione come momento della politica si urta nella difficoltà di spiegare e giustificare le formazioni politiche permanenti come i partiti e ancor più gli eserciti nazionali e gli Stati maggiori, …

  • Q 8 § 133 - Lorianismo. Giuseppe De Lorenzo

    § Lorianismo. Giuseppe De Lorenzo. Anche alcuni aspetti dell’attività intellettuale del De Lorenzo rientrano nella categoria del Lorianismo. Tuttavia occorre con lui essere discreti.

  • Q 8 § 134 - Passato e presente. Un giudizio su Paolo Boselli

    § Passato e presente. Un giudizio su Paolo Boselli. Nella commemorazione di Paolo Boselli scritta in «Gerarchia» (marzo 1932) da Filippo Caparelli è contenuto questo spunto: «Sembra forse un po’ strano che in quegli anni (del Risorgimento) così …

  • Q 8 § 135 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Cfr. E. Brenna, La letteratura educativa popolare italiana nel secolo XIX (Milano, F.I.L.P., 1931, pp. 246, L. 6). Dalla recensione dovuta alla prof. E. Formiggini-Santamaria («Italia che scrive», marzo 1932) si traggono questi …

  • Q 8 § 136 - Caratteri della letteratura italiana

    § Caratteri della letteratura italiana. Cfr. l’articolo di Piero Rébora, Libri italiani ed editori inglesi, nell’«Italia che scrive» del marzo 1932. Perché la letteratura italiana contemporanea non ha quasi corso in Inghilterra: «Scarsa capacità …

  • Q 8 § 137 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Cfr. Ernesto Brunetto, Romanzi e romanzieri d’appendice nel «Lavoro Fascista» del 19 febbraio 1932.

  • Q 8 § 138 - Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura

    § Nozioni enciclopediche e argomenti di cultura. Ogni nazione ha il suo poeta o scrittore in cui riassume la gloria intellettuale della nazione e della razza. Omero per la Grecia, Dante per l’Italia, Cervantes per la Spagna, Camoens per il Portogallo, …

  • Q 8 § 139 - Risorgimento. Garibaldi e la frase del «metro cubo di letame»

    § Risorgimento. Garibaldi e la frase del «metro cubo di letame». Nell’articolo Garibaldi e Pio IX («Corriere della Sera» del 15 aprile 1932) A. Luzio scrive che «va escluso assolutamente che fosse sua (di Garibaldi) una lettera in cui il vecchio …

  • Q 8 § 140 - Passato e presente. Malta

    § Passato e presente. Malta. Controllare se l’on. Enrico Mizzi, uno dei leaders del partito nazionalista maltese, sia stato tra i fondatori del Partito Nazionalista Italiano. Probabilmente l’affermazione fatta da qualche giornale inglese, si riferisce …

  • Q 8 § 141 - Machiavelli

    § Machiavelli. 1) Altro elemento da esaminare e quello dei rapporti organici tra la politica interna e la politica estera di uno Stato. È la politica interna che determina quella estera o viceversa? Anche in questo caso occorrerà distinguere: tra grandi …

  • Q 8 § 142 - Nozioni enciclopediche e argomenti di coltura. L’iniziativa individuale

    § Nozioni enciclopediche e argomenti di coltura. L’iniziativa individuale. (Argomento connesso con quello della «statolatria», di p. 41). Elementi per impostare la quistione: identità-distinzione tra società civile e società politica, e quindi …

  • Q 8 § 143 - Giornalismo. I titoli

    § Giornalismo. I titoli. Tendenza a titoli magniloquenti e pedanteschi, con opposta reazione di titoli così detti «giornalistici» cioè anodini e insignificanti. Difficoltà dell’arte dei titoli che dovrebbero riassumere alcune esigenze: di indicare …

  • Q 8 § 144 - Nozioni enciclopediche. Bibliografia

    § Nozioni enciclopediche. Bibliografia. Rezasco, Dizionario del linguaggio italiano storico e amministrativo, Firenze, 1881. (Non lo conosco. Vedere come compilato, di che tendenza politica ecc.; lodato dall’Einaudi).

  • Q 8 § 145 - Carattere non popolare-nazionale della letteratura italiana

    § Carattere non popolare-nazionale della letteratura italiana. Consenso della nazione o degli «spiriti eletti». Cosa deve interessare di più un artista, il consenso all’opera sua della «nazione» o quello degli «spiriti eletti»? Ma può esserci …

  • Q 8 § 146 - Nozioni enciclopediche. Università

    § Nozioni enciclopediche. Università. Termine rimasto nel senso medievale di corporazione o comunità: per es. «le Università israelitiche», le «Università agrarie» nelle regioni dove esistono usi civici sulle terre e sui boschi riconosciuti e …

  • Q 8 § 147 - Giornalismo. La cronaca giudiziaria

    § Giornalismo. La cronaca giudiziaria. Si può osservare che la cronaca giudiziaria dei grandi giornali è redatta come un perpetuo «Mille e una notte» concepito secondo gli schemi del romanzo d’appendice. C’è la stessa varietà di schemi sentimentali …

  • Q 8 § 148 - Nozioni enciclopediche

    § Nozioni enciclopediche. Bibliografia. Roberto Michels, Introduzione alla storia delle dottrine economiche e politiche, in 16°, pp. XIII-310, Bologna, Zanichelli, 1932, L. 15. Dizionari: del Guillaumin Dictionnaire de l’Economie Politique, pubblicato …

  • Q 8 § 149 - Argomenti di coltura

    § Argomenti di coltura. Una serie di «argomenti» può essere offerta dalla descrizione critica di alcune grandi imprese editoriali di cultura, come la collezione degli economisti italiani 50 volumi del Custodi, la Biblioteca degli Economisti 80 volumi …

  • Q 8 § 150 - Nozioni enciclopediche. Demiurgo

    § Nozioni enciclopediche. Demiurgo. Dal significato originario di «lavorante per il popolo, per la comunità» (artigiano) fino ai significati attuali di «creatore» ecc. (cfr. scritti di Filippo Burzio).

  • Q 8 § 151 - Argomenti di coltura. Contro natura, naturale ecc.

    § Argomenti di coltura. Contro natura, naturale ecc. Cosa significa dire che una certa azione è «naturale», o che essa è invece «contro natura»? Ognuno, nel suo intimo, crede di sapere esattamente cosa ciò significa, ma se si domanda una risposta …

  • Q 8 § 152 - Passato e presente

    § Passato e presente. Si potrebbe dire che la borghesia francese è il «gargagnan della civiltà europea».

  • Q 8 § 153 - Argomenti di coltura. Contro natura, naturale, ecc.

    § Argomenti di coltura. Contro natura, naturale, ecc. Constatato che essendo contraddittorio l’insieme dei rapporti sociali, è contraddittoria la coscienza storica degli uomini, si pone il problema del come si manifesti tale contraddittorietà: si …

  • Q 8 § 154 - Passato e presente

    § Passato e presente. Franz Weiss, «stelletta» dei «Problemi del Lavoro» potrebbe chiamarsi il «nuovo Masticabrodo» e la raccolta dei suoi scritti il nuovo libro delle Sette Trombe. L’altra «stelletta», quella del «Lavoro» (Weiss ha sei punte, …

  • Q 8 § 155 - Passato e presente. Apologhi. Spunti sulla religione

    § Passato e presente. Apologhi. Spunti sulla religione. L’opinione corrente è questa: che non si deve distruggere la religione se non si ha qualcosa da sostituirle nell’animo degli uomini. Ma come si fa a capire quando una sostituzione è avvenuta …

  • Q 8 § 156 - Argomenti di coltura. Contro natura, naturale, ecc.

    § Argomenti di coltura. Contro natura, naturale, ecc. Una concezione come quella esposta pare conduca a una forma di relativismo e quindi di scetticismo morale. È da osservare che ciò si può dire di tutte le concezioni precedenti, la cui imperatività …

  • Q 8 § 157 - Argomenti di coltura

    § Argomenti di coltura. Una frase del generale Gazzera nel discorso al Parlamento come ministro della guerra (22 aprile 1932; cfr. giornali del 23): «L’ardimento nasce dalla passione, la sagacia dall’intelletto, l’equilibrio dal sapere». Si potrebbe …

  • Q 8 § 158 - Argomenti di coltura. La tendenza a diminuire l’avversario

    § Argomenti di coltura. La tendenza a diminuire l’avversario. Mi pare che tale tendenza di per se stessa sia un documento della inferiorità di chi ne è posseduto. Si cerca infatti di diminuire l’avversario per poter credere di esserne vittoriosi; …

  • Q 8 § 159 - Argomenti di coltura. Naturale, contro natura, ecc.

    § Argomenti di coltura. Naturale, contro natura, ecc. Al concetto di «naturale» si contrappone quello di «artificiale» o «convenzionale». Ma cosa significa «artificiale» e «convenzionale» quando è riferito alle grandi moltitudini? Significa …

  • Q 8 § 160 - I nipotini di padre Bresciani. Papini

    § I nipotini di padre Bresciani. Papini. Il cattolicismo atteggia lo stile del Papini. Non dirà più «sette» ma «quanti sono i peccati capitali»: «Non già che mancassero traduzioni italiane del capo d’opera goethiano: il Manacorda ne ha tenute …

  • Q 8 § 161 - Quistione degli intellettuali. Sicilia e Sardegna

    § Quistione degli intellettuali. Sicilia e Sardegna. Per il diverso peso che esercita la grande proprietà in Sicilia e in Sardegna, e quindi per la diversa posizione relativa degli intellettuali, ciò che spiega il diverso carattere dei movimenti politico-culturali, …

  • Q 8 § 162 - Machiavelli

    § Machiavelli. Studi particolari su Machiavelli come «economista»: Gino Arias negli «Annali di Economia della Università Bocconi» pubblica uno studio dove si trova qualche indicazione. (Studio di Vincenzo Tangorra). Pare che lo Chabod, in qualche …

  • Q 8 § 163 - Machiavelli. Rapporti di forze, ecc.

    § Machiavelli. Rapporti di forze, ecc. L’osservazione fondamentale che tali analisi non sono fini a se stesse, ma devono servire a giustificare il lavoro pratico, in quanto sono fatte per sceverare i punti su cui applicare la forza della volontà. …

  • Q 8 § 164 - Nozioni enciclopediche. Bibliografia

    § Nozioni enciclopediche. Bibliografia. S. E. il generale Carlo Porro, Terminologia geografica, Raccolta di vocaboli di geografia e scienze affini, per uso degli studi di geografia generale e militare, in 8°, pp. X-794, Utet, Torino, 1902, L. 7,50. L’avvocato …

  • Q 8 § 165 - A. Oriani

    § A. Oriani. Occorre studiarlo come il rappresentante più onesto e appassionato per la grandezza nazionale-popolare italiana fra gli intellettuali italiani della vecchia generazione. La sua posizione non è però critica-ricostruttiva, e quindi tutti …

  • Q 8 § 166 - Graziadei

    APPUNTI DI FILOSOFIA. MATERIALISMO E IDEALISMO Terza serie § Graziadei. Oltre alle teorie del Loria, cercare se le quistioni sollevate dal Graziadei non hanno origine nelle teorie del Rodbertus. Nella «Histoire des doctrines économiques» di Gide e …

  • Q 8 § 167 - Il libro di De Man

    § Il libro di De Man. Porre in luce i «valori psicologici ed etici» del movimento operaio significa forse confutare le dottrine del materialismo storico? Sarebbe come dire che il porre in luce il fatto che la grande maggioranza degli abitanti del mondo …

  • Q 8 § 168 - Antonio Labriola e lo hegelismo

    § Antonio Labriola e lo hegelismo. È da studiare come il Labriola, partendo da posizioni herbartiane e antihegeliane sia passato al materialismo storico. La dialettica in Antonio Labriola, insomma.

  • Q 8 § 169 - Unità della teoria e della pratica

    § Unità della teoria e della pratica. Il lavoratore medio opera praticamente, ma non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare-conoscere il mondo; la sua coscienza teorica anzi può essere «storicamente» in contrasto col suo operare. Egli …

  • Q 8 § 170 - Ideologie scientifiche

    § Ideologie scientifiche. L’affermazione di Eddington: «Se nel corpo di un uomo eliminassimo tutto lo spazio privo di materia e riunissimo i suoi protoni ed elettroni in una sola massa, l’uomo (il corpo dell’uomo) sarebbe ridotto a un corpuscolo …

  • Q 8 § 171 - Sul «Saggio popolare». La quistione di nomenclatura e di contenuto

    § Sul «Saggio popolare». La quistione di nomenclatura e di contenuto. Una caratteristica degli intellettuali come categoria sociale cristallizzata (come categoria sociale che concepisce se stessa come continuazione ininterrotta nella storia, quindi …

  • Q 8 § 172 - Bibliografie

    § Bibliografie. Vedere la bibliografia di A. Chiappelli (morto in questo novembre 1931). Verso la metà del decennio 90-900 egli mi pare si sia occupato del materialismo storico (quando furono pubblicati i saggi di Antonio Labriola e di B. Croce) nel …

  • Q 8 § 173 - Sul «Saggio popolare»

    § Sul «Saggio popolare». Un lavoro come il Saggio popolare, destinato a una comunità di lettori che non sono intellettuali di professione, dovrebbe partire dalla analisi e dalla critica della filosofia del senso comune, che è la «filosofia dei non …

  • Q 8 § 174 - Sul «Saggio popolare»

    § Sul «Saggio popolare». Si può avere dal Saggio una critica della metafisica? Mi pare che il concetto stesso di metafisica sfugga all’autore, in quanto gli sfugge il concetto di movimento storico, del divenire e quindi della dialettica. Pensare …

  • Q 8 § 175 - Gentile

    § Gentile. Vedere il suo articolo La concezione umanistica del mondo (nel corpo della rivista è stampato La concezione umanistica nel mondo ma nel sommario il «nel» è «del») nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1931. L’inizio dice: «La filosofia …

  • Q 8 § 176 - La «nuova» scienza

    § La «nuova» scienza. «Considerando la insuperata minutezza di questi metodi di indagine ci tornava alla memoria la espressione di un membro dell’ultimo Congresso filosofico di Oxford il quale, secondo riferisce il Borgese, parlando dei fenomeni …

  • Q 8 § 177 - La realtà «oggettiva»

    § La realtà «oggettiva». Cosa significa «oggettivo»? Non significherà «umanamente oggettivo» e non sarà perciò anche umanamente «soggettivo»? L’oggettivo sarebbe allora l’universale soggettivo, cioè: il soggetto conosce oggettivamente …

  • Q 8 § 178 - Gentile

    § Gentile. Sulla filosofia del Gentile cfr. l’articolo della «Civiltà Cattolica» Cultura e filosofia dell’ignoto (16 agosto 1930) che è interessante per vedere come con la logica scolastica si può criticare qualche banale sofisma dell’attualismo …

  • Q 8 § 179 - Stato etico o di cultura

    § Stato etico o di cultura. Mi pare che ciò che di più sensato e concreto si possa dire a proposito dello Stato etico e di cultura è questo: ogni Stato è etico in quanto una delle sue funzioni più importanti è quella di elevare la grande massa …

  • Q 8 § 180 - Passato e presente. Le grandi idee

    § Passato e presente. Le grandi idee. Le grandi idee e le formule vaghe. Le idee sono grandi in quanto sono attuabili, cioè in quanto rendono chiaro un rapporto reale che è immanente nella situazione e lo rendono chiaro in quanto mostrano concretamente …

  • Q 8 § 181 - Lo Hegelismo in Francia

    § Lo Hegelismo in Francia. Un Rapport sur l’état des études hégéliennes en France di A. Koyré è riprodotto nei Verhandlungen des ersten Hegelskongresses, vom 22 bis 25 April 1930 im Haag, Mohr, Tübingen, 1931, in 8° gr., pp. 243. Il Koyré, …

  • Q 8 § 182 - Struttura e superstrutture

    § Struttura e superstrutture. La struttura e le superstrutture formano un «blocco storico», cioè l’insieme complesso e discorde contraddittorio delle soprastrutture sono il riflesso dell’insieme dei rapporti sociali di produzione. Se ne trae: …

  • Q 8 § 183 - Dialettica

    § Dialettica. Vedere il libretto Dialectica dei padri Liberatore-Corsi S. I., Neapoli, Tip. commerciale, 1930, in 8° pp. 80, L. 7. Sarà composto di estratti del celebre polemista gesuita padre Liberatore. Può essere interessante per fissare cosa intendono …

  • Q 8 § 184 - Logica formale

    § Logica formale. Cfr. Mario Govi, Fondazione della Metodologia. Logica ed Epistemologia, Torino, Bocca, 1929, pp. 579. Il Govi è un positivista; il suo libro appartiene alla tendenza di rinnovare il vecchio positivismo, di creare un neopositivismo. …

  • Q 8 § 185 - Fase economica-corporativa dello Stato

    § Fase economica-corporativa dello Stato. Se è vero che nessun tipo di Stato non può non attraversare una fase di primitivismo economico-corporativa, se ne deduce che il contenuto dell’egemonia politica del nuovo gruppo sociale che ha fondato il …

  • Q 8 § 186 - Sul «Saggio popolare»

    § Sul «Saggio popolare». La filosofia del Saggio popolare è puro aristotelismo positivistico, cioè un riadattamento della logica formalistica secondo i metodi delle scienze naturali: la legge di causalità è sostituita alla dialettica; la classificazione …

  • Q 8 § 187 - Intellettuali

    § Intellettuali. Nella concezione non solo della scienza politica, ma in tutta la concezione della vita culturale e spirituale, ha avuto enorme importanza la posizione assegnata da Hegel agli intellettuali, che deve essere accuratamente studiata. Con …

  • Q 8 § 188 - Gli intellettuali. Organizzazione della vita culturale

    § Gli intellettuali. Organizzazione della vita culturale. Studiare la storia della formazione e della attività della «Società Italiana per il progresso della Scienza». Sarà da studiare anche la storia della «Associazione britannica» che mi pare …

  • Q 8 § 189 - Logica formale e metodologia

    § Logica formale e metodologia. La logica formale o metodologia astratta è la «filologia» della filosofia del pensiero, è l’«erudizione» (il metodo dell’erudizione) della storia. Estetica e filologia come dialettica e logica formale. Ma queste …

  • Q 8 § 190 - Concetto di Stato

    § Concetto di Stato. Curzio Malaparte nell’introduzione al suo volumetto sulla Tecnica del colpo di Stato pare affermi l’equivalenza della formula: «Tutto nello Stato, nulla fuori dello Stato, nulla contro lo Stato» con la proposizione: «dove …

  • Q 8 § 191 - Egemonia e democrazia

    § Egemonia e democrazia. Tra i tanti significati di democrazia, quello più realistico e concreto mi pare si possa trarre in connessione col concetto di egemonia. Nel sistema egemonico, esiste democrazia tra il gruppo dirigente e i gruppi diretti, nella …

  • Q 8 § 192 - Originalità e ordine intellettuale

    § Originalità e ordine intellettuale. Una massima di Vauvenargues: «È più facile dire cose nuove che metter d’accordo quelle che sono già state dette».

  • Q 8 § 193 - Rapporti tra città e campagna

    § Rapporti tra città e campagna. Per avere dei dati sui rapporti tra le nazioni industriali e quelle agrarie e quindi spunti per la quistione della situazione di semicolonie dei paesi agrari (e delle colonie interne nei paesi capitalistici) è da vedere …

  • Q 8 § 194 - Logica formale

    § Logica formale. Vedere il libro di Tobias Dantzig, professore di matematica all’Università di Maryland, Le nombre (Payot, Parigi, 1931 – o 32 –): storia del numero e della successiva formazione dei metodi, delle nozioni, delle ricerche matematiche. …

  • Q 8 § 195 - La proposizione che «la società non si pone problemi per la cui soluzione non esistano già le premesse materiali»

    § La proposizione che «la società non si pone problemi per la cui soluzione non esistano già le premesse materiali». È il problema della formazione di una volontà collettiva che dipende immediatamente da questa proposizione e analizzare criticamente …

  • Q 8 § 196 - «Saggio popolare»

    § «Saggio popolare». Un’osservazione che può farsi a molti riferimenti del Saggio è il misconoscimento delle possibilità dell’errore da parte di singoli autori citati. Ciò è legato a un criterio metodico più generale: che non è molto «scientifico» …

  • Q 8 § 197 - «Saggio popolare»

    § «Saggio popolare». L’inizio, cioè la posizione del problema come una ricerca di leggi, di linee costanti, regolari, uniformi. Ciò legato al problema della prevedibilità degli accadimenti storici. Impostazione da scienze naturali astratte. Ciò …

  • Q 8 § 198 - Filosofia della Praxis

    § Filosofia della Praxis. A p. 298 sgg. della Serie Prima delle Conversazioni critiche il Croce analizza alcune proposizioni delle Glosse al Feuerbach per giungere alla conclusione che non si può parlare di un Marx filosofo e quindi di una filosofia …

  • Q 8 § 199 - Unità della teoria e della pratica

    § Unità della teoria e della pratica. Ricercare, studiare e criticare le varie forme in cui si è presentato nella storia delle idee il concetto di unità della teoria e della pratica. «Intellectus speculativus extensione fit practicus» di S. Tomaso: …

  • Q 8 § 200 - Antonio Labriola

    § Antonio Labriola. Per costruire un saggio compiuto su Antonio Labriola, occorre tener dinanzi anche gli elementi e i frammenti di conversazione riferiti dai suoi amici ed allievi. Nei libri del Croce, sparsamente, se ne possono racimolare parecchi. …

  • Q 8 § 201 - «Saggio popolare». Sull’arte

    § «Saggio popolare». Sull’arte. Nella sezione dedicata all’arte, si afferma che anche le più recenti opere sull’estetica affermano l’identità di forma e contenuto. Questo può essere assunto come uno dei casi più vistosi dell’incapacità …

  • Q 8 § 202 - «Saggio popolare»

    § «Saggio popolare». Che cosa si può intendere per «scienza» parlando del Saggio e in che non è accettabile il concetto di «scienza» che in esso è sostenuto o meglio ancora sottinteso? Si intenderà il metodo e non già il metodo in generale, …

  • Q 8 § 203 - Storia e antistoria

    § Storia e antistoria. Osservare che l’attuale discussione su «storia e antistoria» non è altro che la ripresentazione nei termini della cultura moderna della discussione avvenuta alla fine del secolo scorso nei termini del naturalismo e positivismo, …

  • Q 8 § 204 - Un’introduzione allo studio della filosofia

    § Un’introduzione allo studio della filosofia. (cfr. quad. III p. 5 bis). Per la compilazione di una introduzione o avviamento allo studio della filosofia occorrerà tener conto di alcuni elementi preliminari: 1°) Occorre distruggere il pregiudizio …

  • Q 8 § 205 - Determinismo meccanico e attività-volontà

    § Determinismo meccanico e attività-volontà. A proposito dello studio di Mirskij sulle recenti discussioni filosofiche. Come è avvenuto il passaggio da una concezione meccanicistica a una concezione attivistica e quindi la polemica contro il meccanicismo. …

  • Q 8 § 206 - La storia del materialismo del Lange

    § La storia del materialismo del Lange. Questa opera del Lange potrà essere più o meno utile oggi (dopo quasi tre quarti di un secolo) da quando fu scritta (credo almeno che sia così vecchia) e dopo che la storia della filosofia ha prodotto tante …

  • Q 8 § 207 - Quistioni di terminologia

    § Quistioni di terminologia. Il concetto di struttura e superstruttura, per cui si dice che l’«anatomia» della società è costituita dalla sua «economia», non sarà legato alle discussioni sorte per la classificazione delle specie animali, classificazione …

  • Q 8 § 208 - Traducibilità [reciproca] delle culture nazionali

    § Traducibilità reciproca delle culture nazionali. L’osservazione fatta dal Marx nella Santa Famiglia che il linguaggio politico francese equivale al linguaggio filosofico tedesco, trova il riscontro nei versi del Carducci «decapitaro, Emmanuel Kant, …

  • Q 8 § 209 - La religione, il lotto e l’oppio del popolo

    § La religione, il lotto e l’oppio del popolo. Nelle Conversazioni critiche (Serie II, pp. 300-301) il Croce ricerca la «fonte» del Paese di cuccagna di Matilde Serao e la trova in un pensicro del Balzac, che è interessante anche come probabile …

  • Q 8 § 210 - Storia e antistoria

    § Storia e antistoria. Se la discussione (tra) storia e antistoria è la stessa che quella se la natura e la storia procedano anche per «salti» o solo «evolutivamente», sarà bene ricordare al Croce che anche la tradizione dell’idealismo moderno …

  • Q 8 § 211 - Il termine di «materialismo»

    § Il termine di «materialismo» occorre in certi periodi della storia della cultura intenderlo non nel significato tecnico filosofico stretto, ma nel significato che prese dalle polemiche culturali dell’Enciclopedia. Si chiamò materialismo ogni modo …

  • Q 8 § 212 - Gli studi di storia economica

    § Gli studi di storia economica. Ricordare la polemica Einaudi-Croce (Einaudi nella «Riforma Sociale») quando uscì la 4a edizione del volume «Materialismo storico ed economia marxistica» con la nuova prefazione del 1917. Può essere interessante …

  • Q 8 § 213 - Un’introduzione allo studio della filosofia

    § Un’introduzione allo studio della filosofia. I. Il problema dei «semplici». La forza delle religioni e specialmente del cattolicismo consiste in ciò che esse sentono energicamente la necessità dell’unità di tutta la massa religiosa e lottano …

  • Q 8 § 214 - «Saggio popolare». Spunti di estetica e di critica letteraria

    § «Saggio popolare». Spunti di estetica e di critica letteraria. Raccogliere tutti gli spunti di estetica e di critica letteraria sparsi nel Saggio popolare e cercare di ragionarvi su. Uno spunto è quello riguardante il Prometeo di Goethe. Il giudizio …

  • Q 8 § 215 - «Saggio popolare». La realtà del mondo esterno

    § «Saggio popolare». La realtà del mondo esterno. Tutta la polemica sulla «realtà del mondo esterno» mi pare male impostata e in gran parte oziosa (mi riferisco anche alla memoria presentata al congresso di storia delle scienze di Londra). 1°) …

  • Q 8 § 216 - Noterelle di economia. Ugo Spirito e C.

    § Noterelle di economia. Ugo Spirito e C. L’accusa all’economia politica tradizionale di essere concepita «naturalisticamente» e «deterministicamente». Accusa senza fondamento, perché gli economisti classici non si debbono essere preoccupati …

  • Q 8 § 217 - Realtà del mondo esterno

    § Realtà del mondo esterno. Nelle sue Linee di filosofia critica, p. 159, Bernardino Varisco scrive: «Apro un giornale per informarmi delle novità; vorreste sostenere che le novità le ho create io con l’aprire il giornale?» Ciò che è stupefacente …

  • Q 8 § 218 - Alessandro Levi

    § Alessandro Levi. Ricercare i suoi scritti di filosofia e di storia. Come R. Mondolfo, anche il Levi è d’origine «positivistica» (della scuola padovana di R. Ardigò). Riporto come punto di riferimento un brano del suo studio su Giuseppe Ferrari …

  • Q 8 § 219 - «Saggio popolare». Residui di metafisica

    § «Saggio popolare». Residui di metafisica. Il modo di giudicare le concezioni passate filosofiche come delirio non è solo un errore di antistoricismo, cioè la pretesa anacronistica che nel passato si dovesse pensare come oggi, ma è un vero e proprio …

  • Q 8 § 220 - Un’introduzione allo studio della filosofia

    § Un’introduzione allo studio della filosofia. Una filosofia della prassi non può presentarsi inizialmente che in atteggiamento polemico, come superamento del modo di pensare preesistente. Quindi come critica del «senso comune» (dopo essersi basata …

  • Q 8 § 221 - Gentile...

    § Gentile col suo seguito di Volpicelli, Spirito ecc., si può dire che hanno instaurato un secentismo filosofico. (Cfr. anche il paragone con Bruno Bauer e Sacra Famiglia).

  • Q 8 § 222 - Introduzione allo studio della filosofia. Sul concetto di regolarità e di legge nei fatti storici

    § Introduzione allo studio della filosofia. Sul concetto di regolarità e di legge nei fatti storici. Cfr. a p. 40 la nota Scienza economica.

  • Q 8 § 223 - Croce e Loria

    § Croce e Loria. A rifletterci su si conclude che tra Croce e Loria la distanza non è poi molto grande nel modo di interpretare il materialismo storico. Anche il Croce, riducendo il materialismo storico a un canone pratico di interpretazione storica …

  • Q 8 § 224 - Teologia – metafisica – speculazione

    § Teologia – metafisica – speculazione. Il Croce cerca sempre di mettere in rilievo come egli, nella sua attività di pensatore, abbia cercato di «espellere» dal campo della filosofia ogni residuo di teologia e di metafisica, fino a negare ogni …

  • Q 8 § 225 - Punti per un saggio su B. Croce

    § Punti per un saggio su B. Croce. 1) Quali sono gli interessi intellettuali e morali (e quindi sociali) che predominano oggi nell’attività culturale del Croce? Per comprenderli occorre ricordare l’atteggiamento del Croce verso la guerra mondiale. …

  • Q 8 § 226 - Più grassa Minerva

    § Più grassa Minerva. Leon Battista Alberti: «Quelli (i matematici) col solo ingegno, separata ogni materia, misurano le forme delle cose. Noi perché vogliamo le cose essere poste da vedere, per questo useremo più grassa Minerva».

  • Q 8 § 227 - Punti per un saggio su Croce

    § Punti per un saggio su Croce. 8) Cosa significa storia «etico-politica»? Storia dell’aspetto «egemonia» nello Stato e, poiché gli intellettuali hanno la funzione di rappresentare le idee che costituiscono il terreno in cui l’egemonia si esercita, …

  • Q 8 § 228 - La religione, il lotto e l’oppio del popolo

    § La religione, il lotto e l’oppio del popolo (vedi a p. 66). Un altro elemento da comprendere in questo «argomento» potrebbe essere quello del così detto «pari» di Pascal, che avvicina la religione al gioco d’azzardo. È da riflettere che Pascal …

  • Q 8 § 229 - «Saggio popolare»

    § «Saggio popolare». Nelle osservazioni sul Saggio popolare, in quanto sono complessive, riguardano il metodo generale, si può ricordare quella della superficialità logica inerente al sistema orale di diffusione della cultura e della scienza (nel …

  • Q 8 § 230 - La religione, il lotto e l’oppio del popolo

    § La religione, il lotto e l’oppio del popolo. È stata pubblicata in questo scorcio di tempo (forse nel 1931) una lettera inedita di Engels dove si parla diffusamente del Balzac e dell’importanza che occorre attribuirgli. L’argomento del «pari» …

  • Q 8 § 231 - Introduzione allo studio della filosofia. Rapporto tra struttura e superstruttura

    § Introduzione allo studio della filosofia. Rapporto tra struttura e superstruttura. Cfr. nella «Critica» del 20 marzo 1932 (recensione di G. de Ruggiero di un libro di Arthur Feiler), p. 133: «... si presenta il fatto paradossale, di una ideologia …

  • Q 8 § 232 - «Saggio popolare». Giudizio sulle filosofie passate

    § «Saggio popolare». Giudizio sulle filosofie passate. Concepire come delirio il pensiero del passato non ha nessun significato teorico, anzi è una deviazione dalla filosofia della prassi. Avrà un significato educativo, energetico? Non pare, perché …

  • Q 8 § 233 - Punti per un saggio su Croce

    § Punti per un saggio su Croce. 9) La religione: «dopo Cristo siamo tutti cristiani», cioè le dottrine morali del cristianesimo, in quanto necessità storica e non elementi ecclesiastico-corporativi, sono stati incorporati nella civiltà moderna e …

  • Q 8 § 234 - «Apparenze» e superstrutture

    § «Apparenze» e superstrutture. È vero che è esistita la tendenza a giudicare le superstrutture come mere e labili apparenze. Mi pare si possa dire che una tale tendenza si riduce essenzialmente a un atteggiamento psicologico, in cui il contenuto …

  • Q 8 § 235 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Oltre la serie «trascendenza, teologia, speculazione – filosofia speculativa», l’altra serie «trascendenza, immanenza, storicismo speculativo – filosofia della praxis». Sono da rivedere e da criticare …

  • Q 8 § 236 - Punti per un saggio su Croce

    § Punti per un saggio su Croce. 10) Posto che la Storia d’Europa è come un paradigma per la cultura mondiale di storia etico-politica, la critica del libro necessaria. Si può osservare che la «gherminella» fondamentale del Croce consiste in ciò: …

  • Q 8 § 237 - Introduzione allo studio della filosofia

    § Introduzione allo studio della filosofia. Uno dei concetti fondamentali da fissare è quello di «necessità» storica. Nel senso speculativo-astratto. Nel senso storico-concreto: la necessità è data dall’esistenza di una premessa efficiente, che …

  • Q 8 § 238 - Introduzione allo studio della filosofia. Filosofia speculativa

    § Introduzione allo studio della filosofia. Filosofia speculativa. Si può riflettere su questo punto: se l’elemento «speculazione» sia proprio di ogni filosofia o sia una fase di un pensiero filosofico in isviluppo secondo il processo generale di …

  • Q 8 § 239 - Saggio popolare. Teleologia

    § Saggio popolare. Teleologia. In altra nota ho citato un epigramma di Goethe contro il teleologismo. Questo stesso spunto Goethe ripete in altra forma (cercare dove) e dice di averlo derivato da Kant: «Il Kant è il più eminente dei moderni filosofi, …

  • Q 8 § 240 - Punti per un saggio su Croce. Storia etico-politica o storia speculativa?

    § Punti per un saggio su Croce. Storia etico-politica o storia speculativa? Si può sostenere che la storia in atto del Croce non è neanche etico-politica, ma storia speculativa, un ritorno, sia pure in forme letterarie rese più accorte e meno ingenue …

  • Q 8 § 241 - Le Pensées di Pascal...

    § Le Pensées di Pascal furono stampate la prima volta nel 1670 dai suoi amici di Port-Royal molto scorrettamente. Il testo manoscritto autentico è stato segnalato nel 1843 da Victor Cousin e stampato nel 1844 dall’editore Faugère.

  • Q 8 § 242 - 1° Origini popolaresche del «superuomo»

    § 1° Origini popolaresche del «superuomo». Lo si trova nel basso romanticismo del romanzo d’appendice: in Dumas padre: Conte di Montecristo, Athos, Giuseppe Balsamo, per esempio. Ora: molti sedicenti nicciani non sono che... dumasiani che più tardi, …

  • Q 8 § 243 - 2° Risorgimento Italiano

    § 2° Risorgimento Italiano. Derivazioni del sistema d’interpretazioni del Risorgimento sono un certo settarismo della mentalità italiana e la tendenza a credersi malgiudicati e mal compresi.

  • Q 8 § 244 - 3° Machiavelli. Contro il «volontarismo» o garibaldinismo

    § 3° Machiavelli. Contro il «volontarismo» o garibaldinismo. Contro, naturalmente, se vuole perpetuare se stesso come forma organica di attività storico-politica, non come momento iniziale di un periodo organico. Così contro le «avanguardie» senza …

  • Q 8 § 245 - 4° Letteratura popolare

    § 4° Letteratura popolare. Se è vero che la biografia romanzata continua il romanzo storico tipo Dumas ecc., si può dire che da questo punto di vista, in questo particolare settore, in Italia si sta «colmando una lacuna». Cfr. pubblicazioni del …