• Q 9 § 1 - Nozioni enciclopediche. Il galletto rosso

    § Nozioni enciclopediche. Il galletto rosso. Dal francese le coq rouge, termine che deve essere d’origine contadina e indica l’incendio appiccato per ragioni politiche nelle lotte di fazione e nelle jacqueries. Si potrebbe ricordare la così detta …

  • Q 9 § 2 - I nipotini di padre Bresciani. Una sfinge senza enigmi

    § I nipotini di padre Bresciani. Una sfinge senza enigmi. Nell’«Ambrosiano» dell’8 marzo 1932 Marco Ramperti aveva scritto un articolo La Corte di Salomone in cui, tra l’altro scriveva: «Stamattina mi sono destato sopra un “logogrifo” di …

  • Q 9 § 3 - Nozioni enciclopediche. Angherie

    § Nozioni enciclopediche. Angherie. Il termine è ancora usato in Sicilia per indicare certe obbligazioni alle quali è sottoposto il lavoratore nei suoi rapporti col proprietario o gabellotto o subaffittario nei contratti così detti di mezzadria (e …

  • Q 9 § 4 - Storia delle classi subalterne. De Amicis

    § Storia delle classi subalterne. De Amicis. Del De Amicis sono da vedere la raccolta di discorsi Speranze e Glorie e il volume su Lotte civili. La sua attività letteraria e di oratore in questo senso va dal 90 al 900 ed è da vedere per ricercare l’atteggiamento …

  • Q 9 § 5 - Risorgimento italiano. Sommossa di Palermo del 1866

    § Risorgimento italiano. Sommossa di Palermo del 1866. Era prefetto a Palermo Luigi Torelli, sul quale cfr. Antonio Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano, R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1931, in 8° pp. 513, L. 30. Dopo la repressione il …

  • Q 9 § 6 - Argomenti di cultura. Il movimento e il fine

    § Argomenti di cultura. Il movimento e il fine. È possibile mantenere un movimento senza che si abbia una previsione del fine? Il principio di Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto un’apparenza di interpretazione «ortodossa» …

  • Q 9 § 7 - Argomenti di cultura. Il male minore

    § Argomenti di cultura. Il male minore. Si potrebbe trattare in forma di apologo. Il concetto di male minore è dei più relativi. C’è sempre un male ancora minore di quello precedentemente minore e in confronto di un pericolo maggiore in confronto …

  • Q 9 § 8 - Passato e presente. Azioni e obbligazioni

    § Passato e presente. Azioni e obbligazioni. Quale radicale mutamento porterà nell’orientamento del piccolo e medio risparmio l’attuale depressione se si prolunga ancora per qualche tempo? Si può osservare che la caduta del mercato azionario ha …

  • Q 9 § 9 - Passato e presente. Le prigioni dello Stato pontificio

    § Passato e presente. Le prigioni dello Stato pontificio. Nel fascicolo aprile-settembre 1931 della «Rassegna Storica del Risorgimento» fu è pubblicato da Giovanni Maioli un capitolo di una autobiografia inedita di Bartolo Talentoni, patriotta forlivese. …

  • Q 9 § 10 - I nipotini di padre Bresciani. C. Malaparte

    § I nipotini di padre Bresciani. C. Malaparte. Cfr. nell’«Italia Letteraria» del 3 gennaio 1932 l’articolo del Malaparte: Analisi cinica dell’Europa. Negli ultimi giorni del 1931 nei locali dell’«École de la Paix» a Parigi l'ex Presidente …

  • Q 9 § 11 - I nipotini di padre Bresciani. Giovanni Ansaldo

    § I nipotini di padre Bresciani. Giovanni Ansaldo. Con un posticino a parte, nella rubrica deve entrare anche Giovanni Ansaldo. Ricordare il suo dilettantismo politico-letterario, come quello di voler essere «in pochi», di voler formare un’aristocrazia: …

  • Q 9 § 12 - Lorianesimo. Enrico Ferri

    § Lorianesimo. Enrico Ferri. Può darsi che la conferenza di Ferri su Zola in cui è contenuta l’affermazione dell’«obbiettività» consistente nell’ignoranza basata sull’ignoranza sia lo scritto Emilio Zola, artista e cittadino contenuto nel …

  • Q 9 § 13 - Argomenti di coltura. Max Nordau

    § Argomenti di coltura. Max Nordau. Grande diffusione dei libri del Nordau in Italia negli strati più colti del popolo e della piccola borghesia urbana. Le menzogne convenzionali della nostra civiltà e Degenerazione erano giunti rispettivamente all’ottava …

  • Q 9 § 14 - Passato e presente. Franz Weiss e i suoi proverbi

    § Passato e presente. Franz Weiss e i suoi proverbi. Cfr. Don Quijote, seconda parte, cap. XXXIV: «Maldito seas de Dios y de todos sus santos, Sancho maldito – dijo Don Quijote –; y cuándo será el d’a, como otras muchas veces he dicho, donde …

  • Q 9 § 15 - Folclore

    § Folclore. Raffaele Corso chiama il complesso dei fatti folcloristici una «preistoria contemporanea», ciò che è solo un bisticcio per definire un fenomeno complesso che non si lascia definire brevemente. Si può ricordare in proposito il rapporto …

  • Q 9 § 16 - Grande potenza. Politica estera

    § Grande potenza. Politica estera. «Così la politica estera italiana, mirando sempre alla stessa mèta, è stata sempre rettilinea, e le sue pretese oscillazioni sono state in realtà determinate soltanro dalle incertezze e dalle contraddizioni altrui, …

  • Q 9 § 17 - Passato e presente. Bibliografia

    § Passato e presente. Bibliografia. Nel «Corriere della Sera» del 12 maggio 1932 Arturo Marescalchi (Come vivono i rurali) parla di due libri, senza darne le indicazioni bibliografiche: uno del dott. Guido Mario Tosi studia il bilancio di una famiglia …

  • Q 9 § 18 - Passato e presente. Santi Sparacio

    § Passato e presente. Santi Sparacio. Nel capitolo XXII della seconda parte del Don Chisciotte: «l’humanista» che accompagna Don Chisciotte e Sancio alla «cueva de Montesinos». «En el camino preguntó Don Quijote al primo de qué género y calidad …

  • Q 9 § 19 - Machiavelli. Politica ed arte militare

    § Machiavelli. Politica ed arte militare. Lo scrittore militare italiano (generale) De Cristoforis nel suo libro Che cosa sia la guerra dice che per «distruzione dell’esercito nemico» (fine strategico) non si intende «la morte dei soldati, ma lo …

  • Q 9 § 20 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. G. Prezzolini. Cfr. articolo di Giuseppe Prezzolini, Monti, Pellico, Manzoni, Foscolo veduti da viaggiatori americani, in «Pègaso» del maggio 1932. Prezzolini riporta un brano del critico d’arte americano H. Y. Tuckermann …

  • Q 9 § 21 - Machiavelli. Storia della burocrazia

    § Machiavelli. Storia della burocrazia. Il fatto che nello svolgimento storico e delle forme economiche e politiche si sia venuto formando il tipo del funzionario tecnico ha una importanza primordiale. È stata una necessità o una degenerazione, come …

  • Q 9 § 22 - Passato e presente

    § Passato e presente. Dal discorso del ministro della guerra Gazzera tenuto in Senato il 19 maggio 1932 (Cfr. «Corriere della Sera» del 20 maggio): «Il regime di disciplina del nostro Esercito per virtù del Fascismo appare oggi una norma direttiva …

  • Q 9 § 23 - Argomenti di coltura

    § Argomenti di coltura. Individualismo e individualità (coscienza della responsabilità individuale) o personalità. È da vedere quanto ci sia di giusto nella tendenza contro l’individualismo e quanto di erroneo e pericoloso. Atteggiamento contraddittorio …

  • Q 9 § 24 - Passato e presente

    § Passato e presente. Aneddoto contenuto nell’Olanda di De Amicis. Un generale spagnolo mostra a un contadino olandese un arancio: «Questi frutti il mio paese li produce due volte all’anno». Il contadino mostra al generale un pane di burro: «E …

  • Q 9 § 25 - Argomenti di coltura. Il Machiavellismo di Stenterello

    § Argomenti di coltura. Il Machiavellismo di Stenterello. Stenterello è molto più furbo di Machiavelli. Quando Stenterello aderisce a una iniziativa politica, vuol far sapere a tutti di essere molto furbo e che a lui nessuno gliela fa, neanche se stesso. …

  • Q 9 § 26 - Passato e presente. Economismo, sindacalismo, svalutazione di ogni movimento culturale ecc.

    § Passato e presente. Economismo, sindacalismo, svalutazione di ogni movimento culturale ecc. Ricordare polemica, prima del 1914, tra Tasca e Amadeo, con riflesso nell’«Unità» di Firenze. Si dice spesso che l’estremismo «economista» era giustificato …

  • Q 9 § 27 - Argomenti di cultura. Il Machiavellismo di Stenterello

    § Argomenti di cultura. Il Machiavellismo di Stenterello. Stenterello pensa specialmente all’avvenire. Il presente lo preoccupa meno dell’avvenire. Ha un nemico contro cui dovrebbe combattere. Ma perché combattere, se tanto il nemico dovrà necessariamente …

  • Q 9 § 28 - Lorianismo. Il signor Nettuno

    § Lorianismo. Il signor Nettuno. All’inizio di questa serie di note sul lorianismo potrà essere citata la novella raccontata dal barbiere nei primi capitoli della seconda parte del Don Chisciotte. Il pazzo che ricorre al vescovo per essere liberato …

  • Q 9 § 29 - Azione Cattolica. Francia

    § Azione Cattolica. Francia. Nei volumi che raccolgono gli atti delle varie sessioni delle Settimane Sociali, venne pubblicato l’indice alfabetico ed analitico delle materie trattate in tutte le Settimane Sociali precedenti. La XXIII sessione, del …

  • Q 9 § 30 - Cattolici integrali, gesuiti, modernisti

    § Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il 6 aprile 1932 è stata iscritta nell’Indice l’opera di Felix Sartiaux, Joseph Turmel, prêtre, historien des dogmes. Parigi, Ed. Rieder. È una difesa del Turmel dopo gli ultimi mirabolanti casi capitati …

  • Q 9 § 31 - Azione Cattolica. Lotta intorno alla filosofia neoscolastica

    § Azione Cattolica. Lotta intorno alla filosofia neoscolastica. Polemiche recenti di cattolici come Gorgerino e Siro Contri (sono la stessa persona?) contro padre Gemelli. Il Gemelli ha scritto nel 1932 Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, …

  • Q 9 § 32 - Economia nazionale

    § Economia nazionale. Tutta l’attività economica di un paese può essere giudicata solo in rapporto al mercato internazionale, «esiste» ed è da valutarsi in quanto è inserita in una unità internazionale. Da ciò l’importanza del principio dei …

  • Q 9 § 33 - Passato e presente. Élite e decimo sommerso

    § Passato e presente. Élite e decimo sommerso. È da porsi la domanda se in qualsivoglia società sia possibile la costituzione di una élite, senza che in essa confluiscano una gran quantità di elementi appartenenti al «decimo sommerso» sociale. …

  • Q 9 § 34 - Giornalismo. Riviste tipo

    § Giornalismo. Riviste tipo. Per essere veramente accessibile alla cultura media del lettore medio, ogni fascicolo di rivista dovrebbe avere due appendici: 1) una rubrica in cui tutti i nomi e le parole straniere che possono essere state usate nei vari …

  • Q 9 § 35 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nel «Corriere della Sera» del 1° giugno sono riassunte dalla pubblicazione ufficiale le nuove norme per l’impiego delle truppe regolari in servizio di P. S. Alcune disposizioni innovatrici sono di grande importanza, come quella …

  • Q 9 § 36 - Passato e presente. Sull’apoliticismo del popolo italiano

    § Passato e presente. Sull’apoliticismo del popolo italiano. Tra gli altri elementi che mostrano manifestamente questo apoliticismo sono da ricordare i tenaci residui di campanilismo e altre tendenze che di solito sono catalogate come manifestazioni …

  • Q 9 § 37 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. P. Ginisty, Eugène Sue (Grandes vies aventureuses), Parigi, Berger-Levrault, 1932, in 16°, pp. 228, 10 franchi.

  • Q 9 § 38 - Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Sull’Algarotti

    § Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. Sull’Algarotti. Dall’articolo “Nicolino” e l’Algarotti di Carlo Calcaterra, nel «Marzocco» del 29 maggio 1932: «Impedisce tuttora nell’animo di molti un’equa valutazione degli scritti …

  • Q 9 § 39 - Argomenti di coltura. Elementi di vita politica francese

    § Argomenti di coltura. Elementi di vita politica francese. I monarchici hanno costruito la dottrina storico-politica (che cercano di rendere popolare) secondo la quale l’Impero e la Repubblica hanno significato finora l’invasione del territorio …

  • Q 9 § 40 - Machiavelli. Rapporti di forza ecc.

    § Machiavelli. Rapporti di forza ecc. Nello studio del terzo grado o momento del sistema dei rapporti di forza esistenti in una determinata situazione, si può ricorrere al concetto che nella scienza militare è chiamato della «congiuntura strategica» …

  • Q 9 § 41 - Nozioni enciclopediche. «Paritario»

    § Nozioni enciclopediche. «Paritario». Il siginficato di paritario è dei più interessanti e curiosi. Paritario significa che 1.000.000 ha gli stessi diritti di 10.000 ecc., talvolta che 1 ha gli stessi diritti di 50.000. Cosa significa paritario …

  • Q 9 § 42 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Per quali forme di attività hanno «simpatia» i letterati italiani? Perché l’attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li interessa? Se nei libri si tratta di argomento economico, …

  • Q 9 § 43 - I nipotini di padre Bresciani. Libri di guerra

    § I nipotini di padre Bresciani. Libri di guerra. Quali riflessi ha avuto la tendenza «brescianistica» nella letteratura di guerra? La guerra ha costretto i diversi strati sociali ad avvicinarsi, a conoscersi, ad apprezzarsi nella sofferenza comune. …

  • Q 9 § 44 - Argomenti di coltura. Discussioni, spaccare il pelo in quattro ecc.

    § Argomenti di coltura. Discussioni, spaccare il pelo in quattro ecc. Atteggiamento da intellettuali è quello di prendere a noia le discussioni troppo lunghe e sottili, che si sbriciolano analiticamente nei minuti particolari e mostrano di non voler …

  • Q 9 § 45 - Passato e presente

    § Passato e presente. La politica del meno peggio. Ma «peggio non è mai morto» dice un proverbio popolare, e ci sarà un «meno peggio» all’infinito, poiché il peggio di domani sarà «meno peggio» del «peggio» di dopodomani e così via.

  • Q 9 § 46 - Ricciotti Garibaldi

    § Ricciotti Garibaldi. Non è apparso nelle cerimonie commemorative del 1932 (almeno il suo nome non si trova nel «Corriere» di quei giorni). Ma si trova in Italia. In una cronaca di Luciano Ramo nel «Secolo Illustrato» dell’11 giugno 1932 Garibaldi …

  • Q 9 § 47 - Nozioni enciclopediche. Tempo

    § Nozioni enciclopediche. Tempo. In molte lingue straniere, la parola italiana tempo, introdotta attraverso il linguaggio musicale, ha assunto un significato, anche nella terminologia politica, determinato, che la parola tempo in italiano, per la sua …

  • Q 9 § 48 - I nipotini di padre Bresciani, Leonida Répaci

    § I nipotini di padre Bresciani, Leonida Répaci. È uscito il primo volume di un romanzo ciclico di Leonida Répaci, I fratelli Rupe (Milano, Ceschina, 1932, L. 15) che, nel suo complesso dovrebbe rappresentare lo sviluppo della vita italiana in questi …

  • Q 9 § 49 - Apologhi

    § Apologhi. Il Cadì, il sacchetto rubato, i due Benedetti e i cinque noccioli d’olive. Rifare la novellina delle Mille e una Notte.

  • Q 9 § 50 - I nipotini di padre Bresciani

    § I nipotini di padre Bresciani. Arnaldo Frateili. È il critico letterario della «Tribuna», ma appartiene alla schiera dei Forges e non dei Baldini. Ha scritto un romanzo Capogiro (Milano, Bompiani, 1932). Il Frateili mi si presenta alla fantasia …

  • Q 9 § 51 - Passato e presente

    § Passato e presente. In un articolo di Mario Bonfantini, L’arte di Carlo Bini, nell’«Italia Letteraria» del 22 maggio 1932, sono citati questi due versi (o quasi): «La prigione è una lima sì sottile, – che temprando il pensier ne fa uno stile». …

  • Q 9 § 52 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nel secondo volume delle sue Memorie (ed. francese, II, pp. 233 sgg.) W. Steed racconta come il 30 ottobre 1918 il dottor Kramář, capo del partito giovane-czeco, che era stato imprigionato e condannato a morte in Austria, si incontrò …

  • Q 9 § 53 - Passato e presente

    § Passato e presente. Un dialogo. Qualcosa c’è di mutato fondamentalmente. E si può vedere. Che cosa? Prima tutti volevano essere aratori della storia, avere le parti attive, ognuno avere una parte attiva. Nessuno voleva essere «concio» della storia. …

  • Q 9 § 54 - Nozioni enciclopediche. Bibliografia. Société française de philosophie. Vocabulaire technique et critique de la philosophie

    § Nozioni enciclopediche. Bibliografia. Société française de philosophie. Vocabulaire technique et critique de la philosophie, publié par A. Lalande, ive édition, augmentée, Parigi, Alcan, 1932, in 8°, volumi tre, Fr. 180.

  • Q 9 § 55 - Rinascimento e Riforma

    § Rinascimento e Riforma. Cfr. A. Oriani, La lotta politica (p. 128, edizione milanese): «La varietà dell’ingegno italiano, che nella scienza poteva andare dal sublime buon senso di Galileo alle abbaglianti e bizzarre intuizioni di Cardano, si colora …

  • Q 9 § 56 - Passato e presente

    § Passato e presente. Il culto provinciale dell’intelligenza e la sua retorica. Cfr. la lettera-prefazione di Emilio Bodrero alla rivista «Accademie e Biblioteche d’Italia», vol. I, p. 5, dove si dice press’a poco che l’Italia «non ha nulla …

  • Q 9 § 57 - La cultura come espressione della società

    § La cultura come espressione della società. Una affermazione del Baldensperger, che i gruppi umani «creano le glorie secondo le necessità e non secondo i meriti», è giusta e va meditata. Essa può estendersi anche oltre il campo letterario.

  • Q 9 § 58 - La «nuova» scienza. Borgese e Michel Ardan

    § La «nuova» scienza. Borgese e Michel Ardan. Nel romanzo di Verne Dalla terra alla Luna Michel Ardan nel suo discorso, dice liricamente che «lo spazio non esiste» perché gli astri sono talmente vicini gli uni agli altri che si può pensare l’universo …

  • Q 9 § 59 - Nozioni enciclopediche. Empirismo

    § Nozioni enciclopediche. Empirismo. Significato equivoco del termine. Si adopera il termine di empirismo, comunemente, nel senso di non-scientifico. Ma lo si adopera anche nel senso di non categorico (proprio delle categorie filosofiche) e quindi di …

  • Q 9 § 60 - Passato e presente. Del sognare a occhi aperti e del fantasticare

    § Passato e presente. Del sognare a occhi aperti e del fantasticare. Prova di mancanza di carattere e di passività. Si immagina che un fatto sia avvenuto e che il meccanismo della necessità sia stato capovolto. La propria iniziativa è divenuta libera. …

  • Q 9 § 61 - Passato e presente. Inghilterra e Germania

    § Passato e presente. Inghilterra e Germania. Un raffronto dei due paesi per riguardo al loro comportamento di fronte alla crisi di depressione del 1929 sgg. Da questa analisi dovrebbe risultare la reale struttura dell’uno e dell’altro e la reciproca …

  • Q 9 § 62 - Machiavelli

    § Machiavelli. Il teorema delle proporzioni definite. Questo principio può essere impiegato per rendere più chiari molti ragionamenti riguardanti l’organizzazione e anche la politica generale (nelle analisi delle situazioni, dei rapporti di forza …

  • Q 9 § 63 - Passato e presente. Contro il bizantinismo

    § Passato e presente. Contro il bizantinismo. Si può chiamare bizantinismo o scolasticismo la tendenza degenerativa a trattare le quistioni così dette teoriche come se avessero un valore di per se stesse, indipendentemente da ogni pratica determinata. …

  • Q 9 § 64 - Machiavelli

    § Machiavelli (storia delle classi subalterne). Importanza e significato dei partiti. Quando si scrive la storia di un partito, si affronta tutta una serie di problemi. Cosa sarà la storia di un partito? Sarà la mera narrazione della vita interna di …

  • Q 9 § 65 - Passato e presente

    § Passato e presente. La storia maestra della vita, le lezioni dell’esperienza ecc. Anche Benvenuto Cellini (Vita, Libro secondo, ultime parole del paragrafo XVII), scrive: «Gli è ben vero che si dice: tu imparerai per un’altra volta. Questo non …

  • Q 9 § 66 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Ho accennato in altra nota come in Italia la musica abbia in una certa misura sostituito, nella cultura popolare, quella espressione artistica che in altri paesi è data dal romanzo popolare e come i genii musicali abbiano avuto …

  • Q 9 § 67 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nell’esposizione critica degli avvenimenti successivi alla guerra e dei tentativi costituzionali (organici) per uscire dallo stato di disordine e di dispersione delle forze, mostrare come il movimento per valorizzare la fabbrica …

  • Q 9 § 68 - Machiavelli. Centralismo organico e centralismo democratico

    § Machiavelli. Centralismo organico e centralismo democratico. Sono da studiare i reali rapporti economici e politici che trovano la loro forma organizzativa, la loro articolazione e la loro funzionalità nelle manifestazioni di centralismo organico …

  • Q 9 § 69 - Machiavelli

    § Machiavelli. (Il numero e la qualità nei regimi rappresentativi). Uno dei luoghi comuni più banali che si vanno ripetendo contro il sistema elettivo di formazione degli organi statali è quello che il «numero sia in esso legge suprema» e che la …

  • Q 9 § 70 - Machiavelli

    § Machiavelli. Sull’origine delle guerre. Come si può dire che le guerre tra nazioni hanno la loro origine nelle lotte dei gruppi nell’interno di ogni singola nazione? È certo che in ogni nazione deve esistere una certa (e determinata per ogni …

  • Q 9 § 71 - Passato e presente

    § Passato e presente. (Cfr. p. 58). Un aspetto essenziale della struttura del paese è l’importanza che nella sua composizione ha la burocrazia. Quanti sono gli impiegati dell’amministrazione statale e locale? E quale frazione della popolazione vive …

  • Q 9 § 72 - Argomenti di cultura. Americanismo e fordismo

    § Argomenti di cultura. Americanismo e fordismo. (Cfr. p. 58). In alcune note sparse in diversi quaderni sono stati segnati alcuni aspetti del fenomeno industriale rappresentato dal fordismo, specialmente per ciò che riguarda il significato degli «alti …

  • Q 9 § 73 - Passato e presente

    § Passato e presente. La burocrazia (cfr. p. 55). Studio analitico di F. A. Rèpaci, Il costo della burocrazia dello Stato nella «Riforma sociale» del maggio-giugno 1932. È indispensabile per approfondire l’argomento. Elabora il materiale complesso …

  • Q 9 § 74 - Argomenti di coltura. Americanismo e Fordismo

    § Argomenti di coltura. Americanismo e Fordismo. (Cfr. p. 56). In misura piccola, ma tuttavia rilevante, fenomeni simili a quelli che si verificano presso il Ford, si verificavano e si verificano in determinati rami di industrie o in singoli stabilimenti. …

  • Q 9 § 75 - Bibliografie

    § Bibliografie. Al XII Congresso Internazionale di Scienze Storiche che si terrà a Varsavia dal 21 al 28 agosto 1933 saranno presentate, da studiosi italiani, queste relazioni che interessano alcune rubriche trattate in questi quaderni: 1°)Piero Pieri, …

  • Q 9 § 76 - Passato e presente

    § Passato e presente. Nelle Satire (satira IX) l’Alfieri scrisse dei napoletani che sono «bocche senza testa». Ma di quanta altra gente si potrebbe ciò dire, mentre non è certo si possa dire dei napoletani.

  • Q 9 § 77 - Loria

    § Loria. Nell’introduzione all’articolo sul «Fascismo» pubblicato dall’«Enciclopedia Italiana», introduzione scritta dal Capo del Governo, si legge: «Una siffatta concezione della vita porta il fascismo ad essere la negazione recisa di quella …

  • Q 9 § 78 - Bibliografie

    § Bibliografie. Michel Mitzakis, Les Grands Problèmes italiens, 1931, fr. 80; Gustave Le Bon, Bases scientifiques d’une philosophie de l’histoire (15 fr.). (Il capo del governo è un grande ammiratore del Le Bon; cfr. l’intervista del Le Bon nelle …

  • Q 9 § 79 - I nipotini di padre Bresciani. Letteratura di guerra

    § I nipotini di padre Bresciani. Letteratura di guerra. Cfr. il capitolo IX: «Guerre et Littérature» nel volume di B. Cremieux, Littérature Italienne (ed. Kra, 1928, pp. 243 sgg.). Per il Cremieux la lettera tura di guerra segna una scoperta del …

  • Q 9 § 80 - Passato e presente

    § Passato e presente. Quando fu pubblicata la prima edizione del Chi è?, dizionario biografico italiano dell’editore Formiggini, il Capo del Governo osservò che mancava un paragrafo per il generale Badoglio. Questa accuratezza del Capo del Governo …

  • Q 9 § 81 - Storia delle classi subalterne. David Lazzaretti

    § Storia delle classi subalterne. David Lazzaretti. Giuseppe Fatini richiama l’attenzione sulle reliquie del lazzarettismo nell’«Illustrazione Toscana» (cfr. «Marzocco» del 31 gennaio 1932). Si credeva che dopo l’esecuzione del Lazzaretti da …

  • Q 9 § 82 - Passato e presente

    § Passato e presente. Luigi Orsini, Casa paterna. Ricordi d’infanzia e di adolescenza, Treves, 1931. Luigi Orsini è nipote di Felice. Ricorda le descrizioni sull’adolescenza di Felice, narrate dal fratello, padre di Luigi. Pare che il libro sia …

  • Q 9 § 83 - Bibliografie

    § Bibliografie. Sull’Impero Britannico: 1) Alfred Zimmerman, Il terzo Impero Britannico, traduzione di Mario Zecchi, Roma, Formiggini, 1931; 2) Fabio Mann, La posizione dei Dominions e dell’India nel Commonwealth Britannico, Roma, Società Ed. del …

  • Q 9 § 84 - Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani

    § Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani. Cesare Balbo aveva scritto: «Una storia intiera e magnifica e peculiare all’Italia sarebbe a fare degli Italiani fuori d’Italia». Nel 1890 fu pubblicato un saggio di Dizionario degli Italiani …

  • Q 9 § 85 - Passato e presente

    § Passato e presente. Tendenza al pettegolezzo, alla maldicenza, alle insinuazioni perfide e calunniose in contrapposto alla possibilità di discussione libera ecc. Istituto della «farmacia di provincia» che ha una sua concezione del mondo che si impernia …

  • Q 9 § 86 - Letteratura di funzionari

    § Letteratura di funzionari. Il ministro plenipotenziario Antonino D’Alia ha scritto un Saggio di scienza politica (Roma, Treves, 1932, in 8°, pp. XXXII-710) che sarebbe insieme una storia universale e un manuale di Politica e di Diplomazia (secondo …

  • Q 9 § 87 - Intellettuali. Noterelle di cultura inglese

    § Intellettuali. Noterelle di cultura inglese. Guido Ferrando nel «Marzocco» del 4 ottobre 1931 pubblica un articolo Educazione e Colonie da cui traggo alcuni spunti. Il Ferrando ha assistito a un grande convegno «The British Common wealth Education …

  • Q 9 § 88 - Machiavelli. Grandi potenze

    § Machiavelli. Grandi potenze. La misura suprema della grande potenza è data dalle guerre. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. Entrando in alleanze per una guerra, e oggi ogni guerra presuppone dei sistemi di forze antagonistiche, …

  • Q 9 § 89 - NOTE SUL RISORGIMENTO ITALIANO

    NOTE SUL RISORGIMENTO ITALIANO. § Due lavori: uno sull’Età del Risorgimento e uno di Introduzione al Risorgimento. L’Introduzione dovrebbe essere una raccolta di saggi sulle epoche della storia mondiale nei loro riflessi italiani, dopo la caduta …

  • Q 9 § 90 - Le sètte nel Risorgimento

    § Le sètte nel Risorgimento. Cfr. Pellegrino Nicolli, La Carboneria in Italia, Vicenza, Edizioni Cristofari (1931). Il Nicolli cerca di distinguere nella Carboneria le diverse correnti, che spesso la componevano, e di dare un quadro delle diverse sètte …

  • Q 9 § 91 - Interpretazioni del Risorgimento

    § 2. Interpretazioni del Risorgimento. Bisogna ricordare anche lo scritto di Vincenzo Cardarelli Parole all’Italia (ediz. Vallecchi, 1931).

  • Q 9 § 92 - Correnti popolari nel Risorgimento (storia delle classi subalterne). Carlo Bini

    § Correnti popolari nel Risorgimento (storia delle classi subalterne). Carlo Bini. (Cfr. Le più belle pagine di Carlo Bini raccolte da Dino Provenzal). Giovanni Rabizzani in uno studio su Lorenzo Sterne in Italia (forse in edizione di Rocco Carabba …

  • Q 9 § 93 - Risorgimento e quistione orientale

    § Risorgimento e quistione orientale. In una serie di scritti si dà importanza alle manifestazioni letterarie nel periodo del Risorgimento in cui la quistione orientale è concepita in funzione dei problemi italiani. Disegno di inorientamento e balcanizzazione …

  • Q 9 § 94 - Bibliografia

    § Bibliografia. Gli scritti dei padre Curci, dopo la sua conversione al cattolicesimo liberale, sono utili per stabilire la situazione intorno al 1880. La conversione del Curci, celebre e battagliero gesuita della «Civiltà Cattolica», rappresenta …

  • Q 9 § 95 - Argomenti di coltura. La tendenza a diminuir l’avversario

    § Argomenti di coltura. La tendenza a diminuir l’avversario. (cfr. Quad. I, p. 48 bis). Cfr. il cap. XIV della seconda parte del Don Chisciotte. Il cavaliere degli Specchi sostiene di aver vinto Don Chisciotte: «y héchole confesar que es más hermosa …

  • Q 9 § 96 - Caratteri popolareschi del Risorgimento. Volontari e intervento popolare

    § Caratteri popolareschi del Risorgimento. Volontari e intervento popolare. Nel numero del 24 maggio di «Gioventù Fascista» (riportato dal «Corriere» del 21 maggio 1932) è pubblicato questo messaggio dell’on. Balbo: «Le creazioni originali della …

  • Q 9 § 97 - Marx-Engels e l’Italia

    § Marx-Engels e l’Italia. Una raccolta sistematica di tutti gli scritti (anche dell’epistolario) che riguardano l’Italia e considerano problemi italiani. Ma una raccolta che si limitasse a questa scelta non sarebbe organica e compiuta. Esistono …

  • Q 9 § 98 - Mazzini e Garibaldi

    § Mazzini e Garibaldi. Cfr. l’articolo di A. Luzio nel «Corriere della Sera» del 31 maggio 1932, Garibaldi e Mazzini.

  • Q 9 § 99 - L’età del Risorgimento dell’Omodeo e le origini dell’Italia moderna

    § 1. L’età del Risorgimento dell’Omodeo e le origini dell’Italia moderna. Cosa significa o può significare il fatto che l’Omodeo inizia la sua narrazione dalla pace di Aquisgrana, che pose termine alla guerra per la successione di Spagna? L’Omodeo …

  • Q 9 § 100 - Bibliografia

    § Bibliografia. Francesco Lemmi, Le origini del Risorgimento italiano, Milano, Hoepli. Dello stesso Lemmi, La Bibliografia del Risorgimento italiano, Società Anonima Romana. C. Morandi, Idee e formazioni politiche in Lombardia dal 1748 al 1814, Torino, …

  • Q 9 § 101 - Origini del Risorgimento

    § 2. Origini del Risorgimento. Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente …

  • Q 9 § 102 - Il 1849 a Firenze

    § Il 1849 a Firenze. Nella «Rassegna Nazionale» Aldo Romano ha pubblicato una lettera di R. Bonghi e una di Cirillo Monzani scritte a Silvio Spaventa nel 1849 da Firenze durante il periodo della dittatura Guerrazzi-Montanelli (cfr. «Marzocco» del …

  • Q 9 § 103 - Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nella vita del popolo italiano

    § Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nella vita del popolo italiano. Cercare nella storia italiana dal 1800 ad oggi tutti i momenti in cui al popolo italiano si è posto da risolvere un compito potenzialmente comune, in cui avrebbe potuto …

  • Q 9 § 104 - Tutto il lavorio di interpretazione del passato italiano...

    § 2. Tutto il lavorio di interpretazione del passato italiano e la serie di costruzioni ideologiche e di romanzi storici che ne sono derivati è legato alla «pretesa» di trovare un’unità nazionale, almeno di fatto, in tutto il periodo da Roma ad …

  • Q 9 § 105 - La quistione italiana

    § 2. La quistione italiana. Cfr. i discorsi tenuti dall’on. Grandi al Parlamento sulla politica estera nel 1932 e le discussioni derivate nella stampa italiana ed estera. L’on. Grandi pose la quistione italiana come quistione mondiale, da risolvere …

  • Q 9 § 106 - Storia feticistica

    § 2. Storia feticistica. Si potrebbe chiamare così il modo di rappresentare gli avvenimenti storici nelle «interpretazioni» ideologiche della formazione italiana, per cui diventano protagonisti dei personaggi astratti e mitologici. Nella Lotta politica …

  • Q 9 § 107 - Adolfo Omodeo

    § 2. Adolfo Omodeo. Cfr. «Critica» del 20 luglio 1932 p. 280: «Ai patrioti offriva la tesi che allora aveva rimessa in circolazione il Salvemini: della storia del Risorgimento come piccola storia, non sufficientemente irrorata di sangue; dell’unità, …

  • Q 9 § 108 - Origini del Risorgimento

    § 2. Origini del Risorgimento. Alberto Pingaud, autore di un libro su Bonaparte, président de la Republique Italienne e che sta preparando un altro libro su Le premier Royaume d’Italie (che è già stato pubblicato quasi tutto sparsamente in diversi …

  • Q 9 § 109 - Bibliografia

    § Bibliografia. Al XII Congresso internazionale di Scienze Storiche che si terrà a Varsavia dal 21 al 28 agosto 1933 saranno presentate le seguenti relazioni sul Risorgimento: 1°) G. Volpe, I rapporti politici diplomatici tra le grandi potenze europee …

  • Q 9 § 110 - Rodolfo Morandi, Storia della grande industria in Italia

    § Rodolfo Morandi, Storia della grande industria in Italia (ed. Laterza, Bari, 1931). Nella «Riforma Sociale» del maggio-giugno 1932 è pubblicata una severa recensione del lavoro del Morandi, recensione che contiene alcuni spunti metodici di un certo …

  • Q 9 § 111 - Missiroli e la storia italiana moderna

    § 2. Missiroli e la storia italiana moderna. Occorre compilare una bibliografia completa del Missiroli. Alcuni libri sono: La monarchia socialista (1913), Polemica liberale, Opinioni, Il colpo di Stato (1925), Una battaglia perduta, Italia d’oggi (1932), …

  • Q 9 § 112 - L’industria italiana

    § L’industria italiana. Nel fare l’analisi della relazione della Banca Commerciale Italiana all’assemblea sociale per l’esercizio 1931, Attilio Cabiati («Riforma Sociale», luglio-agosto 1932, p. 464) scrive: «Risalta da queste considerazioni …

  • Q 9 § 113 - Pubblicazione di libri e memorie dovute agli antiliberali...

    § Pubblicazione di libri e memorie dovute agli antiliberali, «antifrancesi» nel periodo della Rivoluzione e di Napoleone e reazionari nel periodo del Risorgimento. Queste pubblicazioni sono certo necessarie, in quanto le forze avverse al moto liberale …

  • Q 9 § 114 - Merimée e il 48

    § Merimée e il 48. Nella «Revue des deux Mondes» (fasc. 15 maggio 1932) è pubblicato un manipolo di lettere di Prospero Merimée alla Contessa De Boigne (autrice delle famose Memorie). Sul 48 in Italia: «I Piemontesi non si preoccupano affatto del …

  • Q 9 § 115 - La rivoluzione del 1831

    § La rivoluzione del 1831. Nell’«Archiginnasio» (4-6, anno XXVI, 1932) Albano Sorbelli pubblica e commenta il testo del Piano politico costitutivo della rivoluzione del 1831 scritto da Ciro Menotti. Il documento era già stato pubblicato da Enrico …

  • Q 9 § 116 - Carlo Felice

    § Carlo Felice. È da leggerne la biografia scrittane da Francesco Lemmi per la «Collana storica sabauda» dell’editore Paravia. Punti: avversione di Carlo Felice contro il ramo Carignano: in alcune lettere scritte al fratello Vittorio Emanuele nel …

  • Q 9 § 117 - Martino Beltrani Scalia, Giornali di Palermo nel 1848-1849

    § Martino Beltrani Scalia, Giornali di Palermo nel 1848-1849, con brevi accenni a quelli delle altre principali città d’Italia nel medesimo periodo, a cura del figlio Vito Beltrani, Palermo, Sandron, 1931. Si tratta di una esposizione condensata in …

  • Q 9 § 118 - La posizione geopolitica dell’Italia. La possibilità dei blocchi

    § La posizione geopolitica dell’Italia. La possibilità dei blocchi. Nella sesta seduta della Conferenza di Washington (23 dicembre 1921) il delegato inglese Balfour, a proposito della posizione geopolitica dell’Italia, disse: «L’Italia non è …

  • Q 9 § 119 - Quistioni scolastiche

    § Quistioni scolastiche. Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, G. Ferrando esamina un lavoro di Carleton Washburne, pedagogista americano, che è venuto appositamente in Europa per vedere come funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al principio …

  • Q 9 § 120 - Letteratura popolare

    § Letteratura popolare. Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che parecchie altre volte, in diverse riviste e giornali, si è occupato di questo argomento) scrive un articolo Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di …

  • Q 9 § 121 - Argomenti di cultura. I grandi genii nazionali

    § Argomenti di cultura. I grandi genii nazionali. Ho accennato altrove all’importanza culturale che in ogni paese hanno avuto i grandi geni (come Shakespeare per l’Inghilterra, Dante per l’Italia, Goethe per la Germania). Di essi, che siano operanti …

  • Q 9 § 122 - Carattere cosmopolita della letteratura italiana. La poesia provenzale in Italia

    § Carattere cosmopolita della letteratura italiana. La poesia provenzale in Italia. È stata pubblicata la raccolta completa delle Poesie provenzali storiche relative all’Italia (Roma, 1931, nella serie delle Fonti dell’Istituto Storico Italiano) …

  • Q 9 § 123 - Risorgimento

    § Risorgimento. Il «mutuo insegnamento». Per l’importanza che ha avuto nel movimento liberale del Risorgimento il principio del «mutuo insegnamento» cfr. Arturo Linacher su Enrico Mayer (due volumi). Il Mayer, fu uno dei maggiori collaboratori …

  • Q 9 § 124 - Critica letteraria

    § Critica letteraria. Che si possa parlare di lotta per una «nuova cultura» e non per una «nuova arte» mi pare evidente. Non si puo forse neanche dire, esattamente, che si lotta per un nuovo contenuto dell’arte, perché questo non può essere pensato …

  • Q 9 § 125 - Passato e presente

    § Passato e presente. Da Virgilio Brocchi, Il Volo Nuziale (cfr. nel «Secolo Illustrato», 1° ottobre 1932): «Il governo pareva incerto, e negoziava la neutralità e la guerra: ma perché i negoziati fossero realmente proficui doveva dare al mondo …

  • Q 9 § 126 - Risorgimento

    § Risorgimento. Significato della Vita Militare del De Amicis: da porre accanto ad alcune pubblicazioni di G. C. Abba, nonostante il contrasto intimo e il diverso atteggiamento, Abba, più «educativo» e più «nazionale-popolare», più «democratico», …

  • Q 9 § 127 - Risorgimento

    § Risorgimento. Il moto nazionale che condusse all’unificazione dello Stato italiano deve necessariamente sboccare nel nazionalismo e nell’imperialismo nazionalistico e militare? Questo sbocco è anacronistico e antistorico; esso è realmente contro …

  • Q 9 § 128 - Cattolicismo

    § Cattolicismo. Il medico cattolico e l’ammalato (moribondo) acattolico. Cfr. «Civiltà Cattolica» del 19 novembre 1932, p. 381 (recensione al libro di Luigi Scremin, Appunti di morale professionale per i medici, Roma, Editrice «Studium», 1932, …

  • Q 9 § 129 - Risorgimento. Il nodo storico 1848-49

    § Risorgimento. Il nodo storico 1848-49. Per i movimenti popolari di sinistra del 48-49 è da vedere Nicola Valdimiro Testa, Gli Irpini nei moti politici e nella reazione del 1848-49, Napoli, R. Contessa e Fratelli, 1932, in 8°, pp. 320, L. 15.

  • Q 9 § 130 - Passato e presente

    § Passato e presente. Ottimismo e pessimismo. È da osservare che l’ottimismo non è altro, molto spesso, che un modo di difendere la propria pigrizia, le proprie irresponsabilità, la volontà di non far nulla. È anche una forma di fatalismo e di …

  • Q 9 § 131 - Passato e presente

    § Passato e presente. L’attuale generazione ha una strana forma di autocoscienza ed esercita su di sé una strana forma di autocritica. Ha la coscienza di essere una generazione di transizione, o meglio ancora, crede di sé di essere qualcosa come …

  • Q 9 § 132 - Argomenti di cultura

    § Argomenti di cultura. 1°) È ancora possibile, nel mondo moderno, l’egemonia culturale di una nazione sulle altre? Oppure il mondo è già talmente unificato nella sua struttura economico-sociale, che un paese, se può avere «cronologicamente» …

  • Q 9 § 133 - Machiavelli. Il cesarismo

    § Machiavelli. Il cesarismo. Cesare, Napoleone I, Napoleone III, Cromwell, ecc. Fare un catalogo degli eventi storici che hanno culminato in una grande personalità «eroica». Si può dire che il cesarismo o bonapartismo esprime una situazione in cui …

  • Q 9 § 134 - Letteratura italiana. Pirandello

    § Letteratura italiana. Pirandello. Altrove ho notato come in un giudizio critico-storico su Pirandello, l’elemento «storia della cultura» debba essere superiore all’elemento «storia dell’arte», cioè che nell’attività letteraria pirandelliana …

  • Q 9 § 135 - Letteratura nazionale-popolare. Gli «umili»

    § Letteratura nazionale-popolare. Gli «umili». Questa espressione «gli umili» è caratteristica per comprendere l’atteggiamento tradizionale degli intellettuali italiani verso il popolo e quindi il significato della letteratura per gli «umili». …

  • Q 9 § 136 - Machiavelli. Il cesarismo

    § Machiavelli. Il cesarismo. Lo schema generico delle forze A e B in lotta con prospettiva catastrofica, cioè con la prospettiva che non vinca né A né B per l’esistenza di un equilibrio organico, da cui nasce (può nascere) il cesarismo, è appunto …

  • Q 9 § 137 - Argomenti di cultura. Sullo sviluppo della tecnica militare

    § Argomenti di cultura. Sullo sviluppo della tecnica militare. Il tratto più caratteristico e significativo dello stadio attuale della tecnica militare e quindi anche dell’indirizzo nelle ricerche scientifiche in quanto sono collegate con lo sviluppo …

  • Q 9 § 138 - Passato e presente

    § Passato e presente. Aneddoto di Giustino Fortunato. Pare sia del 1925 o 1926. Raccontato da Lisa. Pare che si parlasse col Fortunato della lotta politica in Italia. Egli avrebbe detto che, secondo lui, c’erano in Italia due uomini veramente pericolosi, …

  • Q 9 § 139 - Gli intellettuali

    § Gli intellettuali. Sulla funzione che hanno avuto gli intellettuali in Ispagna prima della caduta della monarchia è da vedere il libro di S. de Madariaga, Spagna. Saggio di storia contemporanea, a cura di Alessandro Schiavi, Laterza, Bari, 1932. Sull’argomento …

  • Q 9 § 140 - Sulla civiltà inglese

    § Sulla civiltà inglese. Le pubblicazioni sulla letteratura inglese di J. J. Jusserand (Storia letteraria del popolo inglese, Histoire littéraire, ecc.). L’opera di Jusserand è fondamentale anche per gli studiosi inglesi. Jusserand fu diplomatico …

  • Q 9 § 141 - Passato e presente. Caratteri del popolo italiano

    § Passato e presente. Caratteri del popolo italiano. Come si spiega la relativa popolarità «politica» di G. D’Annunzio? È innegabile che in D’Annunzio sono sempre esistiti alcuni elementi di «popolarismo»: dai suoi discorsi come candidato al …

  • Q 9 § 142 - Machiavelli. Volontarismo e «massa sociale»

    § Machiavelli. Volontarismo e «massa sociale». In tutta una serie di quistioni, di ricostruzione storica del passato e di analisi storico-politica per l’azione da compiere, non si tiene conto di questo elemento: che occorre distinguere e valutare …